Peugeot 407 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 231 of 249

210
SOLUZIONE RISPOSTA
La qualità di ricezione della stazione radio ascoltata peggiora progressivamente o le stazioni memorizzate non si sentono (assenza di suono, appare la scritta 87,5 Mhz...).
Il veicolo è troppo lontano dal trasmettitore della stazione ascoltata o non è presente alcun trasmettitore nella zona geografi ca attraversata.
L'ambiente (collina, palazzo, galleria, parcheggio sotterraneo...) blocca la ricezione, anche nella modalità ricerca di frequenz a RDS.
L'antenna è assente o è stata danneggiata (per ese mpio durante un lavaggio o in un parcheggio sotterraneo).
Attivare la funzione RDS per consentire al sistema di verifi care se è presente nella zona geografi ca un trasmettitore più potente.
Questo fenomeno è normale e non indica un malfunzionamento dell'autoradio.
Far controllare l'antenna dalla rete PEUGEOT.
Interruzioni del suono della durata di 1 - 2 secondi in modalità radio.
Il sistema RDS ricerca, durante questa breve interruzione, un'eventuale frequenza che consenta una migliore ricezione della stazione. Disattivare la funzione RDS se il fenomeno è troppo frequente e sempre sullo stesso percorso.
Con il motore spento, l'autoradio si spegne dopo diversi minuti di utilizzo.
Quando il motore è spento, il tempo di funzionamento dell'autoradio dipende dalla carica della batteria. Lo spegnimento è normale: l'autoradio entra in modalità economia di energia e si spegne per evitare di far scaricare la batteria del veicolo.
Avviare il motore del veicolo per far ricaricare la batteria.

Page 232 of 249

211
DOMANDA SOLUZIONE RISPOSTA
La casellina Notiziario traffi co è spuntata. Tuttavia alcuni ingorghi sull'itinerario non sono indicati in tempo reale.
All'avviamento, il sistema impiega alcuni minuti per captare le informazioni sul traffi co. Attendere di ricevere le informazioni sul traffi co (visualizzazione sulla mappa dei pittogrammi di informazioni sul traffi co).
In alcuni Paesi, per le informazioni sul traffi co, vengono considerate solo le grandi vie di scorrimento stradale (autostrade, ecc .).
Il tempo di calcolo di un itinerario sembra a volte più lungo del solito.
Questo fenomeno è normale. Il sistema dipende dalle informazioni sul traffi co disponibili.
Le prestazioni del sistema possono essere momentan eamente rallentate se un CD è in fase di copia sul Jukebox, contemporaneamente al calcolo di un itinerario.
Attendere il termine della copia del CD o interrompere la copia prima di attivare un percorso guidato.
L'altitudine non viene visualizzata. All'avviamento l'inizializzazione del GPS può impiegare fi no a 3 minuti per captare correttamente più di 4 satelliti. Attendere l'avvio completo del sistema. Verifi care che la copertura GPS sia di almeno 4 satelliti (pressione prolungata del tasto SETUP, quindi selezionare Copertura GPS).
A seconda dell'ambiente geografi co (galleria, ecc. ) o meteorologico, le condizioni di ricezione del segnale GPS possono var iare. Questo fenomeno è normale, poiché il sistema dipende dalle condizioni di ricezione del segnale GPS.
Il calcolo dell'itinerario non viene effettuato. I criteri di esclusione sono forse in contraddizione con l'attuale localizzazione (esclusione delle strade a pedaggio su un'autostrad a a pagamento). Verifi care i criteri di esclusione.
I tempi di attesa dopo l'inserimento di un CD o di una scheda SD sono lunghi.
Quando si inserisce un nuovo Cd, il sistema legge un certo numero di dati (cartella, titolo, artista, ecc.). Questa lettura può durare alcuni secondi. Questo fenomeno è normale.
Non si riesce a collegare un telefono Bluetooth. È possibile che il Bluetooth del telefono sia disa ttivato o che l'apparecchio non sia visibile. - Verifi care che il Bluetooth del telefono sia attivato. - Verifi care che il telefono sia visibile.

Page 233 of 249

212
WIP Sound
SOMMARIO


Page 234 of 249

213
11
223344
55
6677
1010
1111
1212131314141515
88
99
01 PRIMI PASSI
1. Accensione/Spegnimento e regolazione del volume.
2. Selezione della visualizzazione sul display dei modi: AUDIO, computer di bordo (TRIP), climatizzazione (CLIM) e kit vivavoce (TEL). Il tasto TEL non è attivo se non è presente l'opzi one Kit vivavoce.
3. Selezione della sorgente: radio, CD e caricatore CD.
4. Visualizzazione del menù generale.
5. Annullamento dell'operazione in corso/ritorno alla precedente schermata.
6. Convalida.
7. Ricerca automatica frequenza inferiore/superiore. Selezione brano CD o MP3 precedente/successivo.
8. Attivazione/disattivazione della funzione TA (Annuncio Traffi co). Pressione lunga: accesso al modo PTY (tipi di programmi radio).
9. Visualizzazione dell'elenco delle stazioni locali, dei brani del CD o delle cartelle MP3.
10. Espulsione del CD.
11. Tasti da 1 a 6: Selezione stazione radio memorizzata. Selezione CD nel caricatore. Pressione lunga: memorizzazione di una stazione.
12. Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMAST e AM .
13. Selezione frequenza radio inferiore/superiore. Selezione CD precedente/successivo. Selezione cartella MP3 precedente/successiva.
14. Regolazione delle opzioni audio: bilanciamento davanti/dietro, sinistra/destra, loudness, ambienti sonori.
15. Il tasto DARK modifi ca la visualizzazione del dis play per un miglior comfort di guida di notte. Prima pressione: illuminazione solo della fascia s uperiore. Seconda pressione: schermata completamente nera. Terza pressione: ritorno alla schermata standard.

Page 235 of 249

214
02 MENÙ GENERALE
FUNZIONI AUDIO: radio, CD, opzioni.
COMPUTER DI BORDO: immissione distanza, allarmi, stato delle funzioni.
TELEFONO: kit vivavoce, abbinamento, gestione di una comunicazione.
PERSONALIZZAZIONE - CONFIGURAZIONE: parametri veicolo, visualizzazione, lingue.
> DISPLAY A COLORI C
> DISPLAY MONOCROMATICO C
CLIMATIZZAZIONE: avviamento/arresto e gestione bizona (a seconda dell'equipaggiamento).
Per avere una panoramica sui dettagli dei menu da selezionare, consultare la sezione "Struttura delle schermate" del capitolo WIP Sound.

Page 236 of 249

215
11
22
33
44
22
44
33
11
03 AUDIO
Premere più volte il tasto SOURCE e selezionare la radio.
Premere il tasto BAND AST per selezionare una gamma d'onda: FM1, FM2, FMast o AM.
Premere brevemente uno dei tasti per effettuare una ricerca automatica delle stazioni radio.
Premere uno dei tasti per effettuare una ricerca manuale delle stazioni radio.
Premere il tasto LIST REFRESH per visualizzare l'elenco delle stazioni ricevute localmente (massimo 30 stazioni). Per aggiornare questo elenco, premere per almeno due secondi.
Selezionare ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS) poi premere OK. Sullo schermo appare RDS.
Selezionare la funzione PREFERENZE BANDA FM poi premere OK.
Selezionare FUNZIONI AUDIO poi premere OK.
Premere il tasto MENU.
PREFERENZE BANDA FM
ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS)
L'ambiente esterno (collina, palazzo, galleria, parcheggio sotterraneo...) può bloccare la ricezione, anche in modalità ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale nella propagazione delle onde radio e non signifi ca in alcun caso un difetto dell'autoradio.
RDS
La modalità RDS, se visualizzata, consente di co ntinuare ad ascoltare la stessa emittente grazie alla ricerca di frequenza. Tuttavia, in alcune condizioni, la ricerca di frequenza di questa emittente RDS non è assicurata in tutto il paese, p oiché le stazioni radio non coprono il 100 % del territorio. Questo spiega la perdita di ricezione della stazione durante il tragitto.
RADIO
SELEZIONE DI UNA STAZIONE

Page 237 of 249

216
11
22
11
22
Inserire solo CD di forma circolare. Alcuni sistemi antipirateria su disco originale o CD copiati con un masterizzatore personale, possono generare malfunzionamenti indipendenti dalla qualit à del lettore originale. Senza premere il tasto EJECT, inserire nel lettore un CD: la lettura inizia automaticamente.
Per ascoltare un disco già inserito, premere più volte ripetutamente il tasto SOURCE e selezionare CD.
Premere uno dei tasti per selezionare un brano del CD. Premere il tasto LIST REFRESH per visualizzare l'elenco dei brani del CD. Per andare avanti e indietro in modo veloce, tenere premuto uno dei tasti.
Inserire una raccolta MP3 nel lettore. L'autoradio ricerca l'insieme dei brani musicali; l'operazione può durare da qualche secondo a divers e decine di secondi prima che la lettura abbia inizio.
Su uno stesso disco, il lettore CD può leggere fi no a 255 fi le MP3 distribuiti su 8 livelli di cartelle. Si raccomanda tuttavia di limitarsi a due livelli, per ridurre i tempi di accesso alla le ttura del CD. Durante la lettura, la sequenza delle cartelle non è rispettata, e tutti i fi le vengono visualizzati sullo stesso livello.
Per ascoltare un disco già inserito, premere più volte il tasto SOURCE e selezionare CD.
Premere uno dei tasti per selezionare un brano del CD. Premere il tasto LIST REFRESH per visualizzare la lista delle cartelle della raccolta MP3. Tenere premuto uno dei tasti per un avanzamento o un ritorno veloce.
CD
ASCOLTO DI UN CD
CD MP3
ASCOLTO DI UNA RACCOLTA MP3

Page 238 of 249

217
03
11
22
33
Il formato MP3, abbreviazione di MPEG 1,2 & 2.5 Audio Layer 3 è uno standard di compressione audio che consente di registrare molti fi le musicali su uno stesso disco.
Per poter leggere un CDR o un CDRW masterizzato, s elezionare al momento dell'incisione gli standard ISO 9660 livello 1,2 o Joliet di preferenza. Se il disco viene masterizzato in un altro formato, è possibile che la lettura non avvenga correttamente. Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare s empre lo stesso standard di masterizzazione con la minor velocità p ossibile (al massimo 4x) per una qualità del suono ottimale. Nel caso particolare di un CD multisessione, si raccomanda lo standard Joliet.
L'autoradio legge unicamente i fi le audio con l'estensione ".mp3" con una percentuale di campionatura di 22,05 KHz o 44,1 KHz. Tutti gli altri tipi di fi le (.wma, .mp4, .m3u...) non possono essere letti.
Si consiglia di nominare i fi le con meno di 20 car atteri, escludendo i caratteri particolari (es: " " ? ; ù) per evitare problemi di lettura o di visualizzazione.
CD MP3
INFORMAZIONI E CONSIGLI
AUDIO
ASCOLTO DI UN CD (NON COMPATIBILE CON MP3)
Inserire i CD uno per uno nel caricatore. Effettuare più pressioni successive sul tasto SOURCE e selezionare CARICATORE CD.
Premere su uno dei tasti della tastiera alfanumerica per selezionare il relativo CD.
Premere su uno dei tasti per selezionare un brano del CD. Mantenere premuto uno dei tasti per un avanzamento o un ritorno rapido.
CARICATORE CD

Page 239 of 249

218
11
04
11
22
33
LETTORE USB - WIP PLUG
Il sistema compone delle liste di lettura (memoria temporanea) il cui tempo di creazione dipende dalla capacità del letto re USB. Le altre modalità sono accessibili durante questo intervallo. Le liste di lettura sono attualizzate ad ogni interruzione del contatto o collegamento di una chiavetta USB. Alla prima connessione, i brani vengono ordinati pe r cartella. Alla successiva connessione, il sistema di classifi cazione scelto in precedenza rimane invariato.
Collegare direttamente o mediante cavetto, la chia vetta alla presa USB. Se l'autoradio è accesa, la modalit à USB viene rilevata immediatamente alla sua connessione. La lettura inizia automaticamente dopo un certo periodo di tempo che dipende dalla capacità della chiavetta US B. I formati di fi le riconosciuti sono .mp3 (solo mpeg1 layer 3), .wma (solo standard 9), .wav e .ogg.
Questo apparecchio è composto da una porta USB e da una presa Jack * . Legge i formati di fi les audio (.mp3, .ogg, .wma, .wav...) trasmessi da un equipaggiamento portatile tipo walkman digitale o una chiavetta USB, all'apparecchio WIP Sound, per essere ascoltati attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Chiavetta USB (1.1, 1.2 e 2.0) o Ipod ® di ®
generazione 5 o superiori: - le playlists accettate sono di tipo m3u, .pls, .wpl., - il cavetto dell'Ipod ® è indispensabile, ®
- la navigazione nella base di fi le si effettua mediante i comandi al volante, - la batteria dell'equipaggiamento portatile può ricaricarsi automaticamente.
Altri lettori Ipod ® di generazioni ®
precedenti e lettori che utilizzano il protocollo MTP * : - lettura solo mediante cavetto Jack-Jack (non fornito), - la navigazione nella base di fi le si effettua dall'apparecchio portatile.
La lista degli equipaggiamenti compatibili è disponibile presso la rete PEUGEOT. UTILIZZARE LA PRESA USB - WIP PLUG
CONNESSIONE DI UNA CHIAVETTA USB
* A seconda del veicolo.

Page 240 of 249

219
33
04
44
11
55
22
LETTORE USB - WIP PLUG
UTILIZZARE LA PRESA USB - WIP PLUG
Premere brevemente LIST per visualizzare la lista delle Cartelle/Genere/Artista/Playlist del lettore USB. Far scorrere la lista con i tasti sinistra/destra e alto/basso. Confermare la selezione premendo OK.
Le liste disponibili sono Artista, Genere e Playlist (come quelle defi nite nell'iPod ® ). ®
La Selezione e la Navigazione sono descritte nelle fasi da 1 a 5 precedenti.
Non collegare alla presa USB hard disk o apparecc hiature USB diverse dalle apparecchiature audio, per non danneg giare l'impianto.
CONNESSIONE IPOD ® CONNESSIONE IPOD CONNESSIONE IPOD MEDIANTE LA PRESA USB ®
Premere uno di questi tasti per accedere al brano precedente/successivo della lista in fase di lettura. Per andare avanti/indietro velocemente, tenere premuto uno dei tasti.
Premere uno dei tasti per accedere al Genere, Cartella, Artista o Playlist precedente/successivo della lista in fase di lettura.
Premere a lungo LIST per visualizzare le varie classifi cazioni. Scegliere per Cartella/Artista/Genere/Playlist, premere OK per selezionare la classifi cazione scelta, poi di nuovo OK per confermare.
- per Cartella: tutte le cartelle contenenti fi le audio riconosciuti sulla periferica, elencati in ordine alfabetico, senza rispettare la struttura. - per Artista: tutti i nomi degli artisti defi niti negli ID3 Tag, elencati in ordine alfabetico. - per Genere: tutti i generi defi niti negli ID3 Tag. - per Playlist: secondo le playlist registrate sulla periferica USB.
OK

Page:   < prev 1-10 ... 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 next >