Peugeot 407 C 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 172

8GUIDA
94
RILEVAZIONE DEL
SOTTOGONFIAGGIO
Dei sensori controllano la pressione
dei pneumatici in marcia e attivano un
allarme in caso di anomalia.
Controllo pressioneQuando il contatto è inserito
e il veicolo è fermo da circa
15 minuti, questa spia si ac-
cende sul display del quadro
strumenti dopo quella del li-
vello dell’olio ad indicare che il siste-
ma sta misurando la pressione dei
pneumatici.
Pressione OK
Questa spia si accende sul
display del quadro strumenti
se tutti i valori di pressione
dei pneumatici misurati sono
corretti.
Se questa spia non appare, rivolger-
si ad un Punto Assistenza PEUGEOT
per far verificare il sistema. Ruota forata
L’accensione di questa spia,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio sul display multifunzione
che localizza la ruota inte-
ressata, è seguita dall’accensione del-
l’indicatore STOP.
Fermarsi immediatamente evitando di
effettuare manovre brusche con il vo-
lante e i freni.
Sostituire la ruota rovinata (forata o
molto sgonfia) e far controllare la pres-
sione dei pneumatici appena possibile.
Osservazione: questo mes-
saggio viene visualizzato anche
quando una delle ruote è lonta-
na dal veicolo, in riparazione o
durante il montaggio di una (o più) ruote
sprovviste di sensore. Qualsiasi riparazione, sosti-
tuzione di pneumatico su una
ruota dotata di questo sistema
deve essere effettuata da un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Se durante una sostituzione di pneu-
matico si monta una ruota non rilevata
dal veicolo, occorre far reinizializzare
il sistema presso un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Il sistema di rilevazione del sottogon-
fiaggio è un’assistenza alla guida che
non sostituisce la vigilanza o il senso
di responsabilità del conducente.
Questo sistema non esime dal far con-
trollare regolarmente la pressione dei
pneumatici (vedi etichetta costruttore)
per accertarsi che il comportamento
dinamico del veicolo rimanga ottima-
le e per evitare un’usura precoce dei
pneumatici, soprattutto in caso di gui-
da in condizioni estreme (carico molto
pesante, velocità elevata).
Il controllo della pressione di gonfiag-
gio dei pneumatici deve essere effet-
tuato a freddo e almeno una volta al
mese, senza dimenticare di controllare
la pressione della ruota di scorta.
Il sistema di rilevazione può esse-
re momentaneamente disturbato da
emissioni radioelettriche di frequenza
vicina.
Ruota sgonfia
Questa spia è accompagna-
ta da un segnale acustico e
da un messaggio sul display
multifunzione che localizza
la ruota interessata.
Se questa spia si accende, far con-
trollare al più presto la pressione dei
pneumatici. Sensore/i non rilevato/i o
difettoso/i
Questa spia è accompagna-
ta da un segnale acustico e
da un messaggio sul display
multifunzione che indica che
una o più ruote non sono più
rilevate o che vi è un’anomalia nel si-
stema.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per sostituire il/i sensore/i
difettoso/i.

Page 102 of 172

9VERIFICHE
96
Asta di mantenimento
Fissare l’asta nel suo alloggio per
mantenere aperto il cofano.
Prima di chiudere il cofano, rimettere
l’asta nel suo gancio.
APERTURA DEL COFANO
MOTORE
All’interno: tirare verso di sé il coman-
do situato a sinistra, sotto il cruscotto.
All’esterno: alzare il comando ed
aprire il cofano.
Per evitare di bruciarsi, tenere
l’asta del cofano dalla protezio-
ne in gommapiuma.
Per chiudere
Abbassare il cofano e a fine corsa
lasciarlo. Controllare che sia chiuso
bene.

Page 103 of 172

9VERIFICHE
97
I MOTORI BENZINA
2,2 LITRI INIEZIONE 16V E
V6 3 LITRI INIEZIONE 24V
1 - Serbatoio liquido del lavacristallo
e del lavaproiettori.
2 - Serbatoio liquido del servosterzo.
3 - Serbatoio liquido di
raffreddamento.
4 - Asta livello olio motore.
5 - Riempimento olio motore.
6 - Filtro dell’aria.
7 - Scatola fusibili.
8 - Serbatoio liquido dei freni.
Se si deve smontare o rimonta-
re l‘elemento protettivo in stile
del motore, maneggiarlo con
precauzione per non danneg-
giare le clip di fissaggio.

Page 104 of 172

9VERIFICHE
98
I MOTORI DIESEL
2 LITRI HDI 16V E
V6 2,7 LITRI HDI 24V
1 - Serbatoio liquido del lavacristallo
e del lavaproiettori.
2 - Serbatoio liquido del servosterzo.
3 - Serbatoio liquido di
raffreddamento.
4 - Asta livello olio motore.
5 - Rifornimento olio motore.
6 - Filtro dell’aria.
7 - Scatola dei fusibili.
8 - Serbatoio liquido dei freni.
Se si deve smontare o rimonta-
re l’elemento protettivo in stile
del motore, maneggiarlo con
precauzione per non danneg-
giare le clip di fissaggio.

Page 105 of 172

9VERIFICHE
99
Per preservare l’affidabilità dei
motori e i dispositivi antinqui-
namento, è vietato usare ad-
ditivi nell’olio motore.Livello liquido di
raffreddamentoVERIFICA DEI LIVELLI
Queste operazioni fanno parte della
manutenzione abituale per conservare
il veicolo in buono stato. Consultare le
prescrizioni della Rete PEUGEOT sul
sito Infotec o nel libretto di manuten-
zione allegato alla presente guida.
Asta manualeSull’asta di livello vi sono
2 tacche:
A = max
Non superare mai questa
tacca.
B = min
Livello d’olio
 Effettuare questo controllo regolar-
mente e rabboccare tra due inter-
valli di manutenzione.
Il controllo va effettuato con la vettu-
ra in piano e il motore fermo da oltre
15 minuti, utilizzando l’asta manuale.
Importante: se si deve smonta-
re/rimontare il copri motore, mani-
polarlo con precauzione per non
danneggiare le clip di fissaggio.
Sostituzione
Da effettuare rispettando assolutamen-
te gli intervalli previsti. Il grado di visco-
sità dell’olio scelto dovrà soddisfare le
esigenze, in conformità con il program-
ma di manutenzione del costruttore.
Consultare le prescrizioni della Rete
PEUGEOT o del sito Infotec.
Osservazione: evitare il contatto pro-
lungato tra l’olio usato e la pelle. Svuo-
tare l’olio usato negli appositi container
presso la Rete PEUGEOT.
Filtro dell’olio
Sostituire periodicamente il filtro se-
guendo le istruzioni del programma di
manutenzione.
Sostituzione del liquido freni:
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore e conforme alle Norme
DOT4.
La sostituzione deve assolutamente
essere effettuata secondo gli intervalli
indicati nel programma di manutenzio-
ne del costruttore.
Osservazione: evitare il contatto con
la pelle. Il liquido freni è nocivo e molto
corrosivo. Utilizzare solo il liquido racco-
mandato dal costruttore.
Osservazione: il liquido di raffredda-
mento non deve essere sostituito.
Quando il motore è caldo, la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento
è regolata dall’elettroventola. Poiché
l’elettroventola può funzionare a chiave
disinserita e il circuito di raffreddamen-
to è pressurizzato, aspettare almeno
un’ora dopo l’arresto del motore prima
di effettuare qualsiasi intervento.
Per evitare di bruciarsi, svita-
re il tappo di due giri per far
scendere la pressione. Quan-
do la pressione è scesa, to-
gliere il tappo e ripristinare il livello con
del liquido di raffreddamento.
L’elettroventola può funziona-
re dopo l’arresto del veicolo.

Page 106 of 172

9VERIFICHE
100
Prodotti usati
Non buttare l’olio usato, il li-
quido freni o il liquido di raf-
freddamento nelle fognature o
in terra.
Livello del liquido del
lavacristallo e del lavaproiettori
Per una pulizia ottimale e per la mas-
sima sicurezza (vedere ed essere vi-
sti), consigliamo di utilizzare i prodotti
della gamma Tecnic PEUGEOT.Poco prima dell’inverno, far
verificare la batteria presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Batteria
CONTROLLI
Far sostituire periodicamente
gli elementi filtranti. Se l’am-
biente lo esige, raddoppiare
il numero di sostituzioni.
Filtro dell’aria e filtro abitacolo
L’usura dei freni dipende dal-
lo stile di guida, in particola-
re per le vetture utilizzate in
città, su brevi distanze, o in
modo sportivo.
Pastiglie dei freni
Può essere necessario far
controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manu-
tenzioni del veicolo.Se si nota un’eccessiva cor-
sa del freno di stazionamen-
to o una perdita di efficacia
del sistema frenante, è ne-
cessaria una regolazione.
Far verificare il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Freno di stazionamento
Per ottimizzare il funziona-
mento di organi importanti
come il servosterzo e il cir-
cuito di frenata, il costruttore
seleziona e propone prodotti specifici.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT.
Per non danneggiare gli organi elet-
trici, è assolutamente vietato lavare il
vano motore ad alta pressione.
Livello del liquido del
servosterzo
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore.
 Aprire il serbatoio con il motore
freddo a temperatura ambiente; il
livello deve sempre essere supe-
riore alla tacca MIN e vicino alla
tacca MAX.
Filtro antiparticolato - Serbatoio
per l’additivo (Diesel)
La manutenzione del filtro antipartico-
lato e il riempimento del serbatoio di
additivo devono assolutamente esse-
re effettuati presso un Punto Servizio
PEUGEOT, in conformità con il piano
di manutenzione del costruttore.
Stato di usura dei dischi
Per tutte le informazioni relative alla
verifica dello stato di usura dei dischi,
consultare un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Page 107 of 172

9VERIFICHE
100
Prodotti usati
Non buttare l’olio usato, il li-
quido freni o il liquido di raf-
freddamento nelle fognature o
in terra.
Livello del liquido del
lavacristallo e del lavaproiettori
Per una pulizia ottimale e per la mas-
sima sicurezza (vedere ed essere vi-
sti), consigliamo di utilizzare i prodotti
della gamma Tecnic PEUGEOT.Poco prima dell’inverno, far
verificare la batteria presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Batteria
CONTROLLI
Far sostituire periodicamente
gli elementi filtranti. Se l’am-
biente lo esige, raddoppiare
il numero di sostituzioni.
Filtro dell’aria e filtro abitacolo
L’usura dei freni dipende dal-
lo stile di guida, in particola-
re per le vetture utilizzate in
città, su brevi distanze, o in
modo sportivo.
Pastiglie dei freni
Può essere necessario far
controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manu-
tenzioni del veicolo.Se si nota un’eccessiva cor-
sa del freno di stazionamen-
to o una perdita di efficacia
del sistema frenante, è ne-
cessaria una regolazione.
Far verificare il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Freno di stazionamento
Per ottimizzare il funziona-
mento di organi importanti
come il servosterzo e il cir-
cuito di frenata, il costruttore
seleziona e propone prodotti specifici.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT.
Per non danneggiare gli organi elet-
trici, è assolutamente vietato lavare il
vano motore ad alta pressione.
Livello del liquido del
servosterzo
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore.
 Aprire il serbatoio con il motore
freddo a temperatura ambiente; il
livello deve sempre essere supe-
riore alla tacca MIN e vicino alla
tacca MAX.
Filtro antiparticolato - Serbatoio
per l’additivo (Diesel)
La manutenzione del filtro antipartico-
lato e il riempimento del serbatoio di
additivo devono assolutamente esse-
re effettuati presso un Punto Servizio
PEUGEOT, in conformità con il piano
di manutenzione del costruttore.
Stato di usura dei dischi
Per tutte le informazioni relative alla
verifica dello stato di usura dei dischi,
consultare un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Page 108 of 172

10INFORMAZIONI PRATICHE
101
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
 Parcheggiare il veicolo su un terre-
no piano, stabile e non scivoloso.
 Inserire il freno di stazionamento,
togliere il contatto ed inserire la pri-
ma marcia o la retromarcia (posi-
zione P per il cambio automatico).
Peso della ruota di scorta: circa 20 Kg. Non mettersi mai sotto un vei-
colo alzato con il cric. 
Sollevare il pianale del bagagliaio
con la maniglia.
 Ripiegarlo completamente verso il
fondo del bagagliaio.
Accesso alla ruota di scorta e al
cric nel bagagliaio
Il pianale deve essere mantenuto in
posizione alta, come sull’illustrazione.

Page 109 of 172

10INFORMAZIONI PRATICHE
102
Dopo aver sostituito la ruota:
- far controllare rapidamente il serrag-gio delle viti e la pressione della ruota
di scorta
- far riparare la ruota forata e rimetterla immediatamente sul veicolo
- far controllare la ruota di scorta e riporla nel suo alloggio nel bagagliaio.
Rimontaggio della ruota

Posizionare la ruota.
 Avvitare le viti a mano.
 Stringere leggermente le viti con la
chiave 1.
 Abbassare la vettura e togliere il cric 2.
 Bloccare le viti con la chiave 1.
 Per i veicoli dotati di ruote in lega di
alluminio, rimontare le borchie.
 Rimontare il supporto attrezzi, che
serve a mantenere il fondo del ba-
gagliaio per evitare deformazioni
durante il caricamento.
 Tendere la cinghia di fissaggio della
ruota di scorta per evitare le vibra-
zioni e per migliorare la sicurezza
in caso di urto.
Attenzione: per una maggiore sicurezza, la
sostituzione di una ruota deve sempre es-
sere effettuata nelle seguenti condizioni:
- su un terreno piano, stabile e non scivo- loso
- con il freno di stazionamento inserito
- con la prima marcia o la retromarcia inseri- ta (posizione P per il cambio automatico)
- non mettersi mai sotto un veicolo alzato con il cric.
Attrezzi a disposizione
Gli attrezzi elencati qui sotto si trova-
no nel supporto situato al centro della
ruota di scorta:
1 - Chiave smontaruota.
Consente di smontare il copricer- chio e di svitare le viti di fissaggio
della ruota.
2 - Cric con manovella integrata.
Consente di sollevare il veicolo.
3 - Anello amovibile per traino.
Vedi il capitolo corrispondente.
4 - Attrezzo per le borchie delle viti.
Consente di smontare le prote- zioni (borchie) delle viti delle ruo-
te in lega di alluminio. Smontaggio della ruota

Per i veicoli dotati di ruote in lega di
alluminio, tirare le borchie utilizzan-
do l’attrezzo 4.
 Sbloccare le viti della ruota.
 Fissare il cric 2 ad uno dei quattro
alloggiamenti previsti sul bordo del
longherone (il più vicino possibile
alla ruota da sostituire).
 Spiegare il cric 2 fino a che la pia-
stra venga a contatto con il terreno.
 Svitare le viti e togliere la ruota.

Page 110 of 172

10INFORMAZIONI PRATICHE
103
Borchie delle viti
Le viti delle ruote in alluminio sono ri-
coperte di borchie cromate.
Toglierle con l’attrezzo giallo prima di
allentare le viti.
Rimontaggio della ruota di scorta
Se il veicolo è dotato di una ruota di
scorta in lamiera, quando la si rimon-
ta è normale che, stringendo le viti, le
rondelle delle stesse non siano a con-
tatto con il cerchio. La ruota di scorta
viene mantenuta dal sostegno conico
di ognuna delle viti.
SCHERMO GRANDE FREDDO*
Lo schermo grande freddo è un ele-
mento amovibile parziale da fissare
sulla bocchetta d’immissione d’aria,
per evitare gli accumuli di neve .
Se è montato sul veicolo, non dimen-
ticarsi di toglierlo quando le condizioni
di temperatura ambiente sono supe-
riori ai 10 °C.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo il paese di destinazione.
Particolarità relative alle ruote
in alluminio
Viti antifurto
Le ruote sono dotate di viti antifurto
(una per ogni ruota), nascoste da bor-
chie cromate. Queste borchie vanno
tolte con l’attrezzo giallo, prima di svi-
tare le viti con la bussola antifurto e
con la chiave smontaruota 1.
Montaggio dei pneumatici da neve
Se il veicolo è dotato di pneumatici
da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre utilizzare
imperativamente le
viti specifiche disponibili presso la rete
PEUGEOT.
Osservazione: questa busso-
la antifurto è stata consegnata
con il veicolo, assieme ad una
copia delle chiavi e alla carta
confidenziale. Segnarsi il numero di
codice inciso sulla testa della bussola
antifurto, che consentirà di procurarsi
una copia delle bussole antifurto pres-
so la rete PEUGEOT. Si consiglia di
effettuare la stessa operazione con la
copia delle chiavi e di non lasciare mai
la carta confidenziale all’interno del
veicolo.
Spia di ruota forata
Informazioni sul quadrante del
quadro strumenti:
Spia del sistema
di rilevazione del
sottogonfiaggio
Queste ruote originali sono munite di
un sensore di pressione (vedi para-
grafo "Rilevazione del sottogonfiag-
gio"). L’allontanamento o l’assenza
della ruota dotata di sensore vengono
segnalati da un allarme. Far riparare
e controllare le ruote presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 180 next >