Peugeot 307 SW 2004.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 131 of 190

112
30-08-2004
113
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO
RETROVISORI
Retrovisori esterni elettrici
F Spostare il comando A a destra o
a sinistra per selezionare il retro-
visore corrispondente.
F
Premere il comando B nelle
quattro direzioni per effettuare la
regolazione.
F Rimettere il comando
A sulla po-
sizione centrale.
Quando la vettura è parcheggiata, i
retrovisori possono essere ripiegati,
elettricamente tirando indietro il co-
mando
A o automaticamente quan-
do si bloccano le aperture del veicolo
con il telecomando.
L'apertura dei retrovisori va effettua-
ta mettendo il contatto sulla seconda
tacca o sulla posizione di marcia. L'estremità dello spec-
chietto del retrovisore lato
conducente è asferico
(zona esterna delimitata
da linee punteggiate) per ridurre
"l'angolo morto".
Gli oggetti osservati nei retrovisori
lato conducente e passeggero sono
più vicini di quanto sembrano.
Bisognerà quindi tenerne conto
per valutare correttamente la di-
stanza rispetto ai veicoli che si
trovano dietro.
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, preme-
re o tirare la levetta che si trova sul
bordo interiore del retrovisore.

Page 132 of 190

112
30-08-2004
113
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO
RETROVISORI
Retrovisori esterni elettrici
F Spostare il comando A a destra o
a sinistra per selezionare il retro-
visore corrispondente.
F
Premere il comando B nelle
quattro direzioni per effettuare la
regolazione.
F Rimettere il comando
A sulla po-
sizione centrale.
Quando la vettura è parcheggiata, i
retrovisori possono essere ripiegati,
elettricamente tirando indietro il co-
mando
A o automaticamente quan-
do si bloccano le aperture del veicolo
con il telecomando.
L'apertura dei retrovisori va effettua-
ta mettendo il contatto sulla seconda
tacca o sulla posizione di marcia. L'estremità dello spec-
chietto del retrovisore lato
conducente è asferico
(zona esterna delimitata
da linee punteggiate) per ridurre
"l'angolo morto".
Gli oggetti osservati nei retrovisori
lato conducente e passeggero sono
più vicini di quanto sembrano.
Bisognerà quindi tenerne conto
per valutare correttamente la di-
stanza rispetto ai veicoli che si
trovano dietro.
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, preme-
re o tirare la levetta che si trova sul
bordo interiore del retrovisore.

Page 133 of 190

112
30-08-2004
113
30-08-2004
Retrovisore interno giorno/
notte automatico
Garantisce il passaggio automatico
e progressivo dall'uso giorno all'uso
notte. Per evitare l'abbagliamento, lo
specchietto di cortesia interno si scu-
risce automaticamente in funzione
dell'intensità luminosa proveniente
dal lunotto posteriore. Si schiarisce
non appena la luce (fascio di luce
dei veicoli che seguono, sole, ecc.)
diminuisce, garantendo una visibilità
ottimale.
LA 307 SW IN DETTAGLIO
Funzionamento
Inserire il contatto e premere l'inter-
ruttore 1:
- Spia
2 accesa (interruttore premu-
to): funzionamento automatico.
- Spia
2 spenta: arresto del sistema
automatico. Lo specchietto rimane
chiaro.
Particolarità
ZONE TELEPASS/
PARCHEGGIO
Il parabrezza atermico comporta due
zone non rilettenti poste ai lati della
base del retrovisore inferiore.
Queste sono destinate al posiziona-
mento dei trasmettitori Telepass e/o
parcheggio.
PARASOLE CON
SPECCHIETTO DI CORTESIA
ILLUMINATO
Quando il contatto è inserito, lo spec-
chietto si illumina automaticamente
all'apertura dello sportellino.
Per garantire una visibilità ottimale
in caso di manovre, lo specchietto si
schiarisce automaticamente non ap-
pena viene inserita la retromarcia.

Page 134 of 190

112
30-08-2004
113
30-08-2004
Retrovisore interno giorno/
notte automatico
Garantisce il passaggio automatico
e progressivo dall'uso giorno all'uso
notte. Per evitare l'abbagliamento, lo
specchietto di cortesia interno si scu-
risce automaticamente in funzione
dell'intensità luminosa proveniente
dal lunotto posteriore. Si schiarisce
non appena la luce (fascio di luce
dei veicoli che seguono, sole, ecc.)
diminuisce, garantendo una visibilità
ottimale.
LA 307 SW IN DETTAGLIO
Funzionamento
Inserire il contatto e premere l'inter-
ruttore 1:
- Spia
2 accesa (interruttore premu-
to): funzionamento automatico.
- Spia
2 spenta: arresto del sistema
automatico. Lo specchietto rimane
chiaro.
Particolarità
ZONE TELEPASS/
PARCHEGGIO
Il parabrezza atermico comporta due
zone non rilettenti poste ai lati della
base del retrovisore inferiore.
Queste sono destinate al posiziona-
mento dei trasmettitori Telepass e/o
parcheggio.
PARASOLE CON
SPECCHIETTO DI CORTESIA
ILLUMINATO
Quando il contatto è inserito, lo spec-
chietto si illumina automaticamente
all'apertura dello sportellino.
Per garantire una visibilità ottimale
in caso di manovre, lo specchietto si
schiarisce automaticamente non ap-
pena viene inserita la retromarcia.

Page 135 of 190

114
30-08-2004
115
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO
REGOLAZIONE DEI
PROIETTORI
A seconda del carico della vettura, si
raccomanda di correggere l'orienta-
mento dei proiettori.
0 - 1 o 2 persone sui sedili anteriori.- - 3 persone.1 - 5 o 7 persone.2 - 5 o 7 persone + peso massimo
autorizzato.
3 - Conducente + peso massimo
autorizzato.
Regolazione iniziale sulla posi-
zione 0.
SEGNALE DI EMERGENZA
Premere il pulsante: gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disin-
serito.
REGOLAZIONE ALTEZZA E
PROFONDITA' VOLANTE
Quando la vettura è ferma, sbloccare
il volante tirando il comando A.
Regolare l'altezza e la profondità del
volante, quindi bloccarlo premendo a
fondo il comando
A.
AVVISATORE ACUSTICO
Premere su una delle tre razze.
Accensione automatica delle
luci di emergenza*
Durante una frenata di emergenza,
in funzione della forza di decelera-
zione, le luci di emergenza si accen-
dono automaticamente. Si spengono
automaticamente alla prima accele-
razione.
Possono essere spente premendo il
relativo pulsante.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 136 of 190

114
30-08-2004
115
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO
PLAFONIERE
1 - Plafoniera anteriore
2 - Luci leggicarte anteriori
3 - Luci leggicarte posteriori seconda ila
4 - Plafoniera posteriore terza ila
Quando la chiave è in posizione
accessori (primo scatto) o il contatto
è inserito, azionare il relativo inter-
ruttore.
Le plafoniere anteriori e posteriori si
accendono quando si toglie la chiave
di contatto, si apre il veicolo o si apre
una delle porte.
Si spengono progressivamente dopo
l'inserimento del contatto o la chiusu-
ra del veicolo.
Osservazione: le plafoniere posso-
no essere disattivate premendo per
più di tre secondi sull'interruttore 1.
Una pressione breve sull'interruttore
1 accende e spegne la plafoniera an-
teriore. Le luci leggicarte sono esclu-
se e possono essere accese.
F Per riattivare le luci, premere sull'in-
terruttore 1 per più di tre secondi.
Inoltre, quando il veicolo è in marcia,
le plafoniere anteriori e posteriori
lampeggiano se una porta o un por-
tellone non sono chiusi bene.
Quando il motore è fermo:
F Una pressione sull'interruttore
1
accende le plafoniere anteriori e
posteriori, nonché le luci leggicar-
te, per una durata di dieci minuti.
F Una pressione sull'interruttore
3 o 4 accende le plafoniere anteriori e
posteriori per una durata di dieci
minuti.

Page 137 of 190

116
30-08-2004
117
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO

Page 138 of 190

116
30-08-2004
117
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO
SISTEMAZIONE
DELL'ABITACOLO
1. Cassetto portaoggetti
Per aprire il cassetto portaoggetti,
sollevare la maniglia.
La luce del cassetto si accende non
appena lo si apre.
Il cassetto contiene una bocchetta
chiudibile, che distribuisce la stes-
sa aria condizionata degli aeratori
dell'abitacolo, nonché tre prese per
l'allacciamento eventuale di un ap-
parecchio video.
Comprende dei vani per riporre una
bottiglia d'acqua, una penna, una
guida di utilizzo del veicolo, un paio
di occhiali, dei gettoni, ecc.
2. Posacenere anteriore
Tirare il coperchio per aprire il posa-
cenere.
Per svuotarlo, dopo l'apertura pre-
mere sulla linguetta ed estrarre il
posacenere.
3. Ripostiglio
4. Presa accessori 12 Volt
Si tratta di una presa di tipo accendi-
sigari, munita di tappo. È alimentata
a partire dalla posizione accessori
(primo scatto chiave).
5. Contenitore porta
6. Ripostiglio/Portalattine
7. Vaschetta portariiuti
Per svuotarla, aprirla completamen-
te (superare il punto di resistenza),
quindi tirarla per sganciarla.
Per rimetterla, bloccarla sul coperchio.

Page 139 of 190

118
30-08-2004
119
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO

Page 140 of 190

118
30-08-2004
119
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO
SISTEMAZIONE DEL
BAGAGLIAIO
1. Maniglie di appiglio e appendiabiti
2. Fissaggi rete per carichi alti
La rete per trattenere i carichi alti
può essere sistemata in seconda o
terza ila.
Aprire gli sportellini protettivi dei
issaggi alti che corrispondono alla
posizione voluta.
Sistemare le estremità della barra
metallica in questi issaggi.
Fissare i due ganci delle cinghie del-
la tela opaca negli anelli di ancorag-
gio del pavimento.
Gli anelli sono perpendicolari ai rela-
tivi issaggi alti.
Tendere le due cinghie.
Fissare i due ganci degli elastici della
tela opaca in questi stessi anelli.
Osservazione: la rete deve esse-
re posizionata in modo da vedere
l'etichetta dal bagagliaio. In questo
modo, la cintura del sedile centrale è
posizionata correttamente.
3. Presa accessori 12 V
Si tratta di una presa a 12 Volt di tipo
accendisigari, sistemata sul supporto
sinistro del copribagagli.
È alimentata quando il contatto è
disinserito.
4. Braccioli posteriori con maniglia di sostegno
5. Reti varie
Una di esse contiene la rete per trat-
tenere i bagagli.
6.
Copribagagli
Per sistemarlo:
- posizionare un'estremità dell'avvol- gitore del copribagagli in seconda
ila
- comprimere l'estremità opposta dell'avvolgitore e sistemarlo
- rilasciarlo per inserirlo
- stendere il copribagagli ino a quando arriva a livello dei montanti
del bagagliaio
- inserire le guide del copribagagli nelle guide di scorrimento dei mon-
tanti.
Per toglierlo:
- togliere le guide del copribagagli dalle guide di scorrimento dei mon-
tanti
- riavvolgere il copribagagli
- comprimerlo e toglierlo dal suo supporto in seconda ila.
Per riporlo, capovolgerlo e posarlo a
livello delle due reti per bagagli, dopo
averle abbassate.
Osservazione: l'avvolgitore dispone
di due ganci per poter issare la rete
dei bagagli in funzione della sua
posizione.
7. Rete per trattenere i bagagli
Fissare i sette ganci della rete negli
anelli di issaggio e negli ancoraggi
del pavimento.
8. Fissaggi rete dei bagagli versione "amaca" a livello
dello sportello posteriore
Piegare la rete in due.
Fissare i due ganci centrali agli anelli
di ancoraggio del pavimento.
Fissare gli altri quattro ganci della
rete ai montanti del bagagliaio.
Vedi conigurazione delle reti (pagina
seguente).

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 190 next >