Peugeot 407 C 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 21 of 172

1CONTROLLO DI MARCIA
23
Indicatore della temperatura
del liquido di raffreddamento
Lancetta nella zona A: temperatura
corretta.
Lancetta nella zona B: temperatura
troppo elevata.
In caso di accensione della
spia di temperatura del liquido
di raffreddamento (abbinata
alla spia STOP), è indispen-
sabile fermarsi.
Aspettare il raffreddamento del motore
per rabboccare, se necessario.
Il circuito di raffreddamento è
sotto pressione: per evitare
di ustionarsi, svitare il tappo
di due giri per far scendere la
pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere
il tappo e ripristinare il livello aggiun-
gendo del liquido di raffreddamento,
se necessario.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Indica un’anomalia del pro-
gramma del cambio automa-
tico.
Spie delle posizioni della leva
del cambio automatico
Spia di anomalia del
cambio automatico
Indica un’anomalia del cam-
bio automatico.
Il cambio funzionerà in modo degrada-
to e sarà bloccato sulla 3
a marcia.
Non forzare mai sulla leva di cambio
marcia.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Cambio automatico a 6 velocità
Spie "Park"
(Stazionamento)
Spie "Reverse"
(Retromarcia)
Spie "Neutral"
(Folle)
Spie "Drive"
(Guida)
La lettera S o il segno  abbinati alle
spie di posizione della leva sul selezio-
natore corrispondono al programma
Sport o Neve volontariamente scelto. Spie "Manual" (Manuale)
Corrispondono al pilotaggio manuale
del cambio.
Sia in sottoregime che in sovraregime
il rapporto di velocità selezionato lam-
peggia per alcuni secondi, quindi viene
visualizzato il rapporto realmente inse-
rito. Il programma autoadattativo si è
infatti sostituito momentaneamente al
pilotaggio manuale.

Page 22 of 172

1CONTROLLO DI MARCIA
24
INDICATORE DI MANUTENZIONE
Indica la scadenza della prossima
manutenzione da effettuare secondo
il programma di manutenzione del co-
struttore.
Dopo aver visualizzato un’indicazione
relativa al livello dell’olio motore, il di-
splay indica il chilometraggio totale e
giornaliero. Se la scadenza di manutenzione è
stata superata
, all’inserimento del
contatto e per la durata di 5 secondi,
il chilometraggio e la chiave lampeg-
giano.
Esempio: all’inserimento del contatto
e per la durata di 5 secondi, il display
indica che la scadenza di manutenzio-
ne è stata superata di 300 Km. La ma-
nutenzione della vettura deve essere
effettuata molto rapidamente.
Dopo la visualizzazione della manuten-
zione e del livello d’olio, il contachilo-
metri torna alla sua funzione normale e
la chiave rimane accesa.
La manutenzione viene calcolata in
base a due parametri:
- chilometraggio totale percorso
- tempo trascorso dall’ultima manu- tenzione.
Il chilometraggio ancora da percorrere
può essere ponderato dal fattore tem-
po, in funzione delle abitudini di guida
del conducente.
Indicatore della temperatura
dell’olio motore
Quando si inserisce il contatto o quan-
do il veicolo è in marcia, indica la tem-
peratura dell’olio motore.
Lancetta nella zona C: temperatura
corretta.
Lancetta nella zona D: temperatura
troppo elevata.
Ridurre la velocità per far scendere la
temperatura. Funzionamento
Non appena si inserisce il contatto e
per 5 secondi, si accende la chiave
che simboleggia le operazioni di ma-
nutenzione. Il display del contachilo-
metri totale indica il numero di chilo-
metri (arrotondato per difetto) che si
possono ancora percorrere fino alla
prossima manutenzione.
Esempio:
all’inserimento del contatto
e per la durata di 5 secondi il display
indica che si possono ancora percor-
rere 900 Km fino alla prossima manu-
tenzione.

Page 23 of 172

1CONTROLLO DI MARCIA
25
Azzeramento dell’indicatore di
manutenzione
Il Punto di Assistenza PEUGEOT ef-
fettua questa operazione dopo ogni
manutenzione.
Se si decide invece di effettuare da soli
la manutenzione del veicolo, la proce-
dura di azzeramento è la seguente:
 togliere il contatto
 premere il pulsante di azzeramen-
to del contachilometri giornaliero e
mantenerlo premuto
 inserire il contatto.
Il display dei chilometri inizia un con-
teggio alla rovescia.
Quando il display indica "=0" rilascia-
re il pulsante; la chiave scompare. Indicatore livello olio
motore
Quando si inserisce il contatto, il livello
dell’olio del motore viene indicato per
5 secondi circa, dopo le informazioni
sulla manutenzione.
Asta manuale
2 contrassegni di livello
sull’asta: non superare mai
il livello A.
Sulla posizione B, rabboc-
care attraverso il tappo del
serbatoio d’olio, usando il
tipo di olio adatto alla mo-
torizzazione del veicolo.
A = max.
B = min.
Livello d’olio corretto
Mancanza d’olio
Il lampeggiamento indica una man-
canza d’olio che può provocare danni
al motore.
Se la mancanza d’olio è confermata
dal controllo sull’asta di livello manua-
le, rabboccare assolutamente. Difetto livello olio
motore (segmenti
lampeggianti)
Verificare il livello d’olio sull’asta ma-
nuale.
Se il livello è corretto, il lampeggia-
mento indica allora un’anomalia del
sistema di misura del livello olio mo-
tore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
La verifica del livello con l’asta manua-
le è valida solo se il veicolo si trova su
un terreno piano, con il motore fermo
da più di 15 minuti.
Dopo questa operazione, se
si vuole scollegare la batteria,
chiudere il veicolo ed aspetta-
re almeno cinque minuti, altri-
menti l’azzeramento non verrà preso
in considerazione.

Page 24 of 172

1CONTROLLO DI MARCIA
25
Azzeramento dell’indicatore di
manutenzione
Il Punto di Assistenza PEUGEOT ef-
fettua questa operazione dopo ogni
manutenzione.
Se si decide invece di effettuare da soli
la manutenzione del veicolo, la proce-
dura di azzeramento è la seguente:
 togliere il contatto
 premere il pulsante di azzeramen-
to del contachilometri giornaliero e
mantenerlo premuto
 inserire il contatto.
Il display dei chilometri inizia un con-
teggio alla rovescia.
Quando il display indica "=0" rilascia-
re il pulsante; la chiave scompare. Indicatore livello olio
motore
Quando si inserisce il contatto, il livello
dell’olio del motore viene indicato per
5 secondi circa, dopo le informazioni
sulla manutenzione.
Asta manuale
2 contrassegni di livello
sull’asta: non superare mai
il livello A.
Sulla posizione B, rabboc-
care attraverso il tappo del
serbatoio d’olio, usando il
tipo di olio adatto alla mo-
torizzazione del veicolo.
A = max.
B = min.
Livello d’olio corretto
Mancanza d’olio
Il lampeggiamento indica una man-
canza d’olio che può provocare danni
al motore.
Se la mancanza d’olio è confermata
dal controllo sull’asta di livello manua-
le, rabboccare assolutamente. Difetto livello olio
motore (segmenti
lampeggianti)
Verificare il livello d’olio sull’asta ma-
nuale.
Se il livello è corretto, il lampeggia-
mento indica allora un’anomalia del
sistema di misura del livello olio mo-
tore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
La verifica del livello con l’asta manua-
le è valida solo se il veicolo si trova su
un terreno piano, con il motore fermo
da più di 15 minuti.
Dopo questa operazione, se
si vuole scollegare la batteria,
chiudere il veicolo ed aspetta-
re almeno cinque minuti, altri-
menti l’azzeramento non verrà preso
in considerazione.

Page 25 of 172

1CONTROLLO DI MARCIA
26
Azzeramento del
chilometraggio giornaliero
Quando è visualizzato il chilometrag-
gio giornaliero, premere il pulsante per
alcuni secondi.
Contachilometri
Il chilometraggio totale viene visualiz-
zato nella zona A del display e il chi-
lometraggio giornaliero nella zona B.
REOSTATO D’ILLUMINAZIONE
Con le luci accese, premere il pulsan-
te per modificare l’intensità dell’illumi-
nazione del posto di guida. Quando
l’illuminazione raggiunge la regolazio-
ne minima (o massima), rilasciare il
pulsante e poi premerlo di nuovo per
aumentarla (o diminuirla).
Non appena l’illuminazione raggiunge
l’intensità voluta, rilasciare il pulsante.

Page 26 of 172

1CONTROLLO DI MARCIA
27
COMPUTER DI BORDO
oppureTRIP: accesso alle
schermate del compu-
ter di bordo.
Ad ogni pressione sul pulsante che si
trova all’estremità del comando del
tergicristallo vengono visualizzate in-
formazioni diverse.
- la scheda "veicolo" con:
• l’autonomia e il consumo istantaneo
- la scheda "1" (percorso 1) con:
• il consumo medio, la distanza percorsa e la velocità media
calcolata sul percorso "1"
- la scheda "2" (percorso 2) con le
stesse caratteristiche per un secon-
do percorso.
Autonomia (km o miles)
Indica il numero di chilometri che pos-
sono ancora essere percorsi con il
carburante che rimane nel serbatoio
in funzione del consumo medio degli
ultimi chilometri percorsi.
A volte questo numero aumenta dopo
un cambiamento di guida o di rilievo,
provocando una notevole diminuzione
del consumo immediato.
Quando l’autonomia è inferiore a
30 Km, vengono visualizzati quattro
segmenti. Dopo un rabbocco di carbu-
rante, l’autonomia viene visualizzata
appena supera 100 Km.
Se mentre si guida vengono visualizzati
in modo durevole dei segmenti orizzon-
tali al posto delle cifre, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Distanza destinazione
(km o miles)
Si tratta della distanza fino alla destina-
zione, calcolata in qualsiasi momento
dal sistema di navigazione se è attivata
la guida imbarcata oppure immessa dal-
l’utente, a cui sono stati sottratti i chilome-
tri percorsi dal momento dell’immissione.
In automatico, al posto delle cifre ven-
gono visualizzati dei trattini.
Consumo immediato
(l/100 o km/l o mpg)
È la quantità media di carburante con-
sumato negli ultimi secondi.
Questa funzione viene visualizzata
solo a partire da 30 Km orari.
I percorsi
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti
e di uso identico.
Il percorso "1", ad esempio, consente
di effettuare calcoli giornalieri e il per-
corso "2" calcoli mensili.
Azzeramento
Quando viene visualizzato il percorso
desiderato, premere per oltre due se-
condi sul comando.

Page 27 of 172

1CONTROLLO DI MARCIA
28
Velocità media
(km/h o mph)
È la velocità media calcolata dall’ul-
timo azzeramento del computer (con
contatto inserito).
Accesso attraverso il menù
generale
Menù "TRIP"
L’accesso al menù generale è possibi-
le premendo il tasto "MENU".
Selezionare l’applicazione "Compu-
ter di bordo" quindi convalidare.
Il menù "Computer di bordo" offre
varie scelte:
- Lista segnalazioni
- Stato delle funzioni
- Immissione della distanza da percor- rere.
Consumo medio
(l/100 o km/l o mpg)
È la quantità media di carburante con-
sumato dall’ultimo azzeramento del
computer.
Distanza percorsa
(km o miles)
Indica la distanza percorsa dall’ultimo
azzeramento del computer.
Display C a colori.
Display DT 16/9 a colori. Lista segnalazioni
Riassume i messaggi di allarme attivi
visualizzandoli successivamente sul
display multifunzione.
Stato delle funzioni
Riassume lo stato attivo o inattivo del-
le funzioni presenti sul veicolo.
Distanza destinazione
Quando non è attivato il navigatore,
permette di immettere un valore ap-
prossimativo di distanza da percorrere.
Visualizzazione sul display del
quadro strumenti
Tutti i dati del computer di bordo
appaiono contemporaneamente sul
display del quadro strumenti.

Page 28 of 172

2DISPLAY MULTIFUNZIONE
29
DISPLAY A COLORI C
Visualizza le seguenti informazioni,
attraverso il pannello di comando del-
l’autoradio RD4:
- ora
- data
- temperatura esterna (in caso di ri-schio di ghiaccio, il valore visualizzato
lampeggia)
- controllo delle aperture
- messaggi di allarme o di stato del- le funzioni del veicolo, visualizzati in
modo temporaneo
- schermate delle sorgenti audio
- schermate del computer di bordo
- schermate di personalizzazione e di configurazione
- schermate della climatizzazione
- schermate dell’aiuto al parcheggio anteriore e posteriore
- schermate del kit vivavoce. Gestione delle schermate
Esempio:
"TRIP"
Menù generale
Premere il tasto "MENU" per accedere
al menù generale e scegliere una delle
seguenti funzioni:
- "Funzioni audio"
- "Computer di bordo"
- "Personalizzazione-configurazione"- "Climatizzazione"
- "Telefono". Menù "Personalizzazione-
Configurazione"
Permette di accedere a varie finestre
di convalida.
Definizione dei parametri veicolo
Permette di attivare o disattivare alcuni
elementi di guida e di comfort:
- "Accensione automatica fari"
- "Accensione temporizzata fari" e
"Durata"
- "Azione del telecomando"
- "Blocc. permanente bagagliaio"
- "Fari direzionali".
I tasti
"AUDIO" , "TRIP" , "CLIM"
e "TEL" del pannello di comando
dell’autoradio RD4 permettono la
visualizzazione nella finestra principale.
Esempio: "Funzioni audio" Esempio:
"Accensione automatica fari"

Page 29 of 172

2DISPLAY MULTIFUNZIONE
30
Scelta della lingua
Francese, Inglese, Italiano, Olandese,
Portoghese, Portoghese-Brasiliano e
Spagnolo.
Configurazione visualizzatore
- "Regolazione luminosità schermo".
- "Regol. data e ora".
- "Scelta delle unità".
- "Scelta dei colori".Modifica della data e dell’ora
Nel
menù generale , scegliere l’icona
"Personalizzazione-configurazione"
con la manopola, quindi convalidare.
Nell’elenco visualizzato, scegliere
"Configurazione visualizzatore" ,
quindi convalidare.
Nell’elenco visualizzato, scegliere
"Regol. data e ora" , quindi convali-
dare. Regolare i parametri uno ad uno:
- sul display viene visualizzata la zona
selezionata;
- spostarsi da una zona all’altra con
la
manopola;
- i nuovi parametri vanno convalidati uno ad uno, premendo sul pulsante
del
la manopola;
- tutte le modifiche vengono salvate cliccando su "OK" sul display o
annullande premendo il tasto "ESC"
sul pannello di comando.
Per ragioni di sicurezza, la
configurazione dei display
multifunzione va effettuata dal
conducente quando il veicolo
è fermo.

Page 30 of 172

2DISPLAY MULTIFUNZIONE
31
DISPLAY A COLORI DT 16/9
Visualizza le seguenti informazioni,
attraverso il pannello di comando del
radiotelefono RT4
- ora
- data
- temperatura esterna (il valore visua-lizzato lampeggia in caso di rischio
di ghiaccio)
- controllo delle aperture
- messaggi di allarme o stato delle funzioni del veicolo, visualizzati in
modo temporaneo
- schermate delle sorgenti audio
- schermate dei sistemi telematici (telefono, servizi, ...)
- schermate del computer di bordo
- schermate di personalizzazione e di configurazione
- schermate della climatizzazione
- schermate di assistenza al parcheggio anteriore e posteriore
- schermate del sistema di navigazione satellitare. Menù generale
Premere il tasto
"MENU" per accede-
re al menù generale e scegliere una
delle seguenti funzioni:
- "Navigazione - Guida"
- "Mappa"
- "Informazione Traffico"
- "Funzioni audio"
- "Telematica"
- "Configurazione"
- "Video"
- "Diagnostica veicolo"
- "Climatizzazione". Menù "Configurazione"
Dà accesso alle seguenti funzioni:
- "Configurazione display"
- "Suoni"
- "Scelta della lingua"
- "Definire i parametri veicolo".

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 180 next >