Peugeot 308 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 228

!
61
Regolazione
 Regolare il retrovisore per orientare correttamente lo specchio in posizio-ne "giorno".
Modello manuale
Il retrovisore è provvisto di un dispositi-vo antiabbagliamento notturno.
Posizione giorno/notte
 Tirare la leva per passare in posizio-ne antiabbagliamento "notte".
 Spingere la leva per passare alla posizione normale "giorno".
Inclinazione automatica con retromarcia inserita
Sistema che consente di visualizzare il suolo durante le manovre di parcheggio in retromarcia.
Attivazione
 A motore in moto, inserire la retro-marcia.
 Spostare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il rispettivo retrovisore.
Lo specchio del retrovisore selezionato si inclina verso il basso, in base alla sua programmazione.
Programmazione
 A motore in moto, inserire la retro-marcia.
 Selezionare e regolare in successio-ne i retrovisori sinistro e destro.
La regolazione è immediatamente me-morizzata.
Disattivazione
 Disinnestare la retromarcia e atten-dere venti secondi.
o
 Riportare il comando A in posizione centrale.
Lo specchio del retrovisore torna alla sua posizione iniziale.
Lo specchio torna alla sua posizione iniziale anche:
- se la velocità supera 10 km/h- se il motore viene spento.
Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la visione posteriore centrale.

Page 62 of 228

!
61
Regolazione
 Regolare il retrovisore per orientare correttamente lo specchio in posizio-ne "giorno".
Modello manuale
Il retrovisore è provvisto di un dispositi-vo antiabbagliamento notturno.
Posizione giorno/notte
 Tirare la leva per passare in posizio-ne antiabbagliamento "notte".
 Spingere la leva per passare alla posizione normale "giorno".
Inclinazione automatica con retromarcia inserita
Sistema che consente di visualizzare il suolo durante le manovre di parcheggio in retromarcia.
Attivazione
 A motore in moto, inserire la retro-marcia.
 Spostare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il rispettivo retrovisore.
Lo specchio del retrovisore selezionato si inclina verso il basso, in base alla sua programmazione.
Programmazione
 A motore in moto, inserire la retro-marcia.
 Selezionare e regolare in successio-ne i retrovisori sinistro e destro.
La regolazione è immediatamente me-morizzata.
Disattivazione
 Disinnestare la retromarcia e atten-dere venti secondi.
o
 Riportare il comando A in posizione centrale.
Lo specchio del retrovisore torna alla sua posizione iniziale.
Lo specchio torna alla sua posizione iniziale anche:
- se la velocità supera 10 km/h- se il motore viene spento.
Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la visione posteriore centrale.

Page 63 of 228

!
i
62
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
Volante regolabile in altezza e in profon-dità per adattare la posizione di guida all’altezza del conducente.
Regolazione
Quando il veicolo è fermo, tirare il comando per sbloccare il volante.
 Regolare l'altezza e la profondità.
 Premere il comando per bloccare il volante.
Modello giorno/notte automatico
Sistema che garantisce automatica-mente e progressivamente il passaggio tra le funzioni giorno e notte.
Per evitare abbagliamenti, lo specchio del retrovisore interno si oscura automa-ticamente in base all’intensità luminosa proveniente dal lunotto posteriore.
Si schiarisce non appena la luce (fascio di luce dei veicoli che seguono, sole...) diminuisce, garantendo così una visibi-lità ottimale.
Attivazione
 Inserire il contatto e premere l'inter-ruttore 1.
Si accende la spia 2 e lo specchio funziona in automatico.
Disattivazione
 Premere l'interruttore 1.
La spia 2 si spegne e lo specchio resta nella sua condizione più chiara.

Page 64 of 228

!
i
62
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
Volante regolabile in altezza e in profon-dità per adattare la posizione di guida all’altezza del conducente.
Regolazione
Quando il veicolo è fermo, tirare il comando per sbloccare il volante.
 Regolare l'altezza e la profondità.
 Premere il comando per bloccare il volante.
Modello giorno/notte automatico
Sistema che garantisce automatica-mente e progressivamente il passaggio tra le funzioni giorno e notte.
Per evitare abbagliamenti, lo specchio del retrovisore interno si oscura automa-ticamente in base all’intensità luminosa proveniente dal lunotto posteriore.
Si schiarisce non appena la luce (fascio di luce dei veicoli che seguono, sole...) diminuisce, garantendo così una visibi-lità ottimale.
Attivazione
 Inserire il contatto e premere l'inter-ruttore 1.
Si accende la spia 2 e lo specchio funziona in automatico.
Disattivazione
 Premere l'interruttore 1.
La spia 2 si spegne e lo specchio resta nella sua condizione più chiara.

Page 65 of 228

63
Chiusura del veicolo
Bloccaggio semplice con il telecomando
 Premere sul lucchetto chiuso per bloccare com-pletamente il veicolo.
 Premere una volta sul luc-chetto aperto per sbloc-care soltanto la porta del conducente.
 Premere una seconda volta sul luc-chetto aperto per sbloccare le altre porte e il bagagliaio.
Sbloccaggio selettivo con il telecomando
Ogni sbloccaggio è segnalato dal rapi-do lampeggiamento degli indicatori di direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della versione del veicolo, i retrovisori esterni si aprono soltanto al primo sbloccaggio.
Sbloccaggio selettivo con la chiave
 Girare la chiave una volta a sinistra nella serratura della porta del condu-cente per sbloccare soltanto questa porta.
 Girare la chiave una seconda volta a sinistra nella serratura della porta del conducente per sbloccare le altre porte e il bagagliaio.
La regolazione dello sbloc-caggio totale o selettivo si effettua attraverso il menu confi gurazione dello scher-mo multifunzione.
Lo sbloccaggio totale è attivato di de-fault.
 Premere per oltre due se-condi sul lucchetto chiuso per chiudere automatica-mente anche i vetri.
CHIAVE CON TELECOMANDO
Sistema che consente l’apertura o chiu-sura centralizzata del veicolo tramite serratura o a distanza. Garantisce anche la localizzazione e l’avviamento del vei-colo, nonché una protezione antifurto.
Apertura della chiave
 Premere il pulsante A per aprirla.
Apertura del veicolo
Lo sbloccaggio è segnalato dal rapido lampeggiamento degli indicatori di dire-zione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della versione del veicolo, i retrovisori esterni si aprono.
 Premere sul lucchetto aperto per sbloccare il veicolo.
Sbloccaggio totale con la chiave
 Girare la chiave a sinistra nella ser-ratura della porta del conducente per sbloccare il veicolo.
Sbloccaggio totale con il telecomando

Page 66 of 228

!
i
i
64
Bloccaggio a doppia azione con il telecomandoBloccaggio semplice con la chiave
Ruotare la chiave verso destra nella serratura della porta del conducente per bloccare completamente il veicolo.
Il bloccaggio è segnalato dall’accensio-ne fi ssa degli indicatori di direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della versione del veicolo, i retrovisori esterni si ripiegano.
Bloccaggio a doppia azione con la chiave
 Ruotare la chiave verso destra nella serratura della porta del conducente per bloccare completamente il veico-lo e mantenerla in questa posizione per oltre due secondi per chiudere automaticamente anche i vetri.
 Entro cinque secondi ruotare nuova-mente la chiave verso destra per il bloccaggio a doppia azione del vei-colo.
Il bloccaggio a doppia azione è segna-lato dall’accensione fi ssa degli indicato-ri di direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della versione del veicolo, i retrovisori esterni si ripiegano.
Ripiegamento della chiave
 Premere sul pulsante A e ripiegarla.
 Premere sul lucchetto chiuso per bloccare com-pletamente il veicolo o premere per oltre due se-condi sul lucchetto chiuso per chiudere automatica-mente anche i vetri.
Entro cinque secondi premere nuova-mente sul lucchetto chiuso per il bloc-caggio a doppia azione del veicolo.

Page 67 of 228

!
65
Localizzazione del veicoloCarta confi denziale
 Premere sul lucchetto chiuso per localizzare il veicolo bloccato su un'area di parcheggio.
La localizzazione è segnalata dall'ac-censione delle plafoniere e delle luci anabbaglianti e dal lampeggiamento degli indicatori di direzione per alcuni secondi.
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato di uno specifi co codice. All’inseri-mento del contatto, questo codice deve essere riconosciuto per poter avviare il veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motore qualche istante dopo il disinserimento del contatto ed impedisce l’avviamento del motore per effrazione.
Protezione antifurto
Viene consegnata insieme al veicolo, con la copia delle chiavi.
Contiene il codice d’identifi cazione ne-cessario per qualsiasi intervento sul-l’antiavviamento elettronico effettuato da un Punto Assistenza PEUGEOT.
Questo codice è nascosto da una pellicola, da togliere solo in caso di bisogno.
In caso di disfunzionamento, si è avvertiti dall’accensione di questa spia, da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
In questo caso, il veicolo non parte; rivolgersi rapidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 68 of 228

i
Avviamento del veicolo
 Inserire la chiave nel contattore.
Il sistema riconosce il codice di avviamento.
 Girare a fondo la chiave verso la plancia di bordo, portandola sulla posizione 3 (Avviamento).
 Non appena il motore gira, rilasciare la chiave.
Arresto del veicolo
 Immobilizzare il veicolo.
 Girare a fondo la chiave verso di sé portandola sulla posizione 1 (Stop).
 Togliere la chiave dal contattore.
Problema con il telecomando
Dopo uno scollegamento della batte-ria, un cambiamento di pila o in caso di guasto del telecomando, non è più possibile aprire, chiudere e localizzare il veicolo.
 In un primo tempo, utilizzare la chia-ve nella serratura per aprire o chiu-dere il veicolo.
 In un secondo tempo, reinizializzare il telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi ra-pidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Sostituzione della pila
Pila cod.: CR1620/3 Volt.Reinizializzazione
 Disinserire il contatto.
 Rimettere la chiave in posizione 2 (Contatto).
 Premere sul lucchetto chiuso per al-cuni secondi.
 Disinserire il contatto e togliere la chiave dal contattore.
Il telecomando è di nuovo funzionante.
 Aprire il telecomando inserendo una moneta nella tacca.
 Far scivolare la pila usata fuori dal suo alloggio.
 Far scivolare la pila nuova nel suo al-loggio rispettando il senso originale.
 Richiudere il telecomando.
 Reinizializzare il telecomando.
In caso di pila scarica, si è av-vertiti dall’accensione di questa spia, da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.

Page 69 of 228

!
67

Page 70 of 228

!
65
Localizzazione del veicoloCarta confi denziale
 Premere sul lucchetto chiuso per localizzare il veicolo bloccato su un'area di parcheggio.
La localizzazione è segnalata dall'ac-censione delle plafoniere e delle luci anabbaglianti e dal lampeggiamento degli indicatori di direzione per alcuni secondi.
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato di uno specifi co codice. All’inseri-mento del contatto, questo codice deve essere riconosciuto per poter avviare il veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motore qualche istante dopo il disinserimento del contatto ed impedisce l’avviamento del motore per effrazione.
Protezione antifurto
Viene consegnata insieme al veicolo, con la copia delle chiavi.
Contiene il codice d’identifi cazione ne-cessario per qualsiasi intervento sul-l’antiavviamento elettronico effettuato da un Punto Assistenza PEUGEOT.
Questo codice è nascosto da una pellicola, da togliere solo in caso di bisogno.
In caso di disfunzionamento, si è avvertiti dall’accensione di questa spia, da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
In questo caso, il veicolo non parte; rivolgersi rapidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 230 next >