Peugeot 407 C 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 41 of 158

47Comfort-
SEDILI ANTERIORI
Regolazione longitudinale
Alzare la barra di comando e far scor-
rere il sedile in avanti o indietro.Regolazione altezza ed
inclinazione della base del sedile
conducente e passeggero
Pompare verso l’alto o il basso fino
alla posizione desiderata. Regolazione inclinazione dello
schienale
Girare il comando senza appoggiare
la schiena al sedile.

Page 42 of 158

49Comfort-
Regolazione del riscaldamento sedili
Con il motore acceso, ruotare la ma-
nopola.
La temperatura del sedile si regola
automaticamente.
0: Arresto.
1: Debole. 2:
Medio.
3: Forte.
Regolazione lombare del sedile
conducente e passeggero*
Azionare la leva per ottenere la posi-
zione corretta.
Accesso ai sedili posteriori
Se necessario, togliere la cintura dal
suo attacco e posizionarla lungo il
montante della porta.
Tirare la maniglia
A verso l’alto e
in avanti per ripiegare lo schienale,
quindi far avanzare il sedile spingen-
do lo schienale.
Il conducente dispone di una mani-
glia di cortesia B per azionare il sedi-
le passeggero dal suo posto.
Quando lo si rimette a posto, il sedile
torna alla posizione iniziale. Niente e nessuno deve impe-
dire al sedile di tornare alla
posizione iniziale in
longitu-
dine e in inclinazione .
A seconda delle regolazioni del sedile,
è possibile che la manovra di accesso
ai sedili posteriori sia limitata. È oppor-
tuno modificare prima queste regola-
zioni.
Il ritorno a questa posizione è neces-
saria per il corretto bloccaggio dello
schienale.
Verificare che lo schienale si è rimesso
a posto e non guidare mai con lo schie-
nale disinnestato (libero di muoversi).
Se lo schienale si blocca durante
il suo posizionamento, azionare di
nuovo la maniglia A per sbloccarlo e
farlo tornare alla posizione iniziale.
* Solo con sedile elettrico.
Per accedere ai sedili poste-
riore, non utilizzare il comando
di regolazione dell’inclinazio-
ne dello schienale (rischio di
disinnesto dello schienale con perdita
della funzione inclinazione).

Page 43 of 158

50 -
Regolazione in altezza e in
inclinazione del poggiatesta
Per farlo salire o scendere, tirarlo in
avanti e farlo scorrere.
Per inclinarlo, ribaltare la parte bassa
in avanti o indietro.
Per rimuoverlo, portarlo in posizione
quasi alta, alzare la linguetta con una
moneta e tirare contemporaneamente
in avanti e in alto.
Per rimetterlo a posto, inserire le aste
del poggiatesta nei fori rimanendo al-
lineati allo schienale. Poggiatesta attivo dei sedili
anteriori
È un dispositivo che consente di evi-
tare il "colpo di frusta".
In caso di urto posteriore, l’azione del
corpo sullo schienale del sedile tra-
scina il poggiatesta in avanti e in alto,
impedendo la proiezione della testa
all’indietro.
Bracciolo anteriore
Per modificare la posizione del brac-
ciolo:

Sollevare la levetta 1.
Il bracciolo si apre in avanti e verso
l’alto.
Per tornare alla posizione iniziale,
spingere il bracciolo all’indietro e pre-
mervi sopra per bloccarlo.
La regolazione è corretta
quando il bordo superiore
del poggiatesta è alla stessa
altezza della parte superiore
della testa. Non guidare mai senza i pog-
giatesta, che devono essere
al loro posto e correttamente
regolati.
Comfort

Page 44 of 158

48 -
SEDILI ANTERIORI ELETTRICI
Regolazione longitudinale
Spingere in avanti o indietro il co-
mando per far scorrere il sedile.Regolazione altezza ed
inclinazione della base del sedile
conducente e passeggero
Altezza:
ribaltare la parte posterio-
re del comando verso l’alto o verso
il basso.
Inclinazione: ribaltare la parte ante-
riore del comando verso l’alto o ver-
so il basso. Regolazione dell’inclinazione
dello schienale
Ribaltare il comando in avanti o in-
dietro per regolare l’inclinazione del-
lo schienale.
Le funzioni elettriche del sedi-
le conducente (tranne l’acces-
so ai posti posteriori) vengono
disattivate per un minuto circa
dopo l’interruzione del contatto.
Per riattivarle, aprire la porta o inse-
rire il contatto.
Comfort

Page 45 of 158

49Comfort-
Regolazione del riscaldamento sedili
Con il motore acceso, ruotare la ma-
nopola.
La temperatura del sedile si regola
automaticamente.
0: Arresto.
1: Debole. 2:
Medio.
3: Forte.
Regolazione lombare del sedile
conducente e passeggero*
Azionare la leva per ottenere la posi-
zione corretta.
Accesso ai sedili posteriori
Se necessario, togliere la cintura dal
suo attacco e posizionarla lungo il
montante della porta.
Tirare la maniglia
A verso l’alto e
in avanti per ripiegare lo schienale,
quindi far avanzare il sedile spingen-
do lo schienale.
Il conducente dispone di una mani-
glia di cortesia B per azionare il sedi-
le passeggero dal suo posto.
Quando lo si rimette a posto, il sedile
torna alla posizione iniziale. Niente e nessuno deve impe-
dire al sedile di tornare alla
posizione iniziale in
longitu-
dine e in inclinazione .
A seconda delle regolazioni del sedile,
è possibile che la manovra di accesso
ai sedili posteriori sia limitata. È oppor-
tuno modificare prima queste regola-
zioni.
Il ritorno a questa posizione è neces-
saria per il corretto bloccaggio dello
schienale.
Verificare che lo schienale si è rimesso
a posto e non guidare mai con lo schie-
nale disinnestato (libero di muoversi).
Se lo schienale si blocca durante
il suo posizionamento, azionare di
nuovo la maniglia A per sbloccarlo e
farlo tornare alla posizione iniziale.
* Solo con sedile elettrico.
Per accedere ai sedili poste-
riore, non utilizzare il comando
di regolazione dell’inclinazio-
ne dello schienale (rischio di
disinnesto dello schienale con perdita
della funzione inclinazione).

Page 46 of 158

50 -
Regolazione in altezza e in
inclinazione del poggiatesta
Per farlo salire o scendere, tirarlo in
avanti e farlo scorrere.
Per inclinarlo, ribaltare la parte bassa
in avanti o indietro.
Per rimuoverlo, portarlo in posizione
quasi alta, alzare la linguetta con una
moneta e tirare contemporaneamente
in avanti e in alto.
Per rimetterlo a posto, inserire le aste
del poggiatesta nei fori rimanendo al-
lineati allo schienale. Poggiatesta attivo dei sedili
anteriori
È un dispositivo che consente di evi-
tare il "colpo di frusta".
In caso di urto posteriore, l’azione del
corpo sullo schienale del sedile tra-
scina il poggiatesta in avanti e in alto,
impedendo la proiezione della testa
all’indietro.
Bracciolo anteriore
Per modificare la posizione del brac-
ciolo:

Sollevare la levetta 1.
Il bracciolo si apre in avanti e verso
l’alto.
Per tornare alla posizione iniziale,
spingere il bracciolo all’indietro e pre-
mervi sopra per bloccarlo.
La regolazione è corretta
quando il bordo superiore
del poggiatesta è alla stessa
altezza della parte superiore
della testa. Non guidare mai senza i pog-
giatesta, che devono essere
al loro posto e correttamente
regolati.
Comfort

Page 47 of 158

51Comfort-
Memorizzazione delle
posizioni di guida
La memorizzazione tiene conto della
regolazione elettrica del sedile con-
ducente, del volante* e dei retrovisori
esterni.
È possibile memorizzare due posi-
zioni di guida con i tasti M/1 e M/2.La memorizzazione viene confermata
da un segnale acustico.
La memorizzazione di una nuova
posizione annulla la precedente.
Richiamo di una posizione di
guida memorizzata
Con il contatto inserito e il
veicolo fermo:

Premere brevemente il tasto 1 o 2
per richiamare la posizione memo-
rizzata. La fine della regolazione è
confermata da un segnale acustico.
Dopo alcuni richiami consecutivi di
una posizione memorizzata, la fun-
zione viene disattivata fino al riavvio
del motore.
* Durante l’anno.
Quando si accede ai posti po-
steriori, la memorizzazione e
il richiamo delle posizioni di
guida vengono disattivati.
Con il veicolo in marcia

Mantenere premuto il tasto 1 o 2
fino a quando il segnale acustico
indica la fine della regolazione
della posizione memorizzata.
POGGIATESTA POSTERIORI
Hanno una posizione alta (per l’uso)
e una posizione bassa (per essere
riposti).
Sono anche smontabili.
Per rimuoverli, tirare verso l’alto fino
a quando si bloccano e premere sul
nasello.
Non guidare mai senza i pog-
giatesta, che devono essere
al loro posto e correttamente
regolati.
Memorizzazione mediante i
comandi sulla porta conducente
Per memorizzare:

mettere la chiave sulla posizione
contatto
 regolare il sedile, il volante* e i re-
trovisori
 premere il tasto "M" e poi il tasto
"1" (prima posizione di guida) o
il tasto "2" (seconda posizione di
guida) entro quattro secondi.

Page 48 of 158

52 -
SEDILI POSTERIORI
Per ribaltare il sedile posteriore sini-
stro o destro, iniziare sempre dalla
base, mai dallo schienale (rischio di
deterioramento):
 tirare avanti il o i sedili anteriori,
se necessario
 sistemare i poggiatesta in posizio-
ne bassa o toglierli, se necessario.
Verificare il corretto posizionamento
della cintura sul lato dello schienale
 sbloccare la parte anteriore del-
la base 1 passando le mani sot-
to la base e sollevandola ad ogni
estremità A
 sollevare la parte anteriore della
base 1
 ribaltare la base 1 contro il o i se-
dili anteriori
 tirare in avanti il comando 3 per
sbloccare lo schienale 2
 ribaltare lo schienale 2 (sinistro o
destro). Osservazione:
la base 1 può esse-
re rimossa con precauzione per au-
mentare il volume di carico.
Premere i sistemi di fissaggio della
base per staccarli.
Quando si rimettono a posto i sedili:
 raddrizzare lo schienale 2 e bloc-
carlo (la parte rossa del comando 3
non deve più essere visibile)
 riabbassare la base 1
 rimettere i poggiatesta se li avete
rimossi. Bloccaggio/sbloccaggio
dell’accesso al bagagliaio dai
sedili posteriori
Il bagagliaio del veicolo può essere
isolato dall’abitacolo.
La parte rossa del comando
3 non
deve più essere visibile, altrimenti
spingere il sedile a fondo.
Inserire la chiave di contatto nella
serratura 4.
Trasporto di oggetti lunghi
Ribaltando lo schienale del sedile poste-
riore senza piegare la base 1 si può ot-
tenere, a titolo eccezionale , un alloggio
per il trasporto di oggetti lunghi e leggeri
(rischio di danneggiamento della base).
Quando si rimettono a posto
gli schienali e la base, accer-
tarsi che siano correttamen-
te bloccati per una sicurezza
ottimale e che le cinture di sicurezza
non siano incastrate. Durante il trasporto di ogget-
ti lunghi, non posare carichi
superiori a 30 Kg sulla parte
posteriore dello schienale.
Non posare oggetti contundenti, per
evitare di danneggiare la parte po-
steriore dello schienale.
Comfort

Page 49 of 158

53Comfort-
La sicurezza dei vostri bambini, che
PEUGEOT ha curato in particolar
modo al momento della progettazione
del veicolo, dipende anche da voi.
INSTALLAZIONE DI UN SEGGIOLINO PER BAMBINI CON
CINTURA A TRE PUNTI
Posizione longitudinale intermedia
* In base alla legislazione in vigore.
** Secondo la versione.
GENERALITÀ DEL
SEGGIOLINO PER BAMBINI
"Nel senso della marcia"
"Schienale rivolto alla strada"
Per viaggiare con la massi-
ma sicurezza, rispettare le
seguenti raccomandazioni:
Quando un seggiolino per bam-
bini "con schienale rivolto alla
strada" viene montato sul sedile
passeggero anteriore , l’airbag
passeggero** deve assolutamente essere
disattivato, altrimenti il bambino rischia
di essere ucciso o gravemente ferito in
caso di gonfiaggio dell’airbag .
- Dal 1992, e in conformità con la
Direttiva 2000/3, tutti i bambini di
età inferiore ai 12 anni devono
essere trasportati su seggiolini
per bambini omologati*, adatti al
loro peso, da sistemare sui sedi-
li dotati di cinture di sicurezza o di
ancoraggi ISOFIX.
- statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,
- un bambino di meno di 9 Kg deve
obbligatoriamente essere traspor-
tato nella posizione "con schienale
rivolto alla strada" sia anteriormen-
te che posteriormente.
PEUGEOT raccomanda di trasportare i
bambini sui sedili posteriori del veicolo:
- "con schienale rivolto alla strada"
fino a 2 anni
- "nel senso della marcia" a partire da
2 anni.
Quando un seggiolino per bambini
viene montato "nel senso della mar-
cia" sul sedile passeggero ante-
riore , occorre regolare il sedile del
veicolo in posizione longitudinale in-
termedia, con lo schienale raddrizza-
to, e lasciare l’airbag attivo**.

Page 50 of 158

59Comfort-
CONSIGLI PER I
SEGGIOLINI PER
BAMBINII bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso della marcia"
sul sedile passeggero anteriore, tran-
ne se i sedili posteriori sono già oc-
cupati da altri bambini o non possono
essere utilizzati o sono assenti.
Quando si sistema un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l’airbag passeggero*, altrimenti
il bambino rischia di essere ucciso o
gravemente ferito in caso di gonfiag-
gio dell’airbag.Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo
- un bambino o un animale in un vei- colo esposto al sole, con i finestrini
chiusi
- le chiavi a portata dei bambini al- l’interno del veicolo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fissate delle tendi-
ne parasole ai vetri posteriori.
* Secondo il paese di destinazione.
Un’errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Non dimenticare di allacciare le cin-
ture di sicurezza o le cinghie dei
seggiolini per bambini
limitando al
massimo il gioco rispetto al corpo
del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per un’installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso della
marcia", verificare che il suo schie-
nale sia appoggiato allo schienale
del sedile del veicolo e che il poggia-
testa non sia d’intralcio.
Se si deve rimuovere il poggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccar-
lo, onde evitare che si trasformi in
proiettile in caso di forte frenata. Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
le cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizza-
re un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura a livello della
spalla.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 160 next >