Peugeot 307 SW 2004.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 190

76
30-08-2004
77
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO
CLIMATIZZATORE
Il climatizzatore non funziona
quando il comando di regolazione
della quantità d'aria è sulla posi-
zione "OFF".
Osservazione: la condensa prodot-
ta dal climatizzatore provoca una
perdita d'acqua normale sotto la vet-
tura quando ci si ferma.
1. Comando del climatizzatore
Il climatizzatore è stato progettato
per funzionare in qualsiasi stagione.
D'estate consente di diminuire la
temperatura e d'inverno, al di sotto
di 0 °C, di aumentare l'eficacia del
sistema di disappannamento.
2. Regolazione della temperatura
Da modulare a seconda dei bisogni. 3. Regolazione della
distribuzione d'aria
Parabrezza e inestrini late-
rali (disappannamento-sbri-
namento).
Parabrezza, inestrini laterali
e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Premere l'interruttore: si ac-
cende la spia. Aeratori centrali e laterali.
Per sbrinare o disappannare velo-
cemente il parabrezza e i inestrini
laterali:
- mettere i comandi di temperatura
e di quantità d'aria sulla posizione
massima
- chiudere gli aeratori centrali
- mettere il pulsante di comando del- l'immissione d'aria esterna 5 sulla
posizione "Aria esterna" (pulsante
5 rilasciato, spia spenta)
- mettere in funzione il climatizzatore premendo il tasto A/C.

Page 82 of 190

76
30-08-2004
77
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO
5. Immissione d'ariaUna pressione sul pulsante 5
consente di riciclare l'aria in-
terna. Il ricircolo, visualizzato
dall'accensione della spia,
consente di isolare l'abitacolo dagli
odori e dai fumi esterni.
Utilizzato contemporaneamente al
climatizzatore, il ricircolo consente di
migliorarne le prestazioni sulla posi-
zione fredda.
Utilizzato in un clima umido, il ricirco-
lo rischia di appannare i inestrini.
Appena possibile, mettere il pulsante
del comando 5 sulla posizione im-
missione d'aria esterna, per evitare
di degradare la qualità dell'aria. La
spia si spegne. 6. Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
Se si preme il pulsante del
comando quando il motore
gira, si aziona lo sbrinamen-
to del lunotto posteriore e dei
retrovisori.
Lo sbrinamento si spegne automati-
camente dopo dodici minuti circa.
Premendolo di nuovo, lo si rimette in
funzione per dodici minuti.
È possibile interrompere il funziona-
mento dello sbrinamento premendo
il comando prima che i dodici minuti
siano interamente trascorsi.
4. Regolazione della quantità
d'aria
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4, ruotare il comando a
seconda della quantità d'aria
voluta.
Precauzione importante
Attivare il climatizzatore, almeno una
o due volte al mese per 5
- 10 minuti,
per mantenerlo in perfette condizioni
di funzionamento.
Se il sistema non produce aria fred-
da, non attivarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 83 of 190

78
30-08-2004
79
30-08-2004
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
Funzionamento automatico
2. Programma automatico comfort
Premere il tasto AUTO. Il
sistema regola automatica-
mente l'atmosfera termica
dell'abitacolo in funzione
del valore selezionato. Gestisce
quindi la temperatura, la quantità, la
distribuzione, l'immissione d'aria e il
climatizzatore. Osservazione:
per un maggior
comfort tra due avviamenti del vei-
colo, le regolazioni vengono con-
servate se la temperatura dell'abita-
colo è cambiata di poco; altrimenti
il funzionamento riprende in modo
automatico.
3. Programm
a automatico
visibilità
In alcuni casi il programma
automatico comfort può
rivelarsi insuficiente per
disappannare o sbrinare i
vetri (umidità, passeggeri numerosi,
brina...). Selezionare questo pro-
gramma per ritrovare rapidamente
dei inestrini disappannati.
Per uscire da questo programma e
tornare al programma automatico
comfort, premere il tasto AUTO.
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si può regolare
diversamente il lusso e la distribu-
zione d'aria dell'abitacolo modiican-
do una delle funzioni. Le altre funzio-
ni continueranno ad essere gestite
automaticamente. Sarà suficiente
premere il tasto AUTO per tornare al
funzionamento automatico.
1. Regolazione della
temperatura
Il valore indicato sul display
corrisponde ad un livello di
comfort e non ad una tem-
peratura in gradi Celsius o
Fahrenheit.
Premere sulle frecce 1 (verso l'al-
to e verso il basso) per modiicare
questo valore. Per ottenere un buon
comfort, regolare la temperatura su
circa 21.
LA 307 SW IN DETTAGLIO

Page 84 of 190

78
30-08-2004
79
30-08-2004
4. ClimatizzatorePremendo questo tasto si
arresta il funzionamento
dell'aria rinfrescata. Viene vi-
sualizzato il simbolo "ECO".
Premendo di nuovo il tasto si torna
al funzionamento automatico del
climatizzatore. Viene visualizzato il
simbolo "A/C".
La condensa prodotta dal climatiz-
zatore provoca una perdita d'acqua
normale sotto la vettura quando ci si
ferma.
Per evitare l'appannamento all'inter-
no della vettura quando il tempo è
fresco o umido, si consiglia di non
usare il modo "ECO".
5. Distribuzione d'aria Premendo più volte questo
tasto si modiica l'orienta-
mento del lusso d'aria diri-
gendolo verso:
- il parabrezza (disappannamento o sbrinamento),
- il parabrezza e i piedi dei passeg- geri,
- i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali e i pie- di dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali. 6. Quantità d'aria
La quantità d'aria può
essere aumentata o
diminuita premendo
rispettivamente i tasti + o -.
7. Immissione d'aria 8. Disattivazione del sistema
Il tasto OFF disattiva tutte le
funzioni del sistema.
Il comfort termico non è più
garantito ma viene mantenu-
to un leggero lusso d'aria per evitare
l'appannamento e rinnovare l'aria.
Premendo di nuovo il tasto OFF,
AUTO o "visibilità" si riattiva il si-
stema impostandolo sui valori pre-
cedenti.
Osservazione: se volete interrom-
pere completamente il lusso del-
l'aria, premere il pulsante ingresso
aria 7.
9. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
Se si preme il comando
quando il motore gira, si azio-
na lo sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori.
Lo sbrinamento si spegne automa-
ticamente. È possibile interrompere
il funzionamento dello sbrinamento
prima dello spegnimento automatico
premendo di nuovo il comando.
Precauzioni importanti
Attivare il climatizzatore per 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo
in perfette condizioni di funzionamento.
Se il sistema non produce più aria
fredda, non attivarlo e rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Premendo questo tasto si
fa ricircolare l'aria interna.
Il ricircolo, visualizzato sul
display, consente di isola-
re l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna. Per torna-
re alla gestione automatica dell'im-
missione d'aria, premere di nuovo il
tasto.
Osservazione: per evitare l'appan-
namento all'interno del veicolo in
caso di tempo fresco o umido, si
consiglia di evitare questo modo.
LA 307 SW IN DETTAGLIO

Page 85 of 190

80
30-08-2004
81
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIOSEDILI ANTERIORI
1 - Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scorrere il
sedile in avanti o indietro.
2 - Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Tirare il comando verso la parte pos-
teriore.
3 - Regolazione in altezza
del sedile conducente o
passeggero
Tirare il comando verso l'alto o spin-
gerlo verso il basso ino ad ottenere
la posizione desiderata.
4 - Comando del dispositivo di riscaldamento sedili
Col motore acceso, premere l'in-
terruttore. La temperatura si regola
automaticamente.
Premendo di nuovo l'interruttore si
interrompe il funzionamento.
Osservazione: l'ordine di attivazio-
ne del riscaldamento del o dei sedili
rimane memorizzato per due minuti
dopo l'interruzione del contatto.

Page 86 of 190

80
30-08-2004
81
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO
5 - Braccioli
Possono essere ripiegati o rimossi.
Per rimuoverli, premere il pulsante
che si trova tra il bracciolo e il lato
del sedile e tirarlo.
6 - Regolazione in altezza e in inclinazione del poggiatesta
Per farlo risalire o scendere, tirarlo
in avanti e farlo scorrere contempo-
raneamente. Schienale attivo
(sedili anteriori)
Possiede un dispositivo che consen-
te di attenuare il "colpo di frusta".
In caso di urto posteriore, l'azione
del corpo sullo schienale del sedile
trascina il poggiatesta in avanti e in
alto, impedendo la proiezione della
testa all'indietro.
7 - Cassetti portaoggetti
È disponibile un cassetto portaog-
getti sotto ognuno dei sedili ante-
riori.
- Per aprirlo, sollevarlo e tirare.
- Per estrarlo, portarlo a ine corsa, premere sulle estremità delle guide
di scorrimento e sollevarlo, quindi
tirarlo interamente.
- Per ripristinarlo, a ine corsa, pre- mere sulla parte superiore del cas-
setto per bloccarlo.
Non mettere oggetti pesanti nei cas-
setti.
Sotto il sedile anteriore lato passeg-
gero, è previsto un alloggiamento
nel pavimento per riporre una borsa
di pronto soccorso e un triangolo di
segnalazione (modello piccolo).
8 - Tavolino tipo "aereo"
Dietro ogni sedile anteriore è dispo-
nibile un tavolino tipo "aereo", munito
di un portalattine. Non guidare mai senza i
poggiatesta, che devono
essere al loro posto e cor-
rettamente regolati.POGGIATESTA POSTERIORI
Hanno una posizione alta (per l'uso)
e una posizione bassa (per essere
riposti).
Sono anche smontabili.
Per rimuoverli, tirare verso l'alto ino
a quando si bloccano e premere sul
nasello (sedile laterale) o premere
sui due naselli (sedile centrale).
La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore del poggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa.
Per rimuoverlo:
- portarlo in posizione alta, quindi abbassarlo di qualche millimetro
- alzare la linguetta con una moneta
- mantenare la linguetta alzata e ti- rare il poggiatesta.
Per rimetterlo a posto, inserire le aste
del poggiatesta nei fori rimanendo
perpendicolari allo schienale.

Page 87 of 190

80
30-08-2004
81
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO
5 - Braccioli
Possono essere ripiegati o rimossi.
Per rimuoverli, premere il pulsante
che si trova tra il bracciolo e il lato
del sedile e tirarlo.
6 - Regolazione in altezza e in inclinazione del poggiatesta
Per farlo risalire o scendere, tirarlo
in avanti e farlo scorrere contempo-
raneamente. Schienale attivo
(sedili anteriori)
Possiede un dispositivo che consen-
te di attenuare il "colpo di frusta".
In caso di urto posteriore, l'azione
del corpo sullo schienale del sedile
trascina il poggiatesta in avanti e in
alto, impedendo la proiezione della
testa all'indietro.
7 - Cassetti portaoggetti
È disponibile un cassetto portaog-
getti sotto ognuno dei sedili ante-
riori.
- Per aprirlo, sollevarlo e tirare.
- Per estrarlo, portarlo a ine corsa, premere sulle estremità delle guide
di scorrimento e sollevarlo, quindi
tirarlo interamente.
- Per ripristinarlo, a ine corsa, pre- mere sulla parte superiore del cas-
setto per bloccarlo.
Non mettere oggetti pesanti nei cas-
setti.
Sotto il sedile anteriore lato passeg-
gero, è previsto un alloggiamento
nel pavimento per riporre una borsa
di pronto soccorso e un triangolo di
segnalazione (modello piccolo).
8 - Tavolino tipo "aereo"
Dietro ogni sedile anteriore è dispo-
nibile un tavolino tipo "aereo", munito
di un portalattine. Non guidare mai senza i
poggiatesta, che devono
essere al loro posto e cor-
rettamente regolati.POGGIATESTA POSTERIORI
Hanno una posizione alta (per l'uso)
e una posizione bassa (per essere
riposti).
Sono anche smontabili.
Per rimuoverli, tirare verso l'alto ino
a quando si bloccano e premere sul
nasello (sedile laterale) o premere
sui due naselli (sedile centrale).
La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore del poggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa.
Per rimuoverlo:
- portarlo in posizione alta, quindi abbassarlo di qualche millimetro
- alzare la linguetta con una moneta
- mantenare la linguetta alzata e ti- rare il poggiatesta.
Per rimetterlo a posto, inserire le aste
del poggiatesta nei fori rimanendo
perpendicolari allo schienale.

Page 88 of 190

82
30-08-2004
83
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO
SEDILI POSTERIORI
Regolazione longitudinale*
Alzare la barra A e far scorrere il se-
dile in avanti o indietro.
Dalla terza ila è possibile tirare la
cinghia B e far scorrere il sedile in
avanti o indietro.
Questa manovra facilita l'uscita dei
passeggeri della terza ila quando si
ribalta il sedile della seconda ila. Ripiegamento di un sedile
laterale:
accesso alla terza ila:
Mettere il poggiatesta in posizione
bassa.
Tirare completamente il sedile in-
dietro
con la barra A.
Ripiegare lo schienale sulla base con
la cinghia C.
Osservazione: è possibile bloccare
lo schienale in questa posizione pre-
mendovi sopra (rimozione).
Azionare il comando D verso l'alto
per sbloccare gli agganci
posteriori.
Mettere il sedile in posizione "a por-
tafoglio". Ripiegare lo schienale sulla base con
la cinghia
C.
Osservazione: è possibile bloccare
lo schienale in questa posizione pre-
mendovi sopra (rimozione).
Azionare il comando D verso l'alto
per sbloccare gli agganci posteriori.
Mettere il sedile in posizione "a por-
tafoglio".
Quando il veicolo è in moto, ag-
ganciare la cinghia di ritenuta
(contenuta nella tasca portadocu-
menti di un sedile anteriore):
- in seconda ila; da un lato, alla maniglia di trasporto G e dall'al-
tro alla maniglia di sostegno.
- in terza ila; da un lato alla ma- niglia di trasporto G e dall'altro
alla maniglia di sostegno del-
l'appoggiagomiti posteriore.
Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Tirare una cinghia
C (due cinghie per
ogni sedile laterale, una per il sedile
centrale) e regolare l'inclinazione
desiderata.
Rilasciare la cinghia per bloccare.
Per regolare l'inclinazione del sedile
dalla terza ila o dal bagagliaio, tirare
la cinghia C situata dietro il sedile.
Osservazione: il sedile complemen-
tare può essere inclinato e ripiegato
con una sola cinghia C, situata dietro
il sedile a destra o a sinistra. uscita dalla terza ila o
ripiegamento dal bagagliaio:
Mettere il poggiatesta in posizione
bassa.
Tirare completamente il sedile in-
dietro
con la cinghia B.
* Tranne sedile complementare.

Page 89 of 190

82
30-08-2004
83
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO
Posizione tavolino del sedile
centrale
Mettere il poggiatesta in posizione
bassa.
Ripiegare lo schienale sulla base con
la cinghia C.
Si dispone ora di un tavolinetto con
quattro portalattine, due portapenne
e un portadocumenti. Ripiegamento del sedile centrale
Mettere il poggiatesta in posizione
bassa.
Tirare completamente il sedile in-
dietro
con la barra A o la cinghia B.
Ripiegare lo schienale sulla base con
la cinghia C.
Osservazione: è possibile bloccare
lo schienale in questa posizione pre-
mendovi sopra (rimozione).
Azionare il comando D verso l'alto
per sbloccare gli agganci
posteriori.
Mettere il sedile in posizione "a por-
tafoglio".
Quando il veicolo è in moto, ag-
ganciare la cinghia di ritenuta
(contenuta nella tasca portado-
cumenti del sedile anteriore), da
un lato alla maniglia di trasporto
G e dall'altro lato alla maniglia di
sostegno dell'appoggiagomiti po-
steriore. Ripiegamento di un sedile
complementare
Mettere il poggiatesta in posizione
bassa.
Tirare la cinghia
C (situata dietro il
sedile a destra o a sinistra) indie-
tro, quindi premere lo schienale per
sbloccarlo, mantenendo la cinghia
tirata.
Ripiegare lo schienale sulla base.
Osservazione: è possibile bloccare
lo schienale in questa posizione pre-
mendovi sopra (rimozione).
Azionare le due leve E verso l'alto
per sbloccare gli agganci posteriori.
Mettere il sedile in posizione "a por-
tafoglio".
Quando il veicolo è in moto, ag-
ganciare la cinghia di ritenuta
(contenuta nella tasca portadocu-
menti del sedile complementare),
da un lato alla maniglia di traspor-
to G e dall'altro lato alla maniglia
di sostegno dell'appoggiagomiti
posteriore.

Page 90 of 190

84
30-08-2004
85
30-08-2004
LA 307 SW IN DETTAGLIO
Rimozione di un sedile
Ripiegare il sedile corrispondente.
Ribaltare le due leve rosse F sotto
il sedile per sbloccare gli agganci
anteriori.
Alzate il sedile e trasportarlo con la
maniglia di trasporto G.
In terza ila, sistemare gli otturatori
degli ancoraggi per ottenere un pavi-
mento del bagagliaio piatto. Rimontaggio di un sedile
In terza ila, togliere gli otturatori de-
gli ancoraggi del pavimento con un
cacciavite sottile.
Prima di rimontare i sedili della terza
ila, far avanzare quelli della seconda
ila.
Veriicare che nessun oggetto
ostruisca gli ancoraggi del pavi-
mento impedendo il bloccaggio
corretto dei piedi del sedile.
Trasportare il sedile con la maniglia
di trasporto
G.
Sistemare gli agganci anteriori negli
ancoraggi.
Azionare il comando D verso l'alto
per veriicare che gli agganci poste-
riori siano sbloccati.
Ribaltare il sedile ripiegato all'indietro. I piedi posteriori si bloccano auto-
maticamente, come pure le due leve
rosse
F.
Veriicare il bloccaggio del sedile
Rialzare lo schienale del sedile dopo
averlo sbloccato, tirando la cinghia C.
Per bloccare i sedli complementari,
premere le due leve E.
Ogni tanto bloccare lo
schienale sulla base per
aumentare la durata di
vita dei rivestimenti del
sedile.
Evitare di posare dei bagagli sui
sedili ripiegati.
Non usare mai le cinghie di rego-
lazione per rimuovere, rimontare
o trasportare un sedile, bensì la
maniglia di trasporto prevista al-
l'uopo.
Bloccato Sbloccato

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 190 next >