Peugeot 308 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 228

ii
51
Il climatizzatore può funzionare solo a motore in moto.
Il conducente e il suo passegge-ro anteriore possono regolare la temperatura separatamente.
 Ruotare il comando 2 o 3 verso sinistra o destra per diminuire od aumentare questo valore.
Una regolazione prossima al valore 21consente di ottenere un comfort ottima-le. Tuttavia, a seconda delle esigenze, una regolazione tra 18 e 24 è normale.
Per un comfort ottimale, si raccomanda di evitare una differenza di regolazione sinistra/destra superiore a 3.
4. Programma automatico visibilità
Per disappannare o sbrinare rapidamente il parabrezza e i vetri laterali (umidità, passeg-geri numerosi, brina, ecc.), il programma automatico comfort può rivelarsi insuffi ciente.
 Selezionare allora il programma automatico visibilità.
Il sistema gestisce automaticamente la refrigerazione, la quantità d’aria, l’immis-sione d’aria e distribuisce la ventilazione in modo ottimale verso il parabrezza e i vetri laterali.
Funzionamento automatico
1. Programma automatico comfort
Premere il tasto "AUTO". La spia del tasto si accende.
2. Regolazione lato conducente
3. Regolazione lato passeggero
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO BIZONA
Si raccomanda di utilizzare questo modo: regola automaticamente e in modo ottimizzato tutte le funzioni, la temperatura dell’abitacolo, la quantità d’aria, la distribuzione d’aria e il ricircolo d’aria, in funzione del valore di comfort selezionato.
Questo sistema è previsto per funziona-re effi cacemente in qualsiasi stagione, con i fi nestrini chiusi.
Il valore indicato sul display corri-sponde ad un livello di comfort e non ad una temperatura in gradi Celsius o Fahrenheit.
 Per interrompere questo program-ma, premere di nuovo il tasto 4 o il tasto "AUTO", la spia del tasto si spegne e quella del tasto "AUTO" si accende.

Page 52 of 228

!
!
i
52
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si può regolare diversa-mente una delle funzioni rispetto alla rego-lazione automatica. Le altre funzioni rispetto alla regolazione automatica continueranno ad essere gestite automaticamente.
 Sarà suffi ciente premere il tasto "AUTO" per tornare al funziona-mento automatico.
 Premere questo tasto per spegnere il climatizzatore.
6. Regolazione della distribuzione d’aria Premendo su uno o più tasti si modifi ca l’orienta-mento del fl usso d’aria di-rigendolo verso:
7. Regolazione della quantità d’aria
 Ruotare questa manopola verso sinistra per diminui-re la quantità d’aria o verso destra per aumentarla.
8. Immissione d’aria/Ricircolo d’aria
Disattivazione del sistema
 Ruotare la manopola della quantità di aria verso sinistra fi no a quando tutte le spie non si spengono.
Questa azione disattiva tutte le funzioni del sistema.
Il comfort termico non è più garantito ma viene mantenuto un leggero fl usso d’aria, dovuto allo spostamento del vei-colo.
 Ruotando la manopola della quan-tità di aria verso destra o premendo il tasto AUTO si riattiva il sistema, impostandolo sui valori precedenti.
 Premendo questo tasto si fa ricircolare l’aria interna. La spia del tasto si accen-de.
5. Accensione/Spegnimento climatizzatore
- il parabrezza e i vetri laterali (disap-pannamento o sbrinamento),- il parabrezza, i vetri laterali e gli aeratori,- il parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori e i piedi dei passeggeri,- gli aeratori e i piedi dei passeggeri,- gli aeratori,- i piedi dei passeggeri,- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei passeggeri.
Le spie della quantità d’aria, tra le due eliche, si accendono progressivamente in funzione del valore richiesto.
 Evitare il funzionamento prolungato del ricircolo d’aria interna (rischio di appannamento e di degrado della qualità dell’aria).
9. Monozona/Bizona
 Premere questo tasto per adeguareil valore di comfort lato passeggero a quello lato conducente (monozona). La spia del tasto si accende.
Il ricircolo d’aria consente di isolare l’abi-tacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Evitare l’uso prolungato di questa modalità (rischio di appannamento, di odori, di umidità).
 Premere nuovamente questo pul-sante non appena è possibile per tornare al funzionamento automatico del climatizzatore. La spia del tasto "A/C" si accende.

Page 53 of 228

!
i
i
53
PROFUMATORE D’AMBIENTE
Sistema che consente di diffondere a piacimento nell’abitacolo il profumo preferito, grazie alla manopola di rego-lazione e ai diversi fl aconcini di profumo disponibili.
Posizionamento del fl aconcino
 Estrarre il fl aconcino dalla custodia a tenuta ermetica.
 Inserire il fl aconcino nella plancia di bordo (fi ore in alto a destra).
 Premere sulla manopola e ruotarla di un quarto di giro verso destra.
Manopola di regolazione
Questa manopola consente di regolare l’intensità di diffusione del profumo.
 Ruotare la manopola verso destra per lasciare che il profumo si diffon-da (posizione orizzontale).
 Ruotare la manopola verso sinistra per interrompere la diffusione del profumo (posizione verticale).
Flaconcino di profumo
Questo fl aconcino si estrae con estrema facilità.
È possibile cambiarlo in qualsiasi mo-mento e conservarlo, grazie alla custo-dia a tenuta ermetica che consente di mantenerlo chiuso anche se è già stato aperto.
Flaconcini di profumi differenti sono reperibili presso i Punti Assistenza PEUGEOT.
Estrazione del fl aconcino
 Ruotare a fondo la manopola di un quarto di giro verso sinistra.
 Estrarre il fl aconcino dalla plancia di bordo.
 Rimettere la custodia a tenuta erme-tica.

Page 54 of 228

54
SEDILI ANTERIORI
Sedile costituito da una seduta, uno schienale e un poggiatesta regolabili per adattarsi alla posizione del passeg-gero, offrendo le migliori condizioni di guida e comfort.
Regolazione longitudinale
 Sollevare il comando e fare scorrere la seduta in avanti o indietro.
Regolazione in altezza del sedile del conducente o del passeggero
 Tirare in alto il comando per solle-varlo o spingerlo in basso per ab-bassarlo fi no a quando non è stata raggiunta la posizione desiderata.
Regolazione dell’inclinazione dello schienale
 Spingere indietro il comando.
Regolazioni manuali

Page 55 of 228

i
55
SEDILI ANTERIORI ELETTRICI
Sedile costituito da una seduta, uno schienale e un poggiatesta regolabili per adattarsi alla posizione del passeg-gero, offrendo le migliori condizioni di guida e comfort.
Regolazione longitudinale
 Spingere il comando in avanti o in-dietro per fare scorrere il sedile.
Regolazione in altezza e inclinazione della seduta
Tirare verso l'alto o spingere verso il basso la parte posteriore del comando per raggiungere l’altezza desiderata.
 Tirare verso l'alto o spingere verso il bas-so la parte anteriore del comando per raggiungere l'inclinazione desiderata.
Regolazione dell’inclinazione dello schienale
 Spingere in avanti o indietro il co-mando per regolare l'inclinazione dello schienale.
Regolazione elettriche del
sedile del conducente

Page 56 of 228

!
!
56
Accesso ai sedili posteriori (3 porte)
 Tirare il comando verso l'alto per ab-battere lo schienale e fare avanzare la seduta.
Una volta riposizionato, il sedile tor-na alla sua posizione iniziale.
Regolazione in altezza e inclinazione del poggiatesta
 Per alzarlo, tirarlo contemporanea-mente in avanti a verso l'alto.
 Per toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo verso l’alto.
 Per riposizionarlo, inserire le aste del poggiatesta nei fori mantenendole in asse con lo schienale.
 Per abbassarlo, premere contem-poraneamente sul pulsante A e sul poggiatesta.
 Per inclinarlo, farne oscillare la parte bassa in avanti o indietro.Regolazione lombare
 Ruotare la manopola per raggiun-gere la corretta posizione a livello lombare.
Regolazioni complementari
 Abbassare il supporto B integrato nel comando per passarvi sopra la cin-tura. Questa operazione consente di recuperare più facilmente la cintura quando la si deve inserire.

Page 57 of 228

i
!
57
Comando dei sedili riscaldati
A motore in moto, i sedili anteriori pos-sono essere riscaldati separatamente.
 Utilizzare la manopola di regolazione posta sul lato di ogni sedile anteriore per accendere e scegliere il livello di riscaldamento desiderato:
0: Arresto.
1: Debole.
2: Medio.
3: Intenso.
Memorizzazione delle posizioni di guida
Sistema che tiene conto delle regola-zioni elettriche del sedile conducente e dei retrovisori. Consente di memorizza-re fi no a due posizioni tramite i tasti sul lato del sedile conducente e altre due con le due chiavi con telecomando.
Richiamo di una posizione memorizzata
Quando si sblocca il veicolo, il sedile conducente e i retrovisori esterni torna-no nella posizione memorizzata dalla chiave con telecomando.
Memorizzazione di una posizione
Con i tasti M/1/2
 Inserire il contatto.
 Regolare il sedile e i retrovisori esterni.
 Premere il tasto M poi, entro quattro secondi, premere il tasto 1 o 2.
Verrà emesso un segnale acustico per segnalare l’avvenuta memoriz-zazione.
Con la chiave del telecomando
Quando si blocca il veicolo, la chiave del telecomando memorizza la posizione del sedile del conducente e dei retrovi-sori esterni.
Ogni chiave con telecomando può me-morizzare una regolazione specifi ca.
A contatto inserito
 Premere brevemente il tasto 1 o 2per richiamare la posizione corris-pondente.
Verrà emesso un segnale acustico per segnalare la fi ne della regolazione.
A veicolo in movimento
Mantenere premuto il tasto 1 o 2 fi no al segnale acustico che indica la fi ne della regolazione.

Page 58 of 228

!
58
SEDILI POSTERIORI
Divano ribaltabile separatamente nel-la parte sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare lo spazio di carico del baga-gliaio.
Poggiatesta posteriori
Hanno una posizione alta (comfort e si-curezza) e una posizione bassa (visibi-lità posteriore).
Si possono anche smontare; per toglierli:
 tirare contemporaneamente in avanti e verso l'alto fi no all'arresto,
 poi premere il pulsante A.
Rimozione della seduta
 Fare avanzare il sedile anteriore corrispondente.
 Tirare in avanti la maniglia 1 per sollevare la seduta 2
 Ribaltare completamente la seduta 2contro il sedile anteriore.
 Estrarre la seduta 2 dai bloccaggi tirandola verso l’alto.
Riposizionamento della seduta
 Posizionare verticalmente la seduta 2 nei relativi bloccaggi.
 Ripiegare la seduta 2.
 Premere dall'alto per bloccarla.

Page 59 of 228

!
i
59
Abbattimento del sedile
Per ripiegare un sedile posteriore senza rischiare di danneggiarlo, iniziare sem-pre dalla seduta, mai dallo schienale:
 se necessario fare avanzare il sedile anteriore corrispondente,
 tirare in avanti la maniglia 1 per sollevare la seduta 2,
 ribaltare completamente la seduta 2contro il sedile anteriore.
Riposizionamento del sedile
Quando si riposiziona il sedile poste-riore:
raddrizzare lo schienale 4 e bloccarlo,
 ripiegare la seduta 2,
 riposizionare i poggiatesta.
 controllare che la cintura sia corret-tamente posizionata sul lato dello schienale,
 togliere i poggiatesta,
 tirare in avanti il comando 3 per sbloccare lo schienale 4,
 ribaltare lo schienale 4.

Page 60 of 228

!
i
i
60
RETROVISORI
Retrovisori esterni
Ognuno di essi è munito di uno spec-chio regolabile che consente la visione posteriore e laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso o di sosta. Pos-sono anche essere richiusi per sostare in uno spazio ristretto.
Chiusura
 dall'esterno: bloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
 dall'interno: a contatto inserito, tirare il comando A all’indietro.
Regolazione
Apertura
 dall'esterno: sbloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
 dall'interno: a contatto inserito, tirare il comando A all’indietro.
 Portare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retrovisore corrispondente.
Spostare il comando B nelle quattro direzioni per effettuare la regolazione.
 Riportare il comando A in posizione centrale.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 230 next >