Peugeot 307 CC 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 176

Comfort84 -
01-03-2005
85Comfort-
01-03-2005
Retrovisore interno giorno/
notte automatico
Garantisce il passaggio automatico
e progressivo dall'uso giorno all'uso
notte. Per evitare l'abbagliamento,
lo specchietto del retrovisore inter-
no si scurisce automaticamente in
funzione dell'intensità luminosa pro-
veniente dal lunotto posteriore. Si
schiarisce non appena la luce (fascio
di luce dei veicoli che seguono, sole,
ecc.) diminuisce, garantendo una vi-
sibilità ottimale.
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, preme-
re o tirare la levetta che si trova sul
bordo inferiore del retrovisore.
Funzionamento
Inserire il contatto e premere l'inter-
ruttore
1 :
- Spia 2 accesa (interruttore premu-
to): funzionamento automatico.
- Spia 2 spenta: arresto del sistema
automatico. Lo specchietto rimane
chiaro.
Particolarità
Per garantire una visibilità ottimale
in caso di manovre, lo specchietto
si schiarisce automaticamente non
appena viene inserita la retromarcia.
REGOLAZIONE ALTEZZA E
PROFONDITA' VOLANTE
Quando la vettura è ferma, sbloccare
il volante tirando il comando A.
Regolare l'altezza e la profondità del
volante.
Bloccarlo premendo a fondo il co-
mando A.

Page 92 of 176

Comfort86 -
01-03-2005
87Comfort-
01-03-2005
SEDILI ANTERIORI
1. Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scorrere il
sedile in avanti o indietro.
2. Regolazione in altezza
del sedile conducente o
passeggero
Tirare il comando verso l'alto o spin-
gerlo verso il basso ino ad ottenere
la posizione desiderata.
3. Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Tirare il comando verso la parte
posteriore.
4. Accesso ai sedili posteriori
Tirare il comando per ribaltare lo
schienale e far avanzare il sedile.
Quando si rimette a posto il sedile,
questo torna alla posizione iniziale.
Osservazione: si può anche utiliz-
zare il comando 3. Effettuare poi la
regolazione dell'inclinazione.
Evitare che una persona
o un oggetto impediscano
al sedile di tornare alla
posizione iniziale; il ritorno
in questa posizione è indi-
spensabile per il bloccaggio longitu-
dinale.

Page 93 of 176

Comfort86 -
01-03-2005
87Comfort-
01-03-2005
5. Regolazione in altezza e in inclinazione del poggiatesta
Per farlo risalire o scendere, tirarlo
in avanti e farlo scorrere contempo-
raneamente.POGGIATESTA POSTERIORI
I poggiatesta posteriori sono issi
e non regolabili. Contengono delle
centine di sicurezza che si attivano in
caso di ribaltamento del veicolo, sia
coupé che cabriolet, per garantire la
protezione dei passeggeri.
Non posare indumenti sui
poggiatesta posteriori. Uti-
lizzare una fodera speciica
raccomandata dal Punto
Assistenza PEUGEOT.
Dopo un incidente, far veriicare le
centine di sicurezza presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore del poggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa.
Schienale attivo
(sedili anteriori)
Possiede un dispositivo che consente
di attenuare il "colpo di frusta".
In caso di urto posteriore, l'azione
del corpo sullo schienale del sedile
trascina il poggiatesta in avanti e in
alto, impedendo la proiezione della
testa all'indietro.
6. Comando del dispositivo di riscaldamento sedili
Per rimuoverlo:
- portarlo in posizione alta, quindi
farlo scendere di qualche millime-
tro,
- alzare la linguetta con una mone- ta,
- mantenere la linguetta alzata e ti- rarlo.
Per rimetterlo a posto, inserire le aste
del poggiatesta nei fori rimanendo
allineati allo schienale. Non guidare mai senza i
poggiatesta, che devono
essere al loro posto e cor-
rettamente regolati.
Quando il motore gira, premere sul-
l'interruttore. La temperatura viene
regolata automaticamente.
Un'altra pressione sull'interruttore
interrompe il funzionamento.
Osservazione: l'ordine di attivazio-
ne del riscaldamento sedili rimane
memorizzato per due minuti dopo
aver tolto il contatto.

Page 94 of 176

Comfort88 -
01-03-2005
89Comfort-
01-03-2005
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
PEUGEOT raccomanda di utilizza-
re un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura a livello della
spalla.
- Ricordarsi di allacciare le cinture di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo
il gioco rispetto al corpo del bam-
bino, anche per percorsi di breve
durata.
ANCORAGGI "ISOFIX"
Le due basi posteriori del veicolo
sono dotate di ancoraggi ISOFIX . Si
tratta di due anelli situati tra lo schie-
nale e la base del sedile.
I seggiolini per bambini ISOFIX
sono dotati di due sistemi di bloc-
caggio che vengono issati su questi
anelli.
La scorretta installazione del seg-
giolino per bambini inciderebbe sulla
protezione del bambino in caso di
incidente.
Questo sistema di issaggio ISOFIX
è destinato a garantire un montaggio
afidabile, robusto e rapido del seg-
giolino per bambini.
I seggiolini ISOFIX omologati per il
proprio veicolo sono presentati alla
pagina seguente.
GENERALITÀ DEL
SEGGIOLINO PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini, che
PEUGEOT ha curato in particolar
modo al momento della progettazione
del veicolo, dipende anche da voi.
Per viaggiare con la massima sicu-
rezza, rispettare le seguenti racco-
mandazioni:
- Dal 1992, tutti i bambini di età
inferiore ai 12 anni devono es-
sere trasportati su seggiolini
per bambini omologati*, adatti al
loro peso, da sistemare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di
ancoraggi ISOFIX**.
- Un bambino di meno di 9 Kg
deve obbligatoriamente essere
trasportato nella posizione “con
schienale rivolto alla strada”
sia anteriormente che poste-
riormente. PEUGEOT consiglia
di trasportare il bambino “con
lo schienale rivolto alla strada”
ino all’età di 2 anni.
- Statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo.
PEUGEOT raccomanda di usare
i sedili posteriori anche quando
il bambino viaggia in un seggio-
lino “con schienale rivolto alla
strada”.
- Quando un bambino viaggia su un rialzo, veriicare che la parte addo-
minale della cintura di sicurezza
passi sopra le cosce del bambino.
Particolarità per il trasporto
dei bambini sul sedile
passeggero anteriore*
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione “nel senso della marcia”,
tranne quando i sedili posteriori sono
già occupati da altri bambini o non
possono essere utilizzati (assenti,
ribaltati). In questo caso, regolare il
sedile passeggero anteriore in posi-
zione longitudinale intermedia e las-
ciare l’airbag passeggero attivo**.
Il trasporto di bambini in posizione
“con schienale rivolto alla strada”
è autorizzato. In questa posizione
è indispensabile disattivare l’airbag
passeggero**, altrimenti il bambino
rischia di essere ucciso o grave-
mente ferito in caso di goniaggio
dell’airbag.
* In base alla legislazione in vigore.
** Secondo il modello.

Page 95 of 176

Comfort88 -
01-03-2005
89Comfort-
01-03-2005
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
PEUGEOT raccomanda di utilizza-
re un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura a livello della
spalla.
- Ricordarsi di allacciare le cinture di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo
il gioco rispetto al corpo del bam-
bino, anche per percorsi di breve
durata.
ANCORAGGI "ISOFIX"
Le due basi posteriori del veicolo
sono dotate di ancoraggi ISOFIX . Si
tratta di due anelli situati tra lo schie-
nale e la base del sedile.
I seggiolini per bambini ISOFIX
sono dotati di due sistemi di bloc-
caggio che vengono issati su questi
anelli.
La scorretta installazione del seg-
giolino per bambini inciderebbe sulla
protezione del bambino in caso di
incidente.
Questo sistema di issaggio ISOFIX
è destinato a garantire un montaggio
afidabile, robusto e rapido del seg-
giolino per bambini.
I seggiolini ISOFIX omologati per il
proprio veicolo sono presentati alla
pagina seguente.
GENERALITÀ DEL
SEGGIOLINO PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini, che
PEUGEOT ha curato in particolar
modo al momento della progettazione
del veicolo, dipende anche da voi.
Per viaggiare con la massima sicu-
rezza, rispettare le seguenti racco-
mandazioni:
- Dal 1992, tutti i bambini di età
inferiore ai 12 anni devono es-
sere trasportati su seggiolini
per bambini omologati*, adatti al
loro peso, da sistemare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di
ancoraggi ISOFIX**.
- Un bambino di meno di 9 Kg
deve obbligatoriamente essere
trasportato nella posizione “con
schienale rivolto alla strada”
sia anteriormente che poste-
riormente. PEUGEOT consiglia
di trasportare il bambino “con
lo schienale rivolto alla strada”
ino all’età di 2 anni.
- Statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo.
PEUGEOT raccomanda di usare
i sedili posteriori anche quando
il bambino viaggia in un seggio-
lino “con schienale rivolto alla
strada”.
- Quando un bambino viaggia su un rialzo, veriicare che la parte addo-
minale della cintura di sicurezza
passi sopra le cosce del bambino.
Particolarità per il trasporto
dei bambini sul sedile
passeggero anteriore*
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione “nel senso della marcia”,
tranne quando i sedili posteriori sono
già occupati da altri bambini o non
possono essere utilizzati (assenti,
ribaltati). In questo caso, regolare il
sedile passeggero anteriore in posi-
zione longitudinale intermedia e las-
ciare l’airbag passeggero attivo**.
Il trasporto di bambini in posizione
“con schienale rivolto alla strada”
è autorizzato. In questa posizione
è indispensabile disattivare l’airbag
passeggero**, altrimenti il bambino
rischia di essere ucciso o grave-
mente ferito in caso di goniaggio
dell’airbag.
* In base alla legislazione in vigore.
** Secondo il modello.

Page 96 of 176

Comfort88 -
01-03-2005
89Comfort-
01-03-2005
Seggiolino per bambini KIDDY
Isoix*
Può essere sistemato con lo schie-
nale rivolto alla strada dalla nascita
a 13 Kg di peso e nel senso della
marcia da 9 a 18 Kg.
Per sistemare il seggiolino poste-
riormente, nel senso della marcia, il
sedile anteriore deve assolutamente
essere sistemato in posizione longi-
tudinale intermedia, con lo schienale
raddrizzato.
Nella posizione "con schienale rivolto
alla strada", la scocca del seggiolino
per bambini deve essere in contatto
con lo schienale del sedile anteriore
corrispondente.Seggiolino per bambini RÖMER
Duo Isoix*
Questo seggiolino per bambini è
montato solo nel senso della marcia
per bambini da 9 a 18 Kg. Va issato
senza la cinghia superiore, chiamata
ancoraggio Top Tether.
Per un maggior comfort del bambino,
sono possibili tre inclinazioni: posi-
zione seduta, di riposo e sdraiata.
Quando il Römer Duo viene sistema-
to posteriormente, il sedile anteriore
del veicolo deve essere regolato in
modo tale che i piedi del bambino
non tocchino lo schienale del sedile
anteriore.
Questi seggiolini per bambini posso-
no anche essere usati sui sedili privi
di ancoraggi ISOFIX. In questo caso
devono essere
issati al sedile del
veicolo con la cintura di sicurezza a
tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio
del seggiolino per bambini indicate
sull'opuscolo di montaggio del
fabbricante del seggiolino.
* Sugli ancoraggi ISOFIX del vei-
colo possono essere issati solo
i seggiolini per bambini ISOFIX
omologati dalla PEUGEOT.

Page 97 of 176

Comfort90 -
01-03-2005
91Comfort-
01-03-2005
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg:L3 - “KIDDY Life” : da sistemare con
una cintura a tre punti.
L’altezza e la larghezza a livello delle
spalle, nonché la lunghezza della
base devono essere regolate in fun-
zione dell’età e della corporatura del
bambino.
Per la sicurezza dei bambini (da 9 a
18 Kg), PEUGEOT raccomanda di
utilizzare il cuscino addominale.
Gruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT propone una gamma completa di seggiolini per bambini d
a issare con la cintura di sicurezza:
L2 - “RÖMER Baby-Safe”: da issare
con lo schienale rivolto alla strada
con una cintura a tre punti. La scocca
profonda e rafforzata garantisce una
protezione ottimale del bambino in
caso di collisione laterale.
Quando uno di questi seggiolini è
montato anteriormente, l’airbag pas-
seggero* deve essere assolutamen-
te disattivato e il sedile del veicolo
deve essere regolato in posizione
longitudinale intermedia.
L1 - “BRITAX Babysure” : da issare
con lo schienale rivolto alla strada,
con una cintura a tre punti.
* A seconda del modello.

Page 98 of 176

Comfort90 -
01-03-2005
91Comfort-
01-03-2005
Non lasciare mai uno o più
bambini soli e senza sorve-
glianza in un veicolo.
Non lasciare mai un bam-
bino o un animale in una
vettura esposta al sole, con i ines-
trini chiusi.
Per proteggere i bambini dai raggi
del sole, usare delle tendine laterali
sui vetri posteriori.
L5 - “KLIPPAN Optima” : da sistemare
con una cintura a tre punti.
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.
Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg
Disattivare l’airbag passeggero*
quando si sistema un seggiolino
per bambini “con schienale rivol-
to alla strada” sul sedile anterio-
re. Lo spiegamento dell’airbag
rischierebbe di ferire gravemente
o di uccidere il bambino.Raccomandazioni
Per un montaggio ottimale del seg-
giolino per bambini nel senso della
marcia, veriicare che lo schienale
del seggiolino sia a contatto con lo
schienale del sedile del veicolo e che
il poggiatesta non sia d’intralcio.
Se si deve togliere il poggiatesta, per
installare ad esempio i seggiolini per
bambini “RECARO Start”, “KLIPPAN
Optima” e “KIDDY Life” (a partire dai
6 anni), accertarsi che il poggiatesta
sia stato riposto bene o attaccato,
per evitare che si trasformi in proietti-
le in caso di frenata brusca.Non lasciare mai le chiavi a portata
dei bambini all’interno della vettura.
Rispettare rigorosamente le istruzio-
ni di montaggio e di issaggio indica-
te nell’avvertenza dei seggiolini per
bambini.
Per impedire l’eventuale apertura
delle porte, usare il dispositivo “Sicu-
rezza bambini”*.
Inoltre non aprire i inestrini posterio-
ri* per più di un terzo.
L4 - “RECARO Start”: da sistemare
con una cintura a tre punti.
L’altezza e la larghezza a livello delle
spalle, nonché la lunghezza della
seduta devono essere regolate in
funzione dell’età e della corporatura
del bambino.
* A seconda del modello.

Page 99 of 176

Comfort92 -
01-03-2005
MONTAGGIO DEI SEGGIOLINI
PER BAMBINI FISSATI CON
CINTURA DI SICUREZZA
Conformemente alla legislazione
europea (Direttiva 2000/3), la tabel-
la qui sopra indica le possibilità di
montaggio dei seggiolini per bambini
da issare con una cintura di sicu-
rezza ed omologati nella categoria
universale (seggiolini per bambini
da montare in tutti i veicoli con la
cintura di sicurezza), in funzione del
gruppo di peso e della loro posizione
nel veicolo.U : sedile adatto per il montaggio di
un seggiolino da issare con la cin-
tura di sicurezza ed omologato nella
categoria "universale". Seggiolini per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" e "nel senso della marcia".
U (R): sedile adatto per il montaggio
di un seggiolino universale per bam-
bini "con schienale rivolto alla strada"
e "nel senso della marcia". Il sedile
del veicolo deve essere regolato nel-
la posizione più alta.
Particolarità
Seggiolino "Recaro Start" montato
sul sedile passeggero anteriore, per
i gruppi 2 e 3: regolare il sedile del
veicolo in posizione longitudinale
intermedia.
Seggiolino "Klippan Optima" monta-
to sul sedile posteriore laterale, per il
gruppo 3: utilizzare il rialzo da solo.
Posizione
Peso del bambino ed età indicativa
Peso inferiore a 13 Kg
(gruppi 0 (a) e 0+)Dalla nascita ad 1 anno circa Peso da 9 a 18 Kg
(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa Peso da 15 a 25 Kg
(gruppo 2)
Da 3 a 6 anni circa Peso da 22 a 36 Kg
(gruppo 3)
Da 6 a 10 anni circa
Passeggero anteriore (b)
Sedile regolabile in altezza
U (R) U (R) U (R) U (R)
Posteriore lateraleU U U U
(a) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg.
(b) Le regole di trasporto per i bam-bini sul sedile passeggero ante-
riore sono diverse a seconda dei
paesi. Riferirsi alla legislazione
in vigore nel proprio paese.

Page 100 of 176

93Aperture-
01-03-2005
CHIAVE CON TELECOMANDO
Il telecomando permette il bloccag-
gio semplice, il bloccaggio a doppia
azione, lo sbloccaggio del veicolo a
distanza, la localizzazione del vei-
colo, il ripiegamento e l'apertura dei
retrovisori esterni, nonché l'apertura
parziale del bagagliaio.
La chiave consente di azionare mec-
canicamente e separatamente la ser-
ratura del cassetto portaoggetti, del
tappo del serbatoio di carburante, il
comando di disattivazione dell'airbag
passeggero, il comando di disattiva-
zione del pulsante di apertura del ba-
gagliaio e l'inserimento del contatto.
Bloccaggio semplice
Con il telecomando F Premendo una volta il pulsante B
si aziona a distanza il bloccaggio
del veicolo.
Questa azione è segnalata dall'ac-
censione in modo isso delle luci di
direzione per due secondi circa.
Contemporaneamente, i retrovisori
esterni si ripiegano.
- il ripiegamento e l’apertura dei
retrovisori.
Lo sbloccaggio del bagagliaio è
possibile solo azionando il pulsante
dall’interno, con la chiave di contatto
inserita (vedi relativo capitolo).
Se una delle porte o il bagagliaio sono
aperti, il bloccaggio centralizzato è
impossibile.
Sbloccaggio
F Una pressione sul pulsante C per-
mette di sbloccare il veicolo.
Questa azione è segnalata dal lam-
peggiamento rapido degli indicatori
di direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, i retrovisori
esterni si aprono.
Bloccaggio a doppia azione
Disattiva i comandi esterni ed interni
delle porte.
Disattiva anche il pulsante di bloc-
caggio centralizzato interno.
Con la chiave
F Girare la chiave nella serratura
della porta conducente per bloc-
care il veicolo.
Ogni azione è segnalata dall'accen-
sione in modo isso degli indicatori di
direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, i retrovisori
esterni si ripiegano. Con il telecomando F
Una pressione sul pulsante B
consente il bloccaggio semplice
del veicolo.
F Entro cinque secondi, una se-
conda pressione permette il
bloccaggio a doppia azione del
veicolo.
Ogni azione è segnalata dall'accen-
sione in modo isso degli indicatori di
direzione per due secondi circa.Apertura / Ripiegamento della chiave
Per aprirla o ripiegarla, premere sul
pulsante A.
Con la chiave
F Girare la chiave nella serratura
della porta conducente per bloc-
care il veicolo.
F Entro cinque secondi, girare di nuo-
vo la chiave per azionare il bloccag-
gio a doppia azione del veicolo.
Ogni azione è segnalata dall'accen-
sione in modo isso degli indicatori di
direzione per circa due secondi.
Bloccaggio centralizzato /
Sbloccaggio
La chiave consente, a partire dalla
porta del conducente:
- il bloccaggio / bloccaggio a doppia azione simultanee delle porte e del
bagagliaio
- lo sbloccaggio della porta conducente, che provoca l’apertura
della porta passeggero

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 180 next >