Peugeot 307 CC 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 161 of 176

Informazioni pratiche144 -
01-03-2005
145Informazioni pratiche-
01-03-2005
MODO ECONOMIA
Dopo l'arresto del motore, alcune
funzioni (tergicristallo, alzacristalli,
plafoniere, autoradio, telefono, ecc.)
possono essere usate solo per una
durata cumulata di circa trenta mi-
nuti, per evitare che la batteria si
scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta
minuti, sul display multifunzione ap-
pare un messaggio di attivazione del
modo economia e le funzioni attive
vengono messe in stand-by.
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutiliz-
zerà il veicolo.
Per ritrovare l'uso immediato di que-
ste funzioni, occorre riavviare il mo-
tore e farlo girare per alcuni secondi.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di funzionamento
del motore. Tuttavia, questo tempo
sarà sempre compreso tra cinque e
trenta minuti.
Osservazione: se una comunicazio-
ne telefonica è in corso al momento
dell'attivazione del modo economia,
potrà comunque essere portata a
termine.
Se la batteria è scarica,
il motore non può essere
avviato.
FUNZIONE
ALLEGGERIMENTO
ELETTRICO
Quando il veicolo è in marcia, alcu-
ne funzioni (climatizzazione, lunotto
termico posteriore, ecc.) possono
essere temporaneamente disattiva-
te, a seconda dello stato di carica
della batteria.
La riattivazione delle funzioni disat-
tivate è automatica, non appena la
carica della batteria lo consente.
Osservazione: la riattivazione ma-
nuale delle funzioni disattivate ri-
schia di scaricare la batteria.

Page 162 of 176

Informazioni pratiche146 -
01-03-2005
147Informazioni pratiche-
01-03-2005
Senza sollevamento (4 ruote
al suolo)
Utilizzare sempre una barra di trai-
no.
L'anello amovibile di traino si trova
nella ruota di scorta.Posteriormente:
F
staccare la parte superiore del-
l'elemento protettivo utilizzando
una moneta,
F avvitare a fondo l'anello di traino.
Particolarità del cambio
automatico
Se si effettua un traino con quattro
ruote al suolo, occorre rispettare le
seguenti regole:
- mettere la leva del cambio in posi-
zione N,
- trainare la vettura ad una velocità inferiore ai 50 Km orari su un
percorso massimo di 50 Km,
- non aggiungere olio nel cambio.
Quando si effettua un trai-
no con il motore fermo, il
servosterzo e il sistema di
assistenza alla frenata non
funzionano più.
TRAINO DELLA VETTURA
Solo con sollevamento
(2 ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura con
un attrezzo di sollevamento profes-
sionale.
Anteriormente:
F
staccare l'elemento protettivo pre-
mendo sulla sua parte inferiore,
F avvitare a fondo l'anello di traino.

Page 163 of 176

Informazioni pratiche146 -
01-03-2005
147Informazioni pratiche-
01-03-2005
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi: distribuire
il carico nel rimorchio in modo che
gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'asse e che il peso
all'estremità del gancio non superi il
valore massimo autorizzato.
Raffreddamento: il traino di un
rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffredda-
mento.
Il ventilatore è azionato elettrica-
mente e la sua capacità di raffredda-
mento non dipende quindi dal regime
motore.
Per diminuire il regime motore, ral-
lentare.
Il peso massimo rimorchiabile in una
salita prolungata dipende dall'inclina-
zione del pendio e dalla temperatura
esterna.
In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di una spia di
allarme, fermare immediatamente la
vettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
e del rimorchio rispettando le pres-
sioni raccomandate.
Freni: il traino aumenta la distanza
di frenata.
Illuminazione: veriicare l'impianto
di segnalazioni elettriche del rimor-
chio.
Vento laterale: tener conto dell'au-
mento di sensibilità al vento.
RIMORCHIO DI CARAVAN,
IMBARCAZIONI...
Utilizzare unicamente i dispositivi
originali PEUGEOT che sono stati
collaudati ed omologati in dalla pro-
gettazione della vettura.
Il montaggio di questi dispositivi deve
essere effettuato presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
La vettura è essenzialmente destina-
ta a trasportare persone e bagagli,
ma può anche essere utilizzata per
trainare un rimorchio.
La guida con rimorchio sottopone la
vettura trainante a forti sollecitazioni
ed esige dal conducente un'attenzio-
ne particolare.
La densità dell'aria diminuisce a
mano a mano che si sale in quota,
riducendo le prestazioni del moto-
re. Il peso massimo rimorchiabile
deve essere ridotto del 10 % ogni
1000 metri di altezza.
La funzione di assistenza al parcheg-
gio posteriore verrà disattivata auto-
maticamente in caso di rimorchio.
PORTAPACCHI DEL
BAGAGLIAIO*
Un portapacchi del bagagliaio è
disponibile presso il vostro Punto
Servizio PEUGEOT.
Durante il suo utilizzo, fate attenzione
a non mascherare la terza luce di
stop. Rispettate le raccomandazioni
del costruttore.
* Disponibile come accessorio.

Page 164 of 176

Informazioni pratiche148 -
01-03-2005
149Informazioni pratiche-
01-03-2005
MODO EMERGENZA DEL TETTO

Page 165 of 176

Informazioni pratiche148 -
01-03-2005
149Informazioni pratiche-
01-03-2005
Cofano bauleRipiano mobileVite di bloccaggio del tetto
Soglia del bagagliaio Vite di
spurgo Mascherine di plastica
Mascherine articolate
Tendalino

Page 166 of 176

Informazioni pratiche150 -
01-03-2005
151Informazioni pratiche-
01-03-2005
Chiusura manuale del tetto
(modo emergenza)
Se il ciclo di apertura o di chiusura
del tetto non si avvia o non funziona
correttamente, veriicare i seguenti
punti:
F la chiave di contatto deve essere
in posizione M
F il tendalino deve essere spiegato
F il bagagliaio deve essere chiuso
F la velocità del veicolo deve essere
inferiore ai 10 Km orari
F il fusibile del tetto deve essere in
buono stato (vedi relativo capi-
tolo)
F i vetri devono essere inizializzati
(vedi relativo capitolo)
F la tensione della batteria deve
essere suficiente (la spia del pul-
sante di comando del tetto deve
essere accesa)
F non bisogna essere in modo eco-
nomia di energia (vedi relativo
capitolo)
F la temperatura esterna non deve
essere inferiore a - 20°C. In caso di disfunzionamento
elet-
trico o idraulico del tetto, è possibile
chiuderlo manualmente.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far veriicare il siste-
ma.
Questa possibilità è una soluzione
di emergenza .
Dopo la chiusura manuale del tetto,
le articolazioni del cofano del baga-
gliaio non saranno più bloccate e la
tenuta del bagagliaio non sarà più
garantita.
Effettuare questa operazione in
due, in quanto richiede grossi
sforzi.
F Immobilizzare il veicolo, possibil-
mente su un terreno piano.
F Abbassare i vetri.
F Interrompere il contatto.
F Inserire il freno di stazionamento.
Durante la manovra di chiu-
sura del tetto, fare attenzio-
ne a non ferirsi le mani con
i meccanismi. Nella tasca della documentazione di
bordo sono disponibili i due attrezzi
seguenti:
F
chiave Allen
TM con estremità A da
5 ed estremità B da 6
F chiave Torx
TM con estremità C da
20 ed estremità D da 30.

Page 167 of 176

Informazioni pratiche150 -
01-03-2005
151Informazioni pratiche-
01-03-2005
F Aprire il cofano del bagagliaio.
F Con il gancio 1, issare il tappeto del bagagliaio sulla
barra del tendalino 2.
Si accede alla vite della pompa idraulica.
F Inserire bene l'estremità B della chiave Allen
TM nella
vite di spurgo 3, quindi svitarla di mezzo giro. F
Con l'estremità C della chiave Torx
TM, togliere le sei viti
4 delle mascherine di plastica, situati sui due lati del
bagagliaio.
F Togliere le due mascherine di plastica 5.
F Estrarre gli anelli dei cavi 6 all'esterno dei rivestimenti.
Osservazione: se un anello di cavo non è visibile, inserire
la mano con cautela dietro il rivestimento per estrarlo.

Page 168 of 176

Informazioni pratiche152 -
01-03-2005
153Informazioni pratiche-
01-03-2005
F Tirare i due cavi di comando 7 contemporaneamente
per sbloccare le serrature del cofano del bagagliaio.
F Mantenendo i cavi tirati, sollevare con cautela le
articolazioni del cofano del bagagliaio 8.
È necessario un grosso sforzo. Rilasciare i cavi.
Quindi rialzare l'insieme tirandolo all'indietro.
Osservazione: lo spiegamento delle articolazioni blocca il
cofano del bagagliaio nella sua posizione superiore. F
Sollevare il ripiano mobile 9 alzandolo su ogni lato.
È necessario un grosso sforzo.
F Accompagnare il movimento del ripiano ino alla sua
posizione verticale.
F Afferrare il tetto 10, spiegarlo (è necessario un grosso
sforzo) e portarlo il più vicino possibile al bordo del
parabrezza.
F Rimettere il tappeto del bagagliaio ed avvolgere in
tendalino.

Page 169 of 176

Informazioni pratiche152 -
01-03-2005
153Informazioni pratiche-
01-03-2005
Per togliere il rivestimento della soglia del bagagliaio:
F togliere le tre viti 11, situate all'interno del bagagliaio,
usando l'estremità C della chiave Torx
TM
F togliere le due viti 12, situate sulla soglia del bagagliaio,
usando l'estremità D della chiave TorxTM.
F Staccare il rivestimento della soglia del bagagliaio 13
per accedere al motore delle mascherine articolate. F
Con l'estremità A della chiave Allen
TM, svitare la vite
centrale 14 per ripiegare le mascherine articolate 15
ino a ine corsa.

Page 170 of 176

Informazioni pratiche154 -
01-03-2005
155Informazioni pratiche-
01-03-2005
F Ripiegare le articolazioni del cofano del bagagliaio 16.
È necessario un grosso sforzo.
F Avvicinare il cofano del bagagliaio alle serrature.
F Inserire bene i ganci 17 nelle serrature. F
Avvicinare manualmente il tetto al parabrezza.
F Mettersi all'interno del veicolo, quindi togliere il cappu c-
cio di plastica 18 situato sul padiglione.
F Con l'estremità B della chiave Allen
TM, avvitare la vite di
bloccaggio 19 ino all'arresto (mezzo giro).

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 next >