oil Peugeot 508 2012.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 66 of 340

64
Aperture























Serbatoio del carburante Capacità del serbatoio: 72 litri circa (o 55 litri secondo la versione).
I rabbocchi di carburante devono esseresuperiori a 5 litri per essere presi in contodall'indicatore di livello del carburante.
L’aper tura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante. ) Individuare la pompa corrispondente al carburante conforme alla motorizzazionedel veicolo (vedi etichetta incollata
all'interno dello spor tello). ) Aprire il tappo ruotandolo di 1/4 di giro
v
erso sinistra.) Togliere il tappo e posizionarlo sul suo supporto (all'interno dello sportello).
Apertura
In caso d’inserimento di carburante non conforme alla motorizzazione del veicolo, svuotare il serbatoioprima di avviare il motore.
Con il sistema Stop & Star t, non effettuare mai un rifornimento di carburante quandoil motore è in modalità STOP; interrompere tassativamente il contatto girando la chiave.
- Premere il comando. Dopo l'interruzione del contatto, questocomando è attivo per alcuni minuti. Senecessario, reinserire il contatto per riattivarlo.



Riempimento
)Inserire la pistola di rifornimento fino in
battuta
(spingendo la valvola in metallo A ). A)Effettuare l'operazione di rifornimento.
Non insistere oltre al terzo scatto della pistola, ciò potrebbe provocare deimalfunzionamenti. )Ricollocare il tappo e chiuderlo ruotandolo
di 1/4 di giro verso destra.)Spingere lo spor tello del serbatoio delcarburante per richiuderlo.


Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che
riduce le sostanze nocive contenute nei gas di
scarico.Per i motori benzina, è obbligatorio il carburante senza piombo. Il bocchettone di riempimento del serbatoio possiedeun foro più stretto che consente l’inserimentosolamente della pistola di rifornimento per benzina.

Page 69 of 340

3
67
Confort

















Sedili anteriori


Regolazioni manuali
1.Regolazioni dell'altezza e dell'inclinazionedell'appoggiatesta Per alzarlo, tirare verso l'alto.
Per abbassarlo, tenere premutoil comando e l'appoggiatesta (non esitare a superare il punto duro
del pulsante).2.Regolazione dell'inclinazionedello schienale A zionare il comando e regolare l’inclinazione dello schienale in avanti o all’indietro.
3.Regolazione dell’altezza del sedile Sollevare o abbassare il comandoquanto necessario per ottenerela posizione desiderata.4.Regolazione del sostegno lombare Questo dispositivo permette di regolare indipendentemente in altezza e in profondità il sostegno lombare. ) In avanti o all'indietro per aumentare
o diminuire il sostegno lombare. ) Verso l'alto o verso il basso per alzare o
abbassare la zona d'appoggio lombare.
5.Regolazione longitudinale del sedile Sollevare la barra di comando e far scorrere il sedile in avanti o all'indietro.6. Regolazione della seduta Tirare il comando per regolare la lunghezza della seduta.

Page 95 of 340

3
93
Confort





Aria condizionata automatica quadrizona

Funzionamento automatico


1. Programma automatico confort

Le modalità Soft/Auto/Fast permettono al guidatore ed al suo passeggero anteriore di scegliere il confor t dell'abitacolo a loro piacere:
2. Attivazione/ disattivazione
dell'aria condizionata posteriore
3 - 4. Re
golazione lato guidatore-
passeggero
Il guidatore ed il passeggero anteriore possono
regolare la temperatura a loro piacimento.
Il valore indicato sul displa
y corrisponde ad un
livello di confor t e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.
Privile
gia una diffusione lieve ed il silenzio del funzionamento limitandoil flusso d'aria.
Offre il miglior compromesso
tra confort termico e silenzio di funzionamento.
Privile
gia una diffusione dell'aria dinamica ed efficace. Premere questo tasto per disattivare
l'aria condizionata posteriore e per
bloccare il sistema. Sul display
LCD appare un lucchetto. Quando il
sistema posteriore è riattivato, viene scelta la
modalità automatica con le ultime regolazioni di
temperatura.
) Ruotare il comando 3o 4verso sinistra (blu) per diminuire il
valore o verso destra (rosso) per aumentarlo.
Una re
golazione prossima ai 21° permettedi ottenere un confort ottimale. Secondo le
proprie esigenze, una regolazione tra i 18 e i
24° è comunque consigliata.
Inoltre, si raccomanda di evitare una differenza
di regolazione sinistra/destra superiore a 3.
L'aria condizionata può funzionare solo a motore avviato.

Page 106 of 340

104
Guida
A contatto inserito o a motore avviato, per
disinserire il freno di stazionamento, premere il pedale del freno,spingere e poi rilasciareil comando A.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
Disinserimento manuale
- dallo spegnimento della spia
del freno e della spia Psul comando A ,
- dalla visualizzazione del messaggio
"Freno a mano disinserito".
Tirando il comando A
senza premere il pedale
del freno, il freno di stazionamento non si
disinserisce e appare un messaggio sul quadro
strumenti. In caso di necessità, è possibile effettuare
un inserimento al massimo
del freno di
stazionamento. Si ottiene tenendo tiratoil
comando Afino alla comparsa del messaggio "Freno a mano inserito" al massimo e delsegnale acustico.L'inserimento al massimo è indispensabile:


- per un veicolo che traina una roulotte o un
rimorchio, quando le funzioni automatiche
sono attivate e si effettua un inserimento
manuale,

- quando le condizioni della pendenza
possono var
iare durante il parcheggio del
veicolo (esempio: traspor to su nave, su camion, rimorchio/traino).


Inserimento al massimo
Prima di scendere dal veicolo, verificareche le spie del freno di stazionamento siano accese fisse sul quadro strumenti e sul comando A .

Non lasciare bambini da soli nell’abitacolo del veicolo, con la chiave inserita nelblocchetto d’avviamento, potrebbero disinserire il freno di stazionamento.


Inserimento automatico, a
motore spento



- dall’accensione della spia del freno e della spia P
sul comando A,


- dalla visualizzazione delmessaggio "Freno a mano inserito".
A veicolo fermo, il freno di stazionamento
si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore. L’ i nserimento del freno di stazionamento è segnalato:
In caso di traino di un veicolo moltocarico o di parcheggio in discesa ripida,inserire il freno di stazionamento al massimo poi sterzare le ruote verso ilmarciapiede e inserire una marcia.Dopo un inserimento al massimo, il tempo di disinserimento è più lungo.

Page 107 of 340

4
105
Guida

Disinserimento automatico

Il freno di stazionamento si disinserisceautomaticamente e progressivamente non
appena il veicolo inizia a muoversi:)Cambio manuale:premere a fondo ilpedale della frizione, inserire la prima marcia o la retromarcia, premere il pedale dell’ac c eleratore.)Cambio manuale pilotato: selezionare la posizione A
, M
o R
, poi premere il pedaledell'acceleratore.) Cambio automatico
: selezionare la posizione D , Mo R, poi premere il pedaledell'acceleratore.
Il disinserimento completo del freno di stazionamento è segnalato:
- dallo spegnimento della spia del
freno e della spia P
sulla leva A
,
-
dalla visualizzazione del
messaggio "Freno a mano disinserito".


A veicolo fermo, con il motore avviato, è inutile accelerare, rischio di disinserimentodel freno di stazionamento.

Prima di uscire dal veicolo, verificareche le spie del freno di stazionamento siano accese fisse sul quadro strumenti e sul comando A.
Immobilizzo del veicolo, a motore avviato

A motore avviato e a veicolo fermo, per immobilizzare il veicolo è indispensabileinserire il freno di stazionamentomanualmentetirandola leva A
.
L’ i nserimento del freno di stazionamento èsegnalato:


- dall’accensione della s
pia del
freno e della spia P sulla leva A,


- dalla visualizzazione del messaggio "Freno a mano inserito".

All’aper tura della por ta del guidatore, un
segnale acustico ed un messaggio appaionose il freno di stazionamento non è inserito. Tranne nel caso di cambio automatico e leva in posizione P (Park).


Situazioni particolari

In alcune situazioni (avviamento del motore, ...),
il freno di stazionamento può regolare da solo ilsuo livello di forza. Questo è un funzionamento
normale.
Per spostare il veicolo di alcuni centimetrisenza avviare il motore, a contatto inserito,
premere il pedale del freno e disinserire il freno
di stazionamento spingendopoi rilasciandoil comando A
. Il disinserimento completo
del freno di stazionamento è segnalato dallo spegnimento della spia sul comando Ae della spia sul quadro strumenti, oltre che dalla
visualizzazione del messaggio "Freno a mano
disinserito".
In caso di malfunzionamento del freno distazionamento in posizione inseritao di
panne della batteria, è sempre possibile un
disinserimento d’emer
genza (vedere paragrafo
"Sbloccaggio d’emergenza").
Allo scopo di garantirne il correttofunzionamento e quindi la sicurezza, il numero
di inserimenti/disinserimenti ripetuti del freno distazionamento è limitato a otto volte.
In caso di utilizzi eccessivi, si è informati dal
messa
ggio "Anomalia freno a mano" e una spia
lampeggia.

Page 117 of 340

4
115
Guida

Non selezionare mai la posizione Nquando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni Po R, se il veicolo non è completamente fermo.



Funzionamento
automatico
)Selezionare la posizione Dper
l'inserimento automatico delle sei marce.
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza inter vento da parte
del
guidatore. Il cambio seleziona in modo permanente la marcia che meglio si adatta allostile di guida, al tipo di strada ed al carico del
veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
toccare la leva, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore (kick down). Il cambio scala automaticamente alla marcia inferiore orimane nella marcia selezionata fino al regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore per offrire un freno motore
efficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passerà allamarcia superiore per migliorare la sicurezza.
Programmi sport e neve
Sport "S"
) Premere il pulsante "S"
, dopo aver avviato
il motore.
Il cambio privilegia automaticamente uno stile
di
guida dinamico.

Sul quadro strumenti appare S.
Neve " 7"
) Premere il pulsante "7" dopo aver avviato il
motore.
Il cambio si adatta alla guida su stradescivolose.Questo programma facilita l'avviamento e la
motricità in condizioni di scarsa aderenza.

Sul quadro strumenti appare 7.
Ritorno al funzionamento automatico
) In qualsiasi momento, premere
nuovamente il pulsante selezionato (So "7") per disattivare il programma selezionato e tornare alla modalitàautoadattativa.
Questi due programmi specifici completanoil funzionamento automatico in condizioni di utilizzo molto particolari.

Funzione trazione
autonoma (guidare senza
accelerare)

Questa funzione permette di manovrare il
veicolo con maggior flessibilità a bassa velocità(manovra di parcheggio, code, …).
Quando il motore gira al minimo, con ilfreno di stazionamento disinserito e quando
la posizione D, Mo R è selezionata, il
veicolo si spostanon appena si rilascia il
pedale del freno (anche se non si inter viene sull'acceleratore).
Per la propria sicurezza, questa funzione si
attiverà unicamente premendo il pedale del freno all'inserimento della marcia in avanti o della retromarcia.
Si disattiva all'aper tura della por ta del
guidatore. Chiudere la por ta poi premere il
pedale del freno o dell'acceleratore, la funzione si riattiverà.

A motore avviato, non lasciare mai bambini soli all'interno del veicolo.

Page 216 of 340

214
Informazioni pratiche




Accessori
La rete PEUGEOT offre un'ampia scelta di ricambi originali e di accessori. Questi ricambi ed accessori, testati ed approvati per la loro affidabilità e sicurezza.
Sono tutti adatta alla Sua vettura e beneficiano della garanzia PEUGEOT.
"Confort" :
modulo isotermo, kit fumatori, presa 230 V,lampada portatile...
"Soluzioni per il trasporto" :
rialzi e seggiolini per bambini, contenitore del
bagagliaio, portabagagli sul tetto, por tasci,portabiciclette sul gancio traino, ganci traino (a collo di cigno, RDSO, rientranti), fasci, pianale scorrevole, kit trasformazione veicolo
utilitario, ...
Gancio traino che richiede obbligatoriamente
un montaggio da par te della rete PEUGEOT.

"Style":

spoiler, bavette anteriori e posteriori, pomello
in alluminio, cerchi in alluminio (16 ", 17 ", 18 ",
19 "), kit carrozzeria, conchiglia dei retrovisori esterni, deflettori d'aria delle por te, ...

*
Per evitare di bloccare i pedali:
- verificare il corretto posizionamento e
fissa
ggio del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.



"Sicurezza":

limitatore/regolatore di velocità, allarme
antintrusione, centralina iperfrequenza,
stampi
gliatura dei vetri, antifur ti per ruote, testetilico, cofanetto di pronto soccorso, triangolodi segnalazione, gilet di sicurezza, sistema di rilevazione veicolo rubato, equipaggiamenti
invernali (cerchi in lamiera da 17" per catene
da neve), catene da neve, telecamera di retromarcia, assistenza al parcheggio anterioree posteriore, spessore del bagagliaio, ...

"Protezione":

tappetini *
, foderine dei sedili, telo di protezionedel veicolo, tendine parasole, rete del bagagliaio, rete d'arresto del carico, griglia per cani, protezioni battitacco sulla soglia delle por te e del bagagliaio, protezioni laterali in
resina,...