Peugeot 407 C 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 158

109Informazioni pratiche-
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADINA POSTERIORE
1 - Indicatori di direzione:
W 16 W.
2 - Luci antinebbia: P 21 W.
3 - Luci di retromarcia: P 21 W.
4 - Luci di stop/posizione :
P 21/5 W. 
Ribaltare il pannello per avere ac-
cesso al faro.
 Svitare i 2 dadi di fissaggio del
faro posteriore all'interno del ba-
gagliaio.
 Scollegare il connettore.
 Tirare il faro verso l’esterno.
 Svitare il portalampada di un quar-
to di giro.
 Svitare la lampadina guasta e so-
stituirla.
 Riavvitare il portalampada di un
quarto di giro.
 Rimettere a posto il faro dall'ester-
no.
 Ricollegare il connettore.
 Avvitare i 2 dadi di fissaggio del
faro all’interno del bagagliaio. Al
momento del rimontaggio, siste-
mare e bloccare bene il faro. Luci della targa :
W 5 W.
 Togliere l'elemento protettivo tra-
sparente con un cacciavite.
 Sostituire la lampadina guasta.
Terza luce di stop: diodi.
Per sostituirla, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page 112 of 158

Informazioni pratiche110 -
SOSTITUZIONE DI UN
FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano nel-
la parte inferiore del cruscotto (lato
conducente), nel vano motore (lato
sinistro) e nel rivestimento sinistro
del bagagliaio.
Fusibili del cruscotto
Per accedere ai fusibili, aprire il co-
perchio del vano lato conducente.
Ribaltare la scatola dei fusibili.
Smontaggio e montaggio
di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è neces-
sario sapere qual è la causa del guasto
e rimediarvi. I numeri dei fusibili sono
indicati sulla scatola dei fusibili.Sostituire sempre un fusibile
guasto con un fusibile dello
stesso amperaggio (e dello
stesso colore). Utilizzare la pinza speciale che si tro-
va sul supporto accanto alla scatola
dei fusibili. Questo supporto contiene
anche i fusibili di ricambio.
Fusibile N° Amperaggio Funzioni G29 - Libero.
G30 5 A Lunotto posteriore termico.
G31 5 A Rilevazione del sottogonfiaggio, caricatore CD.
G32 - Libero.
G33 5 A Gruppo elettro pompa servosterzo, contattore
bi-funzione freno.
G34 5 A Contattore bi-funzione freno, relè cambio
automatico.
G35 5 A Sensore angolo volante e sensore girometro
G36 25 A Amplificatore Hi-Fi.
G37 15 A Cambio automatico.
G38 20 A Sedili riscaldanti.
G39 30 A Centralina memorizzazione sedile passeggero.
G40 30 A Centralina memorizzazione sedile conducente.

Page 113 of 158

Informazioni pratiche112 -
Fusibili del vano motore
Per accedere ai fusibili situati nel
vano motore (accanto alla batteria),
rimuovere il copri batteria e sgancia-
re il coperchio.
Dopo la sostituzione, richiudere bene
il coperchio e rimettere il copri bat-
teria.Fusibile N° Amperaggio Funzioni
1 20 A Calcolatore motore, alimentazione relè gruppo
elettroventola.
2 15 A Avvisatore acustico.
3 10 A Pompa lavacristallo.
4 20 A Pompa lavaproiettori.
5 15 A Pompa carburante, azionatori controllo motore
(flussometro d’aria, elettrovalvole, ecc.).
6 10 A Calcolatore ESP, sonda livello acqua motore.
7 10 A Regolazione automatica dei proiettori.
8 20 A Bobina motorino avviamento.

Page 114 of 158

113Informazioni pratiche-
Fusibile N° AmperaggioFunzioni
9 10 A Centralina proiettori direzionali, centralina di commutazione
e di protezione del riscaldatore
aggiuntivo, contattore frizione.
10 30 A Attuatori controllo motore (bobina di accensione, iniettori, t
ermostati, elettrovalvole, sonde
ad ossigeno), pompa additivo gasolio, pompa carburante, calcola tore motore, riscaldatore
Blow-by.
11 40 A Ventilatore climatizzazione.
12 30 A Tergiscristallo anteriore.
13 40 A Alimentazione scatola servitù intelligente (+dopo contatto).
14 30 A Libero.
Il circuito elettrico del veicolo
è stato progettato per funzio-
nare con equipaggiamenti di
serie od opzionali.
Prima di installare altri equi-
paggiamenti o accessori elettrici sul
veicolo, rivolgersi ad un Punto Assi-
stenza PEUGEOT. La PEUGEOT non si assume alcuna
responsabilità in caso di spese di ripa-
razione o guasti derivanti dall’installa-
zione di accessori ausiliari non forniti
e non raccomandati da PEUGEOT e
in particolare per gli apparecchi il cui
consumo supera i 10 milliampère.
I maxifusibili sono una protezione
supplementare per i sistemi elettrici.
Tutti gli interventi devono essere ef-
fettuati presso un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Page 115 of 158

Informazioni pratiche110 -
SOSTITUZIONE DI UN
FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano nel-
la parte inferiore del cruscotto (lato
conducente), nel vano motore (lato
sinistro) e nel rivestimento sinistro
del bagagliaio.
Fusibili del cruscotto
Per accedere ai fusibili, aprire il co-
perchio del vano lato conducente.
Ribaltare la scatola dei fusibili.
Smontaggio e montaggio
di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è neces-
sario sapere qual è la causa del guasto
e rimediarvi. I numeri dei fusibili sono
indicati sulla scatola dei fusibili.Sostituire sempre un fusibile
guasto con un fusibile dello
stesso amperaggio (e dello
stesso colore). Utilizzare la pinza speciale che si tro-
va sul supporto accanto alla scatola
dei fusibili. Questo supporto contiene
anche i fusibili di ricambio.
Fusibile N° Amperaggio Funzioni G29 - Libero.
G30 5 A Lunotto posteriore termico.
G31 5 A Rilevazione del sottogonfiaggio, caricatore CD.
G32 - Libero.
G33 5 A Gruppo elettro pompa servosterzo, contattore
bi-funzione freno.
G34 5 A Contattore bi-funzione freno, relè cambio
automatico.
G35 5 A Sensore angolo volante e sensore girometro
G36 25 A Amplificatore Hi-Fi.
G37 15 A Cambio automatico.
G38 20 A Sedili riscaldanti.
G39 30 A Centralina memorizzazione sedile passeggero.
G40 30 A Centralina memorizzazione sedile conducente.

Page 116 of 158

111Informazioni pratiche-
Fusibile N° AmperaggioFunzioni
F1 15 A Libero.
F2 30 A Bloccaggio semplice e bloccaggio a doppia azione.
F3 5 A Calcolatore airbag e pretensionatori pirotecnici.
F4 10 A Contattore cambio automatico, presa diagnosi, retrovisore elettro cromatico.
F5 30 A Alzacristalli elettrici conducente e passeggero.
F6 30 A Tetto apribile.
F7 5 A Illuminazione vano portaoggetti, luci leggicarte, plafonie re, specchietti di cortesia.
F8 20 A Display multifunzione, autoradio, comandi volante, scatola servi
tù rimorchio
(post equipaggiamento), allarme, sirena allarme.
F9 30 A Accendisigari anteriore, presa 12 V posteriore, illuminazione vano
portaoggetti, luci
leggicarte, plafoniere, specchietti di cortesia.
F10 15 A Rilevazione sottogonfiaggio, caricatore CD.
F11 15 A Presa diagnosi, contattore antifurto.
F12 15 A Scatola servitù rimorchio (post equipaggiamento), alimentazione cal
colatore aiuto al
parcheggio, centralina memorizzazione sedile passeggero, sensore di pioggia e
di luminosità, allarme.
F13 5 A Comando relè tergicristallo anteriore, scatola servitù motore 2.
F14 15 A Scatola memorizzazione sedile conducente, quadro strumenti, centrali
na airbag e
pretensionatori pirotecnici, pannello aria condizionata, cent ralina gestione allacciamento
cintura, commutatore regolazione volante, kit vivavoce.
F15 30 A Bloccaggio semplice e bloccaggio a doppia azione.
F16 - Shunt PARCO.

Page 117 of 158

Informazioni pratiche114 -
SOSTITUZIONE DI
UNA SPAZZOLA DEL
TERGICRISTALLO
Disposizione delle spazzole in
posizione manutenzione
 Meno di un minuto dopo aver di-
sinserito il contatto, azionare il
comando del tergicristallo verso
il basso (un impulso) per posi-
zionare le spazzole nella parte
superiore del parabrezza (posi-
zione manutenzione).
Sostituzione di una spazzola
 Alzare il braccio, sganciare la
spazzola e rimuoverla.
 Montare la nuova spazzola e riab-
bassare il braccio.
Per riposizionare le spazzole, inseri-
re il contatto ed azionare il comando
del tergicristallo.
MODO ECONOMIA
Dopo l’arresto del motore, alcune
funzioni (tergicristallo, alzacristalli,
tetto apribile, sedili elettrici, autora-
dio, telefono, illuminazione interna
del bagagliaio, ecc.) possono essere
usate solo per una durata cumulata
di circa trenta minuti, per evitare che
la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta mi-
nuti, sul display multifunzione appa-
re un messaggio di attivazione del
modo economia e le funzioni attive
vengono messe in stand-by.
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutiliz-
zerà il veicolo.
Per ritrovare l’uso immediato di que-
ste funzioni, occorre riavviare il mo-
tore e farlo girare per alcuni secondi.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
circa il doppio del tempo di avviamen-
to del motore. Tuttavia, questo tempo
sarà sempre compreso tra cinque e
trenta minuti.
FUNZIONE ALLEGGERIMENTO
ELETTRICO
Quando il veicolo è in marcia, alcu-
ne funzioni (climatizzazione, lunotto
termico posteriore, sistema di riscal-
damento dell’abitacolo dei veicoli
Diesel, ecc.) possono essere tempo-
raneamente disattivate, a seconda
dello stato di carica della batteria.
La riattivazione delle funzioni disatti-
vate è automatica, non appena la ca-
rica della batteria lo consente.
Osservazione: la riattivazio-
ne manuale delle funzioni di-
sattivate rischia di scaricare
la batteria.
Osservazione: se una co-
municazione telefonica è in
corso al momento dell’atti-
vazione del modo economia,
potrà comunque essere portata a ter-
mine.
Se la batteria è scarica,
il motore non può essere
avviato.

Page 118 of 158

115Informazioni pratiche-
Per caricare la batteria con un
caricabatteria:
- scollegare la batteria
- rispettare le istruzioni d’uso fornite dal fabbricante del caricatore
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-)
- verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ri-
coperti di un deposito biancastro o
verdastro), smontarli e pulirli. - azionare l’avviamento, far girare il
motore
- aspettare il ritorno al regime mini- mo e scollegare i cavi.
BATTERIA (SITUATA NEL
COFANO MOTORE)
Per avviare il veicolo utilizzando
un’altra batteria:
 aprire il cofano motore
 utilizzare le due morsettiere ag-
giuntive (+) e (-) situate nel cofano
motore
 aprire il coperchio rosso della
morsettiera (+)
 collegare il cavo rosso tra la mor-
settiera (+) e il morsetto (+) della
batteria di soccorso
 collegare il cavo verde o nero tra
la morsettiera (-) e il morsetto (-)
della batteria di soccorso
 azionare l’avviamento, far girare il
motore
 aspettare il ritorno al regime mini-
mo e scollegare i cavi
 richiudere il coperchio rosso della
morsettiera (+),
 rimettere l’elemento protettivo la-
terale sinistro
 richiudere il cofano motore.
Per avviare la vettura utilizzando
un’altra batteria:
- collegare il cavo rosso con i mor-
setti (+) delle due batterie
- collegare un’estremità del cavo verde o nero con il morsetto (-) del-
la batteria aggiuntiva
- collegare l’altra estremità del cavo verde o nero con un punto di mas-
sa della vettura in cui la batteria è
scarica, il più lontano possibile dal-
la batteria Se la vettura non viene utiliz-
zata per più di un mese, si con-
siglia di scollegare la batteria.
BATTERIA (SITUATA NEL
BAGAGLIAIO)*
La batteria si trova nel pannello di ri-
vestimento sinistro del bagagliaio.
Per ricaricare la batteria con un
caricabatteria (bagagliaio aperto):

ripiegare il pannello di rivestimen-
to per accedere alla batteria
 scollegare la batteria
 rispettare le istruzioni d’uso forni-
te dal fabbricante del caricatore
 ricollegare la batteria iniziando dal
morsetto (-),
 rimontare il pannello e richiuderlo.
* Veicoli dotati del motore 2,7 litri HDI 24V.

Page 119 of 158

Informazioni pratiche116 -
Prima di scollegare la batte-
ria, aspettare 2 minuti dopo
l’interruzione del contatto.
Non scollegare i terminali
quando il motore è acceso.
Non ricaricare la batteria senza aver
scollegato i terminali.
Prima di scollegare la batteria, aprire
i vetri e chiudere il tetto apribile. Se
i vetri non funzionano normalmen-
te dopo aver ricollegato la batteria,
occorre reinizializzarli (vedi capitolo
"Reinizializzazione degli alzacristalli"
e "Tetto apribile").
Dopo ogni ricollegamento di batte-
ria, inserire il contatto ed aspettare
1 minuto prima di mettere in moto,
per permettere l’inizializzazione dei
sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono leggere
anomalie, rivolgersi ad un Punto As-
sistenza PEUGEOT.
Non collegare una batteria di soc-
corso ai morsetti (+) e (-), situati
nel cofano motore, in caso di man-
canza di batteria nel bagagliaio, vi
è rischio di cortocircuito (motore
Diesel).
TRAINO DELLA VETTURA
Senza sollevamento
(4 ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino.
L’anello amovibile di traino si trova
nella ruota di scorta.
Posteriormente:
 staccare l’elemento protettivo ti-
rando verso di sé la nervatura su-
periore
 avvitare a fondo l’anello di traino.
Particolarità del cambio
automatico
Con sollevamento
(2 ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura con
un attrezzo di sollevamento profes-
sionale.
Le batterie contengono so-
stanze nocive come l’acido
solforico e il piombo. Devo-
no essere eliminate secondo
le prescrizioni legali e non devono in
alcun caso essere buttate con i rifiuti
domestici.
Consegnare le batterie usate presso
un punto di raccolta autorizzato. Quando si effettua un traino
con il motore fermo, il ser-
vofreno e il servosterzo non
funzionano più.
Anteriormente:

staccare la parte sinistra dell’ele-
mento protettivo
 avvitare a fondo l’anello di traino. È
vietato trainare un veicolo
con un cambio automatico in
retromarcia (assenza di lu-
brificazione).
Durante un traino con le quattro ruole
a terra, è indispensabile rispettare le
seguenti regole:
- mettere la leva del selettore in posi- zione N
- trainare il veicolo ad una velocità inferiore ai 50 Km/orari su un per-
corso limitato a 50 Km massimo
- non aggiungere olio nel cambio.

Page 120 of 158

Informazioni pratiche116 -
Prima di scollegare la batte-
ria, aspettare 2 minuti dopo
l’interruzione del contatto.
Non scollegare i terminali
quando il motore è acceso.
Non ricaricare la batteria senza aver
scollegato i terminali.
Prima di scollegare la batteria, aprire
i vetri e chiudere il tetto apribile. Se
i vetri non funzionano normalmen-
te dopo aver ricollegato la batteria,
occorre reinizializzarli (vedi capitolo
"Reinizializzazione degli alzacristalli"
e "Tetto apribile").
Dopo ogni ricollegamento di batte-
ria, inserire il contatto ed aspettare
1 minuto prima di mettere in moto,
per permettere l’inizializzazione dei
sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono leggere
anomalie, rivolgersi ad un Punto As-
sistenza PEUGEOT.
Non collegare una batteria di soc-
corso ai morsetti (+) e (-), situati
nel cofano motore, in caso di man-
canza di batteria nel bagagliaio, vi
è rischio di cortocircuito (motore
Diesel).
TRAINO DELLA VETTURA
Senza sollevamento
(4 ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino.
L’anello amovibile di traino si trova
nella ruota di scorta.
Posteriormente:
 staccare l’elemento protettivo ti-
rando verso di sé la nervatura su-
periore
 avvitare a fondo l’anello di traino.
Particolarità del cambio
automatico
Con sollevamento
(2 ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura con
un attrezzo di sollevamento profes-
sionale.
Le batterie contengono so-
stanze nocive come l’acido
solforico e il piombo. Devo-
no essere eliminate secondo
le prescrizioni legali e non devono in
alcun caso essere buttate con i rifiuti
domestici.
Consegnare le batterie usate presso
un punto di raccolta autorizzato. Quando si effettua un traino
con il motore fermo, il ser-
vofreno e il servosterzo non
funzionano più.
Anteriormente:

staccare la parte sinistra dell’ele-
mento protettivo
 avvitare a fondo l’anello di traino. È
vietato trainare un veicolo
con un cambio automatico in
retromarcia (assenza di lu-
brificazione).
Durante un traino con le quattro ruole
a terra, è indispensabile rispettare le
seguenti regole:
- mettere la leva del selettore in posi- zione N
- trainare il veicolo ad una velocità inferiore ai 50 Km/orari su un per-
corso limitato a 50 Km massimo
- non aggiungere olio nel cambio.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 160 next >