Peugeot 307 SW 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 192

82

Page 92 of 192

83
SISTEMAZIONE DEL BAGAGLIAIO
4. Braccioli posteriori con maniglia di sostegno
5. Reti varie
Una di esse contiene la rete per trattenere i bagagli.
6.Fissaggi rete dei bagagli versione "amaca" a livello del portellone posteriore
Piegare la rete in due.
Fissare i due ganci centrali agli anelli di ancoraggio del pavimento.
Fissare gli altri quattro ganci della rete ai montanti del bagagliaio.
7. Copribagagli
Per sistemarlo:
- posizionare un’estremità dell’avvolgi-tore del copribagagli in seconda fila - comprimere l’estremità opposta dell’avvolgitore e sistemarlo - rilasciarlo per inserirlo- stendere il copribagagli fino a quan-do arriva a livello dei montanti del bagagliaio - inserire le guide del copribagagli nelle guide di scorrimento dei mon-tanti.
Per toglierlo:
- togliere le guide del copribagagli dalle guide di scorrimento dei mon-tanti - riavvolgere il copribagagli- comprimerlo e toglierlo dal suo supporto in seconda fila.Per riporlo, capovolgerlo e posarlo a livello delle due reti per bagagli, dopo averle abbassate.
Osservazione: l’avvolgitore dispone di due ganci per poter fissare la rete dei bagagli in funzione della sua po-sizione.
8. Rete per carico alto
9. Rete per trattenere i bagagli
Fissare i sette ganci della rete negli anelli di fissaggio e negli ancoraggi del pavimento.
Vedi configurazione delle reti (pagina seguente).
1. Maniglie di sostegno e appendiabiti
2. Fissaggi rete per carichi alti
La rete per trattenere i carichi alti può essere sistemata in seconda o terza fila.
Aprire gli sportellini protettivi dei fis-saggi alti che corrispondono alla po-sizione voluta.
Sistemare le estremità della barra metallica in questi fissaggi.
Fissare i due ganci delle cinghie della tela opaca negli anelli di anco-raggio del pavimento.
Gli anelli sono perpendicolari ai rela-tivi fissaggi alti.
Tendere le due cinghie.
Fissare i due ganci degli elastici della tela opaca in questi stessi anelli.
Osservazione: la rete deve esse-re posizionata in modo da vedere l’etichetta dal bagagliaio. In questo modo, la cintura del sedile centrale è posizionata correttamente.
3. Presa 12 Volt (100 W max)
Si tratta di una presa a 12 Volt di tipo accendisigari, sistemata sul supporto sinistro del copribagagli.
È alimentata a partire dalla posizione "Marcia".

Page 93 of 192

84
Esempi di posizionamento delle reti:
Rete dei bagagli versione "portafoglio"
Rete dei bagagli versione ad "L"
Rete dei bagagli versione "amaca" a livello dello sportello posteriore
Rete dei bagagli versione "amaca" a livello dell’avvolgitore
Rete dei bagagli per carichi alti in seconda fila
Copribagagli situato a livello delle due reti laterali

Page 94 of 192

85
Premere il pulsante: gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disin-serito.
Premere su una delle razze del volante.
Accensione automatica delle luci di emergenza*
Durante una frenata di emergenza, in funzione della decelerazione, le luci di emergenza si accendono automa-ticamente. Si spengono automatica-mente alla prima accelerazione.
Possono essere spente premendo il relativo pulsante.
* Secondo il Paese di destinazione.
LUCI DI EMERGENZA
AVVISATORE ACUSTICO

Page 95 of 192

86
Dei sensori, montati in ognuna delle valvole, controllano la pressione dei pneumatici in marcia e attivano un allarme in caso di anomalia (velocità superiore ai 20 Km orari).
La spia di servizio si accen-de, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display mul-tifunzione che localizza la ruota interessata.
Far controllare al più presto la pres-sione dei pneumatici. Questo controllo deve essere effettuato a freddo.
Ruota forata
La spia STOP si accende sul quadro strumenti, accompagnata da un se-gnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione che localizza la ruota interessata.
Fermarsi immediatamente evitando di effettuare manovre brusche con il volante e i freni.
Sostituire la ruota rovinata (forata o molto sgonfia) e far controllare la pressione dei pneumatici appena possibile.
La spia di servizio si accen-de sul quadro strumenti, ac-compagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione, che localizza la ruota interessata o indica un’anomalia nel sistema.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT per sostituire il/i sensore/i difettoso/i.
Qualsiasi riparazione, so-stituzione di pneumatico su una ruota dotata di questo si-stema deve essere effettua-ta da un Punto Assistenza PEUGEOT.
Se durante una sostituzione di pneu-matico si monta una ruota non rileva-ta dal veicolo (esempio: montaggio di pneumatici per la neve), occorre far reinizializzare il sistema presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Il sistema di rilevazione del sottogon-fiaggio è un’assistenza alla guida che non sostituisce la vigilanza o il senso di responsabilità del conducente.
Questo sistema non esime dal far controllare regolarmente la pressio-ne dei pneumatici (vedere etichetta costruttore sulla parte inferiore della porta) per accertarsi che il comporta-mento dinamico del veicolo rimanga ottimale e per evitare un’usura preco-ce dei pneumatici, soprattutto in caso di guida in condizioni estreme (carico molto pesante, velocità elevata).
Il controllo della pressione di gon-fiaggio dei pneumatici deve esse-re effettuato a freddo e almeno una volta al mese, senza dimenticare di controllare la pressione della ruota di scorta.
Il sistema di rilevazione può essere momentaneamente disturbato da emissioni radioelettriche di frequen-za vicina.
Ruota sgonfia
Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Osservazioni: questo messaggio viene visualizzato anche quando una delle ruote è lontana dal veicolo, in riparazione o durante il montaggio di una (o più) ruote sprovviste di sensore.
La ruota di scorta non è dotata di sensore.
RILEVAZIONE DEL
SOTTOGONFIAGGIO

Page 96 of 192

87
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO
DELLE RUOTE (ABS) E
RIPARTITORE ELETTRONICO
DELLA FRENATA (REF)
Il sistema ABS, associato al ripartito-re elettronico della frenata, aumenta la stabilità e la maneggevolezza della vettura durante la frenata, soprattutto su strade dissestate o sdrucciolevoli.
Osservazione: se si sostituisce una ruota (pneumatico e cerchio), sceglie-re una ruota di misura omologata.
Il dispositivo di antibloccaggio si mette automaticamente in funzione quando vi è rischio di bloccaggio delle ruote.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA DI EMERGENZA
Questo sistema consente, in caso di emergenza, di raggiungere più in fretta la pressione ottimale di frena-ta e quindi di ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di azionamento del pedale del freno, di-minuendo la resistenza del pedale ed aumentando l’efficacia della frenata.
L’accensione di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio, indica un’ano-malia del sistema ABS che può provocare una perdita di control-lo del veicolo quando si frena.
L’accensione di questa spia, accoppiata alle spie STOP ed ABS, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio, indica un’ano-malia del ripartitore elettro-nico della frenata che può provocare una perdita di controllo del veicolo quando si frena.
È indispensabile fermarsi.
Nei due casi, rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Il funzionamento normale del si-stema ABS può essere rivelato da leggere vibrazioni sul pedale del freno.In caso di frenata di emergenza, premere fortissimo senza allen-tare la pressione.

Page 97 of 192

88
ANTISLITTAMENTO DELLE
RUOTE (ASR) E CONTROLLO
DINAMICO DELLA STABILITÀ (ESP)
Questi sistemi sono associati e com-plementari all’ABS.
Il sistema ASR ottimizza la motricità per evitare lo slittamento delle ruote: agisce sui freni delle ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di mi-gliorare la stabilità direzionale del veicolo quando si accelera.
In caso di scarto tra la traiettoria se-guita dal veicolo e quella voluta dal conducente, il sistema ESP agisce automaticamente sul freno di una o più ruote e sul motore per riportare il veicolo nella traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi fisiche.
In condizioni eccezionali (avvio del veicolo impantanato, immobilizza-to nella neve, su un terreno mobile, ecc.), può essere utile disattivare i sistemi ASR ed ESP per far slittare le ruote e ritrovare l’aderenza.
 Premere sull’interruttore "ESP OFF", che si trova sulla parte centrale del cruscotto.
Controllo del funzionamento
I sistemi ASR/ESP aumen-tano la sicurezza in caso di guida normale ma non devo-no spingere il conducente a prendere rischi o a guidare a velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito purché si rispettino le rac-comandazioni del costruttore rela-tivamente alle ruote (pneumatici e cerchi), ai componenti elettronici, nonché alle procedure di montaggio e di intervento della rete PEUGEOT.
Dopo una collisione, far verificare questi sistemi presso un Punto Assi-stenza PEUGEOT.
Funzionamento dei sistemi ASR ed ESPL’indicatore dell’interruttore e la spia si accendono: i si-stemi ASR ed ESP vengo-no disattivati.
Riattivazione
 Automatica in caso di interruzione del contatto
 Automatica a partire da 50 Km orari
 Manuale premendo di nuovo sul-l’interrutore.
Quando si verifica un’ano-malia nei sistemi, l’indicatore dell’interruttore lampeggia e la spia si accende, accom-pagnata da un segnale acu-stico e da un messaggio sul display multifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT per far verificare i sistemi.
La spia lampeggia in caso di attivazione dell’ASR o dell’ESP.
Disattivazione

Page 98 of 192

89
Regolazione in altezza anteriormente:
 per far scendere il punto di aggan-cio, stringere il comando 1 e farlo scorrere verso il basso
 per far salire il punto di aggancio, far scorrere il comando 1 verso l’alto.
Chiusura delle cinture di sicurezza
 Tirare la cinghia ed inserirne l'estremità nell'apposita fessura bloccandola.
Verificarne la chiusura provando a tirare la cinghia.
Apertura delle cinture di sicurezza
All’inserimento del contatto, la spia si accende quando il conducente non ha allac-ciato la cintura.
Con il motore in moto e le porte chiu-se, la spia si spegne automaticamen-te dopo 30 secondi.
 per i bambini o le persone piccole, far passare la cintura sotto il pas-sa cinghia 2
 per le altre persone, far passare la cintura sopra il passa cinghia.
Questo passa cinghia evita a questa categoria di persone di avere la cin-tura che passa sul collo.
CINTURE DI SICUREZZA
Cinture di sicurezza anteriori e posteriori laterali seconda fila
I sedili anteriori sono dotati di pre-tensionatori pirotecnici e di limitato-ri di carico, mentre i sedili posteriori sono dotati unicamente di limitatori di carico.
Spia di cintura sganciata/non agganciata
Premere il pulsante rosso sul fer-macintura ed estrarre l’estremità della cintura.
In caso di sgancio della cintura:
- sotto i 20 km/h, la spia si accende fissa;- sopra i 20 km/h e per 2 minuti, la spia lampeggia accompagnata da un segnale sonoro crescente. Tra-scorsi i due minuti, la spia rimane accesa fin quando il conducente non allaccia la cintura.
Passaggio della cintura posteriore laterale seconda fila:

Page 99 of 192

90
- Etichetta sinistra: nella configura-zione con 3 sedili in seconda fila, utilizzare il passa cinghia solo per le persone piccole.- Etichetta destra: nella configurazio-ne con i sedili laterali ricentrati, non utilizzare il passa cinghia.
Cinture di sicurezza con pretensionatore pirotecnico e limitatore di carico
La sicurezza in caso di urto frontale è stata migliorata grazie all’uso di cin-ture con pretensionatori pirotecnici e limitatore di carico. A seconda dell’im-portanza dell’urto, i pretensionatori pirotecnici tendono istantaneamente le cinture sul corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatori piro-tecnici sono attive quando il contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pres-sione della cintura sul corpo dei pas-seggeri in caso di incidente.
Il sedile posteriore centrale in secon-da fila dispone di una cintura integra-ta al centro del padiglione posteriore, dotata di tre punti di ancoraggio e di un avvolgitore.Far passare l’estremità A e poi l’estremità B nella guida della cinghia procedendo dall’interno all’esterno del sedile.Inserire l’estremità A nel suo ferma-cintura (destro), quindi l’estremità B nel suo (sinistro).Per togliere la cintura, procedere in senso inverso, quindi portare l’estre-mità B sulla parte calamitata del punto di ancoraggio del padiglione posteriore.
I sedili posteriori in terza fila sono dotati di due cinture, ognuna con tre punti d’ancoraggio e un avvolgitore.
Per montare la cintura, inserire l’estremità C nel suo fermacintura e l’estremità D nel suo.
Per togliere la cintura, procedere in senso inverso e portare l’estremità Dnella posizione E.
Cintura di sicurezza posteriore centrale seconda filaCinture di sicurezza posteriori terza fila

Page 100 of 192

91
In qualunque posto ci si trovi nel veicolo, allacciare sem-pre la cintura di sicurezza, anche per percorsi di breve durata.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
- deve essere il più vicino possibile al corpo- deve mantenere una sola persona adulta - non devere essere tagliuzzata né sfilacciata - deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verificando che non si attorcigli- non deve essere trasformata né modificata, per non alterarne le prestazioni. In ragione delle prescrizioni di sicu-rezza vigenti, qualsiasi intervento o controllo deve essere effettuato pres-so un Punto Assistenza PEUGEOT, che ne assicura la garanzia e la cor-retta realizzazione.
Far verificare periodicamente le cin-ture presso un Punto Assistenza PEUGEOT e in particolare quando le cinghie vengono danneggiate.
Pulire le cinghie della cintura con ac-qua e sapone o con un prodotto de-tergente per tessuti, venduto presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile o un divano posteriore, verificare che la cintura sia correttamente posizio-nata ed avvolta.
* A seconda del modello.
Non invertire le fibbie delle cinture, altrimenti non funzionerebbero cor-rettamente.
Se i sedili sono dotati di braccioli*, la parte addominale della cintura deve sempre passare sotto il bracciolo.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un avvolgitore che permette l’adat-tamento automatico della lunghezza della cinghia alla morfologia della persona. La cintura si riavvolge au-tomaticamente quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l’uso della cintura, veri-ficare che sia correttamente avvolta.
La parte inferiore della cinghia deve essere posizionata il più in basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-zionata nell’incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-spositivo di bloccaggio automatico in caso di collisione o di frenata di emergenza. Questo dispositivo può essere sbloccato tirando rapidamen-te la cinghia e rilasciandola.
Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bambi-ni adatto se il passeggero ha meno di 12 anni o se misura meno di un metro e cinquanta - non utilizzare il passa cinghia* quando si monta un seggiolino per bambini- non utilizzare mai la stessa cintura per allacciare più persone- non trasportare mai un bambino sulle ginocchia.A seconda del tipo e dell’importan-za dell’urto, il dispositivo pirotecnico può attivarsi prima e indipendente-mente dagli airbag.
In tutti i casi, si accende la spia del-l’airbag.
Dopo un urto, fare controllare ed eventualmente sostituire questo di-spositivo presso un Punto Assisten-za PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 200 next >