Peugeot 407 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 171 of 201

160 -161
-
MONTAGGIO DELLE BARRE
DEL TETTO
Per montare barre trasversali sul tet-
to rispettarne il posizionamento.
È indicato da contrassegni su ognu-
na delle barre longitudinali.
Utilizzare gli accessori omologati da
PEUGEOT rispettando le istruzioni di
montaggio del costruttore. Peso massimo autorizza-
to sulle barre del tetto, per
un'altezza di carico che non
superi i 40 cm (tranne porta-
bicicletta): 100 Kg.
Se l'altezza supera i 40 cm, adegua-
re la velocità del veicolo al proilo
della strada, per non danneggiare le
barre del tetto.
Fare riferimento alle legislazioni
nazionali in materia di trasporto di
oggetti più lunghi del veicolo.
Per utilizzarla nella
ila 2:
F aprire gli sportellini protettivi 8 dei
relativi issaggi alti
F dal divano posteriore, stendere la
rete per carichi alti spingendola per
staccarla dai ganci di issaggio
F posizionare una delle estremità
della barra metallica della rete nel
relativo sportellino di issaggio.
Accertarsi che il gancio sia ben
posizionato nella guida di scor-
rimento situata all'interno dello
sportellino protettivo 8
F posizionare l'altro gancio nel se-
condo sportellino di issaggio e ti-
rare la barra metallica verso di sé.
Comfort della 407 SW
14-02-2005

Page 172 of 201

162 -163
-
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADINA POSTERIORE
Luci dei parafanghi
1 - Luci di stop/posizione:

P 21/45 W.
2 - Luci di retromarcia: P 21 W.
3 - Indicatori di direzione: P 21 W.
Per sostituire queste tre lampadine
occorre rimuovere il faro.
F Per avere accesso al faro, togliere
il relativo sportellino laterale nel
bagagliaio.
F Togliere il dado di issaggio del
faro all'interno del bagagliaio.
Osservazione: se necessario, uti-
lizzare la chiave smontaruota per
togliere i dadi. Luci antinebbia sinistra e destra:
P 21 W.
F
Sganciare con precauzione il ri-
vestimento interno dello sportello
del bagagliaio.
F Scollare il foglio di tenuta situato
dietro la luce interessata.
F Rimuovere il portalampada ruo-
tandolo di un quarto di giro.
F Sostituire la lampadina guasta.
Al momento del rimontaggio, verii-
care che la lampadina sia corretta-
mente inserita nel portalampada.
F
Sganciare il faro (2 clip).
F Scollegare il connettore e rimuo-
vere il faro.
F Sganciare il portalampada allar-
gando le 4 linguette.
F Svitare la lampadina e sostituirla.
F Ricollegare il connettore.
F Bloccare il portalampada. Al mo-
mento del rimontaggio, sistemare e
bloccare bene il faro con la clip po-
steriore e poi con la clip anteriore.
Luci della targa: W 5 W.
F Inserire un cacciavite sottile in
uno dei fori esterni dell'elemento
protettivo trasparente.
F Spingere l'elemento protettivo
verso l'esterno per sganciarlo.
F Rimuoverlo.
F Sostituire la lampadina guasta. Terza luce di stop (diodi)
Qualsiasi intervento sulle luci a dio-
di deve essere effettuato presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Comfort della 407 SW
14-02-2005

Page 173 of 201

162 -163
-
Airbag frontali Airbag ginocchia Airbag laterali Airbag a tendin
a
Sicurezza
14-02-2005

Page 174 of 201

164 -165
-
AIRBAG
Gli airbag funzionano solo con il contatto
inserito.
Gli airbag sono stati progettati per ot-
timizzare la sicurezza dei passeggeri
in caso di urti violenti e completano
l'azione delle cinture di sicurezza
dotate di limitatore di sforzo. In caso
d'urto, i sensori elettronici registrano
ed analizzano la brusca decelerazio-
ne del veicolo: se la soglia di attiva-
zione viene raggiunta, gli airbag si
gonfiano immediatamente e proteg-
gono i passeggeri del veicolo.
Subito dopo l'urto, gli airbag si sgon-
fiano per non togliere la visuale e per
consentire ai passeggeri di scendere
dal veicolo.
Il gas che fuoriesce dagli airbag gonfi
può causare leggere irritazioni.
Gli airbag non si gonfiano in caso di
urti leggeri, quando la cintura è suf-
ficiente per garantire una protezione
ottimale; l'importanza dell'urto di-
pende dal tipo di ostacolo, dal punto
d'impatto e dalla velocità del veicolo
al momento dell'incidente. Airbag frontali
Sono integrati al centro del volante
per il conducente e sul cruscotto per il
passeggero anteriore. Vengono attivati
contemporaneamente (tranne se l'air-
bag passeggero è disattivato).
Airbag laterali anteriori/
posteriori* ed airbag a tendina
Gli airbag laterali sono integrati ne-
gli schienali dei sedili anteriori e nei
braccioli della porta posteriore*.
Gli airbag a tendina sono integrati
nei montanti e nella parte superiore
dell'abitacolo.
Si goniano unicamente sul lato in cui
avviene l'incidente. Spia sul quadro
strumenti
Spia sul quadro
strumenti
Airbag ginocchia*
L'airbag ginocchia è integrato nel
cruscotto, sotto il piantone di sterzo.
Protegge gli arti inferiori del condu-
cente.
Si gonia contemporaneamente agli
airbag frontali. In caso di disfunzionamento
* Secondo il paese di destinazione.
Se questa spia si accende ed è ac-
compagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display multi-
funzione, rivolgersi ad un Punto As-
sistenza PEUGEOT per far veriicare
il sistema.
Sicurezza
14-02-2005

Page 175 of 201

164 -165
-
Airbag a tendina
• Non issare o incollare oggetti sui
montanti e sui padiglioni. Potrebbero
provocare ferite alla testa quando
l'airbag a tendina si gonia.
• Non smontare le maniglie di sostegno situate sul padiglione, che fanno parte
del issaggio degli airbag a tendina.
Airbag ginocchia*
• Non avvicinare le ginocchia al vo- lante più del necessario.
Airbag frontali
• Non guidare tenendo il volante per
le razze o lasciando le mani sulla
parte centrale del volante.
• Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
• Se possibile non fumare: l'attiva- zione degli airbag può provocare
scottature o ferite causate dalla
sigaretta o dalla pipa.
• Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti violenti.
Airbag laterali*
• Coprire i sedili solo con fodere omologate. Rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
• Non issare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili: potrebbero fe-
rire il torace o le braccia durante il
goniaggio dell'airbag laterale.
• Non avvicinare troppo il busto alla portiera.
Per ottenere la massima ef-
icacia degli airbag frontali,
laterali*, a tendina e ginoc-
chia*, rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
• Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.
• Sedersi in modo normale e verticale.
• Non lasciare niente tra i passeggeri anteriori e gli airbag (bambini, ani-
mali, oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funziona- mento degli airbag o ferire i pas-
seggeri anteriori.
• Qualsiasi intervento sul sistema airbag è rigorosamente vietato,
a meno che venga effettuato da
personale qualiicato della rete as-
sistenziale PEUGEOT.
• Dopo un incidente o un furto, far veriicare i sistemi airbag.
* Secondo il paese di destinazione.
Sicurezza
14-02-2005

Page 176 of 201

166 -
14-02-2005
167
-
14-02-2005
ACCESSORI DELLA 407
La rete PEUGEOT offre un'ampia
scelta di pezzi di ricambio originali e di
accessori omologati dalla marca, tutti
dotati di una referenza PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori, collau-
dati ed approvati per la loro afidabilità
e sicurezza, sono tutti adatti al vostro
veicolo PEUGEOT.
Questa offerta della Boutique
PEUGEOT è strutturata intorno a
5 famiglie: PROTECT - CONFORT -
AUDIO - DESIGN - TECNIC, ed è
dedicata a: Allarmi antintrusione, vetri in-
cisi, antifurti per ruote, borsa
pronto soccorso, triangolo,
giubbotto rifrangente, catene
da neve, griglia per cani, ecc.
"Protect":
Rivestimenti sedili compatibili
con gli airbag laterali, tappeti-
ni, contenitore bagagliaio.
Per il tempo libero: barre del
tetto, accessori per il traspor-
to (portabicicletta, portasci),
portapacchi per il tetto, cusci-
ni rialza-bambini e poltroncine da auto,
tendine per lunotto posteriore, consolle
radiotelefono, tendine laterali, modulo
isotermico.
Gancio di traino, che deve assolu-
tamente essere montato dalla Rete
PEUGEOT.
"Confort":
Telefono, kit vivavoce, na-
vigazione, caricatori CD,
sistema multimediale.
"Audio":
Cerchi alluminio, copri-
ruote, alettone, volante in
pelle, paraspruzzi, delet-
tori porte, elementi protet-
tivi per battitacco in acciaio
inossidabile.
"Design":
Detergente lavacristallo,
detergenti vari per la pulizia
e manute nzione interna od
esterna.
"Tecnic":
Il montaggio di un equipag-
giamento o di un accessorio
elettrico non omologato da
Automobiles PEUGEOT può
provocare un guasto del siste-
ma elettronico del veicolo.
Vi preghiamo di fare attenzione a
questo particolare e vi consigliamo di
rivolgervi ad un rappresentante della
Marca per farvi presentare la gamma
degli equipaggiamenti od accessori
omologati.
Informazioni pratiche

Page 177 of 201

166 -
14-02-2005
167
-
14-02-2005
VERIFICA DEI LIVELLI
Queste operazioni fanno parte della
manutenzione abituale per con-
servare il veicolo in buono stato.
Consultare le prescrizioni della Rete
PEUGEOT sul sito Infotec o nel li-
bretto di manutenzione allegato alla
presente guida.
Importante:
se si deve smontare/
rimontare il copri motore, manipolarlo
con precauzione per non danneggia-
re le clip di issaggio.
Asta di mantenimento
Fissare l'asta nel suo alloggio per
mantenere aperto il cofano.
Prima di chiudere il cofano, rimettere
l'asta nel suo gancio.
APERTURA DEL COFANO
MOTORE
All'interno: tirare verso di sé il
comando situato a sinistra, sotto il
cruscotto.
All'esterno: spostare il comando
verso sinistra e verso l'alto, quindi
aprire il cofano. Asta manuale
Sull'asta di livello vi sono
2 tacche:
A = max
Non superare mai questa
tacca.
B = min
Per preservare l'afidabili-
tà dei motori e i dispositivi
antinquinamento, è vieta-
to usare additivi nell'olio
motore.
Per chiudere
Abbassare il cofano e a ine corsa
lasciarlo. Controllare che sia chiuso
bene.
Livello d'olio
F Effettuare questo controllo rego-
larmente e rabboccare tra due
intervalli di manutenzione.
Il controllo va effettuato con la vet-
tura in piano e il motore fermo da
oltre 15 minuti, utilizzando l'asta
manuale.
Informazioni pratiche

Page 178 of 201

166 -
14-02-2005
167
-
14-02-2005
VERIFICA DEI LIVELLI
Queste operazioni fanno parte della
manutenzione abituale per con-
servare il veicolo in buono stato.
Consultare le prescrizioni della Rete
PEUGEOT sul sito Infotec o nel li-
bretto di manutenzione allegato alla
presente guida.
Importante:
se si deve smontare/
rimontare il copri motore, manipolarlo
con precauzione per non danneggia-
re le clip di issaggio.
Asta di mantenimento
Fissare l'asta nel suo alloggio per
mantenere aperto il cofano.
Prima di chiudere il cofano, rimettere
l'asta nel suo gancio.
APERTURA DEL COFANO
MOTORE
All'interno: tirare verso di sé il
comando situato a sinistra, sotto il
cruscotto.
All'esterno: spostare il comando
verso sinistra e verso l'alto, quindi
aprire il cofano. Asta manuale
Sull'asta di livello vi sono
2 tacche:
A = max
Non superare mai questa
tacca.
B = min
Per preservare l'afidabili-
tà dei motori e i dispositivi
antinquinamento, è vieta-
to usare additivi nell'olio
motore.
Per chiudere
Abbassare il cofano e a ine corsa
lasciarlo. Controllare che sia chiuso
bene.
Livello d'olio
F Effettuare questo controllo rego-
larmente e rabboccare tra due
intervalli di manutenzione.
Il controllo va effettuato con la vet-
tura in piano e il motore fermo da
oltre 15 minuti, utilizzando l'asta
manuale.
Informazioni pratiche

Page 179 of 201

168 -
14-02-2005
169
-
14-02-2005
Sostituzione
Da effettuare rispettando assoluta-
mente gli intervalli previsti. Il grado
di viscosità dell'olio scelto dovrà
soddisfare le esigenze, in conformità
con il programma di manutenzione
del costruttore. Consultare le prescri-
zioni della Rete PEUGEOT o del sito
Infotec.
Osservazione:
evitare il contatto
prolungato tra l'olio usato e la pelle.
Svuotare l'olio usato negli appositi
container presso la Rete PEUGEOT.
Filtro dell'olio
Sostituire periodicamente il iltro se-
guendo le istruzioni del programma
di manutenzione.
Sostituzione del liquido freni:
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore e conforme alle Norme
DOT4.
La sostituzione deve assolutamente
essere effettuata secondo gli inter-
valli indicati nel programma di manu-
tenzione del costruttore.
Osservazione: evitare il contatto
con la pelle. Il liquido freni è nocivo e
molto corrosivo.
Livello liquido di
raffreddamento
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore.
Quando il motore è caldo, la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento è
regolata dall'elettroventola. Poiché
l'elettroventola può funzionare a
chiave disinserita e il circuito di raf-
freddamento è pressurizzato, aspet-
tare almeno un'ora dopo l'arresto del
motore prima di effettuare qualsiasi
intervento.
Per evitare di bruciarsi, svitare il
tappo di due giri per far scendere la
pressione. Quando la pressione è
scesa, togliere il tappo e ripristinare
il livello.
Osservazione: il liquido di raffredda-
mento non deve essere sostituito.
Prodotti usati
Non buttare l'olio usato, il liquido fre-
ni o il liquido di raffreddamento nelle
fognature o in terra.
Livello del liquido del
servosterzo
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore.
F Aprire il serbatoio con il motore
freddo a temperatura ambiente. Il
livello deve sempre essere supe-
riore alla tacca MINI. e vicino alla
tacca MAXI.
Livello del liquido
del lavacristallo e del
lavaproiettori
Per una pulizia ottimale e per la mas-
sima sicurezza (vedere ed essere vi-
sti), consigliamo di utilizzare i prodotti
della gamma Tecnic raccomandati da
PEUGEOT, soprattutto se la 407 è
dotata di fari allo Xenon.
Per non danneggiare gli organi elet-
trici, evitare di lavare il motore.
CONTROLLI
Batteria
Poco prima dell'inverno, far
veriicare la batteria presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Far sostituire periodicamente
gli elementi iltranti.
Se l'ambiente lo esige, rad-
doppiare il numero di sosti-
tuzioni.
Filtro dell'aria e filtro abitacolo
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare
per le vetture utilizzate in
città, su brevi distanze, o in
modo sportivo.
Può essere necessario far controllare
lo stato dei freni anche al di fuori
delle manutenzioni del veicolo.
Pastiglie dei freni
Informazioni pratiche

Page 180 of 201

168 -
14-02-2005
169
-
14-02-2005
Sostituzione
Da effettuare rispettando assoluta-
mente gli intervalli previsti. Il grado
di viscosità dell'olio scelto dovrà
soddisfare le esigenze, in conformità
con il programma di manutenzione
del costruttore. Consultare le prescri-
zioni della Rete PEUGEOT o del sito
Infotec.
Osservazione:
evitare il contatto
prolungato tra l'olio usato e la pelle.
Svuotare l'olio usato negli appositi
container presso la Rete PEUGEOT.
Filtro dell'olio
Sostituire periodicamente il iltro se-
guendo le istruzioni del programma
di manutenzione.
Sostituzione del liquido freni:
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore e conforme alle Norme
DOT4.
La sostituzione deve assolutamente
essere effettuata secondo gli inter-
valli indicati nel programma di manu-
tenzione del costruttore.
Osservazione: evitare il contatto
con la pelle. Il liquido freni è nocivo e
molto corrosivo.
Livello liquido di
raffreddamento
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore.
Quando il motore è caldo, la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento è
regolata dall'elettroventola. Poiché
l'elettroventola può funzionare a
chiave disinserita e il circuito di raf-
freddamento è pressurizzato, aspet-
tare almeno un'ora dopo l'arresto del
motore prima di effettuare qualsiasi
intervento.
Per evitare di bruciarsi, svitare il
tappo di due giri per far scendere la
pressione. Quando la pressione è
scesa, togliere il tappo e ripristinare
il livello.
Osservazione: il liquido di raffredda-
mento non deve essere sostituito.
Prodotti usati
Non buttare l'olio usato, il liquido fre-
ni o il liquido di raffreddamento nelle
fognature o in terra.
Livello del liquido del
servosterzo
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore.
F Aprire il serbatoio con il motore
freddo a temperatura ambiente. Il
livello deve sempre essere supe-
riore alla tacca MINI. e vicino alla
tacca MAXI.
Livello del liquido
del lavacristallo e del
lavaproiettori
Per una pulizia ottimale e per la mas-
sima sicurezza (vedere ed essere vi-
sti), consigliamo di utilizzare i prodotti
della gamma Tecnic raccomandati da
PEUGEOT, soprattutto se la 407 è
dotata di fari allo Xenon.
Per non danneggiare gli organi elet-
trici, evitare di lavare il motore.
CONTROLLI
Batteria
Poco prima dell'inverno, far
veriicare la batteria presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Far sostituire periodicamente
gli elementi iltranti.
Se l'ambiente lo esige, rad-
doppiare il numero di sosti-
tuzioni.
Filtro dell'aria e filtro abitacolo
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare
per le vetture utilizzate in
città, su brevi distanze, o in
modo sportivo.
Può essere necessario far controllare
lo stato dei freni anche al di fuori
delle manutenzioni del veicolo.
Pastiglie dei freni
Informazioni pratiche

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 210 next >