PEUGEOT 508 2023 Manuale duso (in Italian)
Page 71 of 244
69
Ergonomia e confort
3Anelli d'ancoraggio
Berlina
SW
Il bagagliaio è equipaggiato di quattro anelli
d'ancoraggio che hanno lo scopo di trattenere
i bagagli mediante diversi tipi di reti di
contenimento.
Nella versione station wagon, due degli anelli
sono fissati e gli altri due scorrono all'interno di
guide.
Per ulteriori informazioni sulle varie reti,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Per spostare uno degli anelli scorrevoli:
► Premendo il pulsante, far scorrere l'anello
lungo la guida.
►
Una volta raggiunta la posizione desiderata,
rilasciare il pulsante per bloccarlo.
Per rimuovere o rimontare uno degli anelli
scorrevoli:
►
Posizionarlo in corrispondenza di una delle
asole lungo la guida.
►
Per rispettare la direzione di installazione,
controllare che l'anello sia in posizione verticale
e rivolto verso l'esterno del veicolo.
Non confondere gli anelli d'ancoraggio
con i ganci appendi borsa o i fissaggi Top
Tether.
Vano portaoggetti
Berlina
SW
► Sollevare completamente il pianale del
bagagliaio per accedere al vano portaoggetti.
Secondo la versione, include:
–
Un kit di riparazione provvisoria pneumatici
con il kit di attrezzi.
–
Una ruota di scorta con il kit di attrezzi.
Page 72 of 244
70
Ergonomia e confort
– Il cavo di carica della batteria di trazione
(Ibrido ricaricabile).
Illuminazione del bagagliaio
Si accende automaticamente all'apertura del
bagagliaio e si spegne automaticamente alla sua
chiusura.
La durata dell'accensione varia secondo la
situazione:
–
a contatto interrotto, circa 10 minuti;
–
in modalità risparmio energetico, circa 30
secondi;
–
a motore avviato, per un tempo illimitato.
Page 73 of 244
71
Illuminazione e visibilità
4Comandi d'illuminazione
esterna
Illuminazione principale
Accensione automatica dei fari/fari diurni
Solo luci di posizione
Fari anabbaglianti o abbaglianti
Commutazione dei fari
► Tirare il comando dei fari per alternare fari
anabbaglianti e fari abbaglianti. Nelle modalità
AUTO e luci di posizione, tirare
il comando dei fari per accendere direttamente i
fari abbaglianti ("lampeggio dei fari").
Display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma che l'illuminazione
selezionata è accesa.
Il malfunzionamento di un faro è
segnalato dall'accensione fissa di questa
spia, accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Fendinebbia posteriori
Funzionano solo con i fari anabbaglianti o
abbaglianti accesi.
► Ruotare la ghiera in avanti/indietro per
accendere e spegnere.
In caso di spegnimento automatico
dell'illuminazione (posizione " AUT
O"), i
fendinebbia e i fari anabbaglianti resteranno
accesi.
Quando i fendinebbia posteriori sono attivati, è
possibile attivare sul lato anteriore la modalità
"nebbia" della funzione
Adaptive Frontlight
System.
Per ulteriori informazioni sulla funzione
Adaptive Frontlight System , leggere la sezione
corrispondente.
L'accensione dei fendinebbia è vietata in
presenza di cielo sereno o pioggia, sia di
giorno che di notte. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi potrebbe
abbagliare gli altri guidatori. Devono essere
utilizzati unicamente in caso di nebbia o
nevicata (attenendosi alle normative del
Paese).
Non dimenticare di spegnere i fendinebbia
quando non sono più necessari.
Spegnimento dei fari all'interruzione
del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono immediatamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
ruotare la ghiera in posizione " AUTO", poi
sulla posizione scelta.
Se la porta del guidatore è aperta, un segnale
acustico temporaneo avverte il conducente
che i fari sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine
di un tempo prestabilito, che dipende dallo
Page 74 of 244
72
Illuminazione e visibilità
stato di carica della batteria (attivazione
modalità risparmio energetico).
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
Non guardare mai il fascio luminoso dei
fari a LED da una distanza troppo
ravvicinata. Rischio di gravi lesioni agli occhi!
Fari diurni/Luci di posizione
Questi fari a LED sulla parte anteriore
e posteriore del veicolo si accendono
automaticamente all'avviamento del motore.
Svolgono le seguenti funzioni:
–
Fari diurni (comando dei fari sulla posizione
"
AUTO" con luce ambiente sufficiente).
–
Luci di posizione (comando dei fari sulla
posizione " AUT
O" con luce ambiente scarsa o
"Solo luci di posizione" o "Fari anabbaglianti/
abbaglianti").
Indicatori di direzione
► Sinistra o destra: premere verso il basso o
verso l'alto il comando dei fari superando il punto
di resistenza.
Se si tengono accesi gli indicatori di
direzione per oltre 20 secondi, il volume
del segnale acustico aumenta, se la velocità è
superiore a 80
km/h.
Tre lampeggiamenti
► Premere brevemente verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza; gli
indicatori di direzione lampeggeranno 3 volte.
L'illuminazione degli indicatori di direzione Full
LED 3D posteriori è scorrevole.
Luci di parcheggio
Segnalazione laterale del veicolo realizzata
mediante l'accensione delle luci di posizione
solamente sul lato strada.
►
Entro un minuto dall'interruzione del contatto,
azionare il comando dei fari verso l'alto o verso il
basso, secondo il lato del traffico (ad es.
quando
si parcheggia sulla destra, spingere il comando
dei fari verso il basso per l'accensione sul lato
sinistro).
Questo è confermato da un segnale acustico
e dall'accensione della spia dell'indicatore di
direzione corrispondente sul quadro strumenti.
►
Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando dei fari sulla posizione
centrale.
Regolazione dell'altezza
dei fari
Regolazione automatica
fari Peugeot Matrix LED
Technology 2.0
Questo sistema regola automaticamente
l'altezza dei fari in funzione di diversi parametri
(ad es.
carico del veicolo).
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Page 75 of 244
73
Illuminazione e visibilità
4Il sistema provvede a regolare i fari nella
posizione più bassa.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non toccare i fari Peugeot Matrix LED
T echnology 2.0. Rischio di folgorazione!
Accensione automatica dei fari
Quando il comando dei fari è in posizione
"AUTO" ed il sensore di irraggiamento solare/
pioggia rileva un livello di luminosità esterna
ridotto, le luci di posizione e i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza intervento
del guidatore. Si possono accendere anche
in caso di rilevamento di pioggia, nello stesso
momento dell'attivazione automatica dei
tergicristallo.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristallo si disattivano,
le luci si spengono automaticamente.
Anomalia
In caso di anomalia del sensore di
irraggiamento solare/pioggia, i fari del
veicolo si accendono e questa spia si illumina sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e/o dalla visualizzazione di un
messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare/pioggia, situato nella parte
superiore centrale del parabrezza, dietro il
retrovisore interno; le relative funzioni non
potranno più essere controllate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare/pioggia può rilevare
una luce sufficiente. Per questo motivo, i fari
non si accenderanno automaticamente.
La superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi e compromettere il
funzionamento del sensore di irraggiamento
solare/pioggia.
In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Guide-me-home
e illuminazione
d'accoglienza
Accensione temporizzata dei fari
Automatica
Con la ghiera del comando dei fari sulla
posizione " AUTO" e in caso di scarsa
luminosità, i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente all'interruzione del contatto.
È possibile attivare/disattivare e regolare
la durata dell'accensione temporizzata dei
fari nell'applicazione Impostazioni
> Veicolo del
display touch screen.
Manuale
► A contatto interrotto, tirare il comando dei fari
("lampeggio dei fari") per attivare/disattivare la
funzione.
Page 76 of 244
74
Illuminazione e visibilità
L'accensione temporizzata manuale dei fari si
disattiva automaticamente dopo un periodo di
tempo.
Illuminazione d'accoglienza
Quando le porte del veicolo sono sbloccate in
condizioni di scarsa illuminazione e la funzione
"Accensione automatica dei fari" è attivata,
questo sistema accende automaticamente:
–
all'esterno, luci di posizione, fari anabbaglianti
e faretti dei retrovisori esterni;
–
all'interno, plafoniere e illuminazione del vano
piedi.
È possibile attivare/disattivare e regolare
la durata dell'illuminazione d'accoglienza
nell'applicazione Impostazioni
> Veicolo del
display touch screen.
Faretti dei retrovisori esterni
Questi faretti facilitano l'accesso al veicolo
illuminando il suolo vicino alle porte anteriori.
I faretti si accendono automaticamente:
–
allo sbloccaggio del veicolo.
–
all'apertura di una porta.
–
al ricevimento di una richiesta di localizzazione
del veicolo inviata dal telecomando.
I faretti si accendono anche con le funzioni
di illuminazione d'accoglienza e accensione
temporizzata dei fari.
Si spengono automaticamente dopo 30 secondi.
Accensione automatica dei fari
- Raccomandazioni
generali
I sistemi di illuminazione automatica utilizzano
una telecamera di rilevamento, che si trova sulla
parte superiore del parabrezza.
Limiti di funzionamento
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
–
quando le condizioni di visibilità sono
scarse (ad es. nevicata, pioggia battente);
–
se il parabrezza è sporco, appannato
o coperto (ad es.
adesivo) davanti alla
telecamera;
–
se il veicolo si trova di fronte a cartelli
altamente riflettenti o a riflettori di una barriera
di sicurezza.
Il sistema non è in grado di rilevare:
–
utenti della strada sprovvisti di
un'illuminazione propria, quali i pedoni;
–
veicoli con illuminazione nascosta (ad
es.
che viaggiano dietro una barriera di
sicurezza sull'autostrada);
–
veicoli che si trovano sulla sommità o
alla base di una pendenza ripida, su strade
tortuose o agli incroci.
Manutenzione
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
Anche la superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla
telecamera. In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul cofano
motore o sul tetto del veicolo, in quanto
potrebbe coprire la telecamera.
Peugeot Matrix LED
Technology 2.0
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni per i sistemi di
illuminazione automatica .
Il sistema adatta automaticamente i fari
abbaglianti in funzione delle condizioni del
traffico, mantenendo un'illuminazione ottimale
per il guidatore ed evitando allo stesso tempo di
abbagliare gli altri guidatori.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
visibilità e traffico e del rispetto del codice
della strada.
Page 77 of 244
75
Illuminazione e visibilità
4Il sistema si attiva a partire dai 25 km/h e
si disattiva al di sotto di 15 km/h.
Attivazione/Disattivazione
► Spostare la ghiera del comando dei fari sulla
posizione "AUTO".
Questa spia si accende sul quadro
strumenti.
La configurazione si esegue
nell'applicazione Impostazioni
> Veicolo
del display touch screen.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Quando è disattivato, il sistema di illuminazione
passa alla modalità "Accensione automatica dei
fari".
Si raccomanda di disattivare la funzione
in caso di nebbia, neve o foschia.
La funzione si disattiva temporaneamente
quando il sistema rileva nebbia fitta o quando
i fendinebbia si accendono automaticamente.
Questo è segnalato dallo spegnimento della
spia sul quadro strumenti.
Funzionamento
Utilizzando una telecamera, il sistema rileva le
condizioni di guida (luminosità, fari dei veicoli
provenienti in senso opposto o che precedono,
svolte) e adatta i fasci dei fari abbaglianti di
conseguenza. I moduli che costituiscono i fasci principali si
accendono si spengono progressivamente,
segmento per segmento, secondo le condizioni
di guida rilevate.
L'illuminazione nominale del fascio principale
viene ripristinata non appena il veicolo non è più
rilevato dal sistema.
Veicolo che precede
Quando ci si avvicina a un veicolo da dietro,
si spengono solo i segmenti dei fari diretti al
veicolo che precede, creando un "tunnel" per
non abbagliare il conducente.
Veicolo proveniente in senso opposto
Quando si avvicina un veicolo in senso opposto,
si spengono solo i segmenti dei fari diretti al veicolo, creando un "tunnel" per la durata
dell'avvicinamento.
Ingresso in una zona illuminata
All'ingresso in una zona illuminata (ad esempio
una città), i segmenti dei fari si spengono
progressivamente dall'esterno all'interno del
veicolo, per passare ai fari anabbaglianti.
Uscita da una zona illuminata
I segmenti dei fari si accendono
progressivamente dall'interno all'esterno del
veicolo per ripristinare i fari abbaglianti.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento
di stato del fascio dei fari, il guidatore può
intervenire in qualsiasi momento.
►
Passare manualmente dai fari anabbaglianti
ai fari abbaglianti per mettere in pausa la
funzione.
Il sistema d'illuminazione passa alla modalità
"Accensione automatica dei fari".
►
Per riattivare la funzione, passare di nuovo
manualmente dai fari anabbaglianti ai fari
abbaglianti.
Anomalia
Nel primo caso, questa spia si spegne sul
quadro strumenti accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio se il sensore è
coperto.
Questo comportamento è normale e non è
richiesta l'assistenza di un riparatore qualificato.
Page 78 of 244
76
Illuminazione e visibilità
Fermare il veicolo e verificare se la telecamera
anteriore è coperta da sporco, fango, sabbia,
neve, ghiaccio o qualsiasi elemento che possa
impedire il rilevamento.
Il sistema sarà di nuovo operativo dopo la pulizia
dell'area di rilevamento.
Nel secondo caso, questa spia si spegne
sul quadro strumenti accompagnata da
un segnale acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio in caso di anomalia dell'illuminazione
adattativa dei fari o della telecamera.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare/pioggia, situato nella parte
superiore centrale del parabrezza, dietro il
retrovisore interno; le relative funzioni non
potranno più essere controllate.
Adaptive Frontlight System
Questa funzione ha diverse modalità di
illuminazione, specifiche per ogni situazione di
guida.
L'intensità e l'ampiezza del fascio di luce dei
fari abbaglianti e dei moduli varia in modo da
aumentare o ridurre il campo d'illuminazione.
I moduli si attivano e disattivano in sequenza
per ingrandire e orientare il fascio di luce e
aumentare o diminuire l'illuminazione ai lati della
strada.
Questa funzione è un supporto alla guida
che non può, in nessun caso, sostituire
l'attenzione del guidatore, il quale deve
adattare continuamente la guida del veicolo in
base alla visibilità e alle condizioni del traffico.
Attivazione/Disattivazione
► Spostare la ghiera del comando dei fari sulla
posizione " AUT
O".
La configurazione si esegue
nell'applicazione Impostazioni
> Veicolo
del display touch screen.
Funzionamento
Modalità "Strada"
Questa modalità di illuminazione fornisce un
fascio luminoso più alto, con una maggiore
intensità dei fari e una minore intensità dei
moduli.
Il campo di illuminazione è di circa 240
m.Questa modalità si attiva quando il veicolo
viaggia da più di 2
secondi ad una velocità tra 0
e 110 km/h.
Modalità "Autostrada"
I fari e i moduli generano un cono di luce con
fascio alto, adatto per le strade a scorrimento
veloce.
Il campo di illuminazione è di circa 280
m.
Questa modalità si attiva quando il veicolo
viaggia da più di 5 secondi ad una velocità oltre
110
km/h e si disattiva quando il veicolo viaggia
da più di 5 secondi ad una velocità inferiore a
90
km/h.
Modalità "Nebbia"
Page 79 of 244
77
Illuminazione e visibilità
4Questa modalità si attiva quando il veicolo
viaggia ad una velocità compresa tra 0 e
70 km/h e i fendinebbia posteriori sono accesi.
Il campo di illuminazione è di circa 180
m.
Ad una velocità superiore a 70
km/h, la funzione
passa alla modalità "Strada" o "Autostrada"
anche se i fendinebbia posteriori sono attivati.
Night Vision
Questo sistema identifica e segnala la presenza
di pedoni e animali nel campo visivo del
guidatore, in condizioni di visibilità esterna
ridotta, utilizzando una telecamera a infrarossi
situata nella parte anteriore del veicolo.
Selezionare la modalità di visualizzazione
"Visione notturna " se si vuole che l'immagine
della telecamera a infrarossi venga visualizzata
costantemente sul quadro strumenti. Se
sussistono le condizioni richieste, in presenza di
un rischio di collisione si attiva un allarme.
La visualizzazione permanente scompare
all'interruzione del contatto o in assenza delle
condizioni previste.
Questo sistema è una funzione di
assistenza alla guida che non può, in
nessun caso, sostituire la valutazione del
guidatore della visibilità e delle condizioni del
traffico nelle ore notturne.
In alcune situazioni, le differenze di
temperatura non sono sufficienti e il sistema
potrebbe non rilevare tutti i pericoli oppure, viceversa, potrebbe emettere falsi allarmi (ad
es., motori di autocarri parcheggiati sul bordo
della strada).
Condizioni operative
– Con il motore avviato e nella modalità Stop
di Stop & Start.
–
Condizioni di luce molto scarsa con fari
anabbaglianti accesi e in buone condizioni di
funzionamento.
–
T
emperatura tra -30°C e +28°C.
–
V
elocità inferiore a 160 km/h.
–
Rilevamento di animali più alti di 0,50
m.
Attivazione/Disattivazione
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
Funzionamento
Se la funzione è selezionata, ma la
visualizzazione sul quadro strumenti e gli
allarmi non sono disponibili (in modalità " Visione
notturna"), la spia si accende in grigio.
Se tutte le condizioni operative di
funzionamento sono soddisfatte, questa
spia si accende in verde: la visualizzazione sul
quadro strumenti (con la modalità " Visione
notturna" selezionata) e l'emissione degli allarmi
diventano disponibili.
Se alcune condizioni operative di
funzionamento (velocità o temperatura) non sono soddisfatte, la spia si accende in
arancione: è disponibile solo la visualizzazione
sul quadro strumenti (in modalità "
Visione
notturna").
Gli allarmi non sono disponibili se la luce esterna
è troppo intensa o se i fari anabbaglianti non
sono attivati.
La gamma di rilevamento della telecamera
è compresa tra 15 m (per i pedoni) e 200 m,
secondo le condizioni di visibilità.
L'immagine inviata dalla telecamera viene
visualizzata in tonalità di grigio sul quadro
Page 80 of 244
78
Illuminazione e visibilità
strumenti, con gli oggetti caldi più chiari rispetto
agli oggetti freddi.
Quando vengono rilevati, i pedoni o gli animali
appaiono in riquadri gialli.
Quando il sistema rileva un rischio
di impatto con pedoni o animali,
invia un allarme: uno di questi simboli appare al
centro del quadro strumenti. La relativa sagoma
è visualizzata in un riquadro rosso.
Se la modalità di visualizzazione " Visione
notturna" non è stata selezionata, l'allarme
viene attivato sotto forma di finestra temporanea.
In caso di allarme, il guidatore può intervenire
con una sterzata o una frenata.
Limiti di funzionamento
Le seguenti situazioni possono interferire con il
sistema o impedirne il funzionamento:
–
condizioni di scarsa visibilità (nevicata, pioggia
battente, nebbia fitta);
–
telecamera coperta da neve, fango o polvere;
–
telecamera graffiata dal passaggio ripetuto
attraverso le spazzole di un impianto di lavaggio;
–
temperatura esterna molto elevata;
–
in cima o in fondo a una pendenza ripida;
–
su una strada molto tortuosa;
–
in una curva;
–
dopo un urto che potrebbe aver compromesso
le impostazioni della telecamera o averla
danneggiata;
–
dopo una riverniciatura della griglia non
effettuata dalla Rete PEUGEOT
o da un
riparatore qualificato;
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
La telecamera a infrarossi presenta un ugello
collegato al sistema lavacristallo anteriore del
veicolo.
Questo ugello di lavaggio non funziona ogni
volta che si utilizza il sistema lavacristallo
anteriore. La relativa frequenza di lavaggio è
preimpostata nel sistema.
Controllare periodicamente che la telecamera a
infrarossi sia pulita.
In condizioni meteo avverse o invernali,
accertarsi che la telecamera a infrarossi non sia
coperta da fango, ghiaccio o neve.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende in arancione sul quadro
strumenti, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Comandi del tergicristallo
Prima di utilizzare il tergicristallo in
condizioni invernali, eliminare eventuale
neve, ghiaccio o brina sul parabrezza e
attorno ai bracci e alle spazzole del
tergicristallo.
Non mettere in funzione il tergicristallo
quando il parabrezza è asciutto. Con
clima molto freddo o molto caldo, verificare
che le spazzole del tergicristallo non siano
incollate al parabrezza prima di metterle in
funzione.
Dopo aver utilizzato un impianto di
lavaggio automatico, si potrebbero
percepire temporaneamente rumori anomali o
prestazioni scarse del tergicristallo.
Non è
necessario sostituire le spazzole del
tergicristallo.
Tergicristallo
► Per selezionare la velocità di funzionamento:
sollevare o abbassa re il comando sulla posizione
desiderata.
Funzionamento veloce (pioggia battente)
Funzionamento normale (pioggia
moderata)