Peugeot 308 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 41 of 228

43
Lista segnalazioni
Riassume i messaggi di allarme attivi visualizzandoli in successione sul di-splay multifunzione.
Menu "Diagnostica veicolo"
 Premere il tasto "MENU" per acce-dere al menu generale.
 Ruotare il selettore e premerlo per selezionare il menu "Diagnostica veicolo".
 Nel menu "Diagnostica veicolo", scegliere una delle applicazioni se-guenti:
Stato delle funzioni
Riassume lo stato attivo o inattivo delle funzioni presenti sul veicolo.

Page 42 of 228

44
COMPUTER DI BORDO
 Premere sul pulsante che si trova all'estremità del comando del tergi-cristallo, per visualizzare uno dopo l’altro i vari dati del computer di bor-do.
I dati del computer di bordo sono i se-guenti:
Sistema che fornisce informazioni im-mediate sul percorso effettuato (auto-nomia, consumo, ecc.).
 Premere per oltre due secondi sul comando per azzerare la distanza percorsa, il consumo medio e la ve-locità media.
Display monocromatico A
Azzeramento
Visualizzazione dei dati
- autonomia
- consumo istantaneo
- distanza percorsa
- consumo medio
- velocità media.
 Alla successiva pressione, si torna alla visualizzazione corrente.

Page 43 of 228

!
i
i
46
Alcune defi nizioni…
Non appena l’autonomia scende al di sotto di 30 km vengono visualizzati dei trattini. Aggiungendo almeno 5 litri di carburante l’automia viene ricalcola-ta e visualizzata non appena supera i 100 km.
Autonomia
(km o miglia)
Indica il numero di chilometri che possono ancora essere percorsi con il carburante presente nel serbatoio, sulla base del consumo me-dio degli ultimi chilometri percorsi.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Si tratta della quantità media di carburante consumato negli ul-timi secondi.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Si tratta della quantità me-dia di carburante consuma-to dall’ultimo azzeramento del computer.
Distanza percorsa
(km o miglia)
Indica la distanza percorsa dall’ultimo azzeramento del computer.
Velocità media
(km/h o mph)
Si tratta della velocità media calcolata dall’ultimo azzera-mento del computer (contatto inserito).
Distanza residua da percorrere
(km o miglia)
Si tratta della distanza che re-sta da percorrere fi no alla destinazione fi nale. Viene calcolata istantaneamente dal sistema di navigazione se è attiva una guida, o viene immessa dal condu-cente.
Se la distanza non viene inserita, al po-sto dei numeri vengono visualizzati dei trattini.

Page 44 of 228

i
45
- la scheda delle informazio-ni immediate, con:

Page 45 of 228

!
i
i
46
Alcune defi nizioni…
Non appena l’autonomia scende al di sotto di 30 km vengono visualizzati dei trattini. Aggiungendo almeno 5 litri di carburante l’automia viene ricalcola-ta e visualizzata non appena supera i 100 km.
Autonomia
(km o miglia)
Indica il numero di chilometri che possono ancora essere percorsi con il carburante presente nel serbatoio, sulla base del consumo me-dio degli ultimi chilometri percorsi.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Si tratta della quantità media di carburante consumato negli ul-timi secondi.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Si tratta della quantità me-dia di carburante consuma-to dall’ultimo azzeramento del computer.
Distanza percorsa
(km o miglia)
Indica la distanza percorsa dall’ultimo azzeramento del computer.
Velocità media
(km/h o mph)
Si tratta della velocità media calcolata dall’ultimo azzera-mento del computer (contatto inserito).
Distanza residua da percorrere
(km o miglia)
Si tratta della distanza che re-sta da percorrere fi no alla destinazione fi nale. Viene calcolata istantaneamente dal sistema di navigazione se è attiva una guida, o viene immessa dal condu-cente.
Se la distanza non viene inserita, al po-sto dei numeri vengono visualizzati dei trattini.

Page 46 of 228

47
VENTILAZIONE
Sistema per creare e mantenere buone condizioni di comfort nell’abitacolo del veicolo.
Trattamento dell’aria
L’aria che entra può seguire vari percor-si, a seconda dei comandi selezionati dal conducente:
- arrivo diretto nell’abitacolo (immissio-ne d’aria)- passaggio in un circuito di riscalda-mento (riscaldamento)- passaggio in un circuito di refrigera-zione (climatizzazione).Il comando di temperatura permette di ottenere il livello di comfort desiderato mescolando l’aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d’aria per-mette di diffondere l’aria nell’abitacolo combinando più bocchette di aerazione.
Il comando di quantità d’aria permette di aumentare o di diminuire la velocità di soffi aggio del ventilatore.
Immissione d’aria
L’aria all’interno dell’abitacolo è fi ltrata e viene dall’esterno, attraverso la boc-chetta situata alla base del parabrezza, o dall’interno, in ricircolo d’aria.
Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono rag-gruppati sul pannello A della consolle centrale. A seconda del modello, le fun-zioni presentate sono le seguenti:
- livello di comfort desiderato,- quantità d’aria,- distribuzione d’aria,- sbrinamento e disappannamento,- comandi manuali o automatici della climatizzazione.
Diffusione d’aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.
4. Aeratori centrali otturabili ed orientabili.
5. Fuoriuscite d’aria ai piedi dei passeggeri anteriori.
6. Aeratori chiudibili e orientabili per i passeggeri posteriori.
7. Fuoriuscite d’aria ai piedi dei passeggeri posteriori.

Page 47 of 228

i
48
CONSIGLI PER LA VENTILAZIONE E LA CLIMATIZZAZIONE

Page 48 of 228

i
49
2. Regolazione della quantitàdi aria Dalla posizione 1 alla po-sizione 5, ruotare la mano-pola per avere una quantità di aria suffi ciente a garan-tire il proprio comfort.
Parabrezza, vetri laterali e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.(aeratori chiusi)
Aeratori centrali e laterali.
 Ruotare la manopola dal blu (freddo) al rosso (cal-do) per modulare la tempe-ratura secondo le proprie esigenze.
Parabrezza e vetri laterali.
1. Regolazione della temperatura
La distribuzione dell’aria può essere modulata portando la manopola in posizione inter-media.
I sistemi di riscaldamento/ventilazione o di climatizzazione funzionano solo a motore in moto.
4. Immissione di aria/Ricircolo di aria
L’immissione di aria esterna impedisce l’appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.
Il ricircolo di aria interna consente di iso-lare l’abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, fare entrare nuovamente aria esterna per evitare di ridurre la qualità dell’aria e per evitare l’appannamento.
3. Regolazione della distribuzione di aria Premere il tasto per il ri-circolo dell'aria interna: l’attivazione è segnalata dall'accensione della spia.
 Premere nuovamente il tasto per consentire l’immissione di aria es-terna: l’attivazione è segnalata dallo spegnimento della spia.
RISCALDAMENTO/
VENTILAZIONE
CLIMATIZZATORE MANUALE

Page 49 of 228

i
50
Sbrinamento - Disappannamento
Per sbrinare o disappannare rapida-mente parabrezza e vetri laterali:
portare il comando di ingresso dell'aria 4 in posizione "Entrata aria esterna",
portare la manopola di distribuzione dell'aria 3 in posizione "Parabrezza",
 portare le manopole della tempera-tura 1 e dell’affl usso di aria 2 nella posizione di massima intensità,
 chiudere gli aeratori centrali,
Il tasto di comando si trova sul pannello del sistema di riscal-damento o di climatizzazione.
SBRINAMENTO DEL LUNOTTO
POSTERIORE
Attivazione
Lo sbrinamento del lunotto posteriore può essere attivato solo quando il mo-tore è in moto.
 Premere questo tasto per sbrinare il lunotto posteriore e i retrovisori esterni. La spia associata al tasto si accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automatica-mente per evitare un eccessivo consu-mo di corrente.
 È possibile interrompere il funzio-namento dello sbrinamento prima della sua disattivazione automatica premendo di nuovo il tasto. La spia associata al tasto si spegne.
5. Accensione/Spegnimento climatizzatore
Il climatizzatore è predisposto per funzionare correttamente in qualsiasi stagione, a fi nes-trini chiusi.
Consente:
- in estate di abbassare la temperatura,- in inverno, contemperature superiori a 0 °C, d’incrementare l’effetto di disap-pannamento.
Accensione
 Premere il tasto "A/C", la spia associata si accenderà.
Il condizionatore non funziona quan-do la manopola per la regolazione del-la quantità di aria 2 è in posizione "0".
Spegnimento
 Premere nuovamente il tasto "A/C", la spia associata si spegnerà.
 oltre 0 °C, accendere il climatizza-tore premendo il tasto "A/C".

Page 50 of 228

i
50
Sbrinamento - Disappannamento
Per sbrinare o disappannare rapida-mente parabrezza e vetri laterali:
portare il comando di ingresso dell'aria 4 in posizione "Entrata aria esterna",
portare la manopola di distribuzione dell'aria 3 in posizione "Parabrezza",
 portare le manopole della tempera-tura 1 e dell’affl usso di aria 2 nella posizione di massima intensità,
 chiudere gli aeratori centrali,
Il tasto di comando si trova sul pannello del sistema di riscal-damento o di climatizzazione.
SBRINAMENTO DEL LUNOTTO
POSTERIORE
Attivazione
Lo sbrinamento del lunotto posteriore può essere attivato solo quando il mo-tore è in moto.
 Premere questo tasto per sbrinare il lunotto posteriore e i retrovisori esterni. La spia associata al tasto si accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automatica-mente per evitare un eccessivo consu-mo di corrente.
 È possibile interrompere il funzio-namento dello sbrinamento prima della sua disattivazione automatica premendo di nuovo il tasto. La spia associata al tasto si spegne.
5. Accensione/Spegnimento climatizzatore
Il climatizzatore è predisposto per funzionare correttamente in qualsiasi stagione, a fi nes-trini chiusi.
Consente:
- in estate di abbassare la temperatura,- in inverno, contemperature superiori a 0 °C, d’incrementare l’effetto di disap-pannamento.
Accensione
 Premere il tasto "A/C", la spia associata si accenderà.
Il condizionatore non funziona quan-do la manopola per la regolazione del-la quantità di aria 2 è in posizione "0".
Spegnimento
 Premere nuovamente il tasto "A/C", la spia associata si spegnerà.
 oltre 0 °C, accendere il climatizza-tore premendo il tasto "A/C".

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 230 next >