Peugeot 407 C 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 158

Sicurezza80 -
PROGRAMMA DI STABILITÀ
ELETTRONICA (ESP)
Il programma di stabilità elettronica
(ESP: Electronic Stability Program)
comprende i seguenti sistemi:
- sistema di antibloccaggio ruote (ABS) e sistema di frenata (REF)
- sistema di assistenza alla frenata di emergenza (AFU)
- antislittamento ruote (ASR)
- controllo dinamico della stabilità (CDS).
Antislittamento delle ruote (ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità
per evitare lo slittamento delle ruote:
agisce sui freni delle ruote motrici e
sul motore. Consente inoltre di mi-
gliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
Controllo dinamico della stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria se-
guita dal veicolo e quella voluta dal
conducente, il sistema CDS controlla
ogni ruota ed agisce automaticamen-
te sul freno di una o più ruote e sul
motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle
leggi fisiche.
Funzionamenti
Sistema antibloccaggio delle
ruote (ABS) e sistema di frenata
(REF)
Definizioni
Sistema antibloccaggio ruote
(ABS) e sistema di frenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabilità
e la maneggevolezza della vettura
durante la frenata e garantisce un
miglior controllo del veicolo in curva,
in particolare su fondi stradali disse-
stati o scivolosi.
L’ABS impedisce il bloccaggio delle
ruote in caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione inte-
grale della pressione di frenata, ruota
per ruota. Sistema di assistenza alla frenata
di emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso di
emergenza, di raggiungere più in fretta
la pressione ottimale di frenata, e quin-
di di ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, di-
minuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l’efficacia della frenata.
L’accensione di questa spia,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio, indica un’anomalia del
sistema ABS che può provo-
care una perdita di controllo del veicolo
quando si frena.
L’accensione di questa
spia, accoppiata alle spie
STOP ed ABS , accompa-
gnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio,
indica un’anomalia del ripartitore
elettronico della frenata che può pro-
vocare una perdita di controllo del
veicolo quando si frena.
È indispensabile fermarsi.
Nei due casi, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page 82 of 158

81Sicurezza-
Controllo dinamico della stabilità
(CDS)
Azionamento del sistema CDS
Se si sostituisce una ruota
(pneumatico e cerchio), sce-
gliere una ruota di misura
omologata.
Il funzionamento normale del siste-
ma ABS può essere rivelato da leg-
gere vibrazioni sul pedale del freno.
In caso di frenata di emer-
genza, premere fortissimo
senza allentare la pressio-
ne. Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sistema, la spia si accende, ac-
compagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display multi-
funzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il siste-
ma.
Il sistema CDS aumenta la si-
curezza in caso di guida nor-
male, ma non deve incitare il
conducente a prendere rischi
supplementari (frenata tardiva) o a
guidare a velocità troppo elevata.
Il funzionamento del sistema è ga-
rantito a condizione che vengano
rispettate le raccomandazioni del
costruttore relative alle ruote (pneu-
matici e cerchi), ai componenti della
frenata, ai componenti elettronici e
alle procedure di montaggio e d’in-
tervento della rete PEUGEOT.
Dopo un urto, far verificare il siste-
ma presso un Punto Assistenza
PEUGEOT. Spia sul quadro strumenti.
La spia si accende.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento
del veicolo impantanato, immobiliz-
zato nella neve, su un terreno mobi-
le, ecc.), può essere utile disattivare
il sistema CDS.
 Premere sull’interruttore "ESP
OFF" , situato sulla consolle cen-
trale.
L’indicatore dell’interruttore e la spia
si accendono: il sistema CDS non
agisce più sul funzionamento del
motore.
Spia sul quadro strumenti.
Riattivazione
 Automatica in caso di interruzione
del contatto
 Automatica a partire da 50 Km
orari
 Manuale con una nuova pressio-
ne sull’interruttore.

Page 83 of 158

Sicurezza82 -
CINTURE DI SICUREZZA
Regolazione in altezza delle
cinture di sicurezza anteriori:
 per far scendere il punto d'aggan-
cio, stringere il comando 1 e farlo
scorrere verso il basso
 per far salire il punto d'aggancio,
far scorrere il comando 1 verso
l’alto. Rilevazione della chiusura delle
cinture anteriori
Non appena si inserisce il contat-
to
, se un passeggero anteriore non
ha allacciato la cintura di sicurezza e
se la velocità del veicolo è inferiore
a 20 Km orari , si è avvisati dall’ac-
censione della spia della cintura .
La spia si spegne quando la o le cin-
ture interessate vengono allacciate.
- Se la velocità del veicolo è supe-
riore a 20 Km orari , si è avvisa-
ti dal lampeggiamento della spia
della cintura , da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul display
multifunzione, che localizza la o le
cinture sganciate.
Cinture di sicurezza ante-
riori con pretensionatore
pirotecnico e limitatore di
sforzo
In caso di urto violento, i pretensionatori
pirotecnici tendono istantaneamente le
cinture sul corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatori piro-
tecnici sono attive quando il contatto
è inserito.
Il limitatore di sforzo attenua la pressio-
ne della cintura sul corpo dei passeggeri
in caso di incidente.
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di due
cinture, ognuna con tre punti d’anco-
raggio e un avvolgitore.
Sono dotati di limitatore di sforzo.
Per allacciare le cinture di
sicurezza
 Tirare la cinghia ed inserirne
l’estremità nell’apposita fessura
bloccandola.
 Verificare la chiusura effettuando
una prova di trazione sulla cin-
ghia.
Per sganciare le cinture di sicurezza
 Premere sul pulsante del ferma-
cintura.
Osservazione: un animale o
una borsa posata sul sedile
anteriore possono attivare
l’accensione della spia.
Il segnale acustico si ferma
e la spia si spegne quando la cintura
interessata viene allacciata.
Se non si agisce sulle cinture entro
due minuti, la spia lampeggiante rima-
ne accesa in permanenza e il segna-
le acustico si ferma. Tutti gli allarmi si
fermano quando si apre una porta o si
spegne il motore.

Page 84 of 158

83Sicurezza-
In qualunque posto ci si trovi
nel veicolo, allacciare sem-
pre la cintura di sicurezza,
anche per percorsi di breve
durata.
Non invertire le fibbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero cor-
rettamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l’adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della
persona. La cintura si riavvolge auto-
maticamente quando non viene uti-
lizzata.
Prima e dopo l’uso della cintura, veri-
ficare che sia correttamente avvolta.
La parte inferiore della cinghia deve
essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell’incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico
in caso di collisione o di frenata di
emergenza. Questo dispositivo può
essere sbloccato tirando rapidamen-
te la cinghia e rilasciandola. Per essere efficace, una cintura di
sicurezza:
- deve essere il più vicino possibile
al corpo
- deve mantenere una sola persona grande come un adulto
- non devere essere tagliuzzata né sfilacciata
- deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verificando
che non si attorcigli
- non deve essere trasformata né modificata per non alternarne le
prestazioni.
A causa delle prescrizioni di sicurez-
za vigenti, qualsiasi intervento o con-
trollo deve essere effettuato presso
un Punto Assistenza PEUGEOT, sia
per la garanzia che per la corretta
realizzazione.
Far verificare periodicamente le cinture
presso un Punto Assistenza PEUGEOT
se le cinghie sono danneggiate.
Pulire le cinghie della cintura con ac-
qua e sapone o con un prodotto de-
tergente per tessuti, venduto presso
un Punto Assistenza PEUGEOT. Se si ribalta o si sposta un sedile o
un divano posteriore, verificare che
la cintura sia correttamente posizio-
nata ed avvolta.
Raccomandazioni per i bambini
Utilizzare un seggiolino per bambini
adatto se il passeggero ha meno di
12 anni o se misura meno di un me-
tro e cinquanta.
Non utilizzare mai la stessa cintura per
allacciare più persone. Non trasporta-
re mai un bambino sulle ginocchia.
A seconda del tipo e dell’importan-
za dell’urto
, il dispositivo pirotecnico
può attivarsi prima e indipendente-
mente dagli airbag.
In tutti i casi, si accende la spia del-
l’airbag.
Dopo un urto, fare controllare ed
eventualmente sostituire questo di-
spositivo presso un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Page 85 of 158

Sicurezza84 -
AIRBAG
Gli airbag funzionano solo con il con-
tatto inserito.
Gli airbag sono stati progettati per ot-
timizzare la sicurezza dei passeggeri
in caso di urti violenti e completano
l’azione delle cinture di sicurezza
dotate di limitatore di sforzo. In caso
d’urto, i sensori elettronici registrano
ed analizzano la brusca decelerazio-
ne del veicolo: se la soglia di attiva-
zione viene raggiunta, gli airbag si
gonfiano immediatamente e proteg-
gono i passeggeri del veicolo.
Subito dopo l’urto, gli airbag si sgon-
fiano per non togliere la visuale e per
consentire ai passeggeri di scendere
dal veicolo.
Gli airbag non si gonfiano in caso di
urti leggeri, quando la cintura è suf-
ficiente per garantire una protezione
ottimale; l’importanza dell’urto di-
pende dal tipo di ostacolo, dal punto
d’impatto e dalla velocità del veicolo
al momento dell’incidente.
Airbag frontali
Sono integrati al centro del volante
per il conducente e sul cruscotto per
il passeggero anteriore. Vengono atti-
vati contemporaneamente (tranne se
l’airbag passeggero è disattivato).
Airbag laterali anteriori
Gli airbag laterali sono integrati negli
schienali dei sedili anteriori.
Si gonfiano unicamente sul lato in cui
avviene l’incidente.
Airbag ginocchia*
L’airbag ginocchia è integrato nel
cruscotto, sotto il piantone di sterzo.
Protegge gli arti inferiori del condu-
cente.
Si gonfia contemporaneamente agli
airbag frontali.In caso di disfunzionamento
* Secondo il paese di destinazione.
Se questa spia si accende ed è accom-
pagnata da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifunzio-
ne, rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.
Il gas che fuoriesce dagli air-
bag gonfi può causare leg-
gere irritazioni. Spia sul quadro strumenti
Airbag a tendina
Gli airbag a tendina sono integrati nei
montanti e nella parte superiore del-
l’abitacolo.
Si gonfiano unicamente sul lato in
cui avviene l’incidente e proteggono i
passeggeri anteriori e posteriori.

Page 86 of 158

85Sicurezza-
Disattivazione dell’airbag
passeggero anteriore*
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, disattivare imperativamente
l’airbag passeggero quando si si-
stema un seggiolino per bambini
con lo schienale rivolto alla strada
sul sedile anteriore passeggero. Al-
trimenti lo spiegamento dell’airbag
rischierebbe di ferire gravemente o
di uccidere il bambino.
 Con il contatto disinserito , introdur-
re la chiave nel comando di disattiva-
zione dell’airbag passeggero, girarla
sulla posizione "OFF" e poi toglierla
mantenendola in questa posizione.
La spia airbag sul quadro strumenti
rimane accesa per tutta la durata di
disattivazione. Controllo della disattivazione
È garantito dall’accensione della
spia.
Con il contatto inserito,
l’accensione di questa spia
indica che l’airbag passeg-
gero anteriore è disattivato
(posizione "OFF" del co-
mando).
In posizione "OFF", l’airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, mettere il comando dell’air-
bag sulla posizione "ON" per attivare
di nuovo l’airbag garantendo la fun-
zione di sicurezza.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 87 of 158

Sicurezza86 -
Airbag ginocchia*
- Non avvicinare le ginocchia al vo-lante più del necessario.
Airbag frontali
- Non guidare tenendo il volante per
le razze o lasciando le mani sulla
parte centrale del volante.
- Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
- Se possibile non fumare: l’attiva- zione degli airbag può provocare
scottature o ferite causate dalla si-
garetta o dalla pipa.
- Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti violenti.
* Secondo il paese di destinazione.
Airbag laterali anteriori*
- Coprire i sedili solo con fodere
omologate. Rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
- Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili: potrebbero fe-
rire il torace o le braccia durante il
gonfiaggio dell’airbag laterale.
- Non avvicinare troppo il busto alla portiera. Airbag a tendina

- Non fissare o incollare oggetti sui montanti e sui padiglioni. Potrebbe-
ro provocare ferite alla testa quando
l’airbag a tendina si gonfia.
- Non smontare le maniglie di sostegno situate sul padiglione, che fanno parte
del fissaggio degli airbag a tendina.
Per ottenere la massima effi-
cacia degli airbag frontali, la-
terali, a tendina e ginocchia*,
rispettare le seguenti regole
di sicurezza:
- Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.
- Sedersi in modo normale e verticale.
- Non lasciare niente tra i passeggeri anteriori e gli airbag (bambini, ani-
mali, oggetti, ecc.). Potrebbero in-
tralciare il funzionamento degli air-
bag o ferire i passeggeri anteriori.
- Qualsiasi intervento sul sistema airbag è rigorosamente vietato, a
meno che venga effettuato da per-
sonale qualificato della rete assi-
stenziale PEUGEOT.
- Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag.

Page 88 of 158

87Guida-
CAMBIO MANUALE A
6 VELOCITÀ
Retromarcia
Per inserirla, alzare la ghiera sotto il
pomello e spingere la leva del cam-
bio verso sinistra, quindi in avanti.
La retromarcia può essere inseri-
ta solo quando il veicolo è fermo,
con il motore al minimo.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Inserimento
Se la macchina è parcheggiata su una
strada in pendio, girare le ruote verso il
marciapiede ed inserire il freno di sta-
zionamento.
Disinserimento
Tirare e premere il pulsante per ripie-
gare il freno di stazionamento.Per il motore 3 litri V6 24V
con cambio manuale, in caso
di retromarcia la velocità è
automaticamente limitata.

Page 89 of 158

Guida88 -
Schema di selezione delle
posizioni
 Spostare la leva sullo schema per
selezionare una posizione.
Sull’indicatore del quadro stru- menti si accende la spia della po-
sizione.
P ark (stazionamento): per immobiliz-
zare il veicolo e per avviare il motore,
con il freno di stazionamento inseri-
to.
R everse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare questa
funzione con il veicolo fermo e il moto-
re che gira al minimo).
N eutral (folle): per avviare il motore e
per sostare, con il freno di staziona-
mento inserito.
Osservazione: se durante la guida
viene inserita inavvertitamente la po-
sizione N, far rallentare il motore pri-
ma di selezionare la posizione D per
accelerare.
D rive (guida): per guidare in modo
automatico.M anual (manuale): per guidare sele-
zionando le velocità.
S: programma sport.
 : programma neve.
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC-SYSTEM
PORSCHE"
Il cambio automatico a sei veloci-
tà offre, a scelta, il comfort del pro-
gramma autoadattativo arricchito da
una selezione adatta alle condizioni
di guida dinamica (sport) o di guida
su strada scivolosa (neve).
La selezione manuale rimane co-
munque disponibile grazie alla leva
del cambio.
Avviamento del veicolo
Quando il motore gira, avviare il vei-
colo a partire dalla funzione P:
 per uscire dalla posizione P,
premere imperativamente sul
pedale del freno,
 selezionare la posizione R, D o M,
quindi rilasciare progressivamente
la pressione sul pedale del freno; il
veicolo avanza immediatamente.
Per avviare anche a partire dalla po-
sizione N:
 con il piede sul freno, disinserire il
freno di stazionamento,
 selezionare la posizione R, D o M
e rilasciare progressivamente la
pressione sul pedale del freno; il
veicolo avanza immediatamente.
Avviamento del motore
 con il freno di stazionamento inse-
rito, selezionare la posizione P o
N sullo schema
 girare la chiave di contatto. In caso di forte pendio, man-
tenere il piede sul freno.
Quando il motore gira al mi-
nimo, con i freni disinseriti,
se è selezionata la posizione R, D o
M , il veicolo si sposta anche senza
intervenire sull’acceleratore.
Non lasciare dei bambini senza sor-
veglianza all’interno del veicolo;
quando il motore è acceso e sono
state selezionate le posizioni R, D o
M il veicolo avanza anche senza in-
tervenire sull’acceleratore.
Con il contatto disinserito, se
la selezione della leva non è
in posizione P, all’apertura
della porta conducente o dopo
45 secondi circa viene emesso un se-
gnale acustico. Riportare la leva su P.
Il segnale acustico s’interrompe.

Page 90 of 158

89Guida-
Quando devono essere effet-
tuate operazioni di manuten-
zione con il motore acceso,
inserire il freno di staziona-
mento e selezionare la posizione P.Programmi Sport e Neve
Si tratta di due programmi specifici.
Il programma selezionato viene vi-
sualizzato sul display del quadro
strumenti. È possibile passare da una
velocità all’altra solo se le
condizioni di velocità del vei-
colo e il regime motore lo
permettono, altrimenti prevalgono le
leggi del funzionamento automatico.
Quando il veicolo è fermo o a bas-
sissima velocità, il cambio seleziona
automaticamente la velocità M1.
I programmi S (sport) e  (neve) non
funzionano in selezione manuale del
cambio.
Qualsiasi anomalia è se-
gnalata dall’accensione di
questa spia, accompagna-
ta da un segnale acustico
e da un messaggio sul di-
splay multifunzione.
In questo caso, il cambio funziona in
modo emergenza (bloccaggio sul ter-
zo rapporto). Passando da P a R e da
N a R è possibile che si senta un forte
urto (senza rischi per il cambio).
Non superare i 100 Km orari o rispet-
tare le limitazioni imposte dalla legi-
slazione locale.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Controllo del funzionamento
Funzionamento in selezione
manuale del cambio

selezionare la posizione M sullo
schema
 spingere la leva verso il segno +
per passare alla velocità superiore
 tirare la leva verso il segno - per
passare alla velocità inferiore.
In qualsiasi momento è possibile
passare dalla posizione D (guida in
modo automatico) alla posizione M
(guida in modo manuale).
Programma autoadattativo
 Selezionare la posizione D sul-
lo schema: il cambio funziona in
modo autoadattativo, senza in-
tervento del conducente, e tiene
conto dei seguenti parametri:
- stile di guida
- profilo della strada
- carico del veicolo.
Per ottenere un’accelerazione mas-
sima senza toccare la leva, premere
a fondo sul pedale dell’acceleratore
(kick down). Il cambio passerà auto-
maticamente al rapporto inferiore o
manterrà il rapporto selezionato fino
al regime massimo del motore.
Quando si rallenta, il cambio passa
automaticamente al rapporto inferiore
per offrire un freno motore efficace. Programma Sport

Dopo aver avviato il veicolo in
posizione D, premere il tasto S. Il
programma autoadattativo privile-
gia una guida dinamica.
Programma Neve
Questo programma facilita l’avvio e
la motricità quando le condizioni di
aderenza al suolo sono scarse.
 Dopo aver avviato il veicolo e sele-
zionato la posizione D, premere il ta-
sto . Il programma autoadattativo
regola la guida del veicolo in base
allo stato della strada scivolosa.
È possibile disattivare il programma
Sport o Neve in qualsiasi momento,
premendo il tasto selezionato.
Quando si solleva brusca-
mente il piede dall’accelerato-
re, non vi è effetto immediato
sulla velocità del veicolo.
Non selezionare mai la posi-
zione N quando il veicolo è
in marcia.
Non selezionare mai le posi-
zioni P o R se il veicolo non è com-
pletamente fermo.
Non passare da una posizione al-
l’altra per ottimizzare le frenate se la
strada è scivolosa. In caso di guasto della batte-
ria, se la leva è in posizione P
, è impossibile passare ad
un’altra posizione.
Soprattutto, non forzare sulla leva
per non danneggiare il cambio auto-
matico.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 160 next >