Peugeot 307 SW 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 41 of 192

39
DISPLAY A COLORI
Visualizzazioni sul display
All’inserimento del contatto, visualiz-za automaticamente e direttamente le seguenti informazioni:
- ora- data- temperatura esterna (in caso di ri-schio di ghiaccio, si è avvertiti da un messaggio).Dei messaggi di allarme (ad es.: "Livello carburante basso") e di sta-to delle funzioni del veicolo (ad es.: "Accensione automatica fari") posso-no essere visualizzati in modo tem-poraneo. Questi messaggi possono essere cancellati premendo il tasto "ESC".
Menù generale
All’accensione del radiotelefono GPS RT4, selezionare il menù relativo alle seguenti applicazioni:
- sistema di guida imbarcato- mappa- informazioni sul traffico- modi audio (radio, CD, Jukebox, ...),- rubriche e funzioni del telefono- configurazione del display e degli equipaggiamenti del veicolo- visualizzazione video- diagnosi veicolo (giornale degli al-larmi e stato delle funzioni).Comandi
Dal pannello del radiotelefono GPS RT4, per selezionare una delle appli-cazioni:
 premere il tasto "MENU" per ac-cedere al menù generale
 ruotare la manopola per spostare la selezione
 premere sulla manopola per con-validare la selezione
oppure
 premere il tasto "ESC" per uscire dall’operazione in corso e tornare alla precedente schermata.
Per maggiori informazioni su queste applicazioni, fare riferimento alla par-te RT4 del capitolo "Audio e Telema-tica".

Page 42 of 192

40
Scelta della lingua
Una volta selezionato il menu "Scel-ta della lingua", si accede ai seguenti parametri:
- scelta della lingua di visualizzazio-ne, delle informazioni e dei comandi vocali (Français, English, Italiano, Portugues, Espanol, Deutsch, Ne-derlands).
Configurazione display
Una volta selezionato il menù "Con-figurazione display", si accede ai se-guenti parametri:
- scelta dei colori disponibili per la vi-sualizzazione,- regolazione della luminosità e del contrasto della visualizzazione,- regolazione della data e dell’ora (modo 12 o 24 ore, regolazione dei minuti su GPS),- scelta delle unità (temperatura in °Celsius o °Fahrenheit; consumo in l/100km o mpg o km/l).
Suoni
Una volta selezionato il menù "Suo-ni", si accede ai seguenti parametri:
- regolazione dei comandi vocali- regolazione della sintesi vocale (volume delle istruzioni e degli altri messaggi, voce maschile o femmi-nile)- attivazione dell’ingresso ausiliario AUX.
Definire i parametri veicolo
Una volta selezionato il menù "Defi-nire i parametri veicolo", è possibile attivare o disattivare alcuni equipag-giamenti di guida e di comfort:
- aiuto al parcheggio (vedi capitolo "Guida")- tergicristallo accoppiato alla retro-marcia (vedi capitolo "Visibilità")- luci di accompagnamento e durata (vedi capitolo "Visibilità").
Menù "Configurazione"
Premere il tasto "MENU" del ra-diotelefono GPS RT4 per accede-re al menù generale.
 Ruotare la manopola per selezio-nare il menù "Configurazione", quindi premervi sopra per convali-dare.
Una volta selezionato il menù, è pos-sibile accedere alle seguenti funzioni:

Page 43 of 192

41
Menù "Vidéo"
È possibile collegare un apparecchio video (videocamera, apparecchio fo-tografico digitale, lettore DVD, ecc.) alle tre prese audio/video che si tro-vano nel cassetto ripostiglio.
La visualizzazione video è possibi-le solo quando il veicolo è fermo.
Una volta selezionato questo menù, è possibile scegliere:
- "Attivare modo video" per attivare/disattivare il video- "Parametri video" per impostare il formato di visualizzazione, la lumi-nosità, il contrasto e i colori.
 Premere sul tasto "MODE" o "DARK" per scollegare la visua-lizzazione del video.
 Premere più volte sul tasto "SOURCE" per selezionare un’al-tra fonte audio, diversa dal video.
 Selezionare la linea "Illuminazio-ne automatica d'accompagna-mento", quindi convalidare.
Esempio: regolazione della durata delle luci di accompagnamento
 Ruotare la manopola per selezio-nare il menù "Config. illumina-zione", quindi premervi sopra per convalidare.
 Selezionare la durata e premervi sopra.  Ruotare la manopola per impo-stare il valore desiderato (15, 30 o 60 secondi), quindi premervi sopra.  Selezionare la casella "OK" e convalidare.
Il radiotelefono GPS RT4 deve reinizializzarsi ed es-sere riavviato per cambiare la voce della sintesi vocale (maschile o femminile) o la lingua del sistema;
Per ragioni di sicurezza, la configurazione dei display multifunzione va effettuata tassativamente dal conducen-te quando il veicolo è fermo.

Page 44 of 192

42
1.Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento dei finestrini delle porte anteriori.
3. Aeratori laterali.
4. Aeratori centrali.
5. Uscita d’aria ai piedi dei passeggeri anteriori.
6. Uscita d’aria ai piedi dei passeggeri posteriori.
Disattivare lo sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori esterni non appe-na lo si ritiene necessario: un basso consumo di corrente permette infatti di ridurre il consumo di carbu-rante.
AERAZIONE
Consigli per l’uso
 Se dopo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna ri-mane molto elevata, non esitare a ventilare l’abitacolo per alcuni istanti.
Posizionare il comando di quan-tità d’aria su un livello sufficiente per assicurare il rinnovo dell’aria nell’abitacolo.
Quando il comando di quantità d’aria è sulla posizione 0 (disattivazione del sistema), il comfort termico non è garantito. Un leggero flusso d’aria, dovuto allo spostamento del veico-lo, rimane comunque percepibile.
 Per ottenere una distribuzione dell’aria omogenea, evitare di ostruire la griglia di entrata di aria dall’esterno ubicata alla base del parabrezza, gli aeratori, le boc-chette dell’aria sotto i sedili ante-riori e l’estrazione d’aria situata dietro gli sportellini del bagagliaio.
Controllare lo stato del filtro abita-colo. Provvedere alla sostituzione peridoca degli elementi filtranti. Se le condizioni ambientali lo esi-gono, cambiare i filtri con frequen-za raddoppiata.

Page 45 of 192

43
Il climatizzatore può funzionare solo quando il motore gira.
2. Regolazione della temperatura1. Avviamento/Arresto della refrigerazione
Ruotare il comando dal blu (freddo) al rosso (caldo) per modulare la temperatura a seconda dei bisogni.
4. Regolazione della distribuzione d’aria
Parabrezza e finestrini laterali.
Parabrezza, finestrini laterali e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri (aeratori chiusi).
La refrigerazione è stata progettata per funzionare ef-ficacemente in qualsiasi sta-gione, con i finestrini chiusi. D’estate consente di dimi-nuire la temperatura e d’inverno, al di sopra di 0 °C, di aumentare l’efficacia del sistema di disappannamento.
Premere l’interruttore: si accende la spia.
La refrigerazione non funziona quando il comando di regolazione della quantità d’aria 3 è sulla posi-zione "0".
Aeratori centrali e laterali.
3. Regolazione della quantità d’aria
Dalla posizione 1 alla posi-zione 4, ruotare il comando per ottenere una quantità d’aria sufficiente per garan-tire il comfort.
La distribuzione d’aria può essere modulata mettendo il comando su una posizione intermedia, contrasse-gnata da "".
CLIMATIZZATORE MANUALE

Page 46 of 192

44
6. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
Una pressione sul pulsan-te di comando aziona lo sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori esterni.
Lo sbrinamento si spegne automati-camente per evitare un consumo ec-cessivo di corrente.
Premendolo di nuovo, lo si rimette in funzione.
È possibile interrompere il funziona-mento dello sbrinamento prima del suo spegnimento automatico pre-mendo di nuovo il tasto.
In alcuni casi di utilizzo par-ticolarmente impegnativo (trazione del carico massimo in una forte pendenza con temperature elevate), l’interruzione del funzionamento del climatizzato-re consente al motore di recuperarepotenza e quindi di migliorare lacapacità di rimorchio.
Chiudere i finestrini per garantire la piena efficienza del climatizzatore.
Il sistema di climatizzazione noncontiene cloro e non presenta rischi per lo strato di ozono.
Attivare il climatizzatore, almeno una o due volte al mese per 5-10 minuti, per mantenerlo in perfette condizioni di funzionamento.
L’acqua proveniente dalla conden-sa del climatizzatore viene evacuata da uno scarico predisposto a questo scopo. Potrebbe quindi formarsi una pozza di acqua sotto il veicolo quan-do questo è fermo.
Per garantire il corretto funzionamen-to del sistema di climatizzazione, si raccomanda inoltre di farlo controlla-re regolarmente.
Se il sistema non produce aria fred-da, non attivarlo e rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
5. Immissione d’aria/Ricircolo d’aria
Una pressione sul pulsante 5 permette di far ricircolare l’aria interna. Ciò è visualiz-zato dall’accensione della spia.
Appena possibile, premere di nuovo il pulsante 5 per permettere l’immis-sione d’aria esterna, onde evitare di degradare la qualità dell’aria ed evi-tare appannamenti. Ciò è visualizza-to dallo spegnimento della spia.
Il ricircolo d’aria interna permette di isolare l’abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
L’immissione d’aria esterna permette di evitare e di eliminare l’appannamen-to del parabrezza e dei vetri laterali.
Utilizzato contemporaneamente al climatizzatore, il ricircolo d’aria con-sente di migliorarne le prestazioni.
Utilizzato in un clima umido, il ricir-colo d’aria rischia di appannare i fi-nestrini.
Disappannamento veloce del parabrezza
Per sbrinare o disappannare veloce-mente il parabrezza e i finestrini la-terali:
- mettere il comando di distribuzione dell’aria sulla posizione "parabrez-za e finestrini laterali",- mettere i comandi di temperatura 2 e di quantità d’aria 3 sulla posi-zione massima, come evidenziato dal simbolo "Parabrezza e finestrini laterali" presente sul pannello co-mandi,- chiudere gli aeratori centrali,- mettere il pulsante di comando del-l’immissione d’aria 5 sulla posizio-ne "Immissione aria esterna" (spia del pulsante 5 spenta),- mettere in funzione il climatizzatore premendo sul tasto 1.

Page 47 of 192

45
Il climatizzatore può funzionare solo quando il motore gira.Quando il motore è freddo, onde evita-re un’eccessiva diffusione di aria fred-da, la quantità dell’aria raggiunge il suo livello ottimale solo progressivamente.
Il conducente e il suo pas-seggero anteriore possono regolare la temperatura se-paratamente.Il valore indicato sul display corrisponde ad un livello di comfort e non ad una temperatura in gradi Cel-sius o Fahrenheit. Ruotare il comando 2 o 3 verso si-nistra o destra per diminuire od au-mentare questo valore. Una regolazione prossima al valore 21consente di ottenere un comfort ottima-le. Tuttavia, a seconda delle esigenze, una regolazione tra 18 e 24 è normale.
Per un comfort ottimale, si raccoman-da di evitare una differenza di regola-zione sinistra/destra superiore a 3.
Per rinfrescare o riscaldare al massi-mo l’abitacolo, è possibile superare i valori di 15 ruotando il comando fino a visualizzare "LO" o di 27 ruotando-lo fino a visualizzare "HI".
4. Programma automatico visibilità
Per disappannare o sbrina-re rapidamente il parabrez-za e i vetri laterali (umidi-tà, passeggeri numerosi, brina, ecc.), il programma automatico comfort può rivelarsi in-sufficiente.
Selezionare allora il programma au-tomatico visibilità.
Il sistema gestisce automaticamente la refrigerazione, la quantità d’aria, l’immissione d’aria e distribuisce la ventilazione in modo ottimale verso il parabrezza e i vetri laterali.
Per interrompere questo programma, premere di nuovo il tasto 4 o il tasto "AUTO", la spia del tasto si spegne e viene visualizzato "AUTO".
Funzionamento automatico
1. Programma automatico comfort
Premere il tasto "AUTO". Appare il simbolo "AUTO".
Si raccomanda di utilizzare questo modo: regola au-tomaticamente e in modo ottimizzato tutte le funzioni, la tem-peratura dell’abitacolo, la quantità d’aria, la distribuzione d’aria e il ricir-colo d’aria, in funzione del valore di comfort selezionato. Questo sistema è previsto per funzionare efficace-mente in qualsiasi stagione, con i fi-nestrini chiusi.
2. Regolazione lato conducente
3. Regolazione lato passeggero
Entrando nel veicolo, se la temperatura interna è mol-to più fredda o più calda del valore di comfort, non serve modificare il valore visualizzato per raggiungere il comfort desiderato. Il sistema compensa automaticamente e il più velocemente possibile lo scar-to di temperatura.
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA

Page 48 of 192

46
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si può regolare diversamente il flusso e la distribuzio-ne d’aria dell’abitacolo modificando una delle funzioni. Le altre funzioni continueranno ad essere gestite au-tomaticamente. Sarà sufficiente pre-mere il tasto "AUTO" per tornare al funzionamento automatico.
Premendo questo tasto si arresta il funzionamento dell’aria rinfrescata.
Evitare l’uso prolungato di questa modalità (rischio di appannamento, di odori, di umidità).
Premere nuovamente questo pul-sante non appena è possibile per tornare al funzionamento automatico del climatizzatore. Viene visualizzato il simbolo "A/C".
6. Regolazione della distribuzione d’aria
Premendo più volte questo tasto si modifica l’orienta-mento del flusso d’aria diri-gendolo verso:
- il parabrezza e i vetri laterali (disap-pannamento o sbrinamento),- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei passeggeri,- i piedi dei passeggeri,- gli aeratori centrali, gli aeratori late-rali e i piedi dei passeggeri,- gli aeratori centrali e laterali.
7. Regolazione della quantità d’aria
Premere il tasto "piccola elica" o"grande elica" per diminuire od au-mentare la quantità d’aria.
Il simbolo della quantità d’aria, l’eli-ca, si riempe progressivamente in funzione del valore richiesto.
8. Immissione d’aria/Ricircolo d’aria
9. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
10. Disattivazione del sistema
Premere il tasto "piccola elica" del-la quantità d’aria 7 fino a quando il simbolo dell’elica scompare.
Questa azione disattiva tutte le fun-zioni del sistema di climatizzazione, tranne lo sbrinamento del lunotto po-steriore 9.
Il comfort termico non è più garantito ma viene mantenuto un leggero flus-so d’aria, dovuto allo spostamento del veicolo.
Premendo di nuovo il tasto "grande elica" della quantità d’aria 7 o sultasto AUTO si riattiva il sistema,impostandolo sui valori precedenti.
Premendo questo tasto si fa ricircolare l’aria interna. Viene visualizzato il simbo-lo del ricircolo d’aria 8.
Il ricircolo d’aria consente di isolare l’abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Evitare il funzionamento prolungato del ricircolo d’aria interna (rischio di appannamento e di degrado della qualità dell’aria).
Appena possibile, premere di nuovo questo tasto per permettere l’immis-sione di aria esterna ed evitare l’ap-pannamento.
5. Avviamento/Arresto della refrigerazione
Se si preme il comando quando il motore gira, si aziona lo sbrinamento del lunotto posteriore e dei re-trovisori esterni. Si accen-de la spia 9.
Lo sbrinamento si spegne automa-ticamente per evitare un eccessivo consumo di corrente. È possibile ticamente per evitare un eccessivo ticamente per evitare un eccessivo
interrompere il funzionamento dello sbrinamento prima dello spegnimen-to automatico premendo di nuovo il comando.

Page 49 of 192

47
In alcuni casi di utilizzo par-ticolarmente impegnativo (trazione del carico massimo in una forte pendenza con temperature elevate), l’interruzione del funzionamento del climatizzato-re consente al motore di recuperarepotenza e quindi di migliorare lacapacità di rimorchio.
Chiudere i finestrini per garantire la piena efficacia del climatizzatore.
Il sistema di climatizzazione noncontiene cloro e non presenta rischi per lo strato di ozono.
Attivare il climatizzatore per 5 - 10 mi-nuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in perfette condizioni di funzionamento.
L’acqua proveniente dalla condensa del climatizzatore viene evacuata at-traverso uno scarico predisposto a questo scopo. Si potrebbe formare una pozza d’acqua sotto il veicolo quando questo è fermo.
Per garantire il corretto funzionamen-to del sistema di climatizzazione, si raccomanda inoltre di farlo controlla-re regolarmente.
Se il sistema non produce più aria fredda, non attivarlo e rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 50 of 192

48
Retrovisori esterni a comando elettrico
Regolazione
Spostare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retro-visore corrispondente.
Premere il comando B nelle quat-tro direzioni per effettuare la rego-lazione.
Rimettere il comando A sulla po-sizione centrale.
Ripiegamento
- dall’interno:
 con il contatto inserito, tirare il co-mando A all’indietro.
- dall’esterno:
 bloccare il veicolo con il teleco-mando o la chiave.
Apertura
- dall’interno:
 con il contatto inserito, tirare il co-mando A all’indietro.
- dall’esterno:
 sbloccare il veicolo con il teleco-mando o la chiave.
Il ripiegamento e l’apertura dei retrovisori esterni può essere disattivato presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Osservazione: se i retrovisori ven-gono ripiegati con il comando A, non si apriranno quando si sblocca il veicolo con il telecomando o con la chiave. Bisognerà tirare di nuovo il comando A.
RETROVISORI ESTERNI
L’estremità dello specchietto del retrovisore conducente è asferico (zona esterna deli-mitata da punteggiature) per ridurre l’"angolo morto".
Inoltre, gli oggetti osservati nei re-trovisori conducente e passeggero sono in realtà più vicini di quanto sembrano.
Occorre quindi tenerne conto per valutare correttamente la distanza ri-spetto ai veicoli che seguono.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 200 next >