Peugeot 407 C 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 161 of 172

163
L’annuncio traffico
(TA) è visualizzato.
Non si riceve alcuna
informazione sul traffico.Selezionare una radio che trasmette informazioni
sul traffico.
La stazione radio non partecipa alla rete regionale
di informazione sul
traffico.
DOMANDA
SOLUZIONE
RISPOSTA
La qualità di ricezione
della stazione radio
ascoltata si deteriora
progressivamente o le
stazioni memorizzate
non funzionano
(nessun suono,
viene visualizzato
87,5 Mhz...). Il veicolo è troppo lontano dal trasmettitore della
stazione ascoltata o non è
presente alcun trasmettitore nella zona geografica attraversata.
L’ambiente (collina, palazzo, galleria, parcheggio sotterraneo...) blocca la
ricezione, anche nel modo ricerca di frequenza RDS.
L’antenna è assente o è stata danneggiata (per esem pio durante un
lavaggio o in un parcheggio sotterraneo). Attivare la funzione RDS allo scopo di consentire
al sistema di verificare se è presente nella zona
geografica un trasmettitore più potente.
Questo fenomeno è normale e non indica un
disfunzionamento dell’autoradio.
Far controllare l’antenna da un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Interruzioni del suono
da 1 a 2 secondi nel
modo radio. Il sistema RDS ricerca durante questa breve interru
zione un’eventuale
frequenza che consenta una migliore ricezione della stazione.Disattivare la funizione RDS se il fenomeno è
troppo frequente e sempre sullo stesso percorso.
Con il motore spento,
l’autoradio si spegne
dopo svariati minuti di
utilizzo. Quando il motore è spento, il tempo di funzionament
o dell’autoradio
dipende dalla carica della batteria.
L’arresto è normale: l’autoradio si mette in modo e conomia di energia e si
spegne allo scopo di preservare la batteria del vei colo.Avviare il motore del veicolo allo scopo di
aumentare la carica della batteria.
Le stazioni memorizzate
non funzionano
(nessun suono,
viene visualizzato
87,5 Mhz...).
La gamma d’onda selezionata non è quella giusta. Premere
il tasto BAND AST per ritrovare la
gamma d’onda (AM, FM1, FM2, FMAST) nella
quale sono memorizzate le stazioni.
Il messaggio
"Surriscaldamento sistema
audio" viene visualizzato
sullo schermo.Interrompere il sistema audio per qualche minuto
allo scopo di far raffreddare il sistema.
Allo scopo di proteggere l’equipaggiamento in caso
di temperatura
dell’ambiente troppo elevata, l’autoradio passa ad un modo automatico
di protezione termica che porta ad una riduzione de l volume sonoro o
all’arresto della lettura del CD.

Page 162 of 172

151
RD4
AUTORADIO/KIT VIVAVOCE
SOMMARIO
• 01 Primi passi p. 152
• 02 Menù generale p. 153
• 03 Audio p. 154
• 04 Kit vivavoce p. 157
• 05 Comandi rapidi p. 158
• 06 Configurazione p. 159
• 07 Struttura delle schermate p. 160
• Domande frequenti p. 162
Le prestazioni del’equipaggiamento sono reperibili
all’indirizzo:
http://public.infotec.peugeot.com - consultabile
gratuitamente.
A partire dalla guida telematica interattiva del vo
stro
veicolo, effettuate la selezione, muovetevi al suo interno,
seguite le indicazioni passo passo, stampate.
L’autoradio RD4 è codificata in modo da poter funzi onare
unicamente sul vostro veicolo. Per poterla montare
su un altro veicolo, rivolgersi ad un Punto Assiste nza
PEUGEOT per la configurazione del sistema.
Per ragioni di sicurezza, le operazioni che richied ono
un’attenzione particolare devono essere effettuate con il
veicolo fermo.
Quando il motore è spento, il funzionamento
dell’autoradio RD4 può interrompersi dopo qualche
minuto per preservare la batteria.

Page 163 of 172

12 3 4 5
6 7 10
11
12
13
14
15 8
9
152
01 PRIMI PASSI
1 - Accensione/Spegnimento e regolazione del volume.
2 - Selezione della visualizzazione sul display dei m odi:
AUDIO, computer di bordo (TRIP), climatizzazione (C LIM)
e kit vivavoce (TEL). Il tasto TEL non è attivo se non è
presente l’opzione Kit vivavoce.
3 - Selezione della sorgente: radio, CD e caricatore C D.
4 - Visualizzazione del menù generale.
5 - Annullamento dell’operazione in corso/ritorno all a
precedente schermata.
6 - Convalida. 7 -
Ricerca automatica frequenza inferiore/superiore.
Selezione brano CD o MP3 precedente/successivo.
8 - Attivazione/disattivazione della funzione TA (Ann uncio Traffico).
Pressione lunga: accesso al modo PTY (tipi di progr ammi radio).
9 - Visualizzazione dell’elenco delle stazioni locali , dei brani del
CD o delle cartelle MP3.
10 - Espulsione del CD.
11 - Tasti da 1 a 6:
Selezione stazione radio memorizzata.
Selezione CD nel caricatore.
Pressione lunga: memorizzazione di una stazione. 12 -
Selezione delle gamme d’onda FM1, FM2, FMAST e AM.
13 - Selezione frequenza inferiore/superiore.
Selezione CD precedente/successivo.
Selezione cartella MP3 precedente/successiva.
14 - Regolazione delle opzioni audio:
bilanciamento davanti/dietro, sinistra/destra, loud ness,
ambienti sonori.
15 - Il tasto DARK modifica la visualizzazione del dis play per un
miglior comfort di guida di notte.
Prima pressione: illuminazione solo della fascia su periore.
Seconda pressione: schermata completamente nera.
Terza pressione: ritorno alla schermata standard.

Page 164 of 172

153
02 MENÙ GENERALE
FUNZIONI AUDIO: radio, CD,
opzioni.
COMPUTER DI BORDO: immissione
distanza, allarmi, stato delle funzioni. TELEFONO: kit vivavoce,
abbinamento, gestione di una
comunicazione.
PERSONALIZZAZIONE-
CONFIGURAZIONE: parametri veicolo,
visualizzazione, lingue.
> DISPLAY A COLORI C
> DISPLAY MONOCROMATICO C CLIMATIZZAZIONE:
avviamento/arresto e gestione bizona
(a seconda dell’equipaggiamento).
Per avere una panoramica sui dettagli
dei menu da selezionare, consultare la
sezione "Struttura delle schermate" del
capitolo RD4.

Page 165 of 172

1
2
3
4
2
4
3
1
154
03 AUDIO
RADIO
SCELTA DI UNA STAZIONE
Effettuare più pressioni successive
sul tasto SOURCE e selezionare la
radio.
Premere il tasto BND per selezionare
una gamma d’onda: FM1, FM2,
FMast o AM.
Premere brevemente su uno dei tasti
per effettuare una ricerca automatica
delle stazioni radio.
Premere su uno dei tasti per
effettuare una ricerca manuale delle
stazioni radio.
Premere sul tasto LIST per
visualizzare l’elenco delle stazioni
ricevute localmente
(30 stazioni minimo).
Per aggiornare questo elenco,
premere per oltre due secondi. L’ambiente esterno (collina, palazzo, galleria, par
cheggio sotterraneo...) può bloccare la ricezione,
anche nel modo ricerca di frequenza RDS. Questo fen omeno è normale nella propagazione delle onde
radio e non significa in alcun caso un difetto dell ’autoradio.
RDS
Premere il tasto MENU.
Il modo RDS, se visualizzato, consente di continuare ad ascoltare
la stessa emittente grazie alla ricerca di frequenza. Tuttavia, in
alcune condizioni, la ricerca di frequenza di questa emittente RDS
non è assicurata in tutto il paese, dal momento che le stazio ni
radio non coprono il 100 % del territorio. Questo spiega la perdita
di ricezione della stazione durante il percorso. Selezionare ATTIVARE RICERCA DI
FREQUENZA (RDS) poi premere OK.
RDS appare sullo schermo.
Selezionare la funzione
PREFERENZE BANDA FM
poi premere OK.
Selezionare FUNZIONI AUDIO poi
premere OK.
PREFERENZE BANDA FM
ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS)

Page 166 of 172

1
2
3
12
155
CARICATORE CD
ASCOLTO DI UN CD (NON COMPATIBILE CON MP3)
Inserire i CD uno per uno nel
caricatore.
Effettuare più pressioni successive
sul tasto SOURCE e selezionare
CARICATORE CD.
Premere su uno dei tasti della tastiera
alfanumerica per selezionare il
relativo CD.
Premere su uno dei tasti per
selezionare un brano del CD.
Mantenere premuto uno dei tasti per
un avanzamento o un ritorno rapido. Inserire solo CD di forma circolare.
Alcuni sistemi antipirateria su disco originale o C
D
copiati con un masterizzatore personale, possono
generare disfunzionamenti indipendenti dalla qualit à del
lettore originale.
Senza premere il tasto EJECT, inserire nel lettore un
CD: la lettura inizia automaticamente.
Per ascoltare un disco già inserito,
effettuare più pressioni successive sul
tasto SOURCE e selezionare CD. Premere su uno dei tasti per
selezionare un brano del CD.
Premere sul tasto LIST per
visualizzare l’elenco dei brani del CD.
CD
ASCOLTO DI UN CD

Page 167 of 172

12
156
Inserire una raccolta MP3 nel lettore.
L’autoradio ricerca l’insieme dei brani musicali;
l’operazione può durare da qualche secondo a divers e
decine di secondi prima che la lettura abbia inizio .
Per ascoltare un disco già inserito,
effettuare pressioni successive sul
tasto SOURCE e selezionare CD. Premere uno dei tasto per selezionare
un brano del CD.
Premere il tasto LIST per visualizzare
la lista delle rubriche della raccolta
MP3.
Su di uno stesso disco, il lettore CD può leggere f
ino a 255 file MP3
distribuiti su 8 livelli di cartelle. Si raccomanda tuttavia di limitarsi a
due livelli allo scopo di ridurre i tempi di access o alla lettura del CD.
CD
ASCOLTO DI UNA RACCOLTA MP3
CD MP3
INFORMAZIONI E CONSIGLI
Il formato MP3, abbreviazione di MPEG 1,2 & 2.5 Aud io Layer 3
è uno standard di compressione audio che consente d i registrare
diverse decine di file musicali su uno stesso disco .
La lettura e la visualizzazione di una raccolta MP3 possono
dipendere dal programma di masterizzazione e/o dai parametri
utilizzati.
Per poter leggere un CDR o un CDRW masterizzato, se lezionare al
momento dell’incisione gli standard ISO 9660 livell o 1,2 o Joliet.
Se il disco viene masterizzato in un altro formato, è possibile che la
lettura non venga effettuata correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare lo stesso standard
di masterizzazione con la minor velocità possibile per una qualità del
suono ottimale.
Nel caso particolare di un CD multi-sessions, si ra ccomanda lo
standard Joliet.
L’autoradio legge unicamente i file audio con l’est ensione ".mp3".
Tutti gli altri tipi di file (.wma, .mp4...) non po ssono essere letti.
Si consiglia di nominare i file con meno di 20 cara tteri, escludendo
i caratteri particolari (es: " " ? ; ù) allo scopo di evitare problemi di
lettura o di visualizzazione.

Page 168 of 172

1
2
31
2
5
1
157
04 KIT VIVAVOCE
ABBINAMENTO DI UN TELEFONO
DISPLAY C Per ragioni di sicurezza e perché richiedono una pa rticolare
attenzione del conducente, le operazioni di abbinam ento tra il
telefono portatile Bluetooth e il sistema kit vivav oce dell’RD4 devono
essere effettuate con il veicolo fermo e il contatt o inserito.
Inserire il codice di autentificazione del veicolo
(=1234). Su alcuni telefoni, il codice può essere
richiesto prima della visualizzazione della
schermata di configurazione. Attivare la funzione Bluetooth del telefono ed
effettuare una ricerca degli accessori Bluetooth
presenti intorno al telefono.
Selezionare l’accessorio che corrisponde al nome
del veicolo, sul display multifunzione appare una
finestra di configurazione. I servizi offerti dal kit vivavoce dipendono dalla
rete, dalla carta SIM e dalla compatibilità degli
apparecchi Bluetooth utilizzati.
Verificare sul manuale del telefono o presso il pro prio operatore quali sono i servizi accessibili. Un
elenco del telefoni cellulari che propongono la mig liore offerta è disponibile presso la rete. Rivolgersi
ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
RICEZIONE DI UNA CHIAMATA
Selezionare la voce SI sul display
usando i tasti, quindi convalidare
premendo OK. Una chiamata entrante è annunciata da una suoneria
e da una
finestra sul display multifunzione.
SI
SI
Selezionare la voce SI sul display
usandi i tasti e convalidare premendo
OK.
Premere sull’estremità del comando sotto il volante
per accettare la chiamata.
Premere per oltre due secondi sull’estremità del
comando sotto il volante per raccedere alla rubrica
telefonica.
Per comporre un numero, utilizzare la tastiera del
telefono. INOLTRO DI UNA CHIAMATA

Page 169 of 172

158
RADIO: selezione stazione memorizzata superiore.
CARICATORE CD: selezione del CD successivo.
Selezione elemento successivo di un menù.
MP3: selezione della cartella successiva.RADIO: selezione stazione memorizzata inferiore.
CARICATORE CD: selezione del CD precedente.
Selezione elemento precedente di un menù.
MP3: selezione della cartella precedente.
RADIO: ricerca automatica frequenza superiore.
CD/CARICATORE CD/MP3: scelta del brano
successivo.
CD/CARICATORE CD: pressione continua:
avanzamento rapido.
Selezione elemento precedente.
RADIO: ricerca automatica frequenza inferiore.
CD/CARICATORE CD/MP3: scelta del brano
precedente.
CD/CARICATORE CD: pressione continua: ritorno
rapido.
Selezione elemento successivo. Aumento del volume.
Diminuzione del volume.
05 COMANDI RAPIDI
Silenzio: attivazione
mediante pressione
contemporanea sui tasti
aumento e diminuzione del
volume.
Ripristino del suono
mediante pressione su uno
dei due tasti del volume.
- Cambio sorgente sonora.
- Convalida di una selezione.
- Sganciare/Riagganciare il telefono.
- Pressione di oltre 2 secondi:
accesso al menù del telefono.
COMANDI SOTTO IL VOLANTE

Page 170 of 172

5
6
7
81
2
3
4
159
06 CONFIGURAZIONEIMPOSTAZIONE DATA ED ORA
Premere sul tasto MENU.
Selezionare la funzione
PERSONALIZZAZIONE-
CONFIGURAZIONE con i tasti
freccia.
Premere per convalidare la scelta.
Selezionare la funzione
CONFIGURAZIONE
VISUALIZZATORE con i tasti freccia. Premere per convalidare la scelta.
Premere per convalidare la scelta.
Selezionare la funzione
REGOL DATA E ORA con i tasti
freccia.
Impostare i parametri uno ad uno,
convalidando con il tasto OK.
Selezionare quindi la voce OK sul
display e convalidare.
CONFIGURAZIONE VISUALIZZATORE
REGOL DATA E ORA
OK
PERSONALIZZAZIONE-CONFIGURAZIONE

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 next >