Peugeot 407 C 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 172

3COMFORT
55
CONSIGLI PER I
SEGGIOLINI PER
BAMBINII bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso della marcia" sul
sedile passeggero anteriore, tranne
se i sedili posteriori sono già occupati
da altri bambini o non possono essere
utilizzati o sono assenti.
Quando si sistema un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l’airbag passeggero*, altrimenti
il bambino rischia di essere ucciso o
gravemente ferito in caso di gonfiag-
gio dell’airbag.Per una maggiore sicurezza, non
lasciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo
- un bambino o un animale in un vei- colo esposto al sole, con i finestrini
chiusi
- le chiavi a portata dei bambini all’in- terno del veicolo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fissate delle tendine
parasole ai vetri posteriori.
* Secondo il paese di destinazione.
Un’errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini
limitando al massimo il
gioco rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per un’installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso della
marcia", verificare che il suo schienale
sia appoggiato allo schienale del sedi-
le del veicolo e che il poggiatesta non
sia d’intralcio.
Se si deve rimuovere il poggiatesta, ri-
porlo correttamente o bloccarlo, onde
evitare che si trasformi in proiettile in
caso di forte frenata. Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale del-
la cintura di sicurezza passi sopra le
cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida per cintura a livello della spalla.

Page 52 of 172

3COMFORT
50
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini da fissare
con una cintura di sicurezza a tre punti :
Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg
L1
"BRITAX
Babysure"
Da fissare con lo schienale rivolto alla strada. L2
"RÖMER
Baby Safe Plus"
Da fissare con lo schienale rivolto alla strada.
Gruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg
L3
"KIDDY Life"
Per la sicurezza dei bambini (da 9 a 18 Kg), PEUGEOT raccomanda di utilizzare il cuscino addominale.
Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L4
"RECARO Start". L5
"KLIPPAN Optima"
A partire
dai 6 anni
(circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo. Airbag passeggero OFF**
** Secondo la versione.

Page 53 of 172

3COMFORT
51
POSIZIONAMENTO DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
In conformità alla legislazione europea (Direttiva 2000/3), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini
per bambini fissati con una cintura di sicurezza ed omologati in modo universale, in funzione del peso del bambino e della
posizione all’interno del veicolo.
a: gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg.
b: consultare la legislazione in vigore
nel proprio paese prima di siste-
mare il bambino su questo sedile.
c: sedile del veicolo in posizione lon-
gitudinale intermedia.
Posizione
Peso del bambino ed età indicativa
Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (a) e 0+)
Fino a ≈ 1 anno Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile passeggero
anteriore (b) U U U (c) U (c)
Sedili posteriori U U U U
U: postazione predisposta per in-
stallazione di un seggiolino per
bambini fissato con una cintura
di sicurezza e omologato in modo
universale "con schienale rivolto
alla strada" e/o "nel senso della
marcia". I seggiolini per bambini
L1
(BRITAX Babysure) e L2
(RÖMER Baby-Safe Plus) non
sono raccomandati per i sedili
posteriori del veicolo.

Page 54 of 172

3COMFORT
55
CONSIGLI PER I
SEGGIOLINI PER
BAMBINII bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso della marcia" sul
sedile passeggero anteriore, tranne
se i sedili posteriori sono già occupati
da altri bambini o non possono essere
utilizzati o sono assenti.
Quando si sistema un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l’airbag passeggero*, altrimenti
il bambino rischia di essere ucciso o
gravemente ferito in caso di gonfiag-
gio dell’airbag.Per una maggiore sicurezza, non
lasciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo
- un bambino o un animale in un vei- colo esposto al sole, con i finestrini
chiusi
- le chiavi a portata dei bambini all’in- terno del veicolo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fissate delle tendine
parasole ai vetri posteriori.
* Secondo il paese di destinazione.
Un’errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini
limitando al massimo il
gioco rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per un’installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso della
marcia", verificare che il suo schienale
sia appoggiato allo schienale del sedi-
le del veicolo e che il poggiatesta non
sia d’intralcio.
Se si deve rimuovere il poggiatesta, ri-
porlo correttamente o bloccarlo, onde
evitare che si trasformi in proiettile in
caso di forte frenata. Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale del-
la cintura di sicurezza passi sopra le
cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida per cintura a livello della spalla.

Page 55 of 172

3COMFORT
52
ANCORAGGI "ISOFIX"
Il veicolo è stato omologato secondo
la nuova legislazione ISOFIX.
I sedili*, rappresentati qui sotto, sono
dotati di ancoraggi ISOFIX regola-
mentari. Si tratta di tre anelli per ogni seduta: Questo sistema d
i ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, so-
lido e rapido del seggiolino per bambini
all’interno del veicolo.
I seggiolini per bambini ISOFIX sono
dotati di due sistemi di bloccaggio che
vengono fissati facilmente su questi
anelli inferiori A.
Alcuni di essi dispongono inoltre di
una cinghia alta da fissare all’anello
superiore B.
- due anelli inferiori A situati tra lo
schienale e la seduta del sedile del
veicolo, segnalati da un’etichetta
* Secondo la versione.
- un anello superiore
B, chiamato TOP
TETHER , segnalato da un’etichetta. Per fissare questa cinghia,
alzare il poggiatesta del se-
dile del veicolo e far passare
il gancio tra le due aste del
poggiatesta. Quindi fissare il gancio
all’anello superiore B e tendere la cin-
ghia alta.
L’errata installazione del seg-
giolino per bambini nel veicolo
compromette la protezione del
bambino in caso di collisione.
Per sapere quali sono i seg-
giolini per bambini ISOFIX che si adat-
tano al proprio veicolo, consultare la
tabella riassuntiva di posizionamento
dei seggiolini per bambini ISOFIX.

Page 56 of 172

3COMFORT
53
SEGGIOLINO PER BAMBINI ISOFIX RACCOMANDATO DALLA PEUGEOT ED OMOLOGATO PER IL VEICOLO
RÖMER Duo Plus ISOFIX (classe di dimensione B1)
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg
Da sistemare nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fissare all’anello s uperiore ISOFIX,
chiamato TOP TETHER.
Tre inclinazioni della scocca: posizione seduta, di riposo e cori cata.
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, deve
essere obbligatoriamente bloccato sul sedile del veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per b ambini indicate sull’opuscolo di montaggio del fabbri-
cante del seggiolino.

Page 57 of 172

3COMFORT
54
TABELLA RIASSUNTIVA PER
IL POSIZIONAMENTO DEI
SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX
IUF: postazione omologata per un
seggiolino bambini Isofix Universale
"nel senso della marcia", con cinghia
alta "Top Tether".
IL-SU: postazione omologata per un
seggiolino bambini Isofix Semi- Uni-
versel, "nel senso della marcia" con
supporto, "con schienale rivolto alla
strada" o con culla dotata di sostegno
o di cinghia alta "Top Tether". Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 10 Kg (gruppo 0)
Fino a ≈ 6 mesi Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 Kg (gruppo 0+)
Fino a ≈ 1 anno Da 9 a 18 Kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Tipo di sedile per bambini ISOFIX Seggiolino a culla "schiena rivolta
alla strada" "schiena rivolta
alla strada" "nel senso
della marcia"
Classe di dimensioni ISOFIX F G C D E C D A B B1
Seggiolini per bambini
ISOFIX universali e semi
universali da installare sui sedili posteriori X IL-SU IL-SU X
IUF
IL-SU
X: postazione non adatta per l’instal-
lazione di un seggiolino per bambini
ISOFIX della classe di dimensione
indicata.
Conformemente alla legislazione eu-
ropea
(ECE 16) , la tabella qui sopra
indica le possibilità di montaggio dei
seggiolini per bambini ISOFIX da fis-
sare sui sedili dotati di ancoraggi ISO-
FIX nel veicolo.
Per i seggiolini per bambini ISOFIX
universali e semi universali, la classe
di dimensione ISOFIX è determinata
da una lettera compresa tra A, B, B1,
C, D, E, F, G ed è indicata sul seggio-
lino accanto al logo ISOFIX.

Page 58 of 172

3COMFORT
55
CONSIGLI PER I
SEGGIOLINI PER
BAMBINII bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso della marcia" sul
sedile passeggero anteriore, tranne
se i sedili posteriori sono già occupati
da altri bambini o non possono essere
utilizzati o sono assenti.
Quando si sistema un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l’airbag passeggero*, altrimenti
il bambino rischia di essere ucciso o
gravemente ferito in caso di gonfiag-
gio dell’airbag.Per una maggiore sicurezza, non
lasciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo
- un bambino o un animale in un vei- colo esposto al sole, con i finestrini
chiusi
- le chiavi a portata dei bambini all’in- terno del veicolo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fissate delle tendine
parasole ai vetri posteriori.
* Secondo il paese di destinazione.
Un’errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini
limitando al massimo il
gioco rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per un’installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso della
marcia", verificare che il suo schienale
sia appoggiato allo schienale del sedi-
le del veicolo e che il poggiatesta non
sia d’intralcio.
Se si deve rimuovere il poggiatesta, ri-
porlo correttamente o bloccarlo, onde
evitare che si trasformi in proiettile in
caso di forte frenata. Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale del-
la cintura di sicurezza passi sopra le
cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida per cintura a livello della spalla.

Page 59 of 172

4APERTURE
56
LA CHIAVE A TELECOMANDO
Il telecomando integrato nella chiave
svolge le funzioni di bloccaggio sem-
plice, bloccaggio a doppia azione e
sbloccaggio a distanza delle porte e
del bagagliaio, oltre al ripiegamento e
all’apertura dei retrovisori esterni.
La chiave consente di azionare mec-
canicamente e separatamente la
serratura del cassetto ripostiglio, il
comando di disattivazione dell’airbag
passeggero, le serrature di accesso al
bagagliaio dai sedili posteriori e l’inse-
rimento del contatto.
La chiave consente di comandare
elettricamente il bloccaggio, lo sbloc-
caggio delle porte e del bagagliaio.
Se una delle porte o il bagagliaio sono
aperti, la chiusura centralizzata non
funziona.
Chiusura/Apertura della chiave
Per aprire o chiudere la chiave, premere
il pulsante A.
Bloccaggio a doppia azione
Annulla i comandi esterni ed interni
delle porte.
Disattiva inoltre il pulsante del bloc-
caggio centralizzato interno.
Bloccaggio semplice
Annulla i comandi esterni delle porte.
Disattiva inoltre il pulsante di bloccaggio
centralizzato interno.
 Una pressione sul pulsante B per-
mette il bloccaggio totale del veicolo.
 Una pressione di oltre 2 secondi
sul pulsante B permette inoltre di
chiudere automaticamente i vetri e
di socchiudere il tetto apribile se è
aperto.
Ogni azione è segnalata dall’accen-
sione in modo fisso delle luci di dire-
zione per due secondi circa.
Nello stesso tempo, i retrovisori esterni
si ripiegano. Con la chiave

Girare la chiave nella serratura
della porta per bloccare il veicolo.
 Entro cinque secondi, girare di nuo-
vo la chiave per bloccare il veicolo
a doppia azione.
Ogni azione è segnalata dall’accen-
sione in modo fisso delle luci di dire-
zione per due secondi circa.
Durante la risalita automatica
dei vetri programmmata con il
telecomando, accertarsi che
nessuno intralci la chiusura
degli stessi. Con il telecomando

Una pressione sul pulsante B
permette il bloccaggio totale del
veicolo; una pressione di oltre
2 secondi sul pulsante B permette
inoltre di chiudere automaticamen-
te i vetri e di socchiudere il tetto
apribile se è aperto.
 Una seconda pressione entro cin-
que secondi permette il bloccaggio a
doppia azione del veicolo.
Ogni azione è segnalata dall’accen-
sione in modo fisso delle luci di dire-
zione per due secondi circa.

Page 60 of 172

4APERTURE
57
Durante la risalita automatica
dei vetri programmmata con il
telecomando, accertarsi che
nessuno intralci la chiusura
degli stessi.
Il ripiegamento e l’apertura dei re-
trovisori esterni possono essere di-
sattivati presso un Punto Assistenza
PEUGEOT. Lo sbloccaggio totale
o selettivo può essere
configurato con il menù
" P e r s o n a l i z z a z i o n e -
configurazione" del di-
splay multifunzione.
Sbloccaggio e apertura del
bagagliaio
 Una pressione sul pulsante D per-
mette lo sbloccaggio e l’apertura
del bagagliaio.
Questa azione sblocca anche le porte.
Se viene attivato il bloccaggio per-
manente del bagagliaio, è possibile
aprirlo solo con il pulsante D del tele-
comando. Quando il veicolo è bloccato e
viene azionata inavvertitamen-
te l’apertura, il veicolo si ribloc-
ca automaticamente se non si
aprono le porte entro 30 secondi.
Questa funzione può es-
sere configurata con il
menù "Personalizzazio-
ne-configurazione" del
display multifunzione.
Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave sul blocchet-
to d’accensione dello sterzo, viene
emesso un segnale acustico all’aper-
tura della porta conducente.
LOCALIZZAZIONE DEL VEICOLO
Per localizzare un veicolo, bloccato o
bloccato a doppia azione, su un’area
di parcheggio:
 premere il pulsante B del tele-
comando, le plafoniere si accendono
e gli indicatori di direzione lampeg-
giano per alcuni secondi.
Sbloccaggio
Totale
 Una pressione sul pulsante C per-
mette lo sbloccaggio totale del vei-
colo.
Questa azione è segnalata dal lam-
peggiamento rapido delle luci di dire-
zione per due secondi circa.
Nello stesso tempo, i retrovisori esterni
si aprono.
Selettivo (se attivato)
 Una pressione sul pulsante C
sblocca solo la porta conducente.
 Una seconda pressione sblocca
la porta passeggero e il bagagliaio.
Ogni azione è segnalata dal lampeg-
giamento rapido delle luci di direzione
per due secondi circa.
Nello stesso tempo, i retrovisori esterni
si aprono.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 180 next >