Peugeot 407 C 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 31 of 172

2DISPLAY MULTIFUNZIONE
32
Configurazione del display
- "Scegliere il colore"
- "Regolare la luminosità"
- "Imposta data e ora"
- "Imposta unità"Menù "Video"
Definizione dei parametri del veicolo
Permette di attivare o disattivare
alcuni elementi di guida e di comfort:
- "Accensione automatica fari"
- "Luci di accompagnamento" e "Durata"
- "Azione del telecomando"
- "Fari direzionali"
- "Bloccaggio permanente bagagliaio".
Esempio: "Accensione automatica fari".
È possibile collegare un apparecchio
video (videocamera, apparecchio fo-
tografico digitale, lettore DVD, ecc.)
alle tre prese video che si trovano nel
cassetto ripostiglio.
La visualizzazione video è possibile
solo quando il veicolo è fermo.
Selezionare il menù "Video" a partire
dal menù generale :
- "Attivare il modo video" per attivare/ disattivare il video
- "Parametri video" per impostare il formato di visualizzazione, la lumi-
nosità, il contrasto e i colori.
Una pressione sul tasto "DARK" scol-
lega la visualizzazione del video.
Più pressioni successive sul tasto
"SOURCE" permettono di selezionare
un’altra fonte audio, diversa dal video.
Per ragioni di sicurezza, la
configurazione dei display
multifunzione va effettuata dal
conducente quando il veicolo
è fermo.

Page 32 of 172

2DISPLAY MULTIFUNZIONE
32
Configurazione del display
- "Scegliere il colore"
- "Regolare la luminosità"
- "Imposta data e ora"
- "Imposta unità"Menù "Video"
Definizione dei parametri del veicolo
Permette di attivare o disattivare
alcuni elementi di guida e di comfort:
- "Accensione automatica fari"
- "Luci di accompagnamento" e "Durata"
- "Azione del telecomando"
- "Fari direzionali"
- "Bloccaggio permanente bagagliaio".
Esempio: "Accensione automatica fari".
È possibile collegare un apparecchio
video (videocamera, apparecchio fo-
tografico digitale, lettore DVD, ecc.)
alle tre prese video che si trovano nel
cassetto ripostiglio.
La visualizzazione video è possibile
solo quando il veicolo è fermo.
Selezionare il menù "Video" a partire
dal menù generale :
- "Attivare il modo video" per attivare/ disattivare il video
- "Parametri video" per impostare il formato di visualizzazione, la lumi-
nosità, il contrasto e i colori.
Una pressione sul tasto "DARK" scol-
lega la visualizzazione del video.
Più pressioni successive sul tasto
"SOURCE" permettono di selezionare
un’altra fonte audio, diversa dal video.
Per ragioni di sicurezza, la
configurazione dei display
multifunzione va effettuata dal
conducente quando il veicolo
è fermo.

Page 33 of 172

3COMFORT
34
Per ottenere una ventilazione omoge-
nea, non ostruire la bocchetta d’immis-
sione d’aria esterna, situata alla base
del parabrezza, gli aeratori e le uscite
d’aria sotto i sedili anteriori e l’estrazio-
ne d’aria situata dietro i contenitori del
bagagliaio.
In alcuni casi di utilizzo particolarmente
esigente (trazione del carico massimo
in forte pendio con temperatura eleva-
ta), l’interruzione della climatizzazione
permette di ricuperare la potenza del
motore migliorando la capacità di traino.
Per avere un’aria condizionata piena-
mente efficace, chiudere i finestrini.
Verificare lo stato del filtro antiparticolato.
Fare sostituire regolarmente gli elementi
filtranti. Se l’ambiente lo richiede, sosti-
tuirli ancora più spesso.
Il sistema di climatizzazione non con-
tiene cloro e non presenta pericoli per
lo strato di ozono.
Far funzionare il sistema di climatizza-
zione 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in perfetto stato.
L’acqua che proviene dalla condensa
del climatizzatore viene espulsa attra-
verso un orifizio previsto all’uopo. Sot-
to il veicolo fermo può quindi formarsi
una pozzanghera.
Se il sistema non produce più freddo,
non utilizzarlo e rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.1.
Aeratori anteriori centrali.
2. Sensore di temperatura e di
igrometria.
3. Regolazione del flusso d’aria del
vano portaoggetti (vedi capitolo
"Sistemazioni interne").
4. Uscita d’aria ai piedi dei
passeggeri.
5. Due diffusori d’aria dietro alla
base della consolle centrale tra i
passeggeri.
6 . Aeratori laterali.
7. Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei finestrini
delle porte anteriori.
8. Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento del
parabrezza.
9. Sensore di irraggiamento
solare.
10. Bocchetta di diffusione
progressiva.
REGOLAZIONE AUTOMATICA
DELLA CLIMATIZZAZIONE
Diffusione progressiva
La bocchetta di diffusione progressiva,
posta nella parte superiore della con-
solle centrale, migliora notevolmente la
ripartizione e i flussi ed evita le corren-
ti d’aria mantenendo una temperatura
ottimale all’interno dell’abitacolo.
Consigli per l’uso
Per ottenere una corretta ven-
tilazione, evitare di chiudere
la bocchetta di diffusione pro-
gressiva 10.
Quando fa caldo, per ottenere un’ae-
razione più forte, è possibile chiudere
la bocchetta di diffusione progressiva
10 ed utilizzare solo gli aeratori 1 e 6.
Se, dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, non esitare a ventilare l’abita-
colo per qualche istante.
Si raccomanda di utilizzare la rego-
lazione automatica della climatizza-
zione. Questa permette di gestire in
modo automatico ed ottimizzato le
seguenti funzioni: quantità d’aria, tem-
peratura all’interno dell’abitacolo e di-
stribuzione d’aria grazie a vari sensori
(temperatura esterna, temperatura in-
terna, irraggiamento solare). Eviterete
così di dover modificare le impostazio-
ni di regolazione, al di fuori del valore
visualizzato. Inoltre un sensore d’igro-
metria evita l’appannamento all’inter-
no del veicolo durante il suo uso.
Non coprire il sensore di temperatura
e d’igrometria
2 né il sensore di irrag-
giamento solare 9, i quali servono a
regolare la climatizzazione.

Page 34 of 172

3COMFORT
35

Page 35 of 172

3COMFORT
36
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO (BIZONA)
Bizona: indica la regolazione diffe-
renziata della temperatura e della
ripartizione d’aria tra il conducente e il
passeggero anteriore.
Il conducente e il passeggero anterio-
re possono regolare la temperatura e
la ripartizione dell’aria separatamente,
in funzione delle loro esigenze.
I simboli e i messaggi abbinati ai co-
mandi del climatizzatore automatico
appaiono sul display multifunzione.
Gestione mediante programma Auto
Programma
automatico - comfort
conducente e
passeggero (1)
Premere il tasto "AUTO". La spia si
accende. Il simbolo "AUTO" viene
visualizzato sul display multifunzione.
A seconda del livello di comfort scel-
to, il sistema gestisce la ripartizione
d’aria, la quantità, la temperatura e
l’immissione d’aria in modo da garan-
tire il comfort e una circolazione d’aria
sufficiente all’interno dell’abitacolo.
Non richiede alcun intervento da parte
del conducente.
Quando il motore è freddo, per
evitare un’eccessiva diffusio-
ne di aria fredda, l’aerazione
raggiungerà il suo livello otti-
male solo progressivamente.

Page 36 of 172

3COMFORT
37
Regolazione della
temperatura lato
conducente (2)
Regolazione della
temperatura lato
passeggero (3)
 Premere sulle frecce in alto o in bas-
so per modificare la temperatura
lato conducente 2 o passeggero 3.
Il valore indicato sul display corrispon-
de ad un livello di comfort e non ad
una temperatura in gradi Celsius o
Fahrenheit, in base alla scelta di confi-
gurazione convalidata sul display.
Una regolazione su un valore di circa
21 permette di ottenere un comfort ot-
timale. Tuttavia, a seconda dei bisogni,
è frequente la regolazione su valori da
18 a 24. Ventilatore (4)
Quantità d’aria
 Ruotare la manopo-
la 4 verso destra per
aumentare l’afflusso
d’aria o verso sinistra
per diminuirlo.
 Ruotare la manopola
4 verso sinistra fino
all’arresto dell’afflus-
so d’aria. Sul display multifunzione viene visua-
lizzato iI simbolo
"OFF".
Questa azione spegne il display e le
spie.
Disattiva tutte le funzioni del sistema,
tranne lo sbrinamento del lunotto po-
steriore.
Il comfort termico non è più gestito (tem-
peratura, umidità, odori, appannamento).
Evitare di guidare troppo a lungo con
la climatizzazione disattivata.
Disattivazione della climatizzazione
d’aria
Il relativo simbolo (elica) viene visua-
lizzato sul display multifunzione e
completato in base al valore richiesto.
Per evitare l’appannamento e il degra-
do della qualità dell’aria nell’abitacolo,
mantenere sempre una quantità d’aria
sufficiente. Regolazione della
distribuzione d’aria
lato conducente (5)
Premendo successivamente o in modo
continuo sul tasto 5 o 6 si orienta l’afflus-
so d’aria lato conducente o lato passag-
gero in modo indipendente.
Sul display multifunzione viene vi-
sualizzato il simbolo (freccia) relativo
all’orientamento scelto ( 5 o 6).
 Parabrezza e finestrini laterali
anteriori.
 Aerazione anteriore e posteriore.
 Piedi anteriori e posteriori.
AUTO Distribuzione automatica. Regolazione della
distribuzione d’aria
lato passeggero (6)
Gestione mediante comandi
manuali
È possibile regolare manualmente una
o più funzioni, pur mantenendo le altre
funzioni in modo automatico.
La spia del tasto
"AUTO" si spegne.
Il passaggio in modo manuale può ge-
nerare fastidi (temperatura, umidità,
odori, appannamento) e non è ottimale
(comfort).
Per tornare in modo automatico, pre-
mere il tasto "AUTO".
Quando si entra nel veicolo,
la temperatura all’interno può
essere molto più fredda (o
più calda) della temperatura
di comfort. Non è necessario
modificare la temperatura visualiz-
zata per raggiungere rapidamente il
comfort desiderato.
La regolazione automatica della clima-
tizzazione utilizzerà le sue prestazioni
ottimali per compensare più veloce-
mente lo scarto di temperatura. Per riattivare la climatizzazone
d’aria:

Premere sul tasto 1, 2 o 3.

Page 37 of 172

3COMFORT
38
Comando visibilità
anteriore (7)
In alcuni casi, il programma comfort
può rivelarsi insufficiente per disap-
pannare o sbrinare i vetri (umidità,
passeggeri numerosi, ghiaccio).
 Selezionare allora il programma visi-
bilità anteriore. Si accende la spia.
Questo comando gestisce la clima-
tizzazione, la quantità, l’immissione
d’aria e dirige la ventilazione verso il
parabrezza e i vetri laterali anteriori.
Sul display multifunzione viene visua-
lizzato il simbolo del comando visibilità
anteriore.
Una volta risolto il problema, premere
sul tasto 1 per tornare alle regolazioni
comfort. Immissione d’aria
esterna/Ricircolo
d’aria interna (8)
Questa funzione permette di isolare
l’abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
 Premere più volte sul tasto 8 per
impostare la modalità d’immissio-
ne d’aria. Si accende la spia che
corrisponde alla modalità richiesta,
ossia a scelta:
- immissione d’aria esterna. Forzatura dell’immissione d’aria esterna.
- ricircolo dell’aria all’interno dell’abi- tacolo.
Il funzionamento prolungato del ricir- colo d’aria interna rischia di provocare
l’appannamento dei vetri e di degrada-
re la qualità dell’aria interna.
Non guidare a lungo in modo ricircolo d’aria, tranne in caso di condizioni at-
mosferiche veramente eccezionali.
Sul display multifunzione viene visualizzato il messaggio abbinato al
comando.
 Premere il tasto 8 per tornare alla
gestione automatica dell’immissio-
ne d’aria.
Per un maggiore comfort, tra due
avviamenti del veicolo le regolazio-
ni vengono conservate. Sbrinamento del
lunotto posteriore (9)
Il funzionamento del lunotto posteriore
termico è indipendente dal sistema di
climatizzazione.
 Premere il tasto 9, quando il moto-
re gira, per azionare lo sbrinamento
del lunotto posteriore e dei retrovi-
sori. Si accende la spia.
Lo sbrinamento si spegne automati-
camente per evitare un consumo ec-
cessivo di corrente e in funzione della
temperatura esterna.
Può anche essere disattivato premen-
do di nuovo sul tasto 9 o spegnendo
il motore.
Tuttavia lo sbrinamento riprenderà
non appena si riavvia il veicolo se la
sosta è inferiore ad un minuto.
Spegnere lo sbrinamento del lunot-
to posteriore e dei retrovisori esterni
non appena lo si ritiene necessario, in
quanto un basso consumo di corrente
permette di ridurre il consumo di car-
burante.

Page 38 of 172

3COMFORT
39
Disattivazione della climatizzazione
(AC-OFF)
La disattivazione può generare fastidi
(temperatura, umidità, odori, appan-
namento).
È possibile annullare la disattivazione
premendo il tasto "AUTO" o il ventila-
tore 4 sul pannello frontale dei coman-
di del climatizzatore.
Attivazione o disattivazione
della gestione simultanea
Sinistra-Destra
L’attivazione di questa funzione per-
mette di riprodurre la configurazione
conducente per il passeggero.
La disattivazione permette di tornare
alla regolazione separata conducente/
passeggero.
Qualsiasi azione manuale sul tasto 4
o 6 annulla la regolazione di configu-
razione simultanea.
Menù "CLIM"
Premere il tasto "MENU"
per accedere al menù
generale, quindi conva-
lidare.
Il menù "Menù generale" appare sul
display multifunzione.
Selezionare l’icona Climatizzazione.
Il menù "Climatizzazione" appare sul
display multifunzione, come schermata
principale.
Riscaldatore aggiuntivo*
I veicoli con motore HDI possono es-
sere dotati di un riscaldatore aggiunti-
vo automatico che migliora il comfort.
Se il motore è al minimo o se il veicolo
è fermo, è normale che venga emesso
un fischio acuto, fumi o odori.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 39 of 172

3COMFORT
40
RETROVISORI ESTERNI
Retrovisori inclinabili
automaticamente in
retromarcia*
Permettono di vedere il suolo (marcia-
piede, muro, ecc.) durante una manovra
di parcheggio in retromarcia.Gli oggetti osservati nei re-
trovisori lato conducente e
passeggero sono più vicini di
quanto sembrano.
Bisognerà quindi tenerne conto per
valutare correttamente la distanza ri-
spetto alle macchine che si trovano
dietro.
Regolazione

Spostare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
 Orientare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
Retrovisori ripiegabili elettricamente
- dall’interno:
 con il contatto inserito, spostare il
comando A sulla posizione centrale,
quindi tirarlo all’indietro.
- dall’esterno:

chiudere il veicolo con il telecomando.Questa funzione può essere disattiva-
ta. Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Quando il veicolo è parcheggiato, i
retrovisori possono essere ripiegati
manualmente. Regolazione iniziale della funzione
Inserire la retromarcia, quindi selezio-
nare e regolare successivamente il
retrovisore sinistro e destro.
Queste regolazioni verranno memo-
rizzate.
Inclinazione dello specchietto in
posizione parcheggio

inserire la retromarcia
 spostare il comando A a destra o
a sinistra per selezionare il relativo
retrovisore.
Lo specchietto retrovisore che corri-
sponde al lato della manovra s’inclina
verso il basso.
Ritorno volontario dello specchietto in
posizione di guida:
 annullare la selezione del retrovi-
sore
 disinserire la retromarcia. Dopo
alcuni secondi, lo specchietto del re-
lativo retrovisore torna in posizione
normale.
Una velocità del veicolo superiore ai
10 km orari o l’arresto del motore pro-
vocano un ritorno automatico dello
specchietto in posizione di guida.
* A seconda del modello.

Page 40 of 172

3COMFORT
41
RETROVISORE INTERNO
Retrovisore interno giorno/
notte automatico
Garantisce il passaggio automatico
e progressivo dall’uso giorno all’uso
notte. Per evitare l’abbagliamento, lo
specchietto di cortesia interno si scu-
risce automaticamente in funzione
dell’intensità luminosa proveniente dal
lunotto posteriore. Si schiarisce non
appena la luce (fascio di luce dei vei-
coli che seguono, sole, ecc.) diminui-
sce, garantendo una visibilità ottimale.Funzionamento
Inserire il contatto e premere l’interrut-
tore
1:
- Spia 2 accesa (interruttore premuto):
funzionamento automatico.
- Spia 2 spenta: arresto del sistema
automatico. Lo specchietto rimane
chiaro.
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall’una all’altra, premere
o tirare la levetta che si trova sul bordo
inferiore del retrovisore.
Particolarità
Per garantire una visibilità ot-
timale in caso di manovre, lo
specchietto si schiarisce auto-
maticamente non appena viene inserita
la retromarcia.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 180 next >