PEUGEOT 807 2013 Manuale duso (in Italian)
Page 221 of 234
9.81
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDARISPOSTASOLUZIONE
Tra le varie modalità audio (radio, CD ...)esistono differenze diqualità sonora.
Per consentire una qualità di ascolto ottimale, le regolazioni audio (Volume, Bassi, Alti, Acustica, Loudness) possono essere adattate alle varie modalità sonore, che possono provocare differenze riscontrabiliquando si cambia modalità (radio, CD...).
Controllare che le regolazioni audio (Volume,Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) siano adatteg(g(
alle modalità ascoltate. Si consiglia di regolare le),, , )
funzioni AUDIO (Bassi, Alti, Balance Anteriore-gggg
Posteriore, Sinistra-Destra) in posizione ((,,
intermedia, di selezionare l'acustica musicale)p)p
"Nessuna", di regolare la correzione loudnesssulla posizione "Attivo" in modalità CD e sulla g,g
posizione "Non att" in modalità radio. pp
Il CD viene espulsosistematicamente o non viene letto dal lettore.
Il CD è inserito a rovescio, è illeggibile, non contiene dati audio o contieneun formato audio illegibile dall'autoradio.
Il CD è protetto da un sistema di protezione antipirateria non riconosciuto dall'autoradio.
- Verificare il senso di inserimento del CD nellettore.
- Verificare lo stato del CD: il CD non potrà essere letto se è troppo danneggiato.
- Verificare il contenuto se si tratta di un CD inciso: consultare i consigli del capitolo"Audio".
- Il lettore CD dell'autoradio non legge i DVD.
- Se di qualità insufficiente, alcuni CD incisi non verranno letti dal sistema audio.
Sul display viene visualizzato il messaggiopypy
"Errore periferica USB".gggg
La connessioneBluetooth s'interrompe.
E' possibile che il livello di carica della batteria della periferica sia insufficiente.
Ricaricare la batteria dell'equipaggiamentocollegato alla periferica.
La chiavetta USB non viene riconosciuta.
La chiavetta può essere danneggiata.
Riformattare la chiavetta.
Il suono del lettore CD èdeteriorato. Il CD utilizzato è rigato o di cattiva qualità.
Inserire CD di buona qualità e conservarli in buone condizioni.
Le regolazioni dell'autoradio (bassi, alti, acustiche) sono inadatte.
Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza selezionare acustiche.
Page 222 of 234
9.82
DOMANDARISPOSTASOLUZIONE
Le stazioni memorizzatenon funzionano (assenzadi suono, vengonovisualizzati 87,5 Mhz...).
La gamma d'onda selezionata non è quella giusta.
Premere il tasto BAND AST per ritrovare la gamma d'onda (AM, FM1, FM2, FMAST) nellaquale sono memorizzate le stazioni.
L'annuncio sul traffico (TA) è visualizzato. Non si riceve alcunainformazione sul traffico.
La stazione radio non partecipa alla rete regionale di informazioni sul traffico. Selezionare una radio che trasmetta informazionisul traffico.
La qualità di ricezionedella stazione radioascoltata peggioraprogressivamente o lestazioni memorizzate non funzionano (assenza disuono, viene visualizzato 87,5 Mhz...).
Il veicolo è troppo lontano dal trasmettitore della stazione ascoltata o non è presente alcun trasmettitore nella zona geografica attraversata. Attivare la funzione RDS allo scopo di consentireal sistema di verificare se è presente nella zona geografica un trasmettitore più potente.
L'ambiente (collina, palazzo, galleria, parcheggio sotterraneo...) blocca la ricezione, anche in modalità ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale e non indica un malfunzionamento dell'autoradio.
L'antenna è assente o è stata danneggiata (per esempio durante un lavaggio o in un parcheggio sotterraneo).
Far verificare l'antenna dalla rete PEUGEOT.
Interruzioni del suonoda 1 a 2 secondi inmodalità radio.
Il sistema RDS ricerca, durante questa breve interruzione, un'eventualefrequenza che consenta una migliore ricezione della stazione.
Disattivare la funzione RDS se il fenomeno è troppo frequente e sempre sullo stesso percorso.
A motore spento,l'autoradio si spegnedopo svariati minuti di utilizzo.
Quando il motore è spento, il tempo di funzionamento dell'autoradio dipende dalla carica della batteria.
Lo spegnimento è normale: l'autoradio entra in modalità economia dienergia e si spegne allo scopo di preservare la batteria del veicolo.
Avviare il motore del veicolo allo scopo di ricaricare la batteria.
Il messaggio"Surriscaldamentosistema audio" vienevisualizzato sul display.
Per proteggere l'equipaggiamento in caso di temperatura ambiente troppoelevata, l'autoradio passa ad una modalità automatica di protezionetermica che porta ad una riduzione del volume sonoro o all'arresto dellalettura del CD.
Interrompere il sistema audio per qualche minutoper far raffreddare il sistema.
Page 223 of 234
139
LOCALIZZAZION
E
10
Esterno
Ruota di scorta, cric, sostituzione,
montaggio 117-120 Fanalini posteriori, indicatori
di direzione, terza luce
di stop 43-45, 123
Sostituzione delle lampadine
posteriori 122-123 Accessori 107
Tetto apribile 26
Barre del tetto 105
Tappo del serbatoio 109
Serbatoio del carburante 31, 109
Interruzione/reinnesco
carburante 110
Bagagliaio, sportello posteriore 25
Assistenza al parcheggio 87
Traino, sollevamento 131
Gancio traino 103-104
Freni 86, 88-89
ABS, REF 88
ASR, ESP 89
Segnalazione pneumatici sgonfi 90 Apertura/chiusura porte 23-24
Serrature 18
Apertura/chiusura cofano 111
Sicurezza elettrica bambini 25
Spazzole del tergicristallo 46, 130
Retrovisore esterno 82
Fari anteriori/fanali fendinebbia,
indicatori di direzione 43-45
Regolazione altezza fascio
proiettori 45
Lavafari 46, 114
Sostituzione lampadine
anteriori 121-122 Schermo protezione freddo 106 Chiave, avviamento,
pila 18-21, 42
Bloccaggio centralizzato 18, 23
Allarme 22
ALL'ESTERNO
Gonfiaggio, pressione 17
Pneumatici, pressione 17
Page 224 of 234
140
Interno
Alloggiamenti posteriori 78-79
- anelli di fissaggio,
- contenitore portaoggetti,
- tendina copribagagli,
- ganci,
- rete per i bagagli,
- maniglia di sostegno,
- appendiabiti,
- portabottiglie/lattine,
- presa accessori. Bagagliaio, sportello posteriore 25
Vetri posteriori 84
Tendine laterali 81 Sedili anteriori 59-63, 75
- appoggiatesta,
- comandi elettrici,
- comandi manuali.
Plafoniera, illuminazione interna 80
Cinture di sicurezza 91-92
Airbag 93-96
Batteria 116
Fusibili batteria 126-127
Modalità economia d'energia 116
Alloggiamenti anteriori 76-77
- vano portaoggetti,
- cassettino portaoggetti,
- vano refrigerato,
- portabottiglie/lattine,
- presa accessori,
- tappetino,
- vano portaoggetti.
Fissaggi Isofix 98-99
Sicurezza elettrica bambini 25
Sedili posteriori, panchetta 64-70
- appoggiatesta,
- tavolinetto ribaltabile,
Seggiolini per bambini 97, 102
Configurazione, modularità 71-73
ALL'INTERNO
Page 225 of 234
141
LOCALIZZAZION
E
10
Interno anteriore
Quadri strumenti, quadranti,
contatori 27-28
Indicatori, spie 29-33
Indicatori, display 34-36
Reostato, azzeramento
chilometrico 36
Freno di stazionamento,
freno a mano 86 Riscaldamento, aerazione 54-58
- sbrinamento, disappannamento,
- aria condizionata A/C,
- climatizzazione,
- ricircolo d'aria.
Segnale d'emergenza, warning 86 Tecnologia a bordo Capitolo 9
- WIP Nav+
- WIP Sound
Equipaggiamenti 76-77
- accendisigari,
- cassettino portaoggetti,
- vano refrigerato,
- posacenere.
Fusibili interni 124-125
Retrovisore, telepass,
parcheggio 81-82
Visiera parasole, specchietto/
sorveglianza 81, 102
Plafoniera, illuminazione
interna 80
Regolazione data/ora
Capitolo 9
INTERNO ANTERIORE
Page 226 of 234
142
Posto di guida
Illuminazione, comandi 43-45
- automatica,
- cambio di direzione,
- fari anabbaglianti,
- fari abbaglianti.
Alzacristalli, retrovisori 82-84
Allarme 22
ASR, ESP 89
Regolazione altezza fascio fari 45
Assistenza al parcheggio 87 Regolatore di velocità 48-50
Limitatore di velocità 51-53
Volante, regolazione,
avvisatore acustico 41, 88
Tergicristallo anteriore-
posteriore 46-47
Lavacristallo 46, 47, 114
Computer di bordo Capitolo 9
Cambio 37-41
- automatico,
- manuale.
Documenti di
bordo contenuti nel
portadocumenti:
Guida d’uso
Libretto di manutenzione
...
POSTO DI GUIDA
Page 227 of 234
143
LOCALIZZAZION
E
10
Caratteristiche - Manutenzione
CARATTERISTICHE - MANUTENZIONE
Fusibili motore 128-129
Lavacristalli/fari 46, 47, 114
Lampadine, illuminazione,
sostituzione delle
lampadine 121-123
Batteria 116
Fusibili batteria 126-127 Controlli 112, 115
- filtri dell'aria/olio,
- filtro antiparticolato,
- pastiglie /dischi freni. Livelli 113-114
- additivo gasolio,
- alimentazione carburante,
- indicatore di livello dell'olio,
- liquido del servosterzo,
- liquido dei freni,
- liquido di raffreddamento. Diesel 112, 132-135
Interruzione/reinnesco
carburante 110
Caratteristiche motori 112, 133
Masse, carichi 134-135
Dimensioni 136-138
Elementi d'identificazione 17 Apertura cofano, asta
di sostegno 111
Cofano motore 112
Page 228 of 234
144
Ambiente
ECO-GUIDA
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante
e l'emissione di CO
2
.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza, inserire
subito la marcia più alta e cambiare le marce senza
superare i giri. Se il veicolo ne è equipaggiato, l'indicatore
di cambio marcia consiglia di inserire una marcia più alta ;
la marcia da inserire appare sul quadro strumenti, seguire
il suggerimento.
Con cambio automatico o pilotato, lasciare la leva in posizione
Drive "D"
o Auto "A"
, secondo il tipo di selettore, senza
premere a fondo o bruscamente il pedale dell'acceleratore.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare
il freno motore piuttosto che il pedale del freno, premere
progressivamente il pedale dell'acceleratore. Questi
atteggiamenti contribuiscono ad economizzare il consumo
di carburante, e diminuire le emissioni di CO
2 e ad attenuare
il rumore del traffico.
In condizioni di traffico scorrevole, se si dispone del comando
"Cruise" al volante, selezionare il regolatore di velocità a
partire da 40 km/h.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo
abbassando i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione,
prima di utilizzare l'aria condizionata.
Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare aperte le bocchette
d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare
la temperatura nell'abitacolo (pannello d'occultamento del
tetto apribile, tendine...).
Spegnere l'aria condizionata, tranne se la regolazione è
automatica, dopo aver raggiunto la temperatura di confort
desiderata.
Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento, se sono
gestiti automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del sedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi quando le
condizioni di visibilità sono sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di
inserire la prima marcia ; il veicolo si riscalda più velocemente
durante la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i supporti multimediali
(film, musica, videogiochi ...), contribuiscono a limitare il
consumo d'energia elettrica, quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di scendere dal
veicolo.
Page 229 of 234
145
LOCALIZZAZION
E
10
Ambiente
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ; posizionare i
bagagli più pesanti sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza
aerodinamica (barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli,
porta-biciclette, rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo
l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici
da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio
dei pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata
della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
- prima di un lungo viaggio,
- ad ogni cambiamento di stagione,
- dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del
rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo
(cambio olio, sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria...) e
seguire il programma delle operazioni raccomandate dal
costruttore.
Durante il riempimento del serbatoio, non insistere oltre
il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del
carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida di questo nuovo
veicolo si constaterà una migliore regolarità del consumo
medio di carburante.
Page 230 of 234
146
Precauzioni
PRECAUZIONI...