Peugeot 407 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 131 of 201

120 -
14-02-2005
121
-
14-02-2005
Immissione d'aria
esterna/Ricircolo
d'aria interna (6)
Questa funzione permette di isola-
re l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
F Premere più volte sul tasto 6 per
impostare la modalità d'immissio-
ne d'aria. Si accende la spia che
corrisponde alla modalità richie-
sta, ossia a scelta:
- immissione d'aria esterna. Forzatu- ra dell'immissione d'aria esterna.
- ricircolo dell'aria all'interno dell'abi- tacolo. Il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna rischia di
provocare l'appannamento dei vetri
e di degradare la qualità dell'aria
interna.
Non guidare a lungo in modo ri- circolo d'aria, tranne in caso di
condizioni atmosferiche veramente
eccezionali.
Sul display multifunzione viene vi- sualizzato il messaggio abbinato al
comando.
F Premere il tasto 6 per tornare alla
gestione automatica dell'immis-
sione d'aria.
Tra due avviamenti del veicolo, le
regolazioni vengono conservate. Sbrinamento del
lunotto posteriore
(7)
Il funzionamento del lunotto posterio-
re termico è indipendente dal siste-
ma di climatizzazione.
F Premere il tasto 7, quando il mo-
tore gira, per azionare lo sbrina-
mento del lunotto posteriore e dei
retrovisori. Si accende la spia.
Lo sbrinamento si spegne automati-
camente in funzione della tempera-
tura esterna.
Può anche essere disattivato pre-
mendo di nuovo sul tasto 7 o spe-
gnendo il motore, ma riprenderà non
appena si riavvia il veicolo. Riscaldatore aggiuntivo
"Webasto"*
I veicoli con motore HDI possono
essere dotati di un riscaldatore ag-
giuntivo automatico che migliora il
comfort.
Se il motore è al minimo o se il vei-
colo è fermo, è normale che venga
emesso un ischio acuto, fumi o
odori.
* Secondo il paese di destinazione.
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page 132 of 201

120 -
14-02-2005
121
-
14-02-2005
Menù "CLIM"
Premere il tasto
"MENU" per accede-
re al menù generale,
quindi convalidare.
Il menù "Menù generale" appare sul
display multifunzione.
Selezionare l'icona Climatizzazione
usando i tasti del navigatore. Il menù
"Climatizzazione" appa-
re sul display multifunzione, come
schermata principale.
È possibile annullare la disattivazio-
ne premendo il tasto "AUTO" o il
ventilatore 3 sul pannello frontale dei
comandi del climatizzatore.Disattivazione della
climatizzazione (AC-OFF)
Sul display multifunzione appare il
simbolo "AC OFF" .
Il valore di regolazione della tempe-
ratura rischia di non essere raggiunto
e si rischia di avere i vetri appannati.
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page 133 of 201

122 -
14-02-2005
123
-
14-02-2005
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO (BIZONA)
Bizona:
indica la regolazione diffe-
renziata della temperatura e della
distribuzione d'aria tra il conducente
e il passeggero anteriore.
Il conducente e il passeggero an-
teriore possono regolare la tem-
peratura e la ripartizione dell'aria
separatamente, in funzione delle loro
esigenze.
I simboli e i messaggi abbinati ai co-
mandi del climatizzatore automatico
appaiono sul display multifunzione.
Precauzioni generali
Non ricoprire il sensore di tempe-
rature e di igrometria che si trova
a sinistra del vano portaoggetti. È
destinato a regolare la climatizza-
zione dell'aria.
Attivare il sistema di climatizzazione
per 5 - 10 minuti, una volta al mese,
per mantenerlo in perfette condizioni
di funzionamento.
Se il sistema non produce aria fred-
da, non attivarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Osservazione: è normale che la
condensa prodotta dal sistema di
climatizzazione provochi una perdita
di acqua sotto il veicolo quando ci si
ferma.
Gestione mediante programma Auto
Programma
automatico -
comfort conducente
e passeggero (1)
Premere il tasto "AUTO". La spia si
accende. Il simbolo "AUTO" viene
visualizzato sul display multifunzio-
ne.
Il sistema si regola automaticamente
in funzione della temperatura visua-
lizzata.
Gestisce la ripartizione, la quantità,
la temperatura e l'immissione d'aria
in modo da garantire il comfort e una
circolazione d'aria suficiente all'inter-
no dell'abitacolo. Non richiede alcun
intervento da parte del conducente.
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page 134 of 201

122 -
14-02-2005
123
-
14-02-2005
Regolazione della
temperatura lato
conducente (2)
Regolazione della
temperatura lato
passeggero (3)
F Premere sulle frecce in alto o in
basso per modiicare la tempera-
tura lato conducente 2 o passeg-
gero 3.
Il valore indicato sul display corrispon-
de ad un livello di comfort e non ad
una temperatura in gradi Celsius o
Fahrenheit, in base alla scelta di con-
igurazione convalidata sul display.
Una regolazione su un valore di
circa 21 permette di ottenere un
comfort ottimale. Tuttavia, a seconda
dei bisogni, è frequente la regolazio-
ne su valori da 18 a 24.
La gestione della regolazione del cli-
matizzatore mediante programma au-
toadattativo garantisce una corretta
ventilazione all'interno dell'abitacolo. Ventilatore (4)
Quantità d'aria
F Ruotare la mano-
pola 4 verso destra
per aumentare
l'aflusso d'aria o
verso sinistra per
diminuirlo.
F Ruotare la mano-
pola 4 verso sini-
stra ino all'arresto
dell'aflusso d'aria.
Sul display multifunzione viene vi-
sualizzato iI simbolo "OFF".
Questa azione spegne il display e
le spie.
Disattiva tutte le funzioni del sistema,
tranne lo sbrinamento del lunotto po-
steriore.
Il comfort termico non è più gestito
(temperatura, umidità, odori, appan-
namento).
Per riattivare la climatizzazone d'aria:
F Premere sul tasto 1, 2 o 3.
Disattivazione della
climatizzazione d'aria
Il relativo simbolo (elica) viene vi-
sualizzato sul display multifunzione
e completato in base al valore ri-
chiesto.
Per evitare l'appannamento e il
degrado della qualità dell'aria nel-
l'abitacolo, mantenere sempre una
quantità d'aria suficiente. Regolazione della
distribuzione d'aria
lato conducente (5)
Premendo successivamente o in
modo continuo sul tasto 5 o 6 si
orienta l'aflusso d'aria verso il con-
ducente o il passaggero in modo
indipendente.
Sul display multifunzione viene vi-
sualizzato il simbolo (freccia) relativo
all'orientamento scelto ( 5 o 6).
5 Parabrezza e inestrini laterali
anteriori.
3 Aerazione anteriore e posterio-
re.
6 Piedi anteriori e posteriori.
AUTO Distribuzione automatica. Regolazione della
distribuzione d'aria
lato passeggero (6)
Gestione mediante comandi
manuali
È possibile regolare manualmente
una o più funzioni, pur mantenendo
le altre funzioni in modo automatico.
La spia del tasto "AUTO" si spegne.
Il passaggio in modo manuale può
generare fastidi (temperatura, umi-
dità, odori, appannamento) e non è
ottimale (comfort).
Per tornare in modo automatico, pre-
mere il tasto "AUTO".
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page 135 of 201

124 -
14-02-2005
125
-
14-02-2005
Comando visibilità
anteriore (7)
Con alcune condizioni atmosferiche,
il programma comfort può rivelarsi
insuficiente per disappannare o
sbrinare i vetri (umidità, passeggeri
numerosi, ghiaccio).
F Selezionare allora il comando
visibilità anteriore. Si accende la
spia.
Questo comando gestisce la quanti-
tà, l'immissione d'aria e dirige la ven-
tilazione verso il parabrezza e i vetri
laterali anteriori.
Sul display multifunzione viene vi-
sualizzato il simbolo del comando
visibilità anteriore.
Una volta risolto il problema, preme-
re sul tasto 1 per tornare alle regola-
zioni comfort. Immissione d'aria
esterna/Ricircolo
d'aria interna (8)
Questa funzione permette di isola-
re l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
F Premere più volte sul tasto 8 per
impostare la modalità d'immissio-
ne d'aria. Si accende la spia che
corrisponde alla modalità richie-
sta, ossia a scelta:
- immissione d'aria esterna. Forzatu- ra dell'immissione d'aria esterna.
- ricircolo dell'aria all'interno dell'abi- tacolo. Il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna rischia di
provocare l'appannamento dei vetri
e di degradare la qualità dell'aria
interna.
Non guidare a lungo in modo ricircolo
d'aria, tranne in caso di condizioni at-
mosferiche veramente eccezionali.
Sul display multifunzione viene vi-
sualizzato il messaggio abbinato al
comando.
F Premere il tasto 8 per tornare alla
gestione automatica dell'immis-
sione d'aria.
Tra due avviamenti del veicolo, le
regolazioni vengono conservate. Sbrinamento del
lunotto posteriore
(9)
Il funzionamento del lunotto posterio-
re termico è indipendente dal siste-
ma di climatizzazione.
F Premere il tasto 9, quando il mo-
tore gira, per azionare lo sbrina-
mento del lunotto posteriore e dei
retrovisori. Si accende la spia.
Lo sbrinamento si spegne automati-
camente in funzione della tempera-
tura esterna.
Può anche essere disattivato pre-
mendo di nuovo sul tasto 9 o spe-
gnendo il motore, ma riprenderà non
appena si riavvia il veicolo.
Riscaldatore aggiuntivo
"Webasto"
I veicoli con motore HDI possono
essere dotati di un riscaldatore ag-
giuntivo automatico che migliora il
comfort.
Se il motore è al minimo o se il vei-
colo è fermo, è normale che venga
emesso un ischio acuto, fumi o
odori.
* Secondo il paese di destinazione.
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page 136 of 201

124 -
14-02-2005
125
-
14-02-2005
Disattivazione della
climatizzazione (AC-OFF)
La disattivazione può generare fa-
stidi (temperatura, umidità, odori,
appannamento).
Attivazione o disattivazione della
gestione simultanea Sinistra-
Destra
L'attivazione di questa funzione per-
mette di riprodurre la conigurazione
conducente per il passeggero.
La disattivazione permette di tor-
nare alla regolazione separata
conducente/passeggero.
Qualsiasi azione manuale sul tasto
4
o 6 annulla la regolazione di conigu-
razione simultanea.
Menù "CLIM"
Premere il tasto
"MENU" per accede-
re al menù generale,
quindi convalidare.
Il menù "Menù generale" appare sul
display multifunzione.
Selezionare l'icona Climatizzazione
usando i tasti del navigatore.
Il menù "Climatizzazione" appa-
re sul display multifunzione, come
schermata principale.
È possibile annullare la disattivazio-
ne premendo il tasto "AUTO" o il
ventilatore 4 sul pannello frontale dei
comandi del climatizzatore.
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page 137 of 201

126 -
14-02-2005
ALLARME
Consente due tipi di protezione:
- perimetrica , l'allarme suona in
caso di apertura di una porta, del
bagagliaio o del cofano motore
- volumetrica , l'allarme suona in
caso di variazione del volume del-
l'abitacolo (vetro infranto, sposta-
mento all'interno del veicolo). Quando l'allarme si attiva, la sirena
suona e gli indicatori di direzione lam-
peggiano per circa trenta secondi.
Dopo aver suonato, l'allarme è ope-
rativo ancora dieci volte.
L'undicesima volta ridiventa inattivo
ino al prossimo ciclo di disattivazio-
ne e poi di attivazione dell'allarme.
Allarme:
se la spia del pulsante A
lampeggia rapidamente, signiica
che l'allarme ha suonato durante
l'assenza del conducente.
Osservazione: se l'allarme ha suona-
to durante l'assenza del conducente,
il lampeggiamento si interrompe non
appena si inserisce il contatto.
Guasto del telecomando,
allarme attivato
F Aprire le porte con la chiave. L'al-
larme suona.
F Inserire il contatto. L'allarme si
disattiva.
* Secondo il paese di destinazione.
Attivazione
F Togliere il contatto ed uscire dal
veicolo.
F Attivare l'allarme effettuando una
chiusura o un bloccaggio a doppia
azione con il telecomando (la spia
del pulsante A lampeggia ogni
secondo).
Se si desidera chiudere il veicolo o
bloccarlo a doppia azione senza at-
tivare l'allarme, chiuderlo (un'azione
con la chiave) o bloccarlo a doppia
azione (una seconda azione entro
cinque secondi massimo) con la
serratura.
DisattivazioneAprire il veicolo con il telecomando.
L'allarme è disattivato, la spia A si
spegne all'inserimento del contatto
(tranne se vi è stata effrazione).
Attivazione unicamente
dell'allarme di tipo perimetrico
Se si desidera lasciare il veicolo con
un inestrino socchiuso o un animale
all'interno, occorre selezionare uni-
camente la protezione perimetrica.
F Togliere il contatto.
F Entro dieci secondi, premere il
pulsante A ino a quando la spia
si accende in modo isso.
F Uscire dal veicolo.
F Attivare l'allarme effettuando una
chiusura o un bloccaggio con il
telecomando (la spia del pulsante
A lampeggia ogni secondo).
Disfunzionamento
All'inserimento del contatto, la spia
del pulsante A lampeggia per dieci
secondi ad indicare un difetto di con-
nessione della sirena.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far veriicare il sistema.
Attivazione automatica*
L'allarme si attiva automaticamente
due minuti dopo la chiusura dell'ulti-
ma porta o del bagagliaio.
Per evitare l'attivazione accidentale
dell'allarme all'apertura di una porta
o del bagagliaio, è imperativo preme-
re di nuovo il pulsante di apertura del
telecomando.
Quando si attiva l'allarme, se
una porta, il portellone po-
steriore o il cofano non sono
chiusi correttamente, la sire-
na suona. Se il veicolo viene chiuso
correttamente entro 45 secondi, l'al-
larme si attiva. In tutti i casi, l'allarme
si attiva dopo 45 secondi.
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page 138 of 201

132 -
14-02-2005
133
-
14-02-2005
Schema di selezione delle
posizioni
F
Spostare la leva sullo schema per
selezionare una posizione.
Sull'indicatore del quadro strumenti
si accende la spia della posizione. P ark (stazionamento): per immo-
bilizzare il veicolo e per avviare il
motore, con il freno di stazionamento
inserito.
R everse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare que-
sta funzione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).
N eutral (folle): per avviare il motore e
per sostare, con il freno di staziona-
mento inserito.
Osservazione: se durante la guida
viene inserita inavvertitamente la
posizione N, far rallentare il motore
prima di selezionare la posizione D
per accelerare.
D rive (guida): per guidare in modo
automatico.M anual (manuale): per guidare sele-
zionando le velocità.
S: programma sport.
T : programma neve.
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC-SYSTEM
PORSCHE"
Il cambio automatico a quattro o sei
velocità offre, a scelta, il comfort del
programma autoadattativo arricchito
da una selezione adatta alle condi-
zioni di guida dinamica (sport) o di
guida su strada scivolosa (neve).
La selezione manuale rimane co-
munque disponibile grazie alla leva
del cambio.
Avviamento del veicolo
Quando il motore gira, avviare il vei-
colo a partire dalla funzione P:
F per uscire dalla posizione P,
premere imperativamente sul
pedale del freno,
F selezionare la posizione R, D o M,
quindi rilasciare progressivamente
la pressione sul pedale del freno; il
veicolo avanza immediatamente.
Per avviare anche a partire dalla po-
sizione N:
F con il piede sul freno, disinserire il
freno di stazionamento,
F selezionare la posizione R, D o M
e rilasciare progressivamente la
pressione sul pedale del freno; il
veicolo avanza immediatamente.
ATTENZIONE
Quando il motore gira al minimo, con
i freni disinseriti, se è selezionata la
posizione R, D o M, il veicolo si spo-
sta anche senza intervenire sull'ac-
celeratore.
Non lasciare dei bambini senza sor-
veglianza all'interno del veicolo ;
quando il motore è acceso e sono
state selezionate le posizioni R, D
o M il veicolo avanza anche senza
intervenire sull'acceleratore.
Con il contatto disinserito, se la sele-
zione della leva non è in posizione P,
all'apertura della porta conducente o
dopo 45 secondi circa viene emesso
un segnale acustico. Riportare la leva
su P. Il segnale acustico s'interrompe.
Quando devono essere effettuate ope-
razioni di manutenzione con il motore
acceso, inserire il freno di staziona-
mento e selezionare la posizione P.
Avviamento del motore
F con il freno di stazionamento inse-
rito, selezionare la posizione P o
N sullo schema.
F girare la chiave di contatto.
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page 139 of 201

134 -
14-02-2005
135
-
14-02-2005
Programma autoadattativo
F
Selezionare la posizione D sullo
schema: il cambio funziona in
modo autoadattativo, senza in-
tervento del conducente, e tiene
conto dei seguenti parametri:
- stile di guida
- proilo della strada
- carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione mas-
sima senza toccare la leva, premere
a fondo sul pedale dell'acceleratore
(kick down). Il cambio passerà auto-
maticamente al rapporto inferiore o
manterrà il rapporto selezionato ino
al regime massimo del motore.
Quando si rallenta, il cambio pas-
sa automaticamente al rapporto
inferiore per offrire un freno motore
eficace.
Osservazione:
Quando si solleva bruscamente il
piede dall'acceleratore, non vi è
effetto immediato sulla velocità del
veicolo.
ATTENZIONE
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o
R se il veicolo non è completamente
fermo.
Non passare da una posizione al-
l'altra per ottimizzare le frenate se la
strada è scivolosa.
Programmi Sport e Neve
Si tratta di due programmi speciici.
Il programma selezionato viene visualiz-
zato sul display del quadro di controllo.
Programma Sport
F Dopo aver avviato il veicolo in
posizione D, premere il tasto S. Il
programma autoadattativo privile-
gia una guida dinamica.
Programma Neve
Questo programma facilita l'avvio e
la motricità quando le condizioni di
aderenza al suolo sono scarse.
F Dopo aver avviato il veicolo e se-
lezionato la posizione D, premere
il tasto T.
Il programma autoadattativo regola
la guida del veicolo in base allo stato
della strada scivolosa.
È possibile disattivare il programma
Sport o Neve in qualsiasi momento,
premendo il tasto selezionato. Osservazioni:
È possibile passare da una velocità
all'altra solo se le condizioni di velo-
cità del veicolo e il regime motore lo
permettono, altrimenti prevalgono le
leggi del funzionamento automatico.
Quando il veicolo è fermo o a bas-
sissima velocità, il cambio seleziona
automaticamente la velocità
M1.
I programmi S (sport) e T (neve) non
funzionano in selezione manuale del
cambio.
Qualsiasi anomalia è segna-
lata dall'accensione di que-
sta spia, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione.
In questo caso, il cambio funziona in
modo emergenza (bloccaggio sul ter-
zo rapporto). Passando da P a R e da
N a R è possibile che si senta un forte
urto (senza rischi per il cambio).
Non superare i 100 Km orari o ri-
spettare le limitazioni imposte dalla
legislazione locale.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
In caso di guasto della batteria, se la
leva è in posizione P, è impossibile
passare ad un'altra posizione.
Soprattutto, non forzare sulla leva
per non danneggiare il cambio au-
tomatico.
Controllo del funzionamento
Funzionamento in selezione
manuale del cambio
F
selezionare la posizione M sullo
schema,
F spingere la leva verso il segno +
per passare alla velocità superiore,
F tirare la leva verso il segno - per
passare alla velocità inferiore.
In qualsiasi momento è possibile
passare dalla posizione D (guida in
modo automatico) alla posizione M
(guida in modo manuale).
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page 140 of 201

134 -
14-02-2005
135
-
14-02-2005
CAMBIO MANUALE A
6 VELOCITÀ
Retromarcia
Per inserirla, alzare la ghiera sotto il
pomello e spingere la leva del cam-
bio verso sinistra, quindi in avanti.
La retromarcia può essere inserita
solo quando il veicolo è fermo,
con il motore al minimo.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Inserimento
Se la macchina è parcheggiata su
una strada in pendio, girare le ruote
verso il marciapiede ed inserire il fre-
no di stazionamento.
Disinserimento
Tirare e premere il pulsante per ripie-
gare il freno di stazionamento.
Il freno di stazionamento non deve
essere utilizzato per fermare o frena-
re il veicolo quando è in marcia.
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 210 next >