Peugeot 308 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 228

90
BRACCIOLO ANTERIORE
Dispositivo per il comfort del conducen-te e del passeggero anteriore, che offre anche spazio per riporre degli oggetti.
Il coperchio del bracciolo è regolabile in altezza e lunghezza per un comfort an-cora maggiore.
Regolazione in altezza
 Sollevare il coperchio fi no a portarlo nella posizione desiderata (bassa, intermedia o alta).
 Sollevandolo leggermente oltre la posizione alta, accompagnarlo nella sua discesa fi no alla posizione bas-sa.
VANO PORTAOGGETTI
 Per svuotare il vano premere, dopo averlo aperto, sulla linguetta ed estrarlo.Sistemazione degli oggetti
Lo scomparto del bracciolo offre spazio per riporvi fi no a 6 CD.
 Sollevare la paletta 1.
 Alzare completamente il coperchio.
Regolazione in lunghezza
 Farlo scorrere completamente in avanti o indietro.

Page 102 of 228

!
!
91
TAPPETINO
Dispositivo di protezione amovibile per proteggere la moquette dalle sporcizie esterne.
Rimontaggio
Per rimontarlo lato conducente:
posizionare correttamente il tappetino,
 rimettere gli attacchi premendo,
 verifi care il corretto fi ssaggio del tap-petino.Montaggio
Al momento del primo montaggio, utiliz-zare solo i fi ssaggi in dotazione.
Smontaggio
Per smontarlo lato conducente:
 tirare indietro al massimo il sedile,
 sganciare gli attacchi,
 togliere il tappetino.
CASSETTI PORTAOGGETTI*
Apertura
Sollevare la parte anteriore del cassetto e tirarla.
* Eccetto un sedile elettrico.
Estrazione
 Portare il cassetto a fi ne corsa.
 Premere sulle estremità delle guide.
 Sollevarlo ed estrarlo completamente.
Riposizionamento
 Inserire il cassetto nelle sue guide.
 A fi ne corsa premere sulla parte su-periore del cassetto per bloccarlo.

Page 103 of 228

92
BRACCIOLO POSTERIORE
Dispositivo per il comfort e la sistema-zione degli oggetti dei passeggeri po-steriori.
SPORTELLO PER GLI SCI
Dispositivo per la sistemazione e il tra-sporto di oggetti di forma allungata.
Apertura
 Abbassare il bracciolo posteriore.
 Tirare verso il basso la maniglia dello sportello.
 Abbassare lo sportello.
 Caricare gli oggetti dall'interno del bagagliaio.
 Abbassare il bracciolo posteriore per rendere più confortevole la propria posizione.
 Sollevare il coperchio per accedere allo scomparto che comprende un vano portaoggetti, due portalattine e due portabiro.

Page 104 of 228

93
LE SISTEMAZIONI DEL
BAGAGLIAIO
1. Ripiano posteriore o ripiano con portaoggetti integrato (vedere dettagli alla pagina seguente)
2. Ganci (vedere dettagli alla pagina seguente)
3. Presa accessori 12 V(vedere dettagli alle pagine seguenti)
4. Annelli di fi ssaggio
5. Rete ferma bagagli (vedere dettagli alle pagine seguenti)
6. Cinghie amovibili (vedere dettagli alle pagine seguenti)
7. Cinghia di mantenimento
8. Vano portaoggetti chiuso
9. Vano portaoggetti aperto
10. Vano portaoggetti (vedere dettagli alle pagine seguenti)

Page 105 of 228

i
94
Per togliere il ripiano:
 sganciare i due cordoni,
 sollevare leggermente il ripiano poi estrarlo.
Per riporlo, esistono numerose possi-biità:
- in piedi dietro i sedili anteriori,- in piedi dietro i sediliposteriori con l’ausilio di una delle cinghie amovibili.
Ripiano posteriore
Per togliere il ripiano:
 sganciare i due cordoni,
 sollevare leggermente il ripiano poi estrarlo.
Per riporlo, esistono numerose possibiità:
- in piedi dietro i sedili anteriori,- in piedi dietro i sedili posteriori con l'ausilio di una delle cinghie amovibili.
 Per aprire il coperchio, dall'interno o dall'esterno, sollevare una delle due maniglie.
 Per richiudere il coperchio, sollevare innanzitutto la maniglia.
 Per togliere il coperchio, sollevare con-temporaneamente le due maniglie.
Ripiano con scomparto integrato
Permettono di agganciare delle borse.
Ganci
Consente di riporre qualsiasi oggetto in modo che non sia visibile dall’esterno e non intralci la visibilità posteriore.

Page 106 of 228

95
Agganciata agli anelli di fi ssaggio, per-mette di bloccare i bagagli.
Rete ferma bagagli
 Sollevare il tappeto del bagagliaio per accedere al vano portaoggetti.
Il vano comprende appositi spazi in cui poter sistemare una scatola di lampa-dine di ricambio, una valigetta di pronto soccorso, un kit antiforatura, due trian-goli di presegnalazione, ...
Vano portaoggetti
Per collegare un accessorio 12 V (po-tenza max. 100 Watt), togliere l'elemento protettivo e collegare l'adattatore idoneo.
Mettere la chiave in posizione contatto.
Presa accessori 12 V
Le posizioni possibili sono tre:
- orizzontale sul fondo del bagagliaio,- orizzontale a livello del ripiano,- verticale sul retro dei sedili posteriori.
Cinghie amovibili
Agganciate agli anelli di fi ssaggio, con-sentono di fi ssare i bagagli.

Page 107 of 228

i
96
GENERALITÀ DEL SEGGIOLINO
PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini, che PEUGEOT ha curato in particolar modo al momento della progettazione del vei-colo, dipende anche da voi.
Per viaggiare con la massima sicurezza, rispettare le seguenti raccomandazioni:
- In conformità con la Direttiva, tutti i bambini di età inferiore ai 12 anni o di statura inferiore al metro e cin-quanta devono essere trasportati su seggiolini per bambini omologa-ti adatti al loro peso, da sistemare sui sedili dotati di cinture di sicurezza o di ancoraggi ISOFIX*,- statisticamente, i sedili più sicuri per il trasporto dei bambini sono i sedili posteriori del veicolo,- un bambino di meno di 9 Kg deve obbligatoriamente essere traspor-tato nella posizione "con schienale rivolto alla strada" sia anteriormente che posteriormente.
INSTALLAZIONE DI UN
SEGGIOLINO PER BAMBINI
CON CINTURA A TRE PUNTI
"Nel senso di marcia"
Quando un seggiolino per bambini vie-ne montato "nel senso di marcia" sul sedile passeggero anteriore, occore regolare il sedile del veicolo in posi-zione longitudinale intermedia, con lo schienale raddrizzato e lasciare l’airbag passeggero attivo.
"Schienale rivolto alla strada"
Quando un seggiolino per bambini "con schienale rivolto alla strada" viene montato sul sedile passeggero anteriore, l’airbag passeggero deve assolutamente essere disattivato, altrimenti il bambino rischia di essere gravemente ferito o ucciso in caso di gonfi aggio dell’airbag.
Posizione longitudinale intermedia
* La normativa sul trasporto dei bambini è specifi ca per ogni paese. Consul-tare la legislazione vigente nel proprio paese.

Page 108 of 228

97
Airbag passeggero OFF
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini da fi ssare con una cintura di sicurezza a tre punti:
Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 KgGruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fi ssare con lo schienale rivolto alla strada.
L2
"KIDDY Life"
Per la sicurezza dei bambini (da 9 a 18 Kg), PEUGEOT raccomanda di utilizzare il cuscino addominale.
Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L3
"RECARO Start".
L4
"KLIPPAN Optima"
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg), utilizzare solo il rialzo.

Page 109 of 228

97
Airbag passeggero OFF
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini da fi ssare con una cintura di sicurezza a tre punti:
Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 KgGruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fi ssare con lo schienale rivolto alla strada.
L2
"KIDDY Life"
Per la sicurezza dei bambini (da 9 a 18 Kg), PEUGEOT raccomanda di utilizzare il cuscino addominale.
Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L3
"RECARO Start".
L4
"KLIPPAN Optima"
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg), utilizzare solo il rialzo.

Page 110 of 228

98
POSIZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI AGGANCIATI CON LA CITURA DI SICUREZZA
In conformità con la regolamentazione europea (Direttiva 2005/40), questa tabella indica le possibili posizioni dei seggiolini per bambini che si fi ssano con la cintura di sicurezza e dispongon o di omologazione universale (a) in funzione del peso del bambino e del sedile nel veicolo.
(a) Seggiolino per bambini universale: seggiolino per bambini che può essere montato in tutti i veicoli con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio paese prima d i fare sedere il bambino in questa posizione.
U: posizione indicato per il montaggio di un seggiolino per bambini che si aggancia con la cintura di sicurezza e dispone dell’omologazione universale "schienale rivolto verso la strada" e/ o "rivolto verso la strada".
U (R1): come U, con il sedile del veicolo regolato nella posizione longitudinale intermedia.
U (R2): come U, con il sedile del veicolo regolato nella posizione di massi ma altezza.
L-: solo i seggiolini per bambini indicati possono essere montati nel posizione interessata (secondo il p aese di destinazione).
* Il poggiatesta del sedile deve essere tolto e ritirato.
Posizione
Peso del bambino/età indicativa
Inferiore a 13 kg(gruppo 0 (b) e 0+)Fino a ≈ 1 anno
Da 9 a 18 kg(gruppo 1)Da 1 a ≈ 3 annni
Da 15 a 25 kg (gruppo 2)Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg (gruppo 3)Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile passeggero anteriore (c)
- fi sso
- regolabile in altezza
U (R1)
U (R2)U (R1)
U (R2)U (R1)
U (R2) U (R1)
U (R2)
Sedile posteriore lateraleU U* U* U*
Sedile posteriore centraleU
U*(eccetto L2)
U*
L3 U*
L3

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 230 next >