Peugeot 308 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 131 of 228

!!
i
119
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, si può sce-gliere di:
- passare in posizione N,- lasciare la marcia inserita; in questo caso il veicolo non potrà essere spo-stato.In entrambi i casi, occorre necessaria-mente tirare il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Anomalia di funzionamento
A contatto inserito, l’accensione di questa spia e il lampeggia-mento di AUTO, accompagnati da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione, segnalano un disfunzionamento del cambio.
Contattare subito un Punto Assistenza PEUGEOT.
A contatto inserito, l’accensio-ne della spia sopra riportata e di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione, segnalano un disfunzionamento dell’as-sistenza alla partenza in salita.
Contattare subito un Punto Assistenza PEUGEOT.
Modalità Sport
 Dopo aver selezionato il modo se-quenziale o il modo automatico, premere il pulsante S per attivare la modalità Sport che offrirà uno stile di guida più dinamico.
S appare accanto alla marcia inserita sul display del quadro strumenti.
 Premere ancora il pulsante S per di-sattivarla.
S scompare dal display del quadro strumenti.

Page 132 of 228

120
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC - SYSTEM
PORSCHE"
Il cambio automatico a quattro o sei marce offre, a scelta, il comfort dell’auto-matismo integrale, arricchito da un programma sport e da un programma neve, o del cambio manuale.
Vengono quindi proposte quattro moda-lità di guida:
- il funzionamento automatico per la gestione elettronica delle marce da parte del cambio,- il programma sport per fornire uno sti-le di guida più dinamico,- il programma neve per migliorare la guida in caso di scarsa aderenza,- il funzionamento manuale per il cam-bio sequenziale delle marce da parte del conducente.
Leva del cambio
P. Stazionamento.
- Immobilizzazione del veicolo, freno di stazionamento inserito o disinserito.- Avviamento del motore.R. Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fer-mo e motore al minimo.N. Folle.
- Immobilizzazione del veicolo, freno di stazionamento inserito.- Avviamento del motore.D. Funzionamento automatico.
M. +/- Funzionamento manuale con cambio sequenziale delle quattro marce.
 Dare un impulso in avanti per incre-mentare le marce.
o
 Dare un impulso all'indietro per sca-lare le marce.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva sullo schema per selezionare una posizione, la re-lativa spia si accende sul quadro stru-menti.
P. Parking (Stazionamento)
R. Reverse (Retromarcia)
N. Neutral (Folle)
D. Drive (Guida automatica)
S. Programma sport
. Programma neve
da 1 a 4. Rapporti selezionati in
da 1 a 6. modalità manuale
-. Valore non valido in funzionamento manuale
 Premere il pedale del freno quando questa spia lampeg-gia sul quadro strumenti (es: avviamento del motore).
Pannello del cambio
1. Leva del cambio.
2. Pulsante "S"(sport).
3. Pulsante ""(neve).
Piede sul freno

Page 133 of 228

!
!
i
121
Avviamento del veicolo
 Inserire il freno di stazionamento.
 Selezionare la posizione P o N.
 Avviare il motore.
In caso contrario, si è avvertiti da un segnale acustico, accompagnato da un messaggio sul display multifunzione.
 Con il motore in moto, premere sul pedale del freno.
 Disinserire il freno di stazionamento.
 Selezionare la posizione R, D o M,
 Rilasciare progressivamente il pedale del freno.Il veicolo si mette immediatamente in moto.
Il cambio funziona allora in modo auto-adattativo, senza intervento del condu-cente. Seleziona in modo permanente la marcia che meglio si adatta allo stile di guida, al profi lo della strada ed al carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza toccare la leva, premere a fondo sul pedale dell’acceleratore (kick down).Il cambio passa automaticamente al rapporto inferiore o mantiene il rapporto selezionato fi no al regime massimo del motore.
Durante la frenata, il cambio passa au-tomaticamente al rapporto inferiore per offrire un freno motore effi cace.
Quando si solleva bruscamente il piede dall’acceleratore, il cambio non passerà al rapporto superiore per migliorare la sicurezza.
Funzionamento automatico
 Selezionare la posizione D per il cambio automatico delle quattro o sei marce.
Appare  sul quadro strumenti.
Programma neve ""
 Premere il pulsante "", dopo aver avviato il motore.
Il cambio si adegua alla guida su strada con fondo scivoloso.
Questo programma facilita l’avvio e la mo-tricità in condizioni di scarsa aderenza.
Appare S sul quadro strumenti.
Programma sport "S"
 Premere il pulsante "S", dopo aver avviato il motore.
Il cambio privilegia automaticamente uno stile di guida dinamico.
Programmi sport e neve
Questi due programmi specifi ci com-pletano il funzionamento automatico in condizioni di utilizzo molto particolari.
Ritorno al funzionamento automatico
 In ogni momento, premere nuova-mente il pulsante selezionato per di-sattivare il programma selezionato e tornare al modo autoadattativo.

Page 134 of 228

!i
122
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile passare nella posizione P o N per tro-varsi in folle.
Nei due casi, inserire il freno di stazio-namento per immobilizzare il veicolo.
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l’accen-sione di questa spia, accompa-gnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione indica un’anomalia di fun-zionamento del cambio.
In questo caso, questo passa al modo emergenza bloccandosi sul terzo rap-porto. E’ possibile che si senta un forte urto passando da P a R e da N a R. Questo urto non presenta rischi per il cambio.
Non superare i 100 km orari, nei limiti della normativa locale.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto As-sistenza PEUGEOT.
Funzionamento manuale
 Selezionare la posizione M per cam-biare le quattro o sei marce in modo sequenziale.
 Spingere la leva verso il segno + per passare alla marcia superiore.
 Tirare la leva verso il segno - per passare alla marcia inferiore.
D scompare e i rapporti selezio-nati appaiono in successione sul quadro strumenti.
In caso di sovra o sottore-gime, la marcia selezionata lampeggia per qualche secondo, quindi viene visualizzata la marcia realmente inserita.
Ilpassaggio dalla posizione D (automa-tico) alla posizione M (manuale) può es-sere realizzato in ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima velocità, il cambio seleziona automatica-mente la marcia M1.
I programmi sport e neve non funziona-no in modo manuale.
Il passaggio da una marcia all’altra avviene unicamente se le condizioni di velocità del veicolo ed il regime del motore lo permettono; altrimenti prevar-ranno momentaneamente le leggi del funzionamento automatico.
Valore non valido in funzionamento manuale
Questo simbolo appare se un rapporto è selezionato male (selettore tra due posizioni).

Page 135 of 228

i
123
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Sistema che impedisce di superare la velocità del veicolo programmata dal conducente.
Quando si raggiunge la velocità limite, il pedale dell’acceleratore non ha più al-cun effetto.
L’attivazione del limitatore è manuale: richiede una velocità programmata di almeno 30 Km/h.
La disattivazione del limitatore si realizza azionando manualmente il comando.
Premendo forte sul pedale dell’accele-ratore, è possibile superare tempora-neamente la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è suffi ciente scendere ad una velocità inferiore alla velocità programmata.
Il valore di velocità programmato rimane memorizzato quando si toglie il contatto.
I comandi di questo sistema sono rag-gruppati sulla leva A.
1. Ghiera di selezione del modo limitatore
2. Tasto di riduzione del valore
3. Tasto di aumento del valore
4. Tasto di attivazione/disattivazione della limitazioneLe informazioni programmate sono rag-gruppate sul display del quadro stru-menti.
5. Indicazione di attivazione/disattivazione della limitazione
6. Indicazione di selezione del modo limitatore
7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto il volanteVisualizzazioni sul quadro strumenti

Page 136 of 228

!
Programmazione
Portare la ghiera 1 sulla posizione "LIMIT": il modo limitatore è se-lezionato ma non è ancora attivo (OFF).
Superamento della velocità programmata
Una pressione sul pedale dell’acceleratore non consente di superare la velocità programmata, a meno di non premere forte fi no a superare il punto di resistenza.
Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la velocità programmata continuerà ad essere visualizzata e a lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale
Portare la ghiera 1 sulla posizione "0": la selezione del modo limitatore è annullata. Viene di nuovo visualizzato il contachilometri totale.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del limitatore, la velocità si cancella e viene sostituita da trattini lampeggianti.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT per far verifi care il sistema. Non è necessario attivare il limitatore per regolare la velocità.
 Disattivare il limitatore premendo il tasto 4: il display conferma la disattivazione (OFF).
 Riattivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4.
 Impostare il valore di velocità premendo sul tasto 2 o 3(ad es.: 90 Km orari).È possibile modifi care successivamente la velocità programmata con i tasti 2 e 3:- di + o - 1 Km/h = pressione breve- di + o - 5 Km/h = pressione lunga- con passi di + o - 5 Km/h = pressione mantenuta. Attivare il limitatore premendo il tasto 4.

Page 137 of 228

i
125
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamen-te la velocità del veicolo sul valore pro-grammato dal conducente, senza dover agire sul pedale dell’acceleratore.
L’attivazione del regolatore è manuale: richiede una velocità minima del veicolo di 40 Km/h e l’inserimento:
- della quarta marcia con cambio ma-nuale,- in modo sequenziale, della seconda marcia con il cambio manuale pilotato o con cambio automatico,- della posizione A con cambio manua-le pilotato o D nel cambio automatico.
La disattivazione del regolatore avviene manualmente o premendo sui pedali del freno o della frizione o quando si attiva il sistema ESP, per ragioni di sicurezza.
Premendo sul pedale dell’acceleratore, è possibile superare temporaneamente la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è suffi ciente rilasciare il pedale dell’ac-celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla tutti i valori di velocità programmati.
I comandi di questo sistema sono rag-gruppati sulla leva A.
1. Ghiera di selezione del modo regolatore
2. Tasto di programmazione di una velocità/di riduzione del valore
3. Tasto di programmazione di una velocità/di aumento del valore
4. Tasto di disattivazione/riattivazione della regolazione
Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti.
5. Indicazione di disattivazione/riattivazione della regolazione
6. Indicazione di selezione del modo regolatore
7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto il volanteVisualizzazioni sul quadro strumenti

Page 138 of 228

!
Programmazione
Portare la ghiera 1 sulla posizione "CRUISE": il modo regolatore è selezionato ma non è ancora at-tivo (OFF).
Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o meno della velocità program-mata provoca il suo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale
Portare la ghiera 1 sulla posizione "0": la selezione del modo regolatore è annullata. Viene di nuovo visualizzato il contachilometri totale.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del regolatore, la velocità si cancella e provoca il lampeggiamento dei trattini.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT per far verifi care il sistema. Regolare la velocità programmata accelerando fi no alla velocità desi-derata, quindi premere il tasto 2 o 3(ad es: 110 Km orari).
 Disattivare il regolatore premendo il tasto 4: il display conferma la disattivazione (OFF).
 Riattivare il regolatore premendo di nuovo il tasto 4.
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-grammata con i tasti 2 e 3:
- di + o - 1 Km/h = pressione breve- di + o - 5 Km/h = pressione lunga- con passi di + o - 5 Km/h = pressione mantenuta.

Page 139 of 228

i
i
i
127
ALLARME DI SUPERAMENTO
INVOLONTARIO DELLA LINEA
DI CARREGGIATA
Sistema che rileva il superamento in-volontario di una segnaletica longitudi-nale orizzontale delle vie di circolazione (linea continua o tratteggiata).
In caso di deviazione del veicolo, i sen-sori installati nell’ anteriore fanno scat-tare un allarme (velocità superiore a 80 km/h).
Il ricorso a questo sistema si rivela par-ticolarmente vantaggioso sulle autos-trade e superstrade.
Disattivazione
 Premendo nuovamente il pulsante Ala spia si spegne.
Attivazione
 Premendo il pulsante A si accende la spia.
Anomalia di funzionamento
Quando la spia del pulsante si spegne, con il sistema attivo, è segnale di un malfunzionamento.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Rilevamento
La vibrazione del sedile del conducente avverte che:
- lato destro, la segnaletica orizzontale è stata superata a destra,- lato sinistro, la segnaletica orizzontale è stata superata a sinistra.
Nessun allarme viene trasmesso fi nché il l’indicatore di direzioneil è attivo e per circa 20 secondi dopo il suo spegni-mento.
Può essere emesso un allarme in caso di superamento della segnaletica dire-zionale (freccia) o di segnaletica non a norma (graffi ti).

Page 140 of 228

i
i
128
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
ANTERIORE E/O POSTERIORE
Sistema costituito da quattro sensori di prossimità, situati nel paraurti anteriore e/o posteriore.
Rileva tutti gli ostacoli (persone, veicoli, alberi, barriere, ecc.) situati dietro il vei-colo, ma non può rilevare gli ostacoli si-tuati sotto il paraurti.
L’assistenza al parcheggio si attiva:
- inserendo la retromarcia,- con una velocità inferiore ai 10Km/h in marcia avanti.L’attivazione è accompagnata da un se-gnale acustico e/o dalla visualizzazione del veicolo sul display multifunzione.
L’informazione di prossimità viene for-nita da:
- un segnale acustico, la cui frequenza aumenta a mano a mano che il vei-colo si avvicina all’ostacolo,- un grafi co sul display multifunzione, con dei quadratini sempre più vicini al veicolo.L’ostacolo è localizzato in funzione del-l’emissione del segnale sonoro negli al-toparlanti; avanti o indietro e destra o sinistra.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" è inferiore a circa venticinque centimetri, il segnale acustico diventa continuo e/o il simbolo "Pericolo" appare sul display multifunzione.
Per interrompere l’assistenza al par-cheggio:
- disinserire la retromarcia,- raggiungere una velocità di marcia su-periore a 10 km/h, - lasciare fermo il veicolo per oltre tre secondi.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 230 next >