Peugeot iOn 2012 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 41 of 168

3
Confort
39






Regolazione in altezza dell'appoggiatesta
)Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.)Per abbassarlo, spingerlo verso il basso,premendo contemporaneamente il pulsantedi regolazione dell'altezza.)Per rimuoverlo, portarlo in posizione alta, poi rimuoverlo premendo contemporaneamente il pulsante diregolazione dell'altezza.)Per ricollocarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori premendocontemporaneamente il pulsante diregolazione dell'altezza.
Non guidare mai con gli appoggiatesta smontati all'interno del veicolo, in quanto possono diventare pericolosiin caso di frenata improvvisa. Questi devono sistematicamente esseremontati e regolati correttamente.Dopo aver installato l'appoggiatesta, verificare che il pulsante di regolazione dell'altezza sia bloccato correttamente.La regolazione è corretta quando la parte superiore dell'appoggiatesta èallineata con la parte superiore del capo
della persona seduta.
Premere l'interruttore, situato sul cruscotto,
per attivare il riscaldamento del sedile
del
guidatore.
La spia sull'interruttore si accende.

La temperatura viene regolata automaticamente.
Premendo di nuovo l'interruttore si interrompe
il funzionamento.

Comandi dei sedili
riscaldati

Page 42 of 168

Confort
40













Sedili posteriori Sedili a panchetta, composti da due schienali regolabili e ribaltabili e da un sedile fisso.
Appoggiatesta posteriori
Hanno una posizione alta (confor t e sicurezza migliorata) e una posizione bassa (visibilitàposteriore migliorata per il guidatore).
Possono essere smontati.
Per rimuovere un appoggiatesta: )tirarlo verso l'alto fino all'arresto, )poi premere il pulsantino.

Se si traspor tano dei passeggeri sui
sedili posteriori, non viaggiare mai congli appoggiatesta smontati; prestare attenzione che siano in posizione alta.

Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Per regolare lo schienale: ) tirare il comando in avanti per sbloccare lo schienale,)
regolare lo schienale, poi rilasciare
il comando.
Si dispone di sette tacche per la regolazione dell'inclinazione.
Verificare sempre che lo schienale sia
ben fissato.

Page 43 of 168

3
Confort
41
Riposizionamento dello schienale
) Raddrizzare lo schienale e bloccarlo, )
rimontare o riposizionare gli appoggiatesta.
1.
Collocare gli appoggiatesta in posizionebassa o rimuoverli se necessario,2.tirare in avanti il comando per sbloccare
lo schienale,
3.spostare lo schienale in avanti.

Ribaltamento dello schienale

Al riposizionamento dello schienale, prestare attenzione a non schiacciare lecinture di sicurezza.

Page 44 of 168

Confort
42





Retrovisori esterni
La regolazione è possibile quando il contatto èsulla posizione "ON" o "ACC".)Spostare il comando A
a destra o asinistra per selezionare il retrovisorecorrispondente.)Orientare il comando B
nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione dello
specchietto.Dopo la regolazione, ricollocare il comando Ain posizione centrale.
Regolazione
I retrovisori possono essere chiusianche manualmente.
Tu t t a v i a, i retrovisori non devonomaiessere aperti manualmentepoichépotrebbero non rimanere in posizione durante la guida.
Utilizzare sempre il comando Cper farliaprire.
)
Con il contattore in posizione "ON" o"ACC" : premere il comando C
per aprire.)
Con il contattore in posizione "LOCK" :premere il comando C, entro 30 secondi
,
per chiudere.



Apertura / chiusura
elettrica *


*
Secondo la versione.

Page 45 of 168

3
Confort
43





Retrovisore interno
il basso e/o verso sinistra o destra.
Il retrovisore interno può essere impostato su
due posizioni:


- giorno (normale),

- notte (anabbagliante).
Per passare da una posizione all'altra, spingere
o tirare la leva presente sul bordo inferiore
del retrovisore.

Page 46 of 168

Confort
44




















Allestimenti
interni
Cassettino portaoggetti2.Portabicchieri occultabili
Premere il coperchio per aprire
il por tabicchiere. 3.Presa accessori 12 V (120 W)
Rispettare la potenza pena il
danneggiamento dell'accessorio. 4.Vano portaoggetti5.WIP Plug - Lettore USB
6.Tasca portaoggetti sulla por ta

Page 47 of 168

3
Confort
45





Presa accessori
12 V
) Per collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), togliere il tappo ecollegare l'adattatore adeguato.











Ta p p e t i n i
Per evitare di bloccare i pedali:


- utilizzare solo tappetini adatti aifissaggi già presenti nel veicolo;il loro uso è tassativo.

- non sovrapporre mai più tappetini.

Quando si rimuove il tappetino di rivestimento
lato guidatore, tirare indietro al massimo il sedile e togliere i fissaggi.
Per ricollocarlo, riposizionarlo correttamentesui pernetti e agganciare i fissaggi. Verificare lacorretta tenuta del tappetino. Le visiere parasole si pie
gano in avanti e
lateralmente, quando sono sganciate.
Dispongono di uno specchietto di cor tesia e di
un portabiglietti.





Visiera parasole

Page 48 of 168

Confort
46

Collegata alla presa USB, l'apparecchiatura
portatile si ricarica automaticamente.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo diquesto equipaggiamento, consultare il capitolo "Audio e Telematica".








WIP Plug - Lettore
USB
Questa presa USB è situata nella par te bassadella console centrale.
Questa presa permette di collegare
un'apparecchiatura portatile, come un lettoredigitale tipo iPod ® o una chiavetta USB.®
Legge i formati di file audio (MP3, OGG,
WMA, WAV, ecc.) e li trasmette all'autoradio, per poterli ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.Questi file possono essere gestiti con icomandi dell'autoradio.

Page 49 of 168

3
Confort
47








Vent ila zione

L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e vienedall'esterno, attraverso la griglia situata alla
base del parabrezza, o dall'interno, in ricircolo
d'aria. Sistema che crea e mantiene delle buone
condizioni di confort e di visibilità nell'abitacolodel veicolo.


Comandi

L'aria che entra può seguire vari percorsi, aseconda dei comandi selezionati.
Il comando di temperatura permette di ottenere
il liv
ello di confort desiderato mescolando l'ariadei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette
di scegliere i punti di diffusione dell'aria nell'abitacolo.
Il comando del flusso d'aria permette di aumentare o di diminuire la velocità del
v
entilatore.
Questi comandi sono raggruppati sul pannelloAdella console centrale.
Diffusione d'aria
1.Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza.
2
. Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.
4.Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5.Uscita d'aria verso i piedi dei passeggeri anteriori.

Page 50 of 168

Confort
48
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione:)Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto elevata, non
esitare ad arieggiare l'abitacolo per alcuni istanti, aprendo i vetri. Portare il comando del flusso d'aria su un livello sufficiente per garantire il corretto rinnovo dell'aria nell'abitacolo. )La condensa creata dall'aria condizionata provoca un gocciolamento d'acqua normalesotto al veicolo fermo. )Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entratad'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e l'estrazioned'aria situata nel bagagliaio. )Privilegiare l'entrata d'aria esterna in quanto l'uso prolungato del ricircolo d'aria rischiadi provocare l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali. )Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese,per mantenerlo in buone condizioni di funzionamento.)Ver ificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementifiltranti (vedi capitolo "Verifiche").)Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda difarlo controllare regolarmente.)Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOTo ad riparatore qualificato.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione

Il riscaldamento e l'aria condizionatafunzionano grazie all'energiaproveniente dalla batteria principale. Il loro utilizzo provoca un aumento delconsumo elettrico del veicolo ed unadiminuzione dell'autonomia.
Spegnere il riscaldamento o l'ariacondizionata quando non sono più necessari.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 170 next >