Peugeot 307 SW 2004 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 171 of 188

150
15-03-2004
151
15-03-2004
SOSTITUZIONE DI UN
FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano
nella parte inferiore del cruscotto
(lato conducente) e nel vano motore.
I fusibili di ricambio e la pinza A sono
issati all'interno del coperchio della
scatola di fusibili del cruscotto.
Smontaggio e montaggio
di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è ne-
cessario sapere qual è la causa del
guasto e rimediarvi. I numeri dei
fusibili sono indicati sulla scatola dei
fusibili.
F Utilizzare la pinza A.
Sostituire sempre un fusibile gua-
sto con un fusibile dello stesso
amperaggio.
Funzionante Guasto Pinza AFusibili del cruscotto
F Svitare la vite di un quarto di giro
con una moneta, quindi ribaltare il
coperchio per accedere ai fusibili.
INFORMAZIONI PRATICHE
Fusibile N° Amperaggio Funzioni
1 10 A Luce antinebbia posteriore.
2 15 A Tergicristallo posteriore.
4 15 A Alzacristalli anteriore.
5
15 ALuce di stop sinistra, fra cui il rimorchio.
7 30 A Plafoniera posteriore, plafoniera anteriore, luci leg-
gicarte - Presa 12 V anteriore - Luce cassetto por-
taoggetti - Comando pannello mobile di copertura.

Page 172 of 188

152
15-03-2004
153
15-03-2004
INFORMAZIONI PRATICHEFusibili del vano motore
Scatola fusibili
Per accedere ai fusibili situati nel
vano motore (accanto alla batteria):
F sganciare il coperchio.
Dopo la sostituzione, richiudere
accuratamente il coperchio e ri-
mettere l'elemento protettivo di
copertura.
Fusibile N° Amperaggio Funzioni
1* 50 A
Gruppo elettroventola 460 W.
30 A Gruppo elettroventola 200 W.
2* 30 A Motore pompa ESP/ABS.
3* 30 A Elettrovalvole ESP/ABS.
4* 70 A Alimentazione modulo unità centrale.
5* 70 A Alimentazione modulo unità centrale.
6* 20 A Riscaldamento sedili.
7* 30 A Contatto antifurto, potenza.
8* 70 A Gruppo elettropompa servosterzo. Il circuito elettrico del
veicolo è stato progettato
per funzionare con equi-
paggiamenti di serie od
opzionali.
Prima di installare altri equipag-
giamenti o accessori elettrici sul
veicolo, consultare un Punto Assi-
stenza PEUGEOT.
La PEUGEOT non si assume alcu-
na responsabilità in caso di spese
di riparazione o guasti derivanti dal-
l'installazione di accessori ausiliari
non forniti e non raccomandati dalla
PEUGEOT e in particolare per gli
apparecchi il cui consumo supera i
10 milliampère.
* I maxifusibili sono una protezio- ne supplementare per i sistemi
elettrici. Tutti gli interventi sui
maxi-fusibili volanti devono
essere effettuati da un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page 173 of 188

152
15-03-2004
153
15-03-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
Fusibile N° AmperaggioFunzioni
1 10 AContattore luci di retromarcia cambio automatico -
Comando relè bloccaggio avviamento cambio
automatico - Contattore luci di retromarcia cambio manuale - Sensore di velocità veicolo - Sonda
presenza acqua nel gasolio.
2 15 A Elettrovalvola canister - Pompa carburante.
3 10 A Calcolatore servosterzo - Calcolatore ABS o ESP.
4 10 A Calcolatore inieizione - Comando relè gruppo elettroventola
- Comando relè riscaldamento
aggiuntivo - Calcolatore cambio automatico - Comando sequenzial e cambio automatico - Relè
shiftlock cambio automatico.
5 15 A Calcolatore iltro anti particolato.
6 15 A Proiettori antinebbia anteriori.
7 20 A Pompa lavaproiettori.
8 20 A Comando relè gruppo elettroventola - Alimentazione calcolatore
motore - Pompa d'iniezione
(Diesel).
9 15 A Luce anabbagliante sinistra.
10 15 A Luce anabbagliante destra.
11 10 A Luce abbagliante destra.
12 10 A Luce abbagliante sinistra.
13 15 A Avvisatore acustico.
14 10 A Pompe lavacristalli anteriore e posteriore.
15 30 A Sonde ad ossigeno - Elettrovalvola riciclaggio gas di scarico - Bobin
a accensione - Regola-
tore alta pressione gasolio - Alimentazione iniettori (benzina) - Centralina preriscaldamento -
Flussometro (Diesel) - Calcolatore motore (Diesel) - Pompa d'iniezione (Diesel) - Riscaldatore
gasolio.
16 30 A Pompa aria motore benzina con cambio automatico.
17 30 A Velocità lenta/rapida tergicristallo anteriore.
18 40 A Ventilatore aria all'interno dell'abitacolo.

Page 174 of 188

150
15-03-2004
151
15-03-2004
SOSTITUZIONE DI UN
FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano
nella parte inferiore del cruscotto
(lato conducente) e nel vano motore.
I fusibili di ricambio e la pinza A sono
issati all'interno del coperchio della
scatola di fusibili del cruscotto.
Smontaggio e montaggio
di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è ne-
cessario sapere qual è la causa del
guasto e rimediarvi. I numeri dei
fusibili sono indicati sulla scatola dei
fusibili.
F Utilizzare la pinza A.
Sostituire sempre un fusibile gua-
sto con un fusibile dello stesso
amperaggio.
Funzionante Guasto Pinza AFusibili del cruscotto
F Svitare la vite di un quarto di giro
con una moneta, quindi ribaltare il
coperchio per accedere ai fusibili.
INFORMAZIONI PRATICHE
Fusibile N° Amperaggio Funzioni
1 10 A Luce antinebbia posteriore.
2 15 A Tergicristallo posteriore.
4 15 A Alzacristalli anteriore.
5
15 ALuce di stop sinistra, fra cui il rimorchio.
7 30 A Plafoniera posteriore, plafoniera anteriore, luci leg-
gicarte - Presa 12 V anteriore - Luce cassetto por-
taoggetti - Comando pannello mobile di copertura.

Page 175 of 188

150
15-03-2004
151
15-03-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
Fusibile N° AmperaggioFunzioni
9 30 AAlzacristalli elettrici anteriori - Alzacristalli elettrico anteriore
automatico - Pannello mobile di
copertura del tetto panoramico.
10 15 A Presa diagnosi - Presa 12 V posteriore - Traino.
11 20 A Autoradio - Display multifunzione - Comandi al volante - Cambio automatico.
12 10 A Luce di posizione anteriore destra e posteriore destra - Luce targ
a e traino - Luci interruttori
chiusura centralizzata/allarme/luci di emergenza/ESP - Luci pannello anteriore climatizzazione/
posacenere - Luci interruttori riscaldamento sedili/cambio automati co - Accendisigari.
14 30 A Comandi di chiusura/apertura - Comandi di bloccaggio centralizzat o.
15 30 A Alzacristalli elettrici posteriori ad impulso.
16 10 A Modulo unità centrale - Allarme - Filtro antiparticolato - Coman di al volante - Airbag.
17 10 A Luce di stop posteriore destro - Terza luce di stop.
18 10 A Presa diagnosi - Comandi al volante - Retrovisori elettrocromatici -
Contattori pedali freno (stop)
e frizione - Contattore livello d'acqua - Secondo contattore f reno.
19 30 A Shunt PARCO.
22 10 A Luce di posizione anteriore sinistra e posteriore sinistra - Luce t arga e rimorchio.
23 15 A Sirena allarme - Centralina volumetrica allarme.
24 15 A Cruscotto - Autoradio - Display multifunzione - climatizzazione - Assiste
nza in parcheggio -
Sensore pioggia/luminosità.
26 30 A Lunotto posteriore termico.
27* 10 A Airbag.
* Fusibile situato sulla parte superiore della scatola dei f usibili.

Page 176 of 188

154
15-03-2004
155
15-03-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DI
UNA SPAZZOLA DEL
TERGICRISTALLO
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
F Meno di un minuto dopo aver
disinserito il contatto, azionare
il comando del tergicristallo per
posizionare le spazzole al centro
del parabrezza (posizione manu-
tenzione).
Sostituzione di una spazzola
F Alzare il braccio, sganciare la
spazzola e rimuoverla.
F Montare la nuova spazzola e
riabbassare il braccio.
Osservazione : la spazzola più corta
va montata sul braccio del tergicri-
stallo che si trova sul lato destro del
veicolo.
Per riportare le spazzole nella po-
sizione iniziale, inserire il contatto
ed azionare il comando del tergi-
cristallo.
MODO ECONOMIA
Dopo l'arresto del motore, quando la
chiave è sulla posizione accessori,
alcune funzioni (tergicristalli, alza-
cristalli, plafoniere, autoradio, ecc.)
possono essere usate solo per una
durata massima di trenta minuti, per
evitare che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta
minuti, sul display multifunzione ap-
pare il messaggio "Modo economia
attivo" e le funzioni attive vengono
messe in stand-by.
Per ritrovare l'uso immediato di que-
ste funzioni, occorre avviare il moto-
re e farlo girare per alcuni secondi.
Se la batteria è scarica non
si può avviare il motore.
FUNZIONE
ALLEGGERIMENTO
ELETTRICO
Quando il veicolo è in marcia, alcune
funzioni (climatizzazione, lunotto ter-
mico posteriore, sistema di riscalda-
mento dell'abitacolo dei veicoli Diesel,
ecc.) possono essere temporanea-
mente disattivate, a seconda dello
stato di carica della batteria.
La riattivazione delle funzioni disat-
tivate è automatica, non appena la
carica della batteria lo consente.
Osservazione: la riattivazione ma-
nuale delle funzioni disattivate rischia
di scaricare la batteria.

Page 177 of 188

154
15-03-2004
155
15-03-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
BATTERIA
Per caricare la batteria con un
caricabatteria:
- scollegare la batteria
- rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del caricatore
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-)
- veriicare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati
(ricoperti di un deposito biancastro
o verdastro), smontarli e pulirli.
Per avviare la vettura
utilizzando un'altra batteria:
- collegare il cavo rosso con i mor-setti (+) delle due batterie
- collegare un'estremità del cavo verde o nero con il morsetto (-)
della batteria aggiuntiva
- collegare l'altra estremità del cavo verde o nero con un punto di mas-
sa della vettura in cui la batteria
è scarica, il più lontano possibile
dalla batteria.
Azionare l'avviamento, far girare il
motore.
Aspettare il ritorno al regime minimo
e scollegare i cavi. - Prima di scollegare la
batteria, aspettare 2 mi-
nuti dopo l'interruzione
del contatto.
- Non scollegare i terminali quando il motore è acceso.
- Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i terminali.
- Chiudere i vetri e la tendina parasole del tetto prima di scol-
legare la batteria. Se i vetri e la
tendina non funzionano normal-
mente dopo aver ricollegato la
batteria, occorre reinizializzarli
(vedi capitolo "Reinizializza-
zione degli alzacristalli" e "Tetto
panoramico").
- Dopo ogni ricollegamento di batte- ria, inserire il contatto e aspettare
1 minuto prima di mettere in moto,
per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo
questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Se la vettura non viene utilizzata
per più di un mese, si consiglia
di scollegare la batteria.

Page 178 of 188

156
15-03-2004
157
15-03-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
Senza sollevamento
(4 ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino.
L'anello di traino amovibile si trova
nel rivestimento destro del baga-
gliaio.
Anteriormente:
F staccare l'elemento protettivo pre-
mendo sulla sua parte inferiore
F avvitare a fondo l'anello di traino
amovibile. Posteriormente:
F
staccare la parte superiore del-
l'elemento protettivo utilizzando
una moneta
F avvitare a fondo l'anello di traino
amovibile.
Solo con sollevamento
(2 ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura con
un attrezzo di sollevamento profes-
sionale. Particolarità del cambio
automatico
Se si effettua un traino con quattro
ruote al suolo, occorre rispettare le
seguenti regole:
- mettere la leva in posizione
N,
- trainare la vettura ad una velocità inferiore ai 50 Km orari su un per-
corso massimo di 50 Km,
- non aggiungere olio nel cambio.
Quando si effettua un trai-
no con il motore fermo, il
servosterzo e l'assistenza
in frenata non funzionano.
TRAINO DELLA VETTURA

Page 179 of 188

156
15-03-2004
157
15-03-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi: distribuire
il carico nel rimorchio in modo che
gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'asse e che il peso
all'estremità del gancio non superi il
valore massimo autorizzato.
Raffreddamento: il traino di un
rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffredda-
mento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento
non dipende quindi dal regime mo-
tore.
Utilizzare un rapporto di cambio ele-
vato per diminuire il regime motore e
rallentare.
Il peso massimo rimorchiabile in una
salita prolungata dipende dall'inclina-
zione del pendio e dalla temperatura
esterna.
In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di una spia di
allarme, fermare immediatamente la
vettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
e del rimorchio rispettando le pres-
sioni raccomandate.
Freni: il traino aumenta la distanza
di frenata.
Illuminazione: veriicare l'impianto
di segnalazioni elettriche del rimor-
chio.
Vento laterale: tener conto dell'au-
mento di sensibilità al vento.RIMORCHIO DI CARAVAN,
IMBARCAZIONI...
Utilizzare unicamente i dispositivi
originali PEUGEOT che sono stati
collaudati ed omologati in dalla pro-
gettazione della vettura.
Il montaggio di questi dispositivi deve
essere effettuato presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
La vettura è essenzialmente destina-
ta a trasportare persone e bagagli,
ma può anche essere utilizzata per
trainare un rimorchio.
La guida con rimorchio sottopone la
vettura trainante a forti sollecitazioni
ed esige dal conducente un'attenzio-
ne particolare.
La densità dell'aria diminuisce a mano
a mano che si sale, riducendo le pre-
stazioni del motore. Il peso massimo
rimorchiabile deve essere ridotto del
10 % ogni 1.000 metri di altezza.
La funzione di assistenza al parcheg-
gio posteriore verrà disattivata auto-
maticamente in caso di rimorchio.

Page 180 of 188

158
15-03-2004
159
15-03-2004
INFORMAZIONI PRATICHE
RIMOZIONE DEL TAPPETO DI
RIVESTIMENTO
Se si vuole rimuovere il tappetino di
rivestimento lato conducente, tirare
indietro al massimo il sedile e svitare
gli attacchi.
Per rimettere il rivestimento, posizio-
narlo e inserire di nuovo gli attacchi
premendo.
MONTAGGIO DELLE BARRE
DA TETTO
Per montare barre trasversali sul
tetto rispettarne il posizionamento.
È indicato da contrassegni su ognuna
delle barre longitudinali.
Utilizzare gli accessori omologati dalla
PEUGEOT rispettando le istruzioni di
montaggio del costruttore. Peso massimo autorizzato
sul
portabagagli per un'altezza di
carico che non superi 40 cm
(salvo portabici): 100 Kg.
Se l'altezza supera 40 cm, ade-
guare la velocità del veicolo in
base al proilo della strada al
ine di non danneggiare le barre
del tetto.

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 next >