Peugeot 307 SW 2005.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 182

Verifiche112 -
01-10-2005
113Verifiche-
01-10-2005
1. Serbatoio del servosterzo
2. Serbatoio del lavacristallo e del
lavaproiettori
3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento
4. Serbatoio del liquido dei freni
5. Batteria
6. Scatola dei fusibili 7.
Filtro dell'aria
8. Asta livello olio motore
9. Riempimento olio motore
MOTORE BENZINA 2 litri 16V

Page 122 of 182

Verifiche112 -
01-10-2005
113Verifiche-
01-10-2005
1. Serbatoio del servosterzo
2. Serbatoio del lavacristallo e del
lavaproiettori
3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento
4. Serbatoio del liquido dei freni
5. Batteria
6. Scatola dei fusibili 7.
Asta livello olio motore
8. Riempimento olio motore
9. Pompa di reinnesco
MOTORE DIESEL TURBO 1,6 LITRI HDI 16V (90 CV/110 CV)

Page 123 of 182

Verifiche114 -
01-10-2005
115Verifiche-
01-10-2005
1. Serbatoio del servosterzo
2. Serbatoio del lavacristallo e del
lavaproiettori
3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento
4. Serbatoio del liquido dei freni
5. Batteria
6. Scatola dei fusibili
7. Filtro dell'aria 8.
Riempimento olio motore
9. Asta livello olio motore
10. Pompa di reinnesco
11. Vite di degasaggio.
MOTORE DIESEL TURBO 2 LITRI HDI 16V (136 CV)

Page 124 of 182

Verifiche114 -
01-10-2005
115Verifiche-
01-10-2005
VERIFICA DEI LIVELLI
Sull'asta di livello vi sono
2 tacche:
A = max
Non superare mai questa
tacca.
B = min
Per preservare l'afidabilità
dei motori e i dispositivi
antinquinamento, è vietato
usare additivi nell'olio mo-
tore.
Scelta del grado di viscosità
In tutti i casi l'olio scelto dovrà rispon-
dere alle esigenze del costruttore.
Livello del liquido del
servosterzo
Rimuovere il fregio di stile* (vedere
capitolo "Sostituzione di una lampa-
dina - Luci anteriori").
Aprire il serbatoio con il motore fred-
do a temperatura ambiente. Il livello
deve sempre essere superiore alla
tacca min. e vicino alla tacca max.
Asta manuale
Livello del liquido di
raffreddamento
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore.
Quando il motore è caldo, la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento
è regolata dall'elettroventola. Que-
st'ultima può funzionare a chiave
disinserita.
Per i veicoli dotati di iltro antipar-
ticolato, l'elettroventola può fun-
zionare dopo l'arresto del veicolo,
anche quando il motore è freddo.
Inoltre, poiché il circuito di raffred-
damento è pressurizzato, occorre
aspettare almeno un'ora dopo l'ar-
resto del motore prima di effettuare
qualsiasi intervento.
Per evitare di bruciarsi, svitare il
tappo di due giri per far scendere la
pressione. Quando la pressione è
scesa, togliere il tappo e ripristinare
il livello.
Osservazione: il liquido di raffredda-
mento non deve essere sostituito.
Livello del liquido
del lavacristallo e del
lavaproiettori
Per una pulizia ottimale e per la
massima sicurezza, utilizzare uni-
camente prodotti raccomandati dalla
PEUGEOT.
Livello di additivo gasolio
(Diesel)
L'accensione della spia di servizio,
accompagnata da un segnale acusti-
co, indica un livello minimo di additi-
vo gasolio.
È necessario ripristinare il livello di
questo additivo.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
* Secondo la motorizzazione.
Livello del liquido dei freni
La sostituzione va effettuata rispet-
tando assolutamente gli intervalli
previsti, secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Utilizzare liquidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme
DOT4.
Livello dell'olio
Effettuare questo controllo regolar-
mente e rabboccare tra due intervalli
di manutenzione (il consumo massi-
mo è di 0,5 litri ogni 1.000 Km).
Il controllo va effettuato con la vettu-
ra in piano e il motore freddo, utiliz-
zando l'indicatore del livello d'olio del
quadro strumenti o l'asta manuale.
Sostituzione
Secondo le indicazioni del libretto di
manutenzione.

Page 125 of 182

Verifiche116 -
01-10-2005
Prodotti usati
Evitare il contatto prolungato tra l'olio
usato e la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto
corrosivo.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di eficacia del sistema frenante, è
necessaria una regolazione tra due
manutenzioni.
Far veriicare il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Non buttare l'olio usato, il
liquido freno o il liquido di
raffreddamento nelle fo-
gnature o in terra.
Svuotare l'olio usato negli
appositi container previsti dalla rete
PEUGEOT.
CONTROLLI
Batteria
Poco prima dell'inverno, far veriicare
la batteria presso un Punto Assisten-
za PEUGEOT. Osservazione:
dopo un funziona-
mento prolungato del veicolo a bas-
sissima velocità o al regime minimo,
durante le accelerazioni si possono
notare emissioni di vapore acqueo
dal tubo di scappamento. Queste
emissioni non inluiscono sul com-
portamento del veicolo e sull'am-
biente.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in particolare per le vetture
utilizzate in città, su brevi distanze, o
in modo sportivo.
Può essere necessario far controlla-
re lo stato dei freni anche al di fuori
delle manutenzioni del veicolo. Per effettuare la veriica dei prin-
cipali livelli e il controllo di alcu-
ni elementi in conformità con il
programma di manutenzione del
costruttore, fare riferimento alle
pagine relative alla motorizzazio-
ne del proprio veicolo nel libretto
di manutenzione.
Utilizzare solo prodotti rac-
comandati dalla PEUGEOT
o prodotti che abbiano la
stessa qualità e le stesse
caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il servosterzo
e il circuito di frenata, la PEUGEOT
seleziona e propone prodotti speci-
ici.
Per non danneggiare gli organi elet-
trici, è assolutamente vietato utiliz-
zare il lavaggio ad alta pressione del
cofano motore.
Filtro dell'aria e iltro abitacolo
Far sostituire periodicamente gli
elementi iltranti. Se l'ambiente lo
esige, raddoppiare il numero di
sostituzioni.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del iltro antipar-
ticolato deve assolutamente essere
effettuata in conformità con il piano di
manutenzione del costruttore, presso
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Filtro dell'olio
Sostituire regolarmente il iltro se-
guendo le istruzioni del programma
di manutenzione.
Cambio manuale
Senza cambio dell'olio. Far controlla-
re il livello seguendo il programma di
manutenzione.

Page 126 of 182

Verifiche116 -
01-10-2005
Prodotti usati
Evitare il contatto prolungato tra l'olio
usato e la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto
corrosivo.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di eficacia del sistema frenante, è
necessaria una regolazione tra due
manutenzioni.
Far veriicare il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Non buttare l'olio usato, il
liquido freno o il liquido di
raffreddamento nelle fo-
gnature o in terra.
Svuotare l'olio usato negli
appositi container previsti dalla rete
PEUGEOT.
CONTROLLI
Batteria
Poco prima dell'inverno, far veriicare
la batteria presso un Punto Assisten-
za PEUGEOT. Osservazione:
dopo un funziona-
mento prolungato del veicolo a bas-
sissima velocità o al regime minimo,
durante le accelerazioni si possono
notare emissioni di vapore acqueo
dal tubo di scappamento. Queste
emissioni non inluiscono sul com-
portamento del veicolo e sull'am-
biente.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in particolare per le vetture
utilizzate in città, su brevi distanze, o
in modo sportivo.
Può essere necessario far controlla-
re lo stato dei freni anche al di fuori
delle manutenzioni del veicolo. Per effettuare la veriica dei prin-
cipali livelli e il controllo di alcu-
ni elementi in conformità con il
programma di manutenzione del
costruttore, fare riferimento alle
pagine relative alla motorizzazio-
ne del proprio veicolo nel libretto
di manutenzione.
Utilizzare solo prodotti rac-
comandati dalla PEUGEOT
o prodotti che abbiano la
stessa qualità e le stesse
caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il servosterzo
e il circuito di frenata, la PEUGEOT
seleziona e propone prodotti speci-
ici.
Per non danneggiare gli organi elet-
trici, è assolutamente vietato utiliz-
zare il lavaggio ad alta pressione del
cofano motore.
Filtro dell'aria e iltro abitacolo
Far sostituire periodicamente gli
elementi iltranti. Se l'ambiente lo
esige, raddoppiare il numero di
sostituzioni.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del iltro antipar-
ticolato deve assolutamente essere
effettuata in conformità con il piano di
manutenzione del costruttore, presso
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Filtro dell'olio
Sostituire regolarmente il iltro se-
guendo le istruzioni del programma
di manutenzione.
Cambio manuale
Senza cambio dell'olio. Far controlla-
re il livello seguendo il programma di
manutenzione.

Page 127 of 182

117
-
01-10-2005
Stazionamento del veicolo
F
Parcheggiare possibilmente il vei-
colo su un terreno piano, stabile e
non scivoloso.
F Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto e inserire
la prima marcia o la retromarcia
(posizione P per il cambio auto-
matico). Accesso alla ruota di scorta
F
Aprire il bagagliaio.
F Aprire la botola con l'occhiello per
sbloccare l'argano ed accedere al
suo dado di comando.
F Svitare il dado ino all'arresto con
la manovella smontaruota 1, quin-
di svolgere il cavo dell'argano.
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA
Attrezzi a disposizione
Gli attrezzi elencati qui sotto si tro-
vano
- nel rivestimento destro del baga- gliaio:
1. Manovella smontaruota.
2. Anello amovibile per traino.
3. Bussole per viti antifurto.
- nella scatola al centro della ruota di scorta:
4. Cric con manovella
5. Guida di centraggio
6. Attrezzo per le borchie delle viti
delle ruote di alluminio
Informazioni pratiche

Page 128 of 182

118 -
01-10-2005
119
-
01-10-2005
F
Estrarre l'insieme ruota/scatola
dalla parte posteriore del veicolo.
F Estrarre il gancio dentato per libe-
rare la ruota, come da disegno. Smontaggio della ruota
F
Far scorrere il coperchio della
scatola per accedere agli attrezzi.
F Se necessario, sistemare un cu-
neo sotto la ruota diagonalmente
opposta a quella da sostituire.
F Liberare il copricerchio con la mano-
vella smontaruota 1 tirando a livello
del passaggio della valvola (per i
veicoli dotati di ruote in lamiera).
F Sbloccare le viti della ruota (vedi
paragrafo "Particolarità relative
alle ruote in alluminio" per i veicoli
che ne sono dotati).
Osservazione: è possibile ado-
perare l'altra estremità dell'attrez-
zo 6 per svitare le viti della ruota. F
Posizionare il cric 4 a contatto
con una delle quattro posizioni A
previste sul bordo del longherone,
il più vicino possibile alla ruota da
sostituire.
F Spiegare il cric 4 ino a quando la
sua base è a contatto con il suolo.
Accertarsi che l'asse della base
del cric sia perpendicolare alla
posizione A usata.
F Sollevare il veicolo.
F Rimuovere una vite ed installare la
guida di centraggio 5 al suo posto.
F Svitare le altre viti e togliere la
ruota.
Informazioni pratiche

Page 129 of 182

118 -
01-10-2005
119
-
01-10-2005
Rimontaggio della ruota
F
Posizionare la ruota utilizzando la
guida di centraggio 5.
F Avvitare le viti a mano e togliere la
guida di centraggio 5.
F Effettuare un preserraggio con la
manovella 1.
F Abbassare la vettura e togliere il
cric 4.
F Bloccare le viti con la manovella
smontaruota 1.
F Rimontare il copricerchio posizio-
nando la tacca a livello della val-
vola e premere con il palmo della
mano.
F
Riporre l'attrezzo corrispondente
nella scatola e chiudere il coperchio.
F Posare la scatola sul suolo e cen-
trare la ruota di scorta al di sopra
di essa.
F Far passare il gancio dentato nel
coperchio della scatola.
F Rimontare la ruota sotto il veicolo
riavvitando il dado di comando del-
l'argano con la manovella smonta-
ruota 1.
F Stringere a fondo e veriicare
che la ruota sia ben posizionata
orizzontalmente contro il piana-
le posteriore .
F Richiudere la botola con l'occhiel-
lo per bloccare l'argano.
F Riporre il resto degli attrezzi nel ri-
vestimento destr o del bagagliaio. Per una maggiore sicu-
rezza, la sostituzione di
una ruota deve sempre
essere effettuata nelle
seguenti condizioni:
- su un terreno piano, stabile e non scivoloso
- con il freno a mano inserito, contat- to disinserito
- con la prima marcia o la retromarcia inserita (posizione P per il cambio
automatico)
- con il veicolo bloccato da un cuneo.
Non mettersi mai sotto un veicolo
alzato con il cric (usare un caval-
letto).
Non rimontare la scatola sotto il
veicolo senza la ruota di scorta.
Per avvolgere o allentare il cavo
dell'argano, non utilizzare mai
un'avvitatrice al posto della mano-
vella smontaruota. Raccomandazioni per l'uso della
ruota di scorta temporanea*
Il veicolo può essere equipaggiato di
una ruota di scorta con un cerchione
differente dalla ruota standard.
Dopo l'utilizzo, sostituirla rapidamente.
Rispettare le seguenti raccomanda-
zioni per non alterare il comporta-
mento del veicolo:
- velocità massima
80 km/h,
- non montare il copricerchio,
- guidare con prudenza,
- controllare la pressione di goniag- gio indicata sulla targhetta.
* Secondo versione e destinazione
Dopo aver sostituito la ruota:
- far controllare rapidamente la posi-
zione della ruota forata, il serraggio
delle viti e la pressione della ruota
di scorta presso un Punto Assisten-
za PEUGEOT
- far riparare la ruota forata e rimet- terla immediatamente sul veicolo
- far controllare la posizione della ruota di scorta presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Ruote dotate di sistema di
Rilevazione di Sottogoniaggio
Per maggiori informazioni vedere
"La rilevazione del sottogoniaggio"
nel capitolo sicurezza.
Informazioni pratiche

Page 130 of 182

120 -
01-10-2005
121
-
01-10-2005
Particolarità relative alle ruote
in alluminio
Borchie delle viti
Le viti delle ruote in alluminio sono
ricoperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo giallo
6 prima
di allentare le viti. Rimontaggio della ruota di scorta
Se il veicolo è dotato di una ruota di
scorta in lamiera,
quando la si rimon-
ta è normale che, stringendo le viti,
le rondelle delle stesse non siano a
contatto con il cerchio. La ruota di
scorta viene mantenuta dal sostegno
conico di ognuna delle viti.
Viti antifurto
Se le ruote sono dotate di viti antifurto
(una per ogni ruota), occorre rimuo-
vere la borchia cromata e l'elemento
protettivo di plastica che le ricopre,
utilizzando l'attrezzo giallo 6, prima
di svitarle con la bussola antifurto e
con la manovella smontaruote.
Osservazione: la bussola è stata
consegnata con il veicolo assieme
ad una copia delle chiavi e alla carta
conidenziale.
Segnarsi il numero di codice inciso
sulla testa della bussola antifurto.
Questo consentirà di procurarvi una
copia di questa bussola presso la
rete PEUGEOT.
Montaggio dei pneumatici
da neve
Se il veicolo è dotato di pneumatici
da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre utilizzare
imperativamente
le viti speciiche disponibili presso la
rete PEUGEOT.
Informazioni pratiche

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 190 next >