Peugeot 307 CC 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 181

7SICUREZZA
80
In posizione "OFF", l’airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, mettere il comando dell’air-
bag sulla posizione "ON" per atti-
vare di nuovo l’airbag e garantire la
sicurezza del passeggero in caso di
urto.AIRBAG LATERALI
Se la spia della disattiva-
zione dell’airbag passeg-
gero lampeggia, rivolgersi
ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
In caso di accensione permanente
delle due spie dell’airbag, non ado-
perare un seggiolino per bambini
con schienale rivolto alla strada.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Con il contatto inserito,
l’accensione di questa spia
indica che l’airbag passeg-
gero è disattivato (posizione
"OFF"
del comando).
La spia si accende per tutta la durata
della disattivazione.
Se questa spia si accende,
accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display mul-
tifunzione, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT per far
verificare il sistema.
Anomalia di funzionamento
Controllo della disattivazione
Gli airbag laterali sono integrati negli
schienali dei sedili anteriori, lato
porta.
Si gonfiano unilateralmente, sul lato
in cui avviene l'incidente.
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, disattivare imperativamente
l’airbag passeggero quando si
sistema un seggiolino per bambini
con lo schienale rivolto alla strada
sul sedile anteriore passeggero.
Altrimenti lo spiegamento dell’air-
bag rischierebbe di ferire o di ucci-
dere gravemente il bambino.

Con il contatto disinserito ,
introdurre la chiave nel comando
di disattivazione dell’airbag pas-
seggero 1 e girarla sulla posizione
"OFF" , poi toglierla mantenen-
dola in questa posizione.
* Secondo il paese di destinazione.
Disattivazione dell’airbag
passeggero*

Page 92 of 181

7SICUREZZA
81
Per ottenere la massima
efficacia degli airbag fron-
tali e laterali rispettare le
seguenti regole di sicu-
rezza:
• Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.

Sedersi in modo normale e verticale.• Non lasciare niente tra i passeggeri anteriori e gli airbag (bambini, ani-
mali, oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funziona- mento degli airbag o ferire i pas-
seggeri anteriori.
• Qualsiasi intervento sul sistema airbag è rigorosamente vietato, a
meno che venga effettuato da per-
sonale qualificato della rete assi-
stenziale PEUGEOT.
• Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag. Airbag frontali
• Non guidare tenendo il volante per
le razze o lasciando le mani sulla
parte centrale del volante.
• Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
• Se possibile non fumare: l'attiva- zione degli airbag può provocare
scottature o ferite causate dalla
sigaretta o dalla pipa.
• Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti violenti. Airbag laterali
• Coprire i sedili anteriori solo con
fodere omologate. Rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
• Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili anteriori:
potrebbero ferire il torace o le brac-
cia durante il gonfiaggio dell'airbag
laterale.
• Non avvicinare troppo il busto alla portiera.

Page 93 of 181

7SICUREZZA
80
In posizione "OFF", l’airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, mettere il comando dell’air-
bag sulla posizione "ON" per atti-
vare di nuovo l’airbag e garantire la
sicurezza del passeggero in caso di
urto.AIRBAG LATERALI
Se la spia della disattiva-
zione dell’airbag passeg-
gero lampeggia, rivolgersi
ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
In caso di accensione permanente
delle due spie dell’airbag, non ado-
perare un seggiolino per bambini
con schienale rivolto alla strada.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Con il contatto inserito,
l’accensione di questa spia
indica che l’airbag passeg-
gero è disattivato (posizione
"OFF"
del comando).
La spia si accende per tutta la durata
della disattivazione.
Se questa spia si accende,
accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display mul-
tifunzione, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT per far
verificare il sistema.
Anomalia di funzionamento
Controllo della disattivazione
Gli airbag laterali sono integrati negli
schienali dei sedili anteriori, lato
porta.
Si gonfiano unilateralmente, sul lato
in cui avviene l'incidente.
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, disattivare imperativamente
l’airbag passeggero quando si
sistema un seggiolino per bambini
con lo schienale rivolto alla strada
sul sedile anteriore passeggero.
Altrimenti lo spiegamento dell’air-
bag rischierebbe di ferire o di ucci-
dere gravemente il bambino.

Con il contatto disinserito ,
introdurre la chiave nel comando
di disattivazione dell’airbag pas-
seggero 1 e girarla sulla posizione
"OFF" , poi toglierla mantenen-
dola in questa posizione.
* Secondo il paese di destinazione.
Disattivazione dell’airbag
passeggero*

Page 94 of 181

7SICUREZZA
81
Per ottenere la massima
efficacia degli airbag fron-
tali e laterali rispettare le
seguenti regole di sicu-
rezza:
• Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.

Sedersi in modo normale e verticale.• Non lasciare niente tra i passeggeri anteriori e gli airbag (bambini, ani-
mali, oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funziona- mento degli airbag o ferire i pas-
seggeri anteriori.
• Qualsiasi intervento sul sistema airbag è rigorosamente vietato, a
meno che venga effettuato da per-
sonale qualificato della rete assi-
stenziale PEUGEOT.
• Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag. Airbag frontali
• Non guidare tenendo il volante per
le razze o lasciando le mani sulla
parte centrale del volante.
• Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
• Se possibile non fumare: l'attiva- zione degli airbag può provocare
scottature o ferite causate dalla
sigaretta o dalla pipa.
• Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti violenti. Airbag laterali
• Coprire i sedili anteriori solo con
fodere omologate. Rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
• Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili anteriori:
potrebbero ferire il torace o le brac-
cia durante il gonfiaggio dell'airbag
laterale.
• Non avvicinare troppo il busto alla portiera.

Page 95 of 181

8GUIDA
82
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.Quando il veicolo è in mar-
cia, l'accensione di que-
sta spia e dell'indicatore
STOP, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione,
indica che il freno è ancora inserito o
è stato disinserito male.
Se la macchina è parcheg-
giata su una strada in pen-
dio, girare le ruote verso il
marciapiede ed inserire il
freno di stazionamento.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.
Il cambio automatico a quattro
velocità offre, a scelta, il comfort
dell’ automatismo integrale , arric-
chito da un programma sport e da
un programma neve, o il cambio
manuale . P
ark (stazionamento): per immo-
bilizzare il veicolo e per avviare
il motore , con il freno di staziona-
mento inserito o meno.
R everse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare que-
sta posizione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).
N eutral (folle): per avviare il motore
e per sostare , con il freno di stazio-
namento inserito.
Osservazione: se durante la guida
viene inserita inavvertitamente la
posizione N, far rallentare il motore
prima di selezionare la posizione D
per accelerare.
D rive (guida): per guidare in modo
automatico.M anual (manuale): per selezionare
i rapporti.
S: programma sport.
 : programma neve.
Schema di selezione delle
posizioni
 Spostare la leva sullo schema per
selezionare una posizione.
Sul display del quadro strumenti si accende la spia della selezione.
Avviamento del motore
 con il freno di stazionamento inse-
rito, selezionare la posizione P
o N sullo schema di selezione
 mettere la chiave di contatto in
posizione Avviamento .
In caso contrario, si è avvertiti da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC-SYSTEM
PORSCHE"

Page 96 of 181

8GUIDA
82
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.Quando il veicolo è in mar-
cia, l'accensione di que-
sta spia e dell'indicatore
STOP, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione,
indica che il freno è ancora inserito o
è stato disinserito male.
Se la macchina è parcheg-
giata su una strada in pen-
dio, girare le ruote verso il
marciapiede ed inserire il
freno di stazionamento.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.
Il cambio automatico a quattro
velocità offre, a scelta, il comfort
dell’ automatismo integrale , arric-
chito da un programma sport e da
un programma neve, o il cambio
manuale . P
ark (stazionamento): per immo-
bilizzare il veicolo e per avviare
il motore , con il freno di staziona-
mento inserito o meno.
R everse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare que-
sta posizione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).
N eutral (folle): per avviare il motore
e per sostare , con il freno di stazio-
namento inserito.
Osservazione: se durante la guida
viene inserita inavvertitamente la
posizione N, far rallentare il motore
prima di selezionare la posizione D
per accelerare.
D rive (guida): per guidare in modo
automatico.M anual (manuale): per selezionare
i rapporti.
S: programma sport.
 : programma neve.
Schema di selezione delle
posizioni
 Spostare la leva sullo schema per
selezionare una posizione.
Sul display del quadro strumenti si accende la spia della selezione.
Avviamento del motore
 con il freno di stazionamento inse-
rito, selezionare la posizione P
o N sullo schema di selezione
 mettere la chiave di contatto in
posizione Avviamento .
In caso contrario, si è avvertiti da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC-SYSTEM
PORSCHE"

Page 97 of 181

8GUIDA
83
Avviamento del veicolo
Per avviare il veicolo a partire dalla
funzione P quando il motore gira:
 premere imperativamente sul
pedale del freno
 disinserire il freno di staziona-
mento
 selezionare la posizione R, D
o M , quindi rilasciare progressiva-
mente la pressione sul pedale del
freno; il veicolo si mette immedia-
tamente in marcia.
È possibile avviare anche a partire
dalla posizione N.
Quando il motore gira al
minimo, con i freni disinseriti,
se è selezionata la posizione
R , D o M, il veicolo si sposta
anche senza intervenire sull’accele-
ratore.
Per questa ragione, non lasciare dei
bambini senza sorveglianza all’in-
terno del veicolo quando il motore
è acceso.
Se la selezione della leva non è in
posizione P, all’apertura della porta
conducente o 45 secondi circa dopo
il disinserimento del contatto, viene
emesso un segnale acustico ed
appare un messaggio. Riposizionare
la leva P. Il segnale acustico s’inter-
rompe e il messaggio sparisce. Quando devono essere effet-
tuate operazioni di manuten-
zione con il motore acceso,
inserire il freno di staziona-
mento e selezionare la posi-
zione
P. Non selezionare mai la posi-
zione
N quando il veicolo è
in marcia.
Non selezionare mai le posi-
zioni P o R se il veicolo non è comple-
tamente fermo.
Non passare da una posizione all’al-
tra per ottimizzare le frenate se la
strada è scivolosa.
Programmi Sport e Neve
Oltre al programma " autoadattativo",
sono disponibili due programmi spe-
cifici. Il programma selezionato viene
visualizzato sul display del quadro di
controllo.
Programma Sport
 Dopo aver avviato il motore, pre-
mere il tasto S.
Il cambio privilegia automaticamente
le prestazioni, per una guida dina-
mica.
Programma Neve
Questo programma facilita l’avvio e
la motricità quando le condizioni di
aderenza al suolo sono scarse.
 Dopo aver avviato il motore, pre-
mere il tasto .
Il cambio si adatta alla guida su
strada scivolosa.
Osservazione: è possibile tornare
al programma " autoadattativo" in
qualsiasi momento.
 Premere di nuovo il tasto S o 
per disattivare il programma sele-
zionato.
Funzionamento automatico
Passaggio automatico delle quattro
velocità:
 selezionare la posizione D sullo
schema.
Il cambio adatta automaticamente
la marcia in funzione dello stile di
guida, del profilo della strada e del
carico del veicolo.
Il cambio funziona allora in modo " autoadattativo ", senza intervento
del conducente.
Per ottenere un’accelerazione mas-
sima senza toccare la leva, premere
a fondo sul pedale dell’acceleratore
(kick down). Il cambio passerà auto-
maticamente al rapporto inferiore o
manterrà il rapporto selezionato fino
al regime massimo del motore.
Durante una frenata, il cambio passa
automaticamente al rapporto infe-
riore per offrire un freno motore effi-
cace.
Quando si solleva bruscamente il
piede dall’acceleratore, il cambio
non passa al rapporto inferiore per
migliorare la sicurezza.

Page 98 of 181

8GUIDA
84
Funzionamento manuale
Inserimento manuale delle quattro
velocità:
 selezionare la posizione M sullo
schema
 spingere la leva verso il segno +
per passare alla velocità supe-
riore
 tirare la leva verso il segno - per
passare alla velocità inferiore.
In qualsiasi momento è possibile
passare dalla posizione D (guida in
modo automatico) alla posizione M
(guida in modo manuale).
Valore non valido in modo
funzionamento manuale Osservazioni
È possibile passare da una velocità
all’altra solo se le condizioni di velo-
cità del veicolo e il regime motore lo
permettono, altrimenti prevalgono le
leggi del funzionamento automatico.
In sovra o sottoregime, la marcia
selezionata lampeggia per alcuni
secondi, quindi viene visualizzata la
marcia realmente inserita.
Quando il veicolo è fermo o a bas-
sissima velocità, il cambio seleziona
automaticamente la velocità
M1.
I programmi S (sport) e  (neve) non
funzionano in modo manuale.
Anomalia di funzionamento
Qualsiasi anomalia è
segnalata dall’accensione
di questa spia, da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display mul-
tifunzione.
In questo caso, il cambio funziona
in modo emergenza (bloccaggio sul
terzo rapporto). Passando da P a R
e da N a R è possibile che si senta
un forte urto (senza rischi per il cam-
bio).
Non superare il 100 Km orari (nei
limiti della velocità consentita local-
mente).
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
In caso di guasto della batte-
ria, se la leva è in posizione P è impossibile passare ad
un’altra posizione.
Soprattutto, non forzare la leva: si
rischia di deteriorare il cambio auto-
matico.
Viene visualizzato se una
marcia non è inserita bene
(selettore tra due posi-
zioni).

Page 99 of 181

8GUIDA
85
Questo limitatore di velocità, di nuova
generazione permette una visualiz-
zazione sul quadro strumenti, della
velocità programmata.
Permette di non superare la velocità
programmata dal conducente. Una
volta raggiunta la velocità limite, la
pressione sul pedale dell'accelera-
tore non ha più effetto.
Il limitatore funziona con una velocità
programmata di almeno 30 Km orari;
rimane attivo qualunque sia l'azione
sul pedale del freno o della frizione.
Le manipolazioni devono essere
effettuate:
- quando il veicolo è fermo e il motore gira
o
- quando il veicolo è in marcia. Quando la funzione limitatore di velo-
cità è attivata, una pressione su que-
sto pulsante consente di visualizzare
i contachilometri.
Dopo alcuni secondi o dopo una
nuova pressione su questo pulsante,
la visualizzazione torna alla funzione
limitatore di velocità.Memorizzazione di una velocità
Questa memorizzazione può essere
effettuata senza attivare il limitatore.
Una pressione breve sui tasti
2 e 3
diminuisceo aumenta di 1 Km/ora.
Una pressione lunga diminuisce o
aumenta di 5 Km/ora.
Una pressione mantenuta riduce o
aumenta la velocità programmata di
5 Km/ora alla volta.
Selezione della funzione
 Posizionare la manopola 1 su
LIMIT . Il limitatore non è ancora
attivo. Per default, il display
indica: Attivazione / disattivazione del
limitatore
Una prima pressione sul tasto
4 attiva
il limitatore, una seconda pressione
lo disattiva.
Una volta attivato il limitatore, il
display indica (es. a 110 Km orari):
* Secondo il paese di destinazione.
LIMITATORE DI VELOCITÀ*Visualizzazione sul quadro
strumenti

Page 100 of 181

8GUIDA
86
Osservazione: la velocità lampeg-
gia anche quando il limitatore non
può impedire al veicolo di superare la
velocità programmata (in forte pen-
dio, in caso di forte accelerazione).
Per riattivare il limitatore, rilasciare
l'acceleratore per scendere ad una
velocità inferiore alla velocità pro-
grammata. Arresto della funzione

Posizionare la manopola 1 su 0 o
disinserire il contatto per arrestare
il sistema. L'ultima velocità pro-
grammata rimane memorizzata.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del limitatore, la velocità program-
mata viene cancellata e i trattini lam-
peggiano per alcuni secondi:
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il
sistema. In caso di forte discesa o di
forte accelerazione, il limi-
tatore di velocità non potrà
impedire al veicolo di supe-
rare la velocità programmata.
Il limitatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velo-
cità, né la vigilanza e la responsabi-
lità del conducente.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verificare il corretto posizionamento del rivestimento tappeto
- non sovrapporre mai più rivesti- menti.
Superamento della velocità
programmata
In una situazione eccezionale, privi-
legiare questo modo per superare la
velocità programmata.
Una pressione sull'acceleratore per
superare la velocità programma sarà
inattiva, tranne se si preme
forte sul
pedale superando il punto di resi-
stenza .
Il limitatore si disattiva temporanea-
mente e la velocità visualizzata sul
quadro di controllo lampeggia (es. a
110 Km orari):

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 190 next >