Peugeot 407 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 181 of 201

168 -
14-02-2005
169
-
14-02-2005
Se si nota un'eccessiva cor-
sa del freno di stazionamen-
to o una perdita di eficacia
del sistema frenante, è ne-
cessaria una regolazione.
Far veriicare il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Freno di stazionamento
INTERRUZIONE
DELL'
ALIMENTAZIONE DI
CARBURANTE (BENZINA)
Per ragioni di sicurezza, in alcuni casi
un dispositivo interrompe l'aflusso di
carburante verso il motore.
Per ripristinare l'aflusso:
F premere il pulsante rosso situato in
alto a destra nel cofano motore.
MANCANZA DI CARBURANTE
(DIESEL)
In caso di mancanza di carburante, è
necessario reinnescare il circuito.
La pompa di reinnesco e la vite di
degasaggio sono poste sotto il cofa-
no motore (vedi relativa illustrazione
nel capitolo sulle caratteristiche tec-
niche):
MODO ECONOMIA
Dopo l'arresto del motore, alcune
funzioni (autoradio, tergicristallo, al-
zacristalli, tetto apribile, sedili elettrici,
telefono, ecc.) possono essere alimen-
tate elettricamente solo per una durata
di circa trenta minuti, per evitare che la
batteria si scarichi completamente.
Una volta trascorsi questi trenta mi-
nuti, sul display multifunzione appare
un messaggio e le funzioni attive
vengono messe in stand-by.
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riavvia il
veicolo.
Una comunicazione telefonica in corso
al momento dell'attivazione del modo
economia potrà comunque essere
portata a termine.
Per ottimizzare il funziona-
mento di organi importanti
come il servosterzo e il cir-
cuito di frenata, il costruttore
seleziona e propone prodotti specii-
ci. Utilizzare solo prodotti raccoman-
dati da PEUGEOT.
Se la batteria è scarica, il mo-
tore non può essere avviato.
In previsione della stagione
invernale, far controllare la
batteria presso un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Motore 1,6 litri HDI 16V
- riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio
- azionare la pompa manuale di reinnesco, ino a quando nel tubo
trasparente appare il carburante
- azionare il motorino d'avviamento, ino a quando il motore si avvia.
Motore 2 litri HDI 16V
- riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio,
- allentare la vite di degasaggio,
- azionare la pompa manuale di rein- nesco, ino a che un po' di gasolio
fuoriesca dalla vite di degasaggio,
- stringere la vite di degasaggio,
- azionare il motorino d'avviamento, ino a quando il motore si avvia.
Informazioni pratiche

Page 182 of 201

168 -
14-02-2005
169
-
14-02-2005
Se si nota un'eccessiva cor-
sa del freno di stazionamen-
to o una perdita di eficacia
del sistema frenante, è ne-
cessaria una regolazione.
Far veriicare il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Freno di stazionamento
INTERRUZIONE
DELL'
ALIMENTAZIONE DI
CARBURANTE (BENZINA)
Per ragioni di sicurezza, in alcuni casi
un dispositivo interrompe l'aflusso di
carburante verso il motore.
Per ripristinare l'aflusso:
F premere il pulsante rosso situato in
alto a destra nel cofano motore.
MANCANZA DI CARBURANTE
(DIESEL)
In caso di mancanza di carburante, è
necessario reinnescare il circuito.
La pompa di reinnesco e la vite di
degasaggio sono poste sotto il cofa-
no motore (vedi relativa illustrazione
nel capitolo sulle caratteristiche tec-
niche):
MODO ECONOMIA
Dopo l'arresto del motore, alcune
funzioni (autoradio, tergicristallo, al-
zacristalli, tetto apribile, sedili elettrici,
telefono, ecc.) possono essere alimen-
tate elettricamente solo per una durata
di circa trenta minuti, per evitare che la
batteria si scarichi completamente.
Una volta trascorsi questi trenta mi-
nuti, sul display multifunzione appare
un messaggio e le funzioni attive
vengono messe in stand-by.
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riavvia il
veicolo.
Una comunicazione telefonica in corso
al momento dell'attivazione del modo
economia potrà comunque essere
portata a termine.
Per ottimizzare il funziona-
mento di organi importanti
come il servosterzo e il cir-
cuito di frenata, il costruttore
seleziona e propone prodotti specii-
ci. Utilizzare solo prodotti raccoman-
dati da PEUGEOT.
Se la batteria è scarica, il mo-
tore non può essere avviato.
In previsione della stagione
invernale, far controllare la
batteria presso un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Motore 1,6 litri HDI 16V
- riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio
- azionare la pompa manuale di reinnesco, ino a quando nel tubo
trasparente appare il carburante
- azionare il motorino d'avviamento, ino a quando il motore si avvia.
Motore 2 litri HDI 16V
- riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio,
- allentare la vite di degasaggio,
- azionare la pompa manuale di rein- nesco, ino a che un po' di gasolio
fuoriesca dalla vite di degasaggio,
- stringere la vite di degasaggio,
- azionare il motorino d'avviamento, ino a quando il motore si avvia.
Informazioni pratiche

Page 183 of 201

170 -
14-02-2005
171
-
14-02-2005
- scollegare la batteria
- rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricatore
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-)
- veriicare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati
(ricoperti di un deposito biancastro
o verdastro), smontarli e pulirli.
Per avviare la vettura
utilizzando un'altra batteria:
- collegare il cavo rosso con i mor-setti (+) delle due batterie
- collegare un'estremità del cavo verde o nero con il morsetto (-)
della batteria aggiuntiva
- collegare l'altra estremità del cavo verde o nero con un punto di mas-
sa della vettura in cui la batteria è
scarica, il più lontano possibile dal-
la batteria.
Azionare l'avviamento, far girare il
motore.
Aspettare il ritorno al regime minimo
e scollegare i cavi.
Se la vettura non viene utilizzata per
più di un mese, si consiglia di scolle-
gare la batteria.
BATTERIA
Per caricare la batteria
con un caricabatteria: - Prima di scollegare la batte-ria, aspettare 2 minuti dopo
l'interruzione del contatto.
- Non scollegare i terminali quando il motore è acceso.
- Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i terminali.
- Chiudere i vetri e il tetto apribile prima di scollegare la batteria. Se
questi non funzionano normalmen-
te dopo aver ricollegato la batteria,
occorre reinizializzarli (vedi capito-
lo "Reinizializzazione degli alzacri-
stalli" e capitolo "Tetto apribile").
- Dopo ogni ricollegamento di batte- ria, inserire il contatto e aspettare
1 minuto prima di mettere in moto,
per permettere l'inizializzazione dei
sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono leggere
anomalie, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Informazioni pratiche

Page 184 of 201

170 -
14-02-2005
171
-
14-02-2005
In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento.
Osservazione:
in alcuni casi di
utilizzo particolarmente esigente
(traino del peso massimo con una
temperatura elevata), il motore limita
automaticamente la propria potenza
e sceglie il rapporto di cambio auto-
matico adatto in modo manuale. In
questo caso, l'interruzione dell'aria
condizionata consente di recuperare
una certa potenza del motore miglio-
rando la capacità di traino.
Se si accende la spia della tempe-
ratura del liquido di raffreddamento,
fermare il veicolo e spegnere imme-
diatamente il motore.
Pneumatici: controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
(etichetta posta sul montante cen-
trale della porta lato conducente) e
del rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.
Freni: il traino aumenta la distanza
di frenata. Guidare a velocità mo-
derata, scalare le marce in tempo e
frenare progressivamente.
Vento laterale: la sensibilità al vento
laterale aumenta. Guidare con dol-
cezza e a velocità moderata.
Illuminazione
Regolazione manuale
Regolare le luci anabbaglianti per
non abbagliare gli altri automobilisti.
Controllare la segnalazione elettrica
del rimorchio.
RIMORCHIO DI CARAVAN,
IMBARCAZIONI...
Utilizzare unicamente i dispositivi
originali PEUGEOT che sono stati
collaudati ed omologati in dalla pro-
gettazione della vettura.
Il montaggio di questi dispositivi deve
essere effettuato presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi: distribuire
il carico nel rimorchio in modo che gli
oggetti più pesanti si trovino il più vi-
cino possibile all'assale e che il peso
all'estremità del gancio non superi il
valore massimo autorizzato.
Raffreddamento: il traino di un
rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffredda-
mento.
Il ventilatore è azionato elettricamen-
te e la sua capacità di raffreddamen-
to non dipende quindi dal regime
motore.
Informazioni pratiche

Page 185 of 201

172 -
14-02-2005
Quando si effettua un traino
con il motore fermo, il ser-
vosterzo e il servofreno non
funzionano più.
TRAINO DELLA VETTURA
Senza sollevamento
(4 ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino.
L'anello amovibile di traino si trova
nella ruota di scorta.
Anteriormente:
F staccare l'elemento protettivo pre-
mendo sulla sua parte inferiore
F avvitare a fondo l'anello di traino.
Posteriormente:
F staccare l'elemento protettivo
F avvitare a fondo l'anello di traino.
Particolarità del cambio
automatico
Se si effettua un traino con quattro
ruote al suolo, occorre rispettare le
seguenti regole:
- mettere la leva in posizione
N,
- trainare la vettura ad una velocità inferiore ai 50 Km/h su un percorso
massimo di 50 Km,
- non aggiungere olio nel cambio.
Con sollevamento
(2 ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura
con un attrezzo di sollevamento
professionale.
Informazioni pratiche

Page 186 of 201

173
-
14-02-2005
SOSTITUZIONE DI UN
FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano nel-
la parte inferiore del cruscotto (lato
conducente), nel vano motore (lato
sinistro) e nel rivestimento sinistro
del bagagliaio.
Fusibili del cruscotto
Per accedere ai fusibili, aprire il
coperchio del vano lato conducente.
Ribaltare la scatola dei fusibili.
Smontaggio e montaggio di
un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è ne-
cessario sapere qual è la causa del
guasto e rimediarvi. I numeri dei
fusibili sono indicati sulla scatola dei
fusibili.
Sostituire sempre un fusibile guasto
con un fusibile dello stesso amperag-
gio (e dello stesso colore).
Utilizzare la pinza speciale che
si trova sul supporto accanto alla
scatola dei fusibili. Questo supporto
contiene anche i fusibili di ricambio.
Caratteristiche tecniche

Page 187 of 201

176 -
14-02-2005
177
-
14-02-2005
Fusibili bagagliaio
Per accedere ai fusibili situati nel bagagliaio, aprire il co
ntenitore (lato sinistro)
girando le due viti verso destra e rimuovere il pannello.
Il circuito elettrico del veicolo
è stato progettato per funzio-
nare con equipaggiamenti di
serie od opzionali.
Prima di installare altri equipaggia-
menti o accessori elettrici sul veico-
lo, rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
La PEUGEOT non si assume alcuna
responsabilità in caso di spese di
riparazione o guasti derivanti dal-
l'installazione di accessori ausiliari
non forniti e non raccomandati da
PEUGEOT e in particolare per gli
apparecchi il cui consumo supera i
10 milliampère.
I maxifusibili sono una protezione
supplementare per i sistemi elettrici.
Tutti gli interventi devono essere ef-
fettuati presso un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Fusibile N° Amperaggio FunzioniF1 15 A Tergicristallo posteriore.
F2 15 A Chiusura sportello carburante.
F3 15 A Presa accessori 12 V posteriore.
F4 15 A Filtro antiparticolato.
F5 40 A Lunotto posteriore termico.
Caratteristiche tecniche

Page 188 of 201

176 -
14-02-2005
177
-
14-02-2005
Fusibili del vano motore
Per accedere ai fusibili situati nel
vano motore (accanto alla batteria),
rimuovere il copri batteria e sgancia-
re il coperchio.
Dopo la sostituzione, richiudere
bene il coperchio e rimettere il copri
batteria. Fusibile N° Amperaggio Funzioni
1 20 A Calcolatore controllo motore.
2 15 A Avvisatore acustico.
3 10 A Lavacristallo anteriore e posteriore.
4 20 A Lavaproiettori.
5 15 A Pompa carburante.
6 10 A Calcolatore cambio automatico.
7 10 A Calcolatore servosterzo,
sonda livello acqua motore.
8 20 A Bobina motorino avviamento
9 10 A Alimentazione elettronica lampada allo Xenon,
correttori proiettori alogeni.
10 30 A Attuatori controllo motore (bobina di accensione,
elettrovalvole, sonde ad ossigeno).
11 40 A Ventilatore climatizzazione o libero.
12 30 A Tergiscristallo anteriore.
13 40 A Alimentazione scatola servitù intelligente
(+dopo contatto).
14 30 A Pompa dell’aria.
Caratteristiche tecniche

Page 189 of 201

173
-
14-02-2005
SOSTITUZIONE DI UN
FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano nel-
la parte inferiore del cruscotto (lato
conducente), nel vano motore (lato
sinistro) e nel rivestimento sinistro
del bagagliaio.
Fusibili del cruscotto
Per accedere ai fusibili, aprire il
coperchio del vano lato conducente.
Ribaltare la scatola dei fusibili.
Smontaggio e montaggio di
un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è ne-
cessario sapere qual è la causa del
guasto e rimediarvi. I numeri dei
fusibili sono indicati sulla scatola dei
fusibili.
Sostituire sempre un fusibile guasto
con un fusibile dello stesso amperag-
gio (e dello stesso colore).
Utilizzare la pinza speciale che
si trova sul supporto accanto alla
scatola dei fusibili. Questo supporto
contiene anche i fusibili di ricambio.
Caratteristiche tecniche

Page 190 of 201

174 -
14-02-2005
175
-
14-02-2005
Fusibile N° Amperaggio
Funzioni
F1 15 A Scatola servitù bagagliaio, presa diagnosi, antifurto a bassa corrente.
F4 20 A Comandi sotto il volante, autoradio, allarme, navigazione-te
lematica,
display multifunzione, cambio automatico,
centralina memorizzazione sedili elettrici.
F5 15 A Sirena allarme, centralina di rilevazione sottogoniaggio.
F6 10 A Contattore STOP, elettronica cambio automatico, contattore fri
zione,
retrovisore elettrocromatico, specchietto di cortesia, luci leggicarte , connettore diagnosi,
sensore angolo volante, bi-sensore ESP, pannello copertura tetto panoramico (407 SW).
F7 15 A Allarme (post equipaggiamento).
F9 30 A Alzacristalli sequenziale posteriore.
F10 20 A Presa accessori 12 V anteriore, accendisigari, contattore vano portaog getti.
F11 15 A Sicurezza elettrica bambini, bloccaggio a doppia azione porte p osteriori.
F12 30 A Alzacristalli sequenziale, tetto apribile.
F14 10 A Scatola servitù motore, scatola servitù bagagliaio, scatola servitù
rimorchio
(post equipaggiamento), relè tergicristallo.
F15 15 A Quadro strumenti, quadro aria condizionata, sensori di pioggia
e di luminosità,
sedili elettrici, calcolatore airbag.
Caratteristiche tecniche

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 next >