Peugeot 307 CC 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 176

Audio e telematica74 -
01-03-2005
75Audio e telematica-
01-03-2005
Gestione dell’agenda
Questa funzione consente di
rinominare un indirizzo archiviato
nell’agenda.
Selezionare l‘intestazione che
corrisponde all‘indirizzo archiviato da
modiicare.
Selezionare la funzione «Rinomina»,
quindi convalidare premendo la
manopola.
Scegliere la funzione «OK»,
quindi convalidare premendo la
manopola per registrare le modiiche
apportate.
Interruzione/Ripresa della guida
- «Interrompi guida»
Ÿ Durante la guida, selezionare e
convalidare questa funzione.
- «Riprendi guida» Ÿ Quando la guida è disattiva-
ta, selezionare e convalidare
questa funzione per attivare la
guida verso la destinazione pro-
grammata.
Osservazione: dopo aver riavviato il
veicolo, appare una schermata che
permette di riprendere l’operazione
di guida attivata prima del
disinserimento del contatto. Menù contestuale «Navigazione
- Guida percorso»
Info trafico RDS TMC (Trafic
Message Channel)
Il radiotelefono GPS RT3 permette
di accedere ai dati sul trafico RDS
TMC diffusi liberamente sulla banda
FM.
Questa funzione consente di rice-
vere messaggi sul trafico stradale
(incidenti, ingorghi, condizioni me-
teorologiche, ecc.).
Questi messaggi possono apparire
momentaneamente su una scherma-
ta sovrapposta od essere letti grazie
alla sintesi vocale (se attivata).
Il menù contestuale abbinato all‘ap-
plicazione «Navigazione - Guida
percorso» appare in sovrapposizio-
ne quando questa applicazione è in
corso.
Questo menù è limitato alle seguenti
funzioni:
- modiica del percorso iniziale
- passaggio in modo «Selezione- Spostamento su mappa»*
- memorizzazione del luogo attuale (indirizzo postale se disponibile o
coordinate GPS)
- modiica dei criteri di calcolo dell‘itinerario
- interruzione o ripresa dell‘opera- zione di guida (visualizzazione del
messaggio, che varia in funzione
dello stato precedente)
- visualizzazione della mappa a pieno schermo o in formato ridotto
nella parte destra (visualizzazione
del messaggio che varia in funzione
dello stato precedente)*.
* Solo display a colori DT.

Page 82 of 176

Audio e telematica76 -
01-03-2005
77Audio e telematica-
01-03-2005
È possibile leggere i messaggi emes-
si dalla stazione TMC ascoltando con-
temporaneamente un’altra stazione*.
In modo mappa*, vengono visualiz-
zati simboli speciici TMC a seconda
del tipo di informazione.
Selezionare la funzione «Info traf-
ico TMC» nel menù «Telefono &
servizi» . È possibile scegliere una
delle seguenti funzioni:
- «Consultare i messaggi» per visua- lizzare l’elenco dei messaggi TMC
disponibili
- «Filtrare le info Trafico TMC» per selezionare uno o più tipi di mes-
saggi ed inizializzare la stazione
TMC
- «Sintesi vocale» per ascoltare i messaggi TMC ricevuti
- «Attivare/Disattivare info trafico» per visualizzare o meno i messaggi
TMC ricevuti.
Inizializzazione della stazione TMC
Per inizializzare questa funzione,
occorre selezionare una stazione FM
capace di emettere questi messaggi.
Selezionare la funzione «Scelta
della stazione TMC» nel menù
«Info Trafico TMC» ; sullo schermo
appare:
- il nome della stazione ascoltata, oppure
- «Nessuna stazione TMC disponi- bile» se non è stata selezionata
nessuna stazione o se la stazione
selezionata non emette messaggi
TMC, oppure
- «Ricerca in corso» se è stata at- tivata la ricerca della stazione se-
guente. Filtraggio dei messaggi TMC Generalità sull’applicazione

«Mappa»*
L’applicazione «Mappa» possiede
tre modi di visualizzazione:
- mappa» , che sulla parte destra
rafigura una guida attiva sulla
mappa e sulla parte sinistra uno
zoom della prossima intersezione
- due modi «Selezione-Sposta-
mento su mappa» ; che rafigura
una consultazione della mappa a
pieno schermo o in formato ridotto
sulla parte destra con una bussola
sulla parte sinistra.
Il passaggio da un modo all’altro va
effettuato premendo brevemente
sulla manopola destra, quindi sele-
zionando la funzione «Spostamento
mappa» o «Uscire dal modo map-
pa» .
In modo «Selezione-Spostamento
su mappa» è possibile vedere dei
simboli che rappresentano i vari
tipi di servizi esistenti, ordinati per
categoria:
- «Amministrazione e sicurezza», simbolo su fondo grigio
- «Alberghi, bar e ristoranti», simbolo su fondo giallo
- «Altri esercizi», simbolo su fondo viola
- «Cultura, turismo e spettacoli», simbolo su fondo bianco
- «Centri sportivi e all’aria aperta», simbolo su fondo verde
- «Trasporti ed automobili», simbolo su fondo blu.
Per iltrare questi messaggi,
selezionare la funzione
«Filtrare le
info. Trafico TMC» nel menù «Info
trafico TMC» , e si ottiene:
- «Filtro sull’itinerario» per ottenere i messaggi relativi al tracciato della
guida in corso
- «Filtro per avvenimento» per visualizzare i messaggi che
riguardano solo gli incidenti, gli
ingorghi ...
- «Filtro geograico» per prendere in considerazione i messaggi in un
raggio d’azione da deinire intorno
al veicolo e/o ad un luogo.
È possibile iltrare questi messaggi
utilizzando uno o più iltri contempo-
raneamente.
* Solo display a colori DT.

Page 83 of 176

Audio e telematica76 -
01-03-2005
77Audio e telematica-
01-03-2005
Modo «Controllo veicolo su
mappa»
Questo modo consente di effettuare
le seguenti operazioni:
- visualizzazione del veicolo sulla mappa con l‘itinerario proposto dal
sistema di navigazione in caso di
guida attiva
- zoom sulla mappa in base a tredici livelli predeiniti
- visualizzazione del menù conte- stuale «Navigazione - Guida per-
corso» . Mappa
A partire dal
menù generale , il
menù principale «Mappa» offre varie
possibilità per gestire un’operazione
di guida:
- passaggio in modo «Selezione- Spostamento su mappa»,
- orientamento della mappa verso Nord o nella direzione del veicolo ,
- spostamento della mappa intorno al veicolo,
- apertura dei pannelli di selezione dei servizi visibili sulla mappa,
come gli alberghi, le stazioni di
servizio, ecc.,
- visualizzazione del pannello di inserimento dell’intestazione per
registrare la posizione corrente del
veicolo in una scheda dell’agenda.
Una funzione
«Zoom» consente di
ingrandire la mappa in base a tredici
livelli predeiniti rispetto alle seguenti
scale:
- 50 m/cm, 100 m/cm, 150 m/cm, 200 m/cm, 500 m/cm,
- 1 km/cm, 2 km/cm, 5 km/cm,
- 10 km/cm, 20 km/cm, 50 km/cm,
- 100 km/cm, 200 km/cm.
Questa funzione può essere
selezionata ruotando la manopola.

Page 84 of 176

Audio e telematica78 -
01-03-2005
79Audio e telematica-
01-03-2005
Modo «Selezione-Spostamento su
mappa»
Questo modo consente di effettuare
le seguenti operazioni:
- selezione di un punto qualsiasi della mappa per farsi guidare verso
di esso o per ottenere informazioni
su di esso (indirizzo postale se
disponibile o coordinate GPS)
- spostamento sulla mappa usando le quattro frecce di direzione,
che rappresentano i quattro punti
cardinali (Nord, Est, Sud, Ovest)
- zoom sulla mappa in base a tredici livelli predeiniti
- visualizzazione del menù conte- stuale «Mappa» . Menù contestuale «Mappa»
Il menù contestuale abbinato all‘ap-
plicazione
«Mappa» e al modo «Se-
lezione-Spostamento su mappa »
appare in sovrapposizione quando
questa applicazione è in corso.
Questo menù è limitato alle seguenti
funzioni:
- visualizzazione di un‘informazione relativa al luogo selezionato sulla
mappa ,
- selezione di un luogo sulla mappa come destinazione ,
- memorizzazione del luogo selezionato (indirizzo postale se
disponibile o coordinate GPS
per registrarle in una scheda
dell’agenda) ,
- passaggio in modo «Controllo veicolo su mappa».

Page 85 of 176

Comfort80 -
01-03-2005
81Comfort-
01-03-2005

Page 86 of 176

Comfort80 -
01-03-2005
81Comfort-
01-03-2005
AERAZIONE
1. Diffusori di sbrinamento o
di disappannamento del
parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei inestrini
delle porte anteriori.
3. Aeratori laterali.
4. Aeratori centrali.
5. Uscita d’aria ai piedi dei
passeggeri anteriori.
6. Uscita d’aria ai piedi dei
passeggeri posteriori.
Consigli per l’uso
F Se dopo una sosta prolungata
al sole, la temperatura interna
rimane molto elevata, non esitare
a ventilare l’abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando di quantità d’aria su un livello suficiente
per assicurare il rinnovo dell’aria
nell’abitacolo.
Quando il comando di quantità d’aria è sulla posizione 0
(disattivazione del sistema), il
comfort termico non è garantito.
Un leggero lusso d’aria, dovuto
allo spostamento del veicolo,
rimane comunque percepibile.
F Per ottenere una ventilazione
perfettamente omogenea, non
ostruire le bocchette d’immissione
d’aria esterna, gli aeratori e il
passaggio dell’aria sotto i sedili
anteriori, nonché l’estrazione
d’aria situata nel bagagliaio.
Controllare lo stato del iltro
abitacolo.

Page 87 of 176

Comfort82 -
01-03-2005
83Comfort-
01-03-2005
CLIMATIZZAZIONE
AUTOMATICA BIZONA
La climatizzazione può funzionare
solo quando il motore gira.
Funzionamento automatico
1. Regolazione lato conducente
2. Regolazione lato passeggeroPer un comfort ottimale, si racco-
manda di evitare una differenza di
regolazione sinistra / destra supe-
riore a 3.
Per rinfrescare o riscaldare al massi-
mo l'abitacolo, è possibile superare i
valori di 15 ruotando il comando ino
a visualizzare
"LO" o di 27 ruotando-
lo ino a visualizzare "HI".
Premere il tasto "AUTO".
Appare il simbolo "AUTO".
Si raccomanda di utilizzare
questo modo: regola au-
tomaticamente e in modo
ottimizzato tutte le funzioni, la tem-
peratura dell’abitacolo, la quantità
d’aria, la distribuzione d’aria e il ricir-
colo d’aria, in funzione del valore di
comfort selezionato. Questo sistema è previsto per fun-
zionare eficacemente in qualsiasi
stagione, con i inestrini chiusi.
4. Programma automatico visibilità
Per disappannare o sbrina-
re rapidamente il parabrez-
za e i vetri laterali (umidità,
passeggeri numerosi, brina,
ecc.), il programma auto-
matico comfort può rivelarsi insufi-
ciente.
Selezionare allora il programma au-
tomatico visibilità. Si accende la spia
del tasto 4.
Il sistema gestisce automaticamente
la climatizzazione, la quantità d'aria,
l'immissione d'aria e distribuisce la
ventilazione in modo ottimale verso il
parabrezza e i vetri laterali.
Per interrompere questo programma,
premere di nuovo il tasto 4 o il tasto
"AUTO" , la spia del tasto si spegne
e viene visualizzato "AUTO".
Il conducente e il suo pas-
seggero anteriore possono
regolare la temperatura
separatamente.
Il valore indicato sul display
corrisponde ad un livello di comfort
e non ad una temperatura in gradi
Celsius o Fahrenheit.
Ruotare il comando 1 o 2 verso si-
nistra o destra per diminuire od au-
mentare questo valore (da 15 a 27;
valore di comfort = 21). 3. Programma automatico
comfort Nella versione cabriolet,
le prestazioni del sistema
possono essere ridotte.
Quando il motore è freddo,
onde evitare un'eccessiva diffusione
di aria fredda, l'aerazione raggiunge
il suo livello ottimale solo progressi-
vamente.
Entrando nel veicolo, se la tempera-
tura interna è troppo fredda o più cal-
da del valore di comfort, non serve
modiicare il valore visualizzato per
raggiungere il comfort desiderato. Il
sistema compensa automaticamente
e il più velocemente possibile lo scar-
to di temperatura.

Page 88 of 176

Comfort82 -
01-03-2005
83Comfort-
01-03-2005
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si può regola-
re diversamente il funzionamento
proposto dal sistema modiicando
una delle funzioni. Le altre funzioni
continueranno ad essere gestite au-
tomaticamente.
Sarà suficiente premere il tasto
"AUTO" per tornare al funzionamen-
to automatico.
Premendo questo tasto si
arresta il rinfresco dell'aria.
Premendo di nuovo il tasto
si torna al funzionamento
automatico. Viene visualiz-
zato il simbolo " A/C".
6. Regolazione della distribuzione d'aria
Premendo più volte questo
tasto si modiica l'orien-
tamento del lusso d'aria
dirigendolo verso:
- il parabrezza e i vetri laterali (disappannamneto o sbrinamento)
- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei passeggeri
- i piedi dei passeggeri
- gli aeratori centrali, gli aeratori late- rali e i piedi dei passeggeri
- gli aeratori centrali e laterali.
7. Regolazione della quantità d'aria
Premere il tasto "piccola elica" o
"grande elica" per diminuire od au-
mentare la quantità d'aria.
Il simbolo della quantità d'aria, l'elica,
si riempe progressivamente in fun-
zione del valore richiesto.
8. Immissione d'aria / Ricircolo d'aria 9. Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
Premere il tasto "piccola elica" del-
la quantità d'aria 7 ino a quando il
simbolo dell'elica scompare.
Questa azione disattiva tutte le fun-
zioni del sistema di climatizzazione,
tranne lo sbrinamento del lunotto
posteriore 9.
Il comfort termico non è più garantito
ma viene mantenuto un leggero lus-
so d'aria, dovuto allo spostamento
del veicolo.
Premendo di nuovo il tasto "grande
elica" della quantità d'aria 7, i tasti 4
o AUTO riattivano il sistema impo-
standolo sui valori precedenti.
Premendo una volta questo
tasto si fa ricircolare l'aria
interna. Appare il simbolo
del ricircolo d'aria
8.
Il ricircolo d'aria consente
di isolare l'abitacolo dagli odori e dai
fumi esterni.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di degrado della
qualità d'aria).
Appena possibile, premere di nuovo
questo tasto per permettere l'immis-
sione d'aria esterna ed evitare l'ap-
pannamento.
5. Marcia / Arresto
climatizzazione Premendo una volta il tasto
si attiva lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei re-
trovisori esterni. Si accen-
de la spia
9.
Lo sbrinamento si spegne automa-
ticamente per evitare un eccessivo
consumo di corrente.
È possibile interrompere il funziona-
mento dello sbrinamento premendo
di nuovo il tasto prima che sia tra-
scorso questo intervallo.
Osservazione: questa funzione è di-
sattivata quando il tetto viene riposto
nel bagagliaio.
10. Disattivazione del sistema

Page 89 of 176

Comfort84 -
01-03-2005
85Comfort-
01-03-2005
RETROVISORI ESTERNI
Retrovisori esterni a comando
elettrico
Regolazione
F
Spostare il comando A a destra
o a sinistra per selezionare il
retrovisore corrispondente.
F
Premere il comando B nelle
quattro direzioni per effettuare la
regolazione.
F Rimettere il comando A sulla
posizione centrale. Ripiegamento
- dall'interno:
F
con il contatto inserito, tirare il
comando A all'indietro.
- dall'esterno:
F chiudere il veicolo con il teleco-
mando o la chiave.
Osservazione se i retrovisori ven-
gono ripiegati con il comando A,
non si apriranno quando si apre il
veicolo con il telecomando o con la
chiave. Bisognerà tirare di nuovo il
comando A.
Apertura
- dall'interno:
F con il contatto inserito, tirare il
comando A all'indietro.
- dall'esterno:
F aprire il veicolo con il telecomando
o la chiave.
Il ripiegamento e l'apertura
dei retrovisori esterni può
essere disattivata pres-
so un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Far funzionare il sistema
di climatizzazione una o
due volte al mese per 5-
10 minuti, per mantenerlo
in perfette condizioni di
funzionamento.
Per garantire il corretto funziona-
mento del sistema di climatizzazio-
ne, si raccomanda inoltre di farlo
controllare regolarmente.
Se il sistema non produce aria fred-
da, non utilizzarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
La condensa creata dall'aria condi-
zionata provoca, quando il motore
è fermo, una fuoriuscita normale di
acqua sotto il veicolo.

Page 90 of 176

Comfort84 -
01-03-2005
85Comfort-
01-03-2005
RETROVISORI ESTERNI
Retrovisori esterni a comando
elettrico
Regolazione
F
Spostare il comando A a destra
o a sinistra per selezionare il
retrovisore corrispondente.
F
Premere il comando B nelle
quattro direzioni per effettuare la
regolazione.
F Rimettere il comando A sulla
posizione centrale. Ripiegamento
- dall'interno:
F
con il contatto inserito, tirare il
comando A all'indietro.
- dall'esterno:
F chiudere il veicolo con il teleco-
mando o la chiave.
Osservazione se i retrovisori ven-
gono ripiegati con il comando A,
non si apriranno quando si apre il
veicolo con il telecomando o con la
chiave. Bisognerà tirare di nuovo il
comando A.
Apertura
- dall'interno:
F con il contatto inserito, tirare il
comando A all'indietro.
- dall'esterno:
F aprire il veicolo con il telecomando
o la chiave.
Il ripiegamento e l'apertura
dei retrovisori esterni può
essere disattivata pres-
so un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Far funzionare il sistema
di climatizzazione una o
due volte al mese per 5-
10 minuti, per mantenerlo
in perfette condizioni di
funzionamento.
Per garantire il corretto funziona-
mento del sistema di climatizzazio-
ne, si raccomanda inoltre di farlo
controllare regolarmente.
Se il sistema non produce aria fred-
da, non utilizzarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
La condensa creata dall'aria condi-
zionata provoca, quando il motore
è fermo, una fuoriuscita normale di
acqua sotto il veicolo.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 180 next >