Peugeot 407 C 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 172

6SISTEMAZIONI
74
Posizionamento/rimozione del
tappetino di rivestimento
Se si vuole rimuovere il tappetino di
rivestimento lato conducente, tirare in-
dietro al massimo il sedile e rimuovere
gli attacchi.
Per rimettere il tappetino, posizionarlo
correttamente sugli attacchi ed aggan-
ciarlo. Verificare la tenuta del tappetino.
Contenitore ripostiglio destro
Il contenitore ripostiglio destro (tranne
sistema Hi-Fi JBL) può accogliere una
scatola di lampadine, un triangolo di
segnalazione e la rete per i bagagli.
Per accedere al contenitore:
 girare le due viti verso destra e
rimuovere il pannello.
Accesso all’alloggiamento
per sci
Per aprire l’alloggiamento per sci, ribal-
tare il bracciolo posteriore tirando la ma-
niglia verso il basso e poi verso di sé.
Rete per i bagagli
Utilizzare i 4 anelli di fissaggio che si
trovano sul fondo del bagagliaio per
fissare i bagagli con la rete.
Per evitare di intralciare i pedali
:
- utilizzare solo tappeti di ri- vestimento adatti agli attac-
chi già presenti nel veicolo.
L’uso di questi attacchi è in-
dispensabile.
- non sovrapporre mai più rivestimenti.

Page 82 of 172

7SICUREZZA
75
AVVISATORE ACUSTICO
Premere su una delle razze del volante.
LUCI DI EMERGENZA
Premere il pulsante: gli indicatori di di-
rezione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disin-
serito.
Accensione automatica delle
luci di emergenza*
Durante una frenata di emergenza, in
funzione della decelerazione, le luci di
emergenza si accendono automatica-
mente. Si spengono automaticamente
alla prima accelerazione.
Possono essere spente premendo il
relativo pulsante.
* Secondo il Paese di destinazione.

Page 83 of 172

7SICUREZZA
76
PROGRAMMA DI STABILITÀ
ELETTRONICA (ESP)
Il programma di stabilità elettronica
(ESP: Electronic Stability Program)
comprende i seguenti sistemi:
- sistema di antibloccaggio ruote (ABS) e sistema di frenata (REF)
- sistema di assistenza alla frenata di emergenza (AFU)
- antislittamento ruote (ASR)
- controllo dinamico della stabilità (CDS).
Antislittamento delle ruote (ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità
per evitare lo slittamento delle ruote:
agisce sui freni delle ruote motrici e
sul motore. Consente inoltre di miglio-
rare la stabilità direzionale del veicolo
quando si accelera.
Controllo dinamico della stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria se-
guita dal veicolo e quella voluta dal
conducente, il sistema CDS controlla
ogni ruota ed agisce automaticamente
sul freno di una o più ruote e sul mo-
tore per riportare il veicolo nella traiet-
toria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
Funzionamenti
Sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS) e sistema di frenata (REF)
Definizioni
Sistema antibloccaggio ruote
(ABS) e sistema di frenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabili-
tà e la maneggevolezza della vettura
durante la frenata e garantisce un mi-
glior controllo del veicolo in curva, in
particolare su fondi stradali dissestati
o scivolosi.
L’ABS impedisce il bloccaggio delle ruo-
te in caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione inte-
grale della pressione di frenata, ruota
per ruota. Sistema di assistenza alla frenata
di emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso di
emergenza, di raggiungere più in fretta
la pressione ottimale di frenata, e quindi
di ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, di-
minuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l’efficacia della frenata.
L’accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
indica un’anomalia del siste-
ma ABS che può provocare
una perdita di controllo del veicolo quan-
do si frena.
L’accensione di questa spia,
accoppiata alle spie STOP
ed ABS , accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio, indica un’anoma-
lia del ripartitore elettronico della frena-
ta che può provocare una perdita di
controllo del veicolo quando si frena.
È indispensabile fermarsi.
Nei due casi, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page 84 of 172

7SICUREZZA
77
Controllo dinamico della stabilità
(CDS)
Azionamento del sistema CDS
Se si sostituisce una ruota
(pneumatico e cerchio), sce-
gliere una ruota di misura
omologata.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può essere rivelato da leggere vi-
brazioni sul pedale del freno.
In caso di frenata di emergen-
za, premere fortissimo senza
allentare la pressione. Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamen-
to del sistema, la spia si accende, ac-
compagnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display multifun-
zione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.
Il sistema CDS aumenta la si-
curezza in caso di guida nor-
male, ma non deve incitare il
conducente a prendere rischi
supplementari (frenata tardiva) o a gui-
dare a velocità troppo elevata.
Il funzionamento del sistema è garantito
a condizione che vengano rispettate le
raccomandazioni del costruttore rela-
tive alle ruote (pneumatici e cerchi), ai
componenti della frenata, ai componenti
elettronici e alle procedure di montaggio
e d’intervento della rete PEUGEOT.
Dopo un urto, far verificare il sistema
presso un Punto Assistenza PEUGEOT. Spia sul quadro strumenti.
La spia si accende.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento
del veicolo impantanato, immobilizza-
to nella neve, su un terreno mobile,
ecc.), può essere utile disattivare il si-
stema CDS.
 Premere sull’interruttore "ESP
OFF" , situato sulla consolle cen-
trale.
L’indicatore dell’interruttore e la spia si
accendono: il sistema CDS non agisce
più sul funzionamento del motore.
Spia sul quadro strumenti.
Riattivazione
 Automatica in caso di interruzione
del contatto,
 Automatica a partire da 50 Km orari,
 Manuale con una nuova pressione
sull’interruttore.

Page 85 of 172

7SICUREZZA
78
CINTURE DI SICUREZZA
Regolazione in altezza delle cinture
di sicurezza anteriori:
 per far scendere il punto d’aggan-
cio, stringere il comando 1 e farlo
scorrere verso il basso
 per far salire il punto d’aggancio,
far scorrere il comando 1 verso l’al-
to. Rilevazione della chiusura delle
cinture anteriori
Non appena si inserisce il contat-
to
, se un passeggero anteriore non
ha allacciato la cintura di sicurezza e
se la velocità del veicolo è inferiore a
20 Km orari , si è avvisati dall’accen-
sione della spia della cintura .
La spia si spegne quando la o le cintu-
re interessate vengono allacciate.
Se la velocità del veicolo è superiore
a 20 Km orari , si è avvisati dal lam-
peggiamento della spia della cintura,
da un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione, che
localizza la o le cinture sganciate.
Cinture di sicurezza
anteriori con
pretensionatore pirotecnico
e limitatore di sforzo
In caso di urto frontale violento, i pre-
tensionatori pirotecnici tendono istan-
taneamente le cinture sul corpo dei
passeggeri.
Le cinture con pretensionatori pirotec-
nici sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di sforzo attenua la pres-
sione della cintura contro il torace del
passeggero, migliorandone la prote-
zione. Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di due
cinture, ognuna con tre punti d’anco-
raggio e un avvolgitore.
Sono dotati di limitatore di sforzo.
Per allacciare le cinture di
sicurezza
 Tirare la cinghia ed inserirne la
stanghetta nell’apposito fermaglio.
 Verificare la chiusura effettuando
una prova di trazione sulla cinghia. Per sganciare le cinture di
sicurezza

Premere sul pulsante rosso del fer-
maglio.
Osservazione: un animale
o una borsa posata sul sedi-
le anteriore possono attivare
l’accensione della spia.
Il segnale acustico si ferma e
la spia si spegne quando la cintura in-
teressata viene allacciata.
Se non si agisce sulle cinture entro
due minuti, la spia lampeggiante rima-
ne accesa in permanenza e il segnale
acustico si ferma.
Tutti gli allarmi si fermano quando si
apre una porta o si spegne il motore.

Page 86 of 172

7SICUREZZA
79
In qualunque posto ci si trovi
nel veicolo, allacciare sempre
la cintura di sicurezza, anche
per percorsi di breve durata.
Non invertire le fibbie delle cinture, al-
trimenti non funzionerebbero corretta-
mente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di
un avvolgitore che permette l’adatta-
mento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della per-
sona. La cintura si riavvolge automati-
camente quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l’uso della cintura, verifi-
care che sia correttamente avvolta.
La parte inferiore della cinghia deve
essere posizionata il più in basso pos-
sibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell’incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispo-
sitivo di bloccaggio automatico in caso
di collisione, di frenata di emergenza
o di capovolgimento del veicolo. Que-
sto dispositivo può essere sbloccato
tirando rapidamente la cinghia e rila-
sciandola. Per essere efficace, una cintura di si-
curezza:
- deve essere il più vicino possibile al
corpo
- deve mantenere una sola persona grande come un adulto
- non devere essere tagliuzzata né sfi- lacciata
- deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verificando
che non si attorcigli
- non deve essere trasformata né mo- dificata per non alternarne le presta-
zioni.
A causa delle prescrizioni di sicurezza
vigenti, qualsiasi intervento o control-
lo deve essere effettuato presso un
Punto Assistenza PEUGEOT, sia per
la garanzia che per la corretta realiz-
zazione.
Far verificare periodicamente le cinture
presso un Punto Assistenza PEUGEOT,
e in particolare se le cinghie sono dan-
neggiate.
Pulire le cinghie della cintura con ac-
qua e sapone o con un prodotto deter-
gente per tessuti, venduto presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile o
un divano posteriore, verificare che la
cintura sia correttamente posizionata
ed avvolta. Raccomandazioni per i bambini
Utilizzare un seggiolino per bambini
adatto se il passeggero ha meno di
12 anni o se misura meno di un metro
e cinquanta.
Non utilizzare mai la stessa cintura
per allacciare più persone.
Non trasportare mai un bambino sulle
ginocchia.
A seconda del tipo e dell’importanza
dell’urto
, il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente
dagli airbag. L’intervento dei preten-
sionatori è accompagnato da una leg-
gera esalazione di fumo innocuo e da
un rumore, dovuto all’attivazione della
cartuccia pirotecnica integrata nel si-
stema.
In tutti i casi, si accende la spia del-
l’airbag.
Dopo un urto, fare controllare ed
eventualmente sostituire questo di-
spositivo presso un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Page 87 of 172

7SICUREZZA
80
AIRBAG
Gli airbag sono stati progettati per ot-
timizzare la sicurezza dei passeggeri
in caso di collisioni violente e comple-
tano l’azione delle cinture di sicurezza
dotate di limitatore di sforzo.
In caso d’urto, i sensori elettronici re-
gistrano ed analizzano gli urti frontali e
laterali subiti nelle zone di rilevamento
dell’urto:
- in caso di urto violento, gli airbag si gonfiano immediatamente e proteg-
gono i passeggeri del veicolo; subito
dopo l’impatto, gli airbag si sgonfia-
no rapidamente
per non togliere la
visuale e per consentire ai passeg-
geri di scendere dal veicolo,
- in caso di urto leggero, di impatto nella parte posteriore e in alcune
condizioni di capottamento, gli air-
bag non si gonfieranno
; la cintura è
sufficiente per garantire una prote-
zione ottimale in queste situazioni.
Airbag frontali
Proteggono, in caso di impatto frontale
violento, il conducente e il passeggero
anteriore allo scopo di limitare i rischi
di traumi alla testa e al busto.
Sono integrati al centro del volante per
il conducente e nella plancia di bordo
per il passeggero anteriore.
Gli airbag non
funzionanocon il contatto
disinserito.
Questo equipaggiamento fun-
ziona una sola volta. Nel caso si veri-
fichi un secondo urto (nel corso dello
stesso o di un altro incidente), l’airbag
non entrerà in funzione. Zone di rilevamento dell’urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
L’attivazione di uno o più air-
bag è accompagnata da una
leggera esalazione di fumo in-
nocuo e da un rumore, dovuti
all’innesco della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo ma può ri-
sultare irritante per i soggetti sensibili.
Il rumore della detonazione può de-
terminare un lieve diminuzione della
capacità uditiva per un breve lasso di
tempo. Attivazione
Si gonfiano contemporaneamente,
tranne se l’airbag frontale è disatti-
vato, in caso di urto frontale violento
su tutta o parte della zona di impatto
frontale
A, secondo l’asse longitudina-
le del veicolo in un piano orizzontale
e in direzione dalla parte anteriore del
veicolo verso quella posteriore.
L’airbag frontale si interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo e la
plancia di bordo per ammortizzarne la
protezione anteriore.

Page 88 of 172

7SICUREZZA
81
In caso di disfunzionamento
Se questa spia si accende ed è accom-
pagnata da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifunzio-
ne, rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.
Gli airbag potrebbero non gonfiarsi più
in caso di impatto violento.
Disattivazione dell’airbag
frontale passeggero anteriore*
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, disattivare imperativamente
l’airbag passeggero quando si si-
stema un seggiolino per bambini
con lo schienale rivolto alla strada
sul sedile del passeggero anteriore.
Altrimenti lo spiegamento dell’air-
bag rischierebbe di ferire grave-
mente o di uccidere il bambino.
 Con il contatto disinserito , introdur-
re la chiave nel comando di disattiva-
zione dell’airbag passeggero, girarla
sulla posizione "OFF" e poi toglierla
mantenendola in questa posizione. Riattivazione
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, mettere il comando dell’air-
bag sulla posizione
"ON" per attivare
di nuovo l’airbag garantendo la funzio-
ne di sicurezza.
* Secondo il paese di destinazione. Con il contatto inserito, que-
sta spia rimane accesa sul
quadro strumenti per tutta la
durata di disattivazione.
In posizione "OFF", l’airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto. Protegge, in caso di impatto frontale
violento, le ginocchia del conducente.
E’ integrato nel cruscotto, sotto il pian-
tone dello sterzo.
Airbag ginocchia*
Attivazione
Si gonfia contemporaneamente agli
airbag frontali.

Page 89 of 172

7SICUREZZA
82
Airbag laterali anteriori
Proteggono, in caso di impatto laterale
violento, il conducente e i passeggeri
allo scopo di limitare i rischi di traumi
al torace.
Ogni airbag laterale è integrato nello
schienale del sedile anteriore.
Attivazione
Si gonfiano unilateralmente, in caso
di impatto laterale violento su tutta o
parte della zona di impatto laterale B,
esercitato perpendicolarmente all’as-
se longitudinale del veicolo in un piano
orizzontale e in direzione dall’esterno
verso l’interno del veicolo.
L’airbag laterale si interpone tra il pas-
seggero anteriore del veicolo e il pan-
nello della portiera corrispondente.
In caso di disfunzionamento
Se questa spia si accende ed è accom-
pagnata da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifunzio-
ne, rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.
Gli airbag potrebbero non gonfiarsi più
in caso di impatto violento. Spia sul quadro strumenti
Zone di rilevamento dell’urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
Airbag a tendina
Proteggono, in caso di impatto laterale
violento, il conducente e i passeggeri
allo scopo di limitare i rischi di traumi
alla testa.
Ogni airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore del-
l’abitacolo. Attivazione
Si gonfia contemporaneamente agli
airbag laterali corrispondenti in caso
di urto laterale violento su tutta o parte
della zona di impatto laterale
B, eser-
citato perpendicolarmente all’asse
longitudinale del veicolo in un piano
orizzontale e in direzione dall’esterno
verso l’interno del veicolo.
L’airbag a tendina si interpone tra il
passeggero anteriore o posteriore del
veicolo e i finestrini.
In caso di urto o scontro leg-
gero sul lato del veicolo o in
caso di cappottamento, l’air-
bag può non gonfiarsi.
In caso di collisione posteriore o fron-
tale, l’airbag non si gonfia.

Page 90 of 172

7SICUREZZA
83
Airbag ginocchia*
- Non avvicinare le ginocchia al volan-te più del necessario.
Airbag frontali
- Non guidare tenendo il volante per le
razze o lasciando le mani sulla parte
centrale del volante.
- Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
- Se possibile non fumare: l’attivazio- ne degli airbag può provocare scot-
tature o ferite causate dalla sigaretta
o dalla pipa.
- Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti violenti.
* Secondo il paese di destinazione.
Airbag laterali anteriori*
- Coprire i sedili solo con fodere omo-
logate, che non rischino di ostacola-
re l’attivazione degli airbag laterali.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
- Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili: potrebbero ferire
il torace o le braccia durante il gon-
fiaggio dell’airbag laterale.
- Non avvicinare troppo il busto alla portiera. Airbag a tendina
- Non fissare o incollare oggetti sui
montanti e sui padiglioni. Potrebbe-
ro provocare ferite alla testa quando
l’airbag a tendina si gonfia.
- Non smontare le maniglie di soste- gno situate sul padiglione, che fanno
parte del fissaggio degli airbag a ten-
dina.
Per ottenere la massima effi-
cacia degli airbag rispettare le
seguenti regole di sicurezza:
- Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.
- Sedersi in modo normale e verticale.
- Non lasciare niente tra i passeg- geri anteriori e gli airbag (bambini,
animali, oggetti, ecc.). Potrebbero
intralciare il funzionamento degli air-
bag o ferire i passeggeri anteriori.
- Dopo un incidente o un furto, far ve- rificare i sistemi airbag.
- Qualsiasi intervento sul sistema di airbag è rigorosamente vietato, a
meno che venga effettuato da perso-
nale qualificato della rete assisten-
ziale PEUGEOT.
- Anche se sono state adottate tutte le misure precauzionali menzionate,
non si può escludere il rischio di le-
sioni o lievi bruciature alla testa, al
tronco o alle braccia, nel caso si sia
gonfiato un airbag. Infatti il sacco si
gonfia pressoché istantaneamente
(in alcuni millisecondi) e in altrettanto
breve tempo si sgonfia, scaricando i
gas caldi attraverso appositi fori.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 180 next >