Peugeot 308 2015 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 411 of 416

6
Caratteristiche tecniche




Dimensioni (in mm)
Queste dimensioni sono state rilevate su un veicolo non carico.





* Versione 308 GTi.

Page 412 of 416

2
Sicurezza

Programma elettronico di stabilità (ESC:
Electronic Stability Control) che comprende i
seguenti sistemi :


- antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),

- assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),

- antipattinamento delle ruote (ASR),

- controllo dinamico di stabilità (CDS).









Programma elettronico di stabilità (ESC)


Definizioni


Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuisce ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondo stradale dissestato o
scivoloso.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.


Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.


Antipattinamento delle ruote
(ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità per
limitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.


Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il
sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.

Page 413 of 416

3
6
Sicurezza

Sistema antibloccaggio
delle ruote (ABS) e
ripartitore elettronico di
frenata (REF)

Funzionamento



In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare il pedale.



Se si sostituisce una ruota (pneumatico
e cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per questo veicolo.
Il funzionamento normale del sistema
ABS si manifesta con leggere vibrazioni
del pedale del freno. L'accensione fissa di questa spia
indica un malfunzionamento del
sistema ABS.
il veicolo conser va una frenata
classica. Guidare con prudenza ad
un'andatura moderata.

L'accensione di questa spia, abbinata
alla spia STOP
e alla spia ABS,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico
della frenata (REF).





Intelligent Traction Control


Su strada con scarsa aderenza è vivamente
consigliato l'utilizzo di pneumatici da neve.


È indispensabile fermarsi nelle migliori
condizioni di sicurezza.

In entrambi i casi, far verificare al più presto
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Secondo la versione, il veicolo dispone di
un sistema di partenza assistita sulla neve:
l' Intelligent Traction Control
.
Questa funzione rileva le situazioni di scarsa
aderenza che possano rendere difficoltoso
l’avviamento e l’avanzamento del veicolo sulla
neve fresca e profonda o sulla neve compatta.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction
Control
regola il pattinamento delle ruote
anteriori al fine di ottimizzare la motricità e il
controllo della traiettoria del veicolo.

Page 414 of 416

4
Sicurezza






Controllo dinamico di stabilità
(CDS) e antipattinamento della
ruota (ASR)

Attivazione

Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
Non appena rilevano un problema di aderenza
o di traiettoria, questi sistemi agiscono sul
funzionamento del motore e dei freni.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.

Il sistema CDS offre una maggiore
sicurezza in caso di guida normale
ma non deve invitare a guidare ad una
velocità elevata.
Il funzionamento del sistema è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
PEUGEOT.
Dopo un urto, far verificare questo
sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.




Disattivazione

In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema CDS per far slittare le
ruote ed aumentare l'aderenza.

Anomalia di funzionamento

Ma si consiglia di riattivare il sistema appena
possibile.



)
Premere il pulsante.


Questa spia e la spia del pulsante
si accendono: il sistema CDS non
agisce più sul funzionamento del
motore.


Riattivazione

Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni
inserimento del contatto o a partire da 50 km/h
(tranne versioni GT e GTi).



)
Premere nuovamente il
pulsante per riattivarlo
manualmente.

L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia di funzionamento di
questo sistema.

Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare il
sistema.

Page 415 of 416

7
9
Caratteristiche tecniche










Motorizzazioni e tipi di cambio
308 GTi


Motore


1.6 THP
250 cv S&S



1.6 THP
270 cv S&S



Cambio

BVM6
(manuale a 6 marce)

Tipi varianti versioni
:
L3 5GP
L35GN
Cilindrata (cm³)
1 598
Alesaggio x corsa (mm)
77 x 85,8
Potenza max: norma CEE (kW) *
18 4
200
Regime di potenza max (giri/min)
6 000
Coppia max: norma CEE (Nm)
330
Regime di coppia max (giri/min)
1 900
Carburante
Benzina senza piombo
Catalizzatore


Capacità olio (in litri)

Motore (con sostituzione della
cartuccia filtrante)
4,25

*
La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore,
secondo le condizioni definite dalla regolamentazione Europea (direttiva
1999/99/CE).











Masse e carichi trainabili (in kg)
308 GTi


Motori


1.6 THP
250 cv S&S



1.6 THP
270 cv S&S



Tipi di cambio

BVM6
(manuale a 6 marce)

Tipi varianti versioni

L3 5GP
L3 5GN


- Massa a vuoto
1 205


- Massa in ordine di marcia
1 280


- Massa massima autorizzata a
pieno carico
1 790


- Massa massima autorizzata a
pieno carico più rimorchio con
pendenza del 12 %


1 790



- Rimorchio frenato (nel limite della massa
massima autorizzata a pieno carico più
rimorchio) con pendenza del 10 % o 12 %



-



- Rimorchio frenato (con riporto del
carico nel limite della massa massima
autorizzata a pieno carico più rimorchio)

-


- Rimorchio non frenato
-


- Peso massimo sul gancio traino
-

Il veicolo non può essere equipaggiato di gancio traino.

Page 416 of 416

155
6
Guida






Freno di stazionamento elettrico


Non lasciare bambini da soli
nell’abitacolo del veicolo, con la chiave
inserita nel blocchetto d’avviamento,
potrebbero disinserire il freno di
stazionamento.


La tecnologia utilizzata per il freno di
stazionamento elettrico non permette il
montaggio di ruote inferiori a 16 pollici.



Spia di funzionamento


Questa spia si accende
all'occorrenza sul quadro strumenti
e sul comando per confermare
l'inserimento del freno di
stazionamento.
Questo sistema permette l'inserimento del
freno di stazionamento allo spegnimento del
motore ed il disinserimento nel momento in cui
il veicolo inizia a muoversi.

In caso di parcheggio del veicolo
trainato, in discesa ripida o se il veicolo
è molto carico, sterzare le ruote verso il
marciapiede e inserire una marcia.
In situazione di traino, il veicolo
è omologato per poter essere
parcheggiato su pendenze inferiori al
12% .

Si spegne per confermare il disinserimento del
freno di stazionamento.
Il lampeggiamento di questa spia
sul comando appare dopo una
richiesta manuale di inserimento
o disinserimento del freno di
stazionamento.
In caso di panne della batteria,
il freno di stazionamento elettrico non
funziona più.
Per ragioni di sicurezza, se il freno
di stazionamento non è inserito,
immobilizzare il veicolo inserendo
una marcia (se cambio manuale) o
posizionando un cuneo contro una
delle ruote.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In qualsiasi momento, il guidatore può
inter venire per inserire o disinserire il freno
di stazionamento, azionando la paletta di
comando :



- Tirando
leggermente il comando
per inserirlo.




- Spingendo

leggermente il
comando, tenendo
premuto il pedale del
freno, per disinserirlo.

Page:   < prev 1-10 ... 371-380 381-390 391-400 401-410 411-420