Peugeot 407 C 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 21 of 221

3
38

Page 22 of 221

3
39
In alcuni casi di utilizzo particolarmen-
te esigente (trazione del carico mas-
simo in forte pendio con temperatura
elevata), l'interruzione della climatiz-
zazione permette di recuperare la
potenza del motore migliorando la ca-
pacità del traino.
Affi nché l'aria condizionata sia effi ca-
ce, chiudere i vetri.
Verifi care lo stato del fi ltro antiparti-
colato. Far sostituire regolarmente gli
elementi fi ltranti. Se l'ambiente lo ri-
chiede, sostituirli più spesso.
Il sistema di climatizzazione non con-
tiene cloro e non presenta pericoli per
lo strato di ozono.
Far funzionare il sistema della clima-
tizzazione 5 - 10 minuti, una o due vol-
te al mese, per mantenerlo in perfetto
stato.
L'acqua che proviene dalla condensa
del climatizzatore viene espulsa at-
traverso un foro previsto allo scopo.
Sotto il veicolo in sosta potrebbe for-
marsi una pozzanghera.
Se il sistema non produce più fred-
do, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
1. Aeratori anteriori centrali.

2. Regolazione del fl usso d'aria del
cassettino portaoggetti (vedi capi-
tolo "Allestimenti interni").

3. Uscita d'aria verso il basso per i
passeggeri.

4. Due diffusori d'aria dietro alla base
della console centrale tra i passeg-
geri.

5. Aeratori laterali.

6. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento dei vetri delle porte
anteriori.

7. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.

8. Captatore di soleggiamento.

9. Bocchetta di diffusione soft fee-
ling. REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLA CLIMATIZZAZIONE
Climatizzazione "soft feeling"
La bocchetta di diffusione soft feeling,
posta nella parte superiore della con-
sole centrale, migliora notevolmente la
ripartizione e i fl ussi ed evita le corren-
ti d'aria mantenendo una temperatura
ottimale all'interno dell'abitacolo.
Per ottenere una corretta ven-
tilazione, evitare di chiudere la
bocchetta della climatizzazio-
ne soft feeling
9 .
Se la temperatura è elevata, per ot-
tenere un'aerazione più effi cace, è
possibile chiudere la bocchetta della
diffusione soft feeling ed utilizzare solo
gli aeratori 1 e 5 .
Se, dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane mol-
to elevata, non esitare ad areare per
qualche istante l'abitacolo.
Per ottenere una ventilazione omoge-
nea, non ostruire la griglia d'entrata d'aria
esterna, situata alla base del parabrez-
za, gli aeratori e le uscite d'aria sotto i
sedili anteriori e la griglia dell'aria situata
dietro ai contenitori del bagagliaio.
Si raccomanda di utilizzare la regola-
zione automatica della climatizzazio-
ne. Questa permette di gestire in modo
automatico ed ottimizzato le seguenti
funzioni: fl usso d'aria, temperatura al-
l'interno dell'abitacolo e distribuzione
dell'aria grazie a vari captatori, evi-
tando di modifi care le impostazioni di
regolazione rispetto al valore visualiz-
zato.
Non coprire il captatore di soleggia-
mento
8 , che serve alla regolazione
della climatizzazione.
Consigli d'utilizzo

Page 23 of 221

3
40
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO (BIZONA)

Bizona: indica la regolazione diffe-
renziata della temperatura e della ri-
partizione d'aria tra il conducente e il
passeggero anteriore.
Il conducente e il passeggero anterio-
re possono regolare la temperatura e
la ripartizione dell'aria separatamente,
in funzione delle loro esigenze.
I simboli e i messaggi abbinati ai co-
mandi del climatizzatore automatico
appaiono sul display multifunzione.
Gestione mediante programma Auto Programma
automatico - comfort
conducente e
passeggero (1)
Premere il tasto "AUTO" . La spia si
accende. Il simbolo "AUTO" viene vi-
sualizzato sul display multifunzione.
Regolazione della temperatura
lato conducente (2)
Regolazione della temperatura
lato passeggero (3)

 Premere sulle frecce in alto o in
basso per modifi care la tempera-
tura lato conducente 2 o passeg-
gero 3 .
Il valore indicato sul display corrispon-
de ad un livello di comfort e non ad
una temperatura in gradi Celsius o
Fahrenheit, in base alla scelta di confi -
gurazione convalidata sul display.
Una regolazione su un valore di cir-
ca 21 permette di ottenere un comfort
ottimale. Tuttavia, a seconda dei biso-
gni, è frequente la regolazione su va-
lori da 18 a 24.
A seconda del livello di comfort scelto, il
sistema gestisce la ripartizione d'aria, la
quantità, la temperatura e l'immissione
d'aria in modo da garantire il comfort e
una circolazione d'aria suffi ciente all'inter-
no dell'abitacolo. Non richiede alcun inter-
vento da parte del conducente.
Quando il motore è freddo, per
evitare un'eccessiva diffusione
di aria fredda, l'aerazione rag-
giungerà il suo livello ottimale
solo progressivamente.

Page 24 of 221

3
Ventilatore (4)
Quantità d'aria
 Ruotare la manopo-
la 4 verso destra per
aumentare l'affl usso
d'aria o verso sini-
stra per diminuirlo.

 Ruotare la manopo-
la 4 verso sinistra
fi no all'arresto del-
l'affl usso d'aria.
Sul display multifunzione viene visua-
lizzato iI simbolo "OFF" .
Questa azione spegne il display e le spie.
Disattiva tutte le funzioni del sistema,
tranne lo sbrinamento del lunotto po-
steriore.
Il comfort termico non è più gestito
(temperatura, umidità, odori, appan-
namento).
Evitare di guidare troppo a lungo con
la climatizzazione disattivata.
Disattivazione della ventilazione
La spia del tasto
"AUTO" si spegne.
Il relativo simbolo (elica) viene visua-
lizzato sul display multifunzione e
completato in base al valore richiesto.
Per evitare l'appannamento e il degra-
do della qualità dell'aria nell'abitacolo,
mantenere sempre una quantità d'aria
suffi ciente. Regolazione della
distribuzione d'aria
lato conducente (5)
Premendo successivamente o in modo
continuo sul tasto 5 o 6 si orienta l'af-
fl usso d'aria lato conducente o lato
passaggero in modo indipendente.
La spia del tasto "AUTO" si spegne.
Sul display multifunzione viene visua-
lizzato il simbolo (freccia) relativo al-
l'orientamento scelto ( 5 o 6 ).

 Parabrezza e fi nestrini laterali an-
teriori.

 Aerazione anteriore e posteriore.

 Piedi anteriori e posteriori.
AUTO Distribuzione automatica. Regolazione della
distribuzione d'aria
lato passeggero (6)
Gestione mediante comandi
manuali
È possibile regolare manualmente una
o più funzioni, pur mantenendo le altre
funzioni in modo automatico.La spia
del tasto "AUTO" si spegne.
Il passaggio in modo manuale può ge-
nerare fastidi (temperatura, umidità,
odori, appannamento) e non è ottima-
le (comfort).
Per tornare in modo automatico, pre-
mere il tasto "AUTO" .
Quando si entra nel veicolo,
la temperatura all'interno può
essere molto più fredda (o
più calda) della temperatura
di comfort. Non è necessario modifi -
care la temperatura visualizzata per
raggiungere rapidamente il comfort
desiderato.
La regolazione automatica della clima-
tizzazione utilizzerà le sue prestazioni
ottimali per compensare più veloce-
mente lo scarto di temperatura.

Per riattivare la
climatizzazione
d'aria:

 Premere sul tasto 1 .

Page 25 of 221

3
42
Comando visibilità
anteriore (7)
In alcuni casi, il programma comfort
può rivelarsi insuffi ciente per disap-
pannare o sbrinare i vetri (umidità,
passeggeri numerosi, ghiaccio).

 Selezionare allora il programma
visibilità anteriore. Si accende la
spia.
Questo comando gestisce la clima-
tizzazione, la quantità, l'immissione
d'aria e dirige la ventilazione verso il
parabrezza e i vetri laterali anteriori.
Sul display multifunzione viene visua-
lizzato il simbolo del comando visibilità
anteriore.
Una volta risolto il problema, premere
sul tasto 1 per tornare alle regolazioni
comfort. Immissione d'aria
esterna/Ricircolo
d'aria interna (8)
Questa funzione permette di isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.

 Premere più volte sul tasto 8 per
impostare la modalità d'immissio-
ne d'aria. Si accende la spia che
corrisponde alla modalità richiesta,
ossia a scelta:
- immissione d'aria esterna. For- zatura dell'immissione d'aria
esterna.
- ricircolo dell'aria all'interno del- l'abitacolo.
Il funzionamento prolungato del ricircolo d'aria interna rischia di
provocare l'appannamento dei
vetri e di degradare la qualità
dell'aria interna.
Non guidare a lungo con il ricir- colo d'aria attivo, tranne in caso
di condizioni atmosferiche vera-
mente eccezionali.
Sul display multifunzione viene visualizzato il messaggio abbi-
nato al comando.

 Premere il tasto 8 per tornare alla
gestione automatica dell'immissio-
ne d'aria. Le spie sono spente.

Per un maggiore comfort, tra due
avviamenti del veicolo le regolazio-
ni vengono conservate. Sbrinamento del
lunotto posteriore (9)
Il funzionamento del lunotto posteriore
termico è indipendente dal sistema di
climatizzazione.

 Premere il tasto 9 , con il motore in
moto, per azionare lo sbrinamento
del lunotto posteriore e dei retrovi-
sori. Si accende la spia.
Lo sbrinamento si spegne automati-
camente per evitare un consumo ec-
cessivo di corrente e in funzione della
temperatura esterna.
Può anche essere disattivato premen-
do di nuovo sul tasto 9 o spegnendo
il motore.
Tuttavia lo sbrinamento riprenderà
non appena si riavvia il veicolo se la
sosta è inferiore ad un minuto.
Spegnere lo sbrinamento del lunot-
to posteriore e dei retrovisori esterni
non appena lo si ritiene necessario, in
quanto un basso consumo di corrente
permette di ridurre il consumo di car-
burante.

Page 26 of 221

3
43
Disattivazione della climatizzazione
(A/C-OFF)
Attivazione o disattivazione della
gestione simultanea Sinistra-Destra
L'attivazione di questa funzione per-
mette di riprodurre la confi gurazione
conducente per il passeggero.
La disattivazione permette di tornare
alla regolazione separata conducente/
passeggero.
Qualsiasi azione manuale sul tasto 4
o 6 annulla la regolazione di confi gu-
razione simultanea.
Menù "CLIM"
Premere il tasto "MENU"
per accedere al menù
generale, quindi convali-
dare.
Il menù "Menù generale" appare sul
display multifunzione.
Selezionare l'icona Climatizzazione.
Il menù "Climatizzazione" appare sul
display multifunzione, come scherma-
ta principale.
Riscaldatore aggiuntivo *
I veicoli con motore HDI possono es-
sere dotati di un riscaldatore aggiunti-
vo automatico che migliora il comfort.
Se il motore è al minimo o se il veicolo
è fermo, è normale che venga emesso
un fi schio acuto, fumi o odori.
* Secondo il paese di destinazione.
La disattivazione può generare fastidi
(temperatura, umidità, odori, appan-
namento).
È possibile annullare la disattivazione
premendo il tasto
"AUTO" sul pannello
frontale dei comandi del climatizzatore.

Page 27 of 221

3
44
RISCALDAMENTO PROGRAMMABILE Telecomando di programmazione
Il telecomando di programmazione del
sistema di riscaldamento è composto
dai seguenti tasti e dalle seguenti vi-
sualizzazioni:

1. Tasti del menu scorrevole delle
funzioni.

2. Spie di funzione: simboli orologio,
temperatura, durata di funziona-
mento, ora programmata, funzio-
namento del riscaldatore, gestione
del riscaldamento.

3. Visualizzazioni numeriche: ora,
temperatura, durata di funziona-
mento, ora programmata o livello
di riscaldamento.

4. Tasto di disattivazione.

5. Tasto di attivazione.
Visualizzazione delle funzioni

In caso di guasto del sistema di ri-
scaldamento programmabile, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT.
Il riscaldamento programmabile fun-
ziona separatamente dal motore.
Quando il motore è spento, garantisce
il preriscaldamento del circuito di raf-
freddamento per poter usufruire di una
temperatura ottimale di funzionamen-
to del motore non appena lo si avvia.
L'attivazione del sistema di riscalda-
mento programmabile va effettuata
con il telecomando. Può essere imme-
diata o differita, grazie ad una funzio-
ne di programmazione.
schermo del telecomando
Premere più volte sui tasti
1 per far ap-
parire le funzioni.
La prima pressione sul tasto di sinistra
o di destra permette di visualizzare
l'ora.
In seguito, il tasto di sinistra permette di
accedere all'ora di programmazione e
poi al livello di riscaldamento (C1 - C5).
Il tasto di destra permette di accede-
re alla temperatura dell'abitacolo e
poi alla durata di funzionamento del
riscaldatore in caso di attivazione im-
mediata.
I dati sulla temperatura del-
l'abitacolo sono disponibili solo
quando il motore è fermo.

Page 28 of 221

3
45
Dopo aver visualizzato l'ora con i ta-
sti 1 , entro 10 secondi premere con-
temporaneamente sui tasti 4 e 5 .
Questo simbolo lampeggia.
Impostazione dell'ora
Impostare l'ora con i tasti 1 .
Premere contemporaneamente sui ta-
sti 4 e 5 per registrarla.
Viene visualizzato questo sim-
bolo (fi sso). Premere il tasto
5 (ON) fi no a quando
appare il messaggio "OK" .
Quando il segnale è stato ricevuto,
viene visualizzato il messaggio "OK"
e la durata di funzionamento.
Il riscaldatore si attiva e viene
visualizzato questo simbolo.
Attivazione immediata
Per disattivare la funzione, premere il
tasto 4 (OFF) fi no a quando compare
il messaggio "OK" .
Durante queste operazioni, se
il messaggio "FAIL" appare,
signifi ca che il segnale non è
stato ricevuto. Ripetere la pro-
cedura dopo aver cambiato
posto.
Questo simbolo si spegne.
Impostazione della durata di funzionamento
Premere i tasti
1 per visualizzare la
durata di funzionamento.
Viene visualizzato questo sim-
bolo.
Dopo aver visualizzato la durata di
funzionamento, entro 10 secondi pre-
mere contemporaneamente sui tasti 4
e 5 .
Questo simbolo lampeggia.
Impostare la durata premendo i tasti

1 (regolazione ogni 10 minuti e valore
massimo di 30 minuti).
Premere contemporaneamente sui
tasti 4 e 5 per registrare la durata di
funzionamento.
Viene visualizzato questo sim-
bolo (fi sso).
Il valore di regolazione prede-
fi nito è di 30 minuti.

Page 29 of 221

3
46
È necessario programmare l'ora di
partenza per fare in modo che il siste-
ma calcoli automaticamente il momen-
to ottimale di avvio del riscaldatore.
Programmazione del riscaldamento
Impostare l'ora premendo i tasti 1 e
premere contemporaneamente sui ta-
sti 4 e 5 per registrarla.
Programmazione dell'ora di
partenza
Premere i tasti
1 per visualizzare l'ora
di programmazione.
Viene visualizzato questo sim-
bolo.
Dopo aver visualizzato l'ora di pro-
grammazione, entro 10 secondi pre-
mere contemporaneamente sui tasti

4 e 5 .
Questo simbolo lampeggia.
Viene visualizzato questo sim-
bolo (fi sso). Dopo aver visualizzato l'ora di pro-
grammazione con i tasti
1 , premere il
tasto 5 (ON) fi no a quando appare il
messaggio "OK" .
Attivazione - disattivazione
Quando il segnale viene ricevu-
to, viene visualizzato il messag-
gio "OK" e il simbolo "HTM" .
Per disattivare la programmazione,
premere il tasto 4 (OFF) fi no a quando
appare il messaggio "OK" .
HTM: Heat Thermo
Management (gestione del ri-
scaldamento).
Il simbolo
"HTM" si spegne.
Durante queste operazioni, se
appare il messaggio "FAIL" ,
signifi ca che il segnale non è
stato ricevuto. Ripetere la pro-
cedura dopo aver cambiato
posto.
Questo simbolo viene visualizza-
to quando il riscaldatore si attiva.
Arresto del riscaldatore
Premere il tasto 5 (ON).
Il simbolo "HTM" rimane acceso.
Modifi ca del livello di
riscaldamento
Il sistema propone 5 livelli di riscal-
damento (da C1 , il livello più basso, a

C5 , il livello più alto).
Dopo aver visualizzato il livello di ri-
scaldamento con i tasti 1 , premere
contemporaneamente sui tasti 4 e 5 .
La lettera "C" lampeggia.
Regolare il livello di riscaldamento
premendo i tasti 1 .
Premere contemporaneamente sui tasti

4 e 5 per registrare il livello scelto. Viene
visualizzata la lettera "C" (fi ssa).
Le impostazioni predefi nite
vengono sostituite da quelle
nuovamente immesse. Le ore
programmate vengono me-
morizzate fi no alla successiva
modifi ca.
Quando l'ora di partenza è attivata,
non è possibile modifi care il livello di
riscaldamento. Occorre prima disatti-
vare l'ora di partenza.

Page 30 of 221

3
Spegnere sempre il riscaldamento
programmabile durante il rifornimento
di carburante per evitare rischi d'in-
cendio o di esplosione.
Per evitare i rischi d'intossicazione e di
asfi ssia, il riscaldamento programma-
bile non deve essere utilizzato, nean-
che per brevi periodi, in un ambiente
chiuso come un garage o un'offi cina
non dotati di un sistema di aspirazione
dei gas di scarico.
Non parcheggiare il veicolo su una
superfi cie infi ammabile (erba secca,
foglie morte, carta, ecc.), vi è rischio
d'incendio.
Il sistema di riscaldamento program-
mabile è alimentato dal serbatoio di
carburante del veicolo. Prima dell'uso,
accertarsi che la quantità di carbu-
rante rimanente sia suffi ciente. Se il
serbatoio di carburante è in riserva, si
raccomanda di non programmare il ri-
scaldamento.
Sostituzione della pila
Il telecomando è alimentato con una
pila 6V-28L fornita.
Un'informazione sul display indica che
occorre sostituire questa pila.
Aprire il telecomando e sostituire la
pila.
Il telecomando deve poi essere reinizia-
lizzato, vedere paragrafo successivo.
Non buttare le pile usate, consegnarle
ad un punto di raccolta autorizzato. Reinizializzazione del
telecomando
In caso di scollegamento del-
la batteria o di sostistuzione
della pila, il telecomando deve essere
reinizializzato.
Dopo l'accensione, entro 5 secondi
premere il tasto 4 (OFF) per 1 secon-
do. Se l'operazione si è svolta corret-
tamente, sul display del telecomando
viene visualizzato il messaggio "OK" .
In caso contrario, appare il messaggio

"FAIL". Ricominciare l'operazione.
Come accessorio, un adattamento del
riscaldamento programmabile permette
di utilizzarlo per preriscaldare l'abitacolo
del veicolo.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 230 next >