Peugeot 308 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 228

1. Spia di mancato bloccaggio/sbloccaggio delle cinture anteriore e/o posteriore
2. Spia della cintura anteriore sx
3. Spia della cintura anteriore dx
4. Spia della cintura posteriore dx
5. Spia della cintura posteriorecentrale
6. Spia della cintura posteriore sx
Sul display delle spie della cintura e del-l’airbag frontale passeggero si accende di colore rosso la spia corrispondente2 o 3, se la cintura non è bloccata o vie-ne sbloccata.
Display delle spie di mancato bloccaggio/sbloccaggio della cinturaCinture di sicurezza posteriori
Ognuno dei sedili posteriori è dotato di una cintura a tre punti di ancoraggio e di un avvolgitore con limitatore di carico (ec-cetto il passeggero posteriore centrale).
Spia di sbloccaggio della cintura
Questa spia si accende sul qua-dro strumenti o sul display delle spie della cinturae dell’airbag frontale passeggero, quando uno o più passeggeri posteriori sbloc-cano la cintura.
A partire da circa 20 km/h e per due minu-ti, questa spia lampeggia accompagnata da un segnale acustico di intensità cre-scente. Trascorsi i due minuti, questa spia resta accesa fi nché uno o più passeggeri posteriori non blocca la cintura.
Bloccaggio
 Tirare la cinghia, poi inserirla nella sfi bbia.
 Controllare il bloccaggio con una prova di trazione sulla cinghia.
Display delle spie di sblocaggio della cintura
A contatto inserito, le spie corrispon-denti 4, 5 e 6 si accendono per circa30 secondi di colore rosso, se la cintura non è bloccata.
A motore in moto o veicolo in movi-mento, la spia corrispondente 4, 5 o 6si accende di colore rosso, accompa-gnata da un segnale acustico e da un messaggio sullo schermo multifunzio-ne, quando un passeggero posteriore sblocca la cintura.
Sbloccaggio
 Premere il pulsante rosso della fi bbia.

Page 122 of 228

i
110

Page 123 of 228

i
!
111
AIRBAG
Sistema progettato per ottimizzare la sicurezza dei passeggeri (tranne per il passeggero posteriore centrale) in caso di urto violento. Questo sistema com-pleta l’azione delle cinture di sicurezza dotate di limitatore di carico (eccetto il passeggero posteriore centrale).
In questo caso, i sensori elettronici re-gistrano ed analizzano gli urti frontali e laterali che si verifi cano nelle zone di ri-levazione dell’urto:
- in caso di urto violento, gli airbag si gonfi ano immediatamente e proteggo-no i passeggeri (tranne il passeggero posteriore centrale); subito dopo l’ur-to, gli airbag si sgonfi ano rapidamente per non intralciare la visibilità o l’uscita eventuale dei passeggeri- in caso di urto poco violento, d’impatto sulla parte posteriore e in alcune con-dizioni di ribaltamento, gli airbag non si gonfi ano; in questo genere di situa-zione, la cintura di sicurezza è suffi -ciente per garantire una protezione ottimale.
Airbag frontali
Sistema che protegge il conducente e il passeggero anteriore in caso di urto frontale violento per limitare i rischi di traumi alla testa e al torace.
L’airbag del conducente è integrato al centro del volante; quello del passegge-ro anteriore nella plancia di bordo al di sopra del cassetto ripostiglio.
Attivazione
Gli airbag si gonfi ano contemporanea-mente (tranne se l’airbag frontale pas-seggero è disattivato) in caso di urto frontale violento applicato su una parte o su tutta la zona d’impatto frontale A, secondo l’asse longitudinale del veicolo su un piano orizzontale e diretto dall’an-teriore al posteriore del veicolo.
L’airbag frontale s’interpone tra il pas-seggero anteriore del veicolo e la plan-cia di bordo, ammortizzando la sua proiezione in avanti.
Zone di rilevazione dell’urto
A. Zona d’impatto frontale.
B. Zona d’impatto laterale.

Page 124 of 228

!
!
112
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro strumenti ed è accom-pagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione, rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT per far verifi care il sistema. Gli airbag potrebbero non at-tivarsi in caso di urto violento.
Airbag ginocchia*
Sistema che protegge le ginocchia del conducente in caso di urto frontale.
Questo airbag è integrato nella plancia di bordo, sotto il piantone di sterzo.
Attivazione
Si gonfi a contemporaneamente agli air-bag frontali.
Riattivazione
Non appena si toglie il seggiolino per bambini, portare il comando 1 sulla posi-zione "ON" per attivare di nuovo l’airbag e garantire la sicurezza del passaggero anteriore in caso di urto.
Quando il contatto è inserito, questa spia si accende sul di-splay delle spie della cintura e dell’airbag frontale passeggero per circa un minuto, se l’airbag frontale passeggero è attivato.
A seconda della versione del veicolo, quando il contatto è inserito, questa spia si accen-de sul quadro strumenti o sul display delle spie della cintura e del-l’airbag frontale passeggero per tutta la durata della disattivazione.
Se questa spia lampeggia, ri-volgersi ad un Punto Assisten-za PEUGEOT. L’airbag frontale passeggero potrebbe non atti-varsi in caso di urto violento.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l’airbag frontale passeggero:
quando il contatto è disinserito, in-trodurre la chiave nel comando di di-sattivazione dell’airbag passeggero 1
 metterla sulla posizione "OFF"
 quindi toglierla mantenando questa posizione.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 125 of 228

!
113
Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto la-terale violento, il conducente e i passeg-geri (eccetto il passeggero posteriore centrale) anteriori allo scopo di limitare i rischi di traumi al torace.
Ogni airbag laterale è integrato:
- anteriormente, nella struttura dello schienale del sedile, lato porta,- posteriormente, nel rivestimento laterale (eccetto 3 porte).
Attivazione
Si attivano unilateralmente in caso di urto laterale violento applicato su tutta o parte della zona di impatto laterale B, perpendicolarmente all’asse longitudi-nale del veicolo su di un piano orizzon-tale e diretto dall’esterno verso l’interno del veicolo.
Airbag a tendina
Sistema che protegge, in caso di urto laterale violento, il conducente e i pas-seggeri (eccetto il passeggero posterio-re centrale) allo scopo di limitare i rischi di traumi alla testa.
Ogni airbag a tendina è integrato nei montanti e nella parte superiore del-l’abitacolo.
Anomalia di funzionamento
Attivazione
Si attiva contemporaneamente agli air-bag laterali corrispondenti in caso di urto laterale violento applicato su tutta o parte della zona di impatto laterale B, perpendicolarmente all’asse longitudi-nale del veicolo su di un piano orizzon-tale e diretto dall’esterno verso l’interno del veicolo.
L’airbag a tendina si frappone tra il pas-seggero anteriore o posteriore del vei-colo e i vetri.
Zone di rilevazione dell’urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
Se questa spia si accende sul quadro strumenti ed è accom-pagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione, rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT per far verifi care il sistema. Gli airbag potrebbero non at-tivarsi più in caso di urto violento.
L’airbag laterale si frappone tra il passeg-gero anteriore o posteriore del veicolo e il pannello della porta corrispondente.

Page 126 of 228

!
114

Page 127 of 228

!
i
!
115
FRENO DI STAZIONAMENTO
Dispositivo meccanico per bloccare il veicolo in sosta.
Bloccaggio
 Inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Quando il veicolo è in marcia, l’accensione di questa spia e dell’indicatore STOP, accompa-gnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzio-ne, indica che il freno è ancora inserito o è stato disinserito male.
Sbloccaggio
 Per disinserire il freno di staziona-mento, tirarlo e premere il pulsante A.
CAMBIO MANUALE
A 6 VELOCITÀ
Inserimento della retromarcia
 Sollevare l'anello al di sotto del po-mello e spingere la leva del cambio verso sinistra, poi in avanti.

Page 128 of 228

i
116
CAMBIO MANUALE PILOTATO
A 6 MARCE
Cambio manuale pilotato a sei velocità che offre, a scelta, il comfort dell’auto-matismo e il gusto dell’inserimento ma-nuale delle marce.
Sono quindi proposti tre modi di guida:
- il modo automatico per la gestione automatica delle marce, - il modo sequenziale per l’inserimen-to manuale delle marce da parte del conducente,- il modo auto sequenziale per com-piere un sorpasso, ad esempio, conti-nuando a restare nel modo automatico ed utilizzando le funzionalità del modo sequenziale.Una modalità Sport è disponibile nel modo automatico o sequenziale per of-frire uno stile di guida più dinamico.
L’utilizzo di questo cambio consente di sfruttare un’ulteriore funzionalità: l’as-sistenza alla partenza in salita.
Leva del cambio
R. Retromarcia
Piede sul freno, spostare la leva in alto per selezionare questa posizione.
N. Folle.
 Piede sul freno, selezionare questa posizione per avviare il motore.
A. Modo automatico.
 Spostare la leva in basso per sele-zionare questo modo.
M. +/- Modo sequenziale con inserimento manuale delle marce.
 Spostare la leva in basso, poi verso sinistra per selezionare questo modo, poi:
- impartire un impulso in avanti per aumentare le marce,- o impartire un impulso indietro per scalare le marce.S. Modalità Sport.
 Premere questo pulsante per attivarla o disattivarla.
Comandi sottovolante
+. Comando per l’incremento della marcia a destra del volante.
Premere dietro il comando sottovo-lante "+" per aumentare le marce.
-. Comando per la scalata della marcia a sinistra del volante.
 Premere dietro il comando sottovo-lante "-" per scalare le marce.

Page 129 of 228

i
i
!i
117
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Posizioni della leva del cambio
Avviamento del veicolo
N. Neutral (folle)
R. Reverse (retromarcia)
1, 2, 3, 4, 5, 6. Marce in modo sequenziale
AUTO. Si accende selezionando il modo automatico. Si spegne passando al modo sequenziale.
S. Sport (modalità Sport)
 Posizionare il piede sul fre-no quando questa spia lam-peggia (es.: avviamento del motore).
 Selezionare la posizione N.
 Premere a fondo il pedale del freno.
 Avviare il motore.
Selezionare la prima velocità (posizione M o A) o la retromarcia (posizione R).
 Togliere il freno di stazionamento.
 Togliere il piede dal pedale del freno, poi accelerare.
AUTO e 1 o R appariranno sul display del quadro strumenti.
Assistenza all’avviamento in salita
Questa funzionalità è complementare e abbinata a questo cambio. Consente di bloccare temporaneamente il veicolo.
Mantiene tirati i freni per un breve pe-riodo, il tempo necessario a spostare il piede dal pedale del freno a quello dell’acceleratore.
Si attiva se il veicolo è immobilizato dal-la pressione sul pedale del freno e in funzione della pendenza:
- con pendenza ascendente, veicolo fer-mo, leva del cambio su A o AM, il veicolo è mantenuto un breve periodo blocca-to al rilascio del pedale del freno,- con pendenza discendente, veicolo fermo, leva del cambio su R, il veicolo è mantenuto un breve periodo blocca-to al rilascio del pedale del freno.
N appare sul display del quadro strumenti.

Page 130 of 228

i
!i
118
Modo sequenziale
Dopo aver avviato il veicolo, selezio-nare la posizione M per passare al modo sequenziale.
AUTO scompare e le marce inserite vengono visualizzate in successione sul display del quadro strumenti.
Le richieste di passaggio di marcia sono accettate solo se il regime del motore lo consente.
Non è necessario lasciare l’accelera-tore durante i passaggi di marcia.
In fase di frenata o di rallentamento, il cambio scala per consentire di fare ri-partire il veicolo con la marcia corretta.
Il cambio funziona allora in modo autoat-tivo, senza l’intervento del conducente. Seleziona costantemente la marcia che meglio si adatta ai parametri seguenti:
- stile di guida,- profi lo della strada.
AUTO e la marcia inserita ap-paiono sul display del quadro strumenti.
Modo automatico
Dopo aver utilizzato il modo sequen-ziale, selezionare la posizione A per tornare al modo automatico.
Modo "auto sequenziale"
Questo modo consente di compiere un sorpasso, ad esempio, continuando a restare in modo automatico utilizzando le funzionalità del modo sequenziale.
 Azionare le posizioni + o - dei co-mandi sotto il volante.
Il cambio inserisce la marcia richiesta se lo consente il regime del motore. AUTOresta visualizzato sul quadro strumenti.
Dopo alcuni secondi senza intervento sui comandi, il cambio torna a gestire le marce automaticamente.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 230 next >