Peugeot 308 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 228

!
67

Page 72 of 228

i
Avviamento del veicolo
 Inserire la chiave nel contattore.
Il sistema riconosce il codice di avviamento.
 Girare a fondo la chiave verso la plancia di bordo, portandola sulla posizione 3 (Avviamento).
 Non appena il motore gira, rilasciare la chiave.
Arresto del veicolo
 Immobilizzare il veicolo.
 Girare a fondo la chiave verso di sé portandola sulla posizione 1 (Stop).
 Togliere la chiave dal contattore.
Problema con il telecomando
Dopo uno scollegamento della batte-ria, un cambiamento di pila o in caso di guasto del telecomando, non è più possibile aprire, chiudere e localizzare il veicolo.
 In un primo tempo, utilizzare la chia-ve nella serratura per aprire o chiu-dere il veicolo.
 In un secondo tempo, reinizializzare il telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi ra-pidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Sostituzione della pila
Pila cod.: CR1620/3 Volt.Reinizializzazione
 Disinserire il contatto.
 Rimettere la chiave in posizione 2 (Contatto).
 Premere sul lucchetto chiuso per al-cuni secondi.
 Disinserire il contatto e togliere la chiave dal contattore.
Il telecomando è di nuovo funzionante.
 Aprire il telecomando inserendo una moneta nella tacca.
 Far scivolare la pila usata fuori dal suo alloggio.
 Far scivolare la pila nuova nel suo al-loggio rispettando il senso originale.
 Richiudere il telecomando.
 Reinizializzare il telecomando.
In caso di pila scarica, si è av-vertiti dall’accensione di questa spia, da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.

Page 73 of 228

!
i
68
ALLARME
Sistema di protezione e di dissuasione contro il furto del veicolo. Garantisce due tipi di protezione, perimetrica e volumetrica, nonché una funzione anti-scasso.
Chiusura del veicolo con allarme completo
Riattivazione della protezione volumetrica
 Sbloccare il veicolo con il pulsante di sbloccaggio del telecomando.
 Ribloccare il veicolo tramite il teleco-mando.
L’allarme è di nuovo attivato con le due protezioni; la spia del pulsante A si spegne.
Chiusura del veicolo solo con allarme perimetrico
Disattivazione della protezione volumetrica
 Disinserire il contatto.
 Entro dieci secondi, premere sul pulsante A fi no all’accensione fi ssa della spia.
 Uscire dal veicolo.
 Bloccare o bloccare a doppia azione il veicolo con il pulsante del teleco-mando.
Rimane attivo solo l'allarme perimetri-co; la spia del pulsante A lampeggia ogni secondo.Attivazione
 Disinserire il contatto ed uscire dal veicolo.
 Bloccare o bloccare a doppia azione il veicolo con il pulsante di blocaggio del telecomando.
L'allarme è attivato; la spia del pulsan-te A lampeggia ogni secondo.
Protezione perimetrica
Il sistema gestisce l’apertura del veicolo.
L’allarme si attiva se qualcuno cerca di penetrare nel veicolo forzando una por-ta, il bagagliaio o il cofano motore.
Protezione volumetrica
Il sistema gestisce la variazione di volu-me nell’abitacolo.
L’allarme si attiva quando qualcuno rompe un vetro o si sposta all’interno del veicolo.
Per lasciare un animale nel veicolo o un vetro socchiuso, disattivare la protezio-ne volumetrica.
Funzione antiscasso
Il sistema gestisce la messa fuori servi-zio dei suoi componenti.
L’allarme si attiva se qualcuno cerca di mettere fuori servizio i fi li della sirena, il comando centrale o la batteria.
Disattivazione
 Sbloccare il veicolo con il pulsante di sbloccaggio del telecomando.
L'allarme è disattivato; la spia del pul-sante A si spegne.

Page 74 of 228

!
69
Messa in funzione
È segnalata dalla sirena che suona e dagli indicatori di direzione che lampeg-giano per circa trenta secondi.
Dopo la messa in funzione, l’allarme è di nuovo attivo.
Guasto del telecomando
 Sbloccare il veicolo con la chiave nella serratura della porta condu-cente.
 Aprire la porta; l'allarme si attiva.
 Inserire il contatto; l'allarme s'inter-rompe.
* Secondo il paese di destinazione.
Anomalia di funzionamento
All’inserimento del contatto, l’accensio-ne della spia del pulsante A per dieci secondi indica un’anomalia a livello del-la sirena.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Chiusura del veicolo senza allarme
 Bloccare o bloccare a doppia azione il veicolo con la chiave nella serra-tura della porta conducente.
Funzionamento automatico*
Secondo la legislazione vigente nel paese di residenza, può verifi carsi uno dei secondi casi:
- 45 secondi dopo il bloccaggio del veicolo con il telecomando, l’allarme si attiva, qualunque sia lo stato delle porte e del bagagliaio.- 2 minuti dopo la chiusura dell’ultima por-ta o del bagagliaio, l’allarme si attiva. Per evitare che l’allarme suoni quan-do si entra nel veicolo, premere il pulsante di sbloccaggio del teleco-mando.

Page 75 of 228

i
i
!
70
ALZACRISTALLI
Sistema destinato all’apertura e chiusura di un vetro in modo manuale o automa-tico. Dotato di un sistema di protezione antipizzicamento e di un sistema di di-sattivazione in caso di errato utilizzo dei comandi posteriori.
1. Comando alzacristalli elettrico conducente.
2. Comando alzacristalli elettrico passeggero.
3. Comando alzacristalli elettrico posteriore destro.
4. Comando alzacristalli elettrico posteriore sinistro.
5. Disattivazione dei comandi degli alzacristalli e delle porte posteriori.
Antipizzicamento
Quando il vetro risale e incontra un ostacolo, si ferma e ridiscende parzial-mente.
- modo automatico Premere il comando o tirarlo oltre il punto resistente. Il vetro si apre o si blocca completamente dopo aver ri-lasciato il comando.
 Una nuova pressione interrompe il movimento del vetro.
Alzacristalli elettrici sequenziali
Sono possibili due opzioni:
- modo manuale Premere il comando o tirarlo senza superare il punto resistente. Il vetro si blocca non appena si rilascia il co-mando.

Page 76 of 228

!
i
!
71
Reinizializzazione
In caso di assenza di movimento auto-matico di un vetro in risalita, è necessa-rio reinizializzarne il funzionamento:
 tirare il comando fi no all'arresto del vetro,
 rilasciare il comando e tirarlo nuova-mente fi no alla completa chiusura,
 mantenere ancora il comando nella posizione per circa un secondo dopo la chiusura.
 premere il comando per fare scen-dere automaticamente il cristallo fi no alla posizione bassa,
 una volta che il cristallo è in posizio-ne bassa, premere nuovamente il comando per circa un secondo.
Durante queste operazioni la funzio-ne antipizzicamento è disattivata.
Neutralizzazione dei comandi degli alzacristalli e delle porte posteriori
 Per la sicurezza dei bambini, preme-re il comando 5 per disattivare i co-mandi degli alzacristalli posteriori, in qualunque posizione essi siano.
Spia accesa, i comandi posteriori sono disattivati.
Spia spenta, i comandi posteriori sono attivi.

Page 77 of 228

!
ii
72
PORTE
Apertura
Dall’esterno
 Dopo aver sbloccato completamen-te il veicolo con il telecomando o la chiave, tirare la maniglia della porta.
Dall’interno
 Tirare il comando della porta anterio-re per aprire la porta; in questo modo si sblocca completamente il veiolo.
 Tirare il comando della porta pos-teriore per aprire la porta; in questo modo si sblocca soltanto la porta azionata.
Chiusura
Quando una porta è chiusa male:
- se il motore è in moto, que-sta spia si accende ed è ac-compagnata da un messaggio sul display multifunzione per alcuni secondi.- se il veicolo è in marcia (velocità superiore a 10 Km/h), questa spia si accende ed è accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione per alcuni secondi.

Page 78 of 228

i
!
i
73
Comando centralizzato manuale
Sistema per bloccare o sbloccare ma-nualmente e completamente le porte dall’interno.
Bloccaggio
 Premere il pulsante A per bloccare il veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende.
Comando centralizzato automatico
Sistema per bloccare o sbloccare auto-maticamente e completamente le porte e il bagagliaio durante la marcia.
È possibile attivare o disattivare questa funzione.
Attivazione
 Premere per oltre due secondi sul pulsante A.
Un messaggio di conferma appare sul display multifunzione, accompagnato da un segnale acustico.
Sbloccaggio
 Al di sopra dei 10 Km/h, premere il pulsante A per sbloccare tempora-neamente le porte e il bagagliaio.
Sbloccaggio
 Premere di nuovo il pulsante A per sbloccare il veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne.
Bloccaggio
Quando la velocità è superiore a 10 Km/h, le porte e il bagagliaio si bloccano auto-maticamente.Disattivazione
 Premere di nuovo il pulsante A per oltre due secondi.
Un messaggio di conferma appare sul display multifunzione, accompagnato da un segnale acustico.

Page 79 of 228

i
74
Comando di emergenza
Dispositivo per bloccare e sbloccare meccanicamente le porte in caso di guasto della batteria o del bloccaggio centralizzato.
 Inserire la chiave nel chiavistello, situato sul taglio della porta, quindi ruotarla di un ottavo di giro.
Apertura
 Dopo lo sbloccaggio totale del vei-colo con il telecomando o con la chiave, tirare la maniglia e sollevare lo sportello del bagagliaio.
BAGAGLIAIO
- se il motore è in moto, que-sta spia si accende ed è ac-compagnata da un messag-gio sul display multifunzione per alcuni secondi.- se il veicolo è in marcia (velocità superiore a 10 Km/h), questa spia si accende ed è accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione per alcuni secondi.
Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanica-mente il bagagliaio in caso di disfunzio-namento della batteria o del bloccaggio centralizzato.
Sbloccaggio
Ribaltare i sedili posteriori per avere accesso alla serratura all’interno del bagagliaio.
 Introdurre un piccolo cacciavite nel foro A della serratura per sbloccare il bagagliaio.
Bloccaggio della porta conducente
 Inserire la chiave nella serratura, quindi ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta conducente
 Inserire la chiave nella serratura, quindi ruotarla verso sinistra.
Bloccaggio delle porte passeggero anteriore e posteriore
Sbloccaggio delle porte passeggero anteriore e posteriore
 Tirare il comando interno di apertura delle porte.
Chiusura
 Abbassare lo sportello del bagagliaio servendosi della maniglia interna.
Quando lo sportello del bagagliaio è chiuso male:

Page 80 of 228

i
74
Comando di emergenza
Dispositivo per bloccare e sbloccare meccanicamente le porte in caso di guasto della batteria o del bloccaggio centralizzato.
 Inserire la chiave nel chiavistello, situato sul taglio della porta, quindi ruotarla di un ottavo di giro.
Apertura
 Dopo lo sbloccaggio totale del vei-colo con il telecomando o con la chiave, tirare la maniglia e sollevare lo sportello del bagagliaio.
BAGAGLIAIO
- se il motore è in moto, que-sta spia si accende ed è ac-compagnata da un messag-gio sul display multifunzione per alcuni secondi.- se il veicolo è in marcia (velocità superiore a 10 Km/h), questa spia si accende ed è accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione per alcuni secondi.
Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanica-mente il bagagliaio in caso di disfunzio-namento della batteria o del bloccaggio centralizzato.
Sbloccaggio
Ribaltare i sedili posteriori per avere accesso alla serratura all’interno del bagagliaio.
 Introdurre un piccolo cacciavite nel foro A della serratura per sbloccare il bagagliaio.
Bloccaggio della porta conducente
 Inserire la chiave nella serratura, quindi ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta conducente
 Inserire la chiave nella serratura, quindi ruotarla verso sinistra.
Bloccaggio delle porte passeggero anteriore e posteriore
Sbloccaggio delle porte passeggero anteriore e posteriore
 Tirare il comando interno di apertura delle porte.
Chiusura
 Abbassare lo sportello del bagagliaio servendosi della maniglia interna.
Quando lo sportello del bagagliaio è chiuso male:

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 230 next >