Peugeot 407 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 41 of 201

34 -
14-02-2005
35
-
14-02-2005
Indica un'anomalia del pro-
gramma del cambio auto-
matico.
Spie delle posizioni della leva
del cambio automatico
Indica un'anomalia del cam-
bio automatico.
Cambio automatico a 4 o 6 velocità
Spie "Manual" (Manuale)
Spie "Park"
(Stazionamento)
Spie "Reverse"
(Retromarcia)
Spie "Neutral"
(Folle)
Spie "Drive"
(Guida)
La lettera S o il segno T abbinati
alle spie di posizione della leva
sul diagramma corrispondono alla
selezione del programma Sport o
Neve. Corrisponde al pilotaggio manuale
del cambio, da quattro o da sei.
A regime troppo basso o a regime
troppo alto, il rapporto di velocità
selezionato lampeggia per alcuni
secondi, quindi viene visualizzato il
reale rapporto inserito. Il programma
autoadattativo si è infatti sostituito
momentaneamente al pilotaggio
manuale.
Indicatore della temperatura
dell'olio motore
Quando si inserisce il contatto o
quando il veicolo è in marcia, indica
la temperatura dell'olio motore.
Lancetta nella zona
C: temperatura
corretta.
Lancetta nella zona D: temperatura
troppo elevata.
Ridurre la velocità per far scendere
la temperatura.
Controllo di marcia

Page 42 of 201

36 -
14-02-2005
37
-
14-02-2005
INDICATORE DI
MANUTENZIONE
Indica la scadenza della prossima
manutenzione da effettuare secondo
il programma di manutenzione del
costruttore.
Funzionamento
Non appena si inserisce il contatto
e per 5 secondi, si accende la chia-
ve che simboleggia le operazioni di
manutenzione. Il display del conta-
chilometri totale indica il numero di
chilometri (arrotondato per difetto)
che si possono ancora percorrere
ino alla prossima manutenzione.
Esempio:
all'inserimento del con-
tatto e per la durata di 5 secondi il
display indica che si possono ancora
percorrere 900 Km ino alla prossima
manutenzione. Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Il Punto di Assistenza PEUGEOT ef-
fettua questa operazione dopo ogni
manutenzione.
Se si decide invece di effettuare da
soli la manutenzione del veicolo,
la procedura di azzeramento è la
seguente:
F
togliere il contatto
F premere il pulsante di azzeramen-
to del contachilometri giornaliero
e mantenerlo premuto
F inserire il contatto.
Il display dei chilometri inizia un con-
teggio alla rovescia.
Quando il display indica "= 0" e la
chiave di manutenzione sparisce,
rilasciare il pulsante.
Importante: dopo questa operazio-
ne, se si vuole scollegare la batte-
ria, chiudere il veicolo ed aspettare
almeno cinque minuti, altrimenti
l'azzeramento non verrà preso in
considerazione.
Dopo aver visualizzato un'indicazio-
ne relativa al livello dell'olio motore, il
display indica il chilometraggio totale
e giornaliero. Se la scadenza di manutenzione è
stata superata
, all'inserimento del
contatto e per la durata di 5 secondi,
il chilometraggio e la chiave di manu-
tenzione lampeggiano.
Esempio: all'inserimento del contatto
e per la durata di 5 secondi, il display
indica che la scadenza di manuten-
zione è stata superata di 300 Km. La
manutenzione della vettura deve es-
sere effettuata molto rapidamente.
Dopo la visualizzazione della manu-
tenzione e del livello d'olio, il conta-
chilometri torna alla sua funzione
normale e la chiave di manutenzione
rimane accesa.
La manutenzione viene calcolata in
base a due parametri:
- chilometraggio totale percorso
- tempo trascorso dall'ultima manu- tenzione.
Il chilometraggio ancora da percorrere
può essere ponderato dal fattore
tempo, in funzione delle abitudini di
guida del conducente.
Controllo di marcia

Page 43 of 201

36 -
14-02-2005
37
-
14-02-2005
Indicatore livello olio motore
Quando si inserisce il contatto, il
livello dell'olio del motore viene in-
dicato per 5 secondi circa, dopo le
informazioni sulla manutenzione.
Asta manuale
2 contrassegni di livello
sull'asta: non superare
mai il livello A.
Sulla posizione B, rab-
boccare attraverso il tap-
po del serbatoio d'olio,
usando il tipo di olio adat-
to alla motorizzazione del
veicolo.
A = max.
B = min.
Azzeramento del
chilometraggio giornaliero
Quando è visualizzato il chilometrag-
gio giornaliero, premere il pulsante
per alcuni secondi.
Livello d'olio corretto
Mancanza d'olio
Il lampeggiamento indica una man-
canza d'olio che può provocare dan-
ni al motore.
Se la mancanza d'olio è confermata
dal controllo sull'asta di livello ma-
nuale, rabboccare assolutamente. Difetto asta livello
d'olio (segmenti
lampeggianti)
Veriicare il livello d'olio sull'asta ma-
nuale.
Se il livello non è corretto, il lampeg-
giamento indica allora un'anomalia
dell'asta di livello d'olio.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
La veriica del livello con l'asta ma-
nuale è valida solo se il veicolo si tro-
va su un terreno piano, con il motore
fermo da più di 1
5 minuti.
Il chilometraggio totale viene visualizza-
to nella zona A del display e il chilome-
traggio giornaliero nella zona B.
Contachilometri totale
Controllo di marcia

Page 44 of 201

38 -
14-02-2005
39
-
14-02-2005
COMPUTER DI BORDO
oppure
TRIP: accesso alle
schermate del compu-
ter di bordo.
Ad ogni pressione sul pulsante che si
trova all'estremità del comando del
tergicristallo vengono visualizzate
informazioni diverse.
- la scheda "veicolo" con:
• l'autonomia e il consumo istan- taneo
- la scheda "1" (percorso 1) con:
• il consumo medio, la distanza percorsa e la velocità media
calcolata sul percorso "1"
- la scheda "2" (percorso 2) con le
stesse caratteristiche
per un se-
condo percorso.
Azzeramento
Quando viene visualizzato il percor-
so desiderato, premere per oltre due
secondi sul comando.
Autonomia
Indica il numero di chilometri che
possono ancora essere percorsi con
il carburante che rimane nel serba-
toio in funzione del consumo medio
degli ultimi chilometri percorsi.
A volte questo numero aumenta
dopo un cambiamento di guida o di
rilievo, provocando una notevole di-
minuzione del consumo immediato.
Quando l'autonomia è inferiore a
30 Km, vengono visualizzati quattro
segmenti. Dopo un rabbocco di car-
burante, l'autonomia viene visualiz-
zata appena supera 100 Km.
Se mentre si guida vengono visua-
lizzati in modo durevole dei seg-
menti orizzontali al posto delle cifre,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Distanza destinazione
Si tratta della distanza ino alla
destinazione, calcolata in qualsiasi
momento dal sistema di navigazione
se è attivata la guida imbarcata
oppure immessa dall'utente, a cui
sono stati sottratti i chilometri percorsi
dal momento dell'immissione.
In automatico, al posto delle cifre
vengono visualizzati dei trattini.
Consumo immediato
È la quantità media di carburante
consumato negli ultimi secondi.
Questa funzione viene visualizzata
solo a partire da 30 Km orari.
I percorsi
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti
e di uso identico.
Il percorso
"1", ad esempio, consente
di effettuare calcoli giornalieri e il
percorso
"2" calcoli mensili.
Controllo di marcia

Page 45 of 201

38 -
14-02-2005
39
-
14-02-2005
Velocità media
È la velocità media calcolata dall'ul-
timo azzeramento del computer (con
contatto inserito).
Accesso attraverso il menù
generaleMenù "TRIP"
L'accesso
al menù generale è possi-
bile premendo il tasto "MENU".
Selezionare l'applicazione "Compu-
ter di bordo" quindi convalidare.
Il menù "Computer di bordo" offre
varie scelte:
- Diario degli avvertimenti
- Stato delle funzioni
- Immissione della distanza da per- correre.
Consumo medio
È la quantità media di carburante
consumato dall'ultimo azzeramento
del computer.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento del computer.
Display C.
Display CT.
Display DT. Diario degli avvertimenti
Riassume i messaggi di allarme attivi
visualizzandoli successivamente sul
display multifunzione.
Stato delle funzioni
Riassume lo stato attivo o inattivo
delle funzioni presenti sul veicolo.
Distanza destinazione
Quando non è attivat
o il navigato-
re, permette di immettere un valore
approssimativo di distanza da per-
correre.
Controllo di marcia

Page 46 of 201

40 -
14-02-2005
41
-
14-02-2005
SEDILI ANTERIORI
Modo manuale
Regolazione longitudinale
Alzare la barra di comando e far
scorrere il sedile in avanti o indietro. Regolazione altezza ed
inclinazione della base del sedile
conducente
Pompare verso l'alto o il basso ino
alla posizione desiderata.
Regolazione inclinazione dello
schienale
Azionare la leva per trovare la posi-
zione più comoda.
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page 47 of 201

40 -
14-02-2005
41
-
14-02-2005
Modo elettrico
Le funzioni elettriche del sedile con-
ducente vengono disattivate un mi-
nuto dopo l'interruzione del contatto.
Per riattivarle, aprire la porta od inse-
rire il contatto.
Regolazione longitudinale
Spingere il comando in avanti o in-
dietro per far scorrere il sedile. Regolazione altezza ed
inclinazione della base del sedile
conducente

Altezza: portare verso l'alto o verso
il basso la parte posteriore del co-
mando.
Inclinazione: portare verso l'alto o
verso il basso la parte anteriore del
comando. Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Portare il comando in avanti o in-
dietro per trovare la posizione più
comoda.
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page 48 of 201

42 -
14-02-2005
43
-
14-02-2005
Regolazione altezza ed
inclinazione del poggiatesta
Per farlo salire o scendere, tirarlo in
avanti e poi farlo scorrere.
Per inclinarlo, piegare in avanti o in-
dietro la parte inferiore.
Per rimuoverlo, portarlo in posizione
quasi alta, alzare la linguetta con una
moneta e tirarlo contemporaneamen-
te in avanti e verso l'alto.
Per rimetterlo a posto, inserire le
aste del poggiatesta nei fori rimanen-
do perpendicolari allo schienale.
È pericoloso guidare con i poggia-
testa rimossi, tanto più che possono
trasformarsi in proiettili in caso di fre-
nata brusca. Devono quindi essere
sempre al loro posto e correttamente
regolati.
La regolazione è corretta quando
il bordo superiore del poggiatesta
è alla stessa altezza della parte
superiore della testa della persona
seduta. Poggiatesta attivo dei sedili
anteriori
È un dispositivo che permette di evi-
tare il "colpo di frusta".
In caso di urto posteriore, l'azione del
corpo sullo schienale del sedile trascina
il poggiatesta in avanti e in alto, impeden-
do la proiezione della testa
all’indietro.
Bracciolo anteriore
Per modiicare la posizione del brac-
ciolo:
F Sollevare la levetta centrale.
Il bracciolo si apre in avanti
e verso
l'alto.
Per tornare alla posizione iniziale,
spingere il bracciolo all'indietro e
premervi sopra per bloccarlo.
Regolazione lombare del sedile
conducente
Azionare la leva per ottenere la posi-
zione corretta.
Regolazione dei sedili riscaldanti
Con il motore in moto, ruotare la
manopola. La temperatura del sedile
viene automaticamente regolata. 0:
Arresto.
1: Bassa. 2:
Media.
3: Alta.
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page 49 of 201

42 -
14-02-2005
43
-
14-02-2005
GENERALITÀ DEL
SEGGIOLINO PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini, che
PEUGEOT ha curato in particolar
modo al momento della progetta-
zione del veicolo, dipende anche
da voi.
Per viaggiare con la massima sicu-
rezza, rispettare le seguenti racco-
mandazioni:
- Dal 1992,
tutti i bambini di età
inferiore ai 12 anni devono es-
sere trasportati su seggiolini
per bambini omologati*, adatti al
loro peso, da sistemare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di
ancoraggi ISOFIX**.
- Un bambino di meno di 9 Kg
deve obbligatoriamente essere
trasportato nella posizione "con
schienale rivolto alla strada" sia
anteriormente che posterior-
mente. PEUGEOT consiglia di
trasportare il bambino "con lo
schienale rivolto alla strada" ino
all'età di 2 anni. -
Statisticamente, i sedili più si-
curi per il trasporto dei bambini
sono i sedili posteriori del vei-
colo. PEUGEOT raccomanda di
usare i sedili posteriori anche
quando il bambino viaggia in un
seggiolino "con schienale rivolto
alla strada".
- Quando un bambino viaggia su un rialzo, veriicare che la parte addo-
minale della cintura di sicurezza
passi sopra le cosce del bambino.
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
PEUGEOT raccomanda di utilizza-
re un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura a livello della
spalla.
- Ricordarsi di allacciare le cinture di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo
il gioco rispetto al corpo del bam-
bino, anche per percorsi di breve
durata. Particolarità per il trasporto dei
bambini sul sedile passeggero
anteriore*
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso della marcia",
tranne quando i sedili posteriori sono
già occupati da altri bambini o non
possono essere utilizzati (assenti,
ribaltati). In questo caso, regolare il
sedile passeggero anteriore in posi-
zione longitudinale intermedia e la-
sciare l'airbag passeggero attivo**.
Il trasporto di bambini in posizione
"con schienale rivolto alla strada"
è autorizzato. In questa posizione
è indispensabile disattivare l'airbag
passeggero**, altrimenti il bambino
rischia di essere ucciso o grave-
mente ferito in caso di goniaggio
dell'airbag.
* In base alla legislazione in vigore.
** Secondo il modello.
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page 50 of 201

44 -
14-02-2005
45
-
14-02-2005
ANCORAGGI "ISOFIX"
Disponibili su:
- le due sedute laterali posteriori
- il sedile anteriore passeggero
(407 SW).
Questi sedili sono dotati di ancorag-
gi ISOFIX.
Si tratta di due anelli situati tra lo
schienale e la seduta del sedile.
I seggiolini per bambini ISOFIX
sono dotati di due sistemi di bloc-
caggio che vengono issati su questi
anelli inferiori.
La scorretta installazione del seg-
giolino per bambini inciderebbe sulla
protezione del bambino in caso di
incidente.
Il sistema di issaggio ISOFIX è
destinato a garantire un montaggio
afidabile, robusto e rapido del seg-
giolino per bambini.
Sugli ancoraggi ISOFIX del veicolo
possono essere issati solo i seggio-
lini per bambini ISOFIX omologati da
PEUGEOT e presentati più avanti. Seggiolino per bambini
KIDDY
ISOFIX
Può essere montato in posizione
"con schienale rivolto alla strada",
dalla nascita a 13 Kg di peso e "nel
senso della marcia" da 9 a 18 Kg.
Posteriormente
:
-
nella posizione "nel senso della marcia", il sedile anteriore deve
assolutamente essere sistemato in
posizione longitudinale intermedia,
con lo schienale raddrizzato
;
- nella posizione "con schienale
rivolto alla strada", la scocca del
seggiolino per bambini deve esse-
re a contatto con lo schienale del
sedile anteriore corrispondente. Anteriormente
(407 SW)
:
- nella posizione "nel senso della marcia", il sedile passeggero an-
teriore deve essere sistemato in
posizione longitudinale intermedia,
con lo schienale raddrizzato e la
seduta in posizione bassa;- nella posizione "con schienale
rivolto alla strada", il sedile passeg-
gero anteriore deve essere avan-
zato al massimo in modo che la
scocca del seggiolino per bambini
sia a contatto con il cruscotto o il
più vicino possibile. L'inclinazione
della
seduta* deve essere regolata
sulla posizione bassa.
Disattivare l'airbag passeggero
quando si sistema un seggiolino
KIDDY ISOFIX "con schienale ri-
volto alla strada" sul sedile ante-
riore passeggero.
Lo spiegamento dell'airbag ri-
schierebbe di ferire gravemente o
di uccidere il bambino.
Rispettare le istruzioni di montag-
gio indicate nell'avvertenza dei
seggiolini per bambini.
*
A seconda del modello.
Comfort della 407 berlina e della 407 SW

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 210 next >