Peugeot iOn 2012 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 168

3
Confort
49
Aria climatizzata
L' a r i a c l i m a t i z z a t a può essere utilizzata quando la spia "Ready" è accesa. 1. Regolazione della temperatura
)
Ruotare la manopola di controllo della temperatura
verso destra per aumentare la
temperatura, e verso sinistra per diminuirla.
Le re
golazioni possono essere effettuate manualmente o in automatico.1.
Regolazione della temperatura2.Regolazione del flusso d'aria3.Regolazione della ripartizione dell'aria4.
Entrata d'aria esterna / Ricircolo d'aria interna
5. Tasto "Max"
6
.Attivazione / Spegnimento aria climatizzata

Quando il comando è posizionato su"●", l'aria in uscita è a temperaturaambiente. Se si sposta il comando su "●" durante l'utilizzo delle funzioni di riscaldamento o di climatizzazione, queste funzioni siinterromperanno immediatamente.

Riscaldamento /
Vent ila zione
Il riscaldamento e la ventilazione possono essere
utilizzati non appena la spia "Ready" si accende.

Page 52 of 168

Confort
50

4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
L'entrata d'aria esterna permette di evitarel'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.
Il ricircolo dell'aria interna consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna per evitare il pe
ggioramento dellaqualità dell'aria e per evitare l'appannamento.
) Premere questo tasto per
il ricircolo dell'aria interna:
l'attivazione è segnalata
dall'accensione della spia.
) Premere nuovamente il tastoper consentire l'entrata d'aria
esterna: l'attivazione è segnalatadallo spegnimento della spia.


3. Regolazione della distribuzione d'aria
Posizionare il comando sulla posizione desiderata, per orientare l'aria verso :
gli aeratori centrali e laterali.
gli aeratori centrali, laterali e verso
i piedi,
verso i piedi,
parabrezza, vetri laterali e piedi,
parabrezza e vetri laterali.
La distribuzione dell'aria può essere modulata
portan
do il comando sulle posizioni intermedie.
Quando il comando è in posizione"AUTO
", la r ipartizione dell'aria èregolata automaticamente, in funzione della temperatura scelta.
2. Regolazione del fl usso d'aria
)
Ruotare il comando
verso destra
per aumentare
il fl
usso d'aria everso sinistra per diminuirlo.


Quando il comando è in posizione "AUTO", il flusso d'aria è regolato automaticamente, in funzione dellatemperatura interna.

Page 53 of 168

3
Confort
51
6. Accensione / Spegnimentoclimatizzatore
Accensione
)
Premere il tasto "A/C", la spia associata siaccenderà.
Il climatizzatore non funziona quando la
regolazione del flusso d'aria è disattivata.
Spegnimento
) Premere nuovamente il tasto "A/C"
, la spia
associata si spegnerà.
Lo spegnimento può provocare dei peggioramenti
del confor t (umidità, appannamento dei vetri).

5. Tasto "MAX"

Il climatizzatore è predisposto per funzionare correttamente in qualsiasi stagione, con i vetri chiusi.
Consente:
- in estate, di abbassare la temperatura,
- in inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.

Questo tasto permette di riscaldare o di
raffreddare velocemente l'abitacolo. Funzionasolo quando il comando del flusso d'aria è inposizione " OFF".
Premere questo tasto. La spia
corrispondente si accende.

Posizionare successivamente il comando di
regolazione della temperatura sulla posizione
desiderata :


- su "●" per una ventilazione al massimo,

- tra "●" e "H" per un riscaldamento al
massimo,

- tra "C" e "●" per una climatizzazione al
massimo.

Per ottenere aria fredda più velocemente, è possibile utilizzare il
ricircolo d'aria interna per alcuni istanti.Poi tornare all'entrata d'aria esterna.

Page 54 of 168

Confort
52
Spegnere lo sbrinamento del lunotto e dei retrovisori esterni non appena lo si ritiene necessario al fine di contenereil consumo elettrico del veicolo edottimizzare l'autonomia.


Disappannamento -
Sbrinamento anteriore









Sbrinamento - disappannamento del
lunotto
Il tasto di comando si trova a lato della console centrale.
)Premere questo tasto per
sbrinare il lunotto e, secondo la
versione, i retrovisori esterni.
La s
pia associata al tasto siaccende.
P
osizionare il comando di regolazione della ripartizione
dell'aria su questa posizione.

Attivazione
Disattivazione

Lo sbrinamento si spegne automaticamente per evitare un consumo elettrico eccessivo. )È possibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di
nuovo il tasto. La spia associata al tasto sispegne.

Per un disappannamento - sbrinamento veloce, è anche possibile premere il tasto " MAX".
L'entrata d'aria esterna è selezionata (spia spenta) e l'aria condizionata si attiva (spiaaccesa), in funzione dell'equipaggiamento.
P
osizionare il comando di regolazione della temperatura tra
"●" e " H".
Posizionare il comandodi regolazione del flusso
d'aria sulla posizione desiderata.
Il disappannamento - sbrinamento anteriore
può essere utilizzato quando la spia "Ready" è accesa.

Lo sbrinamento - disappannamento del lunotto
può funzionare solo quando la spia "Ready" è accesa.

Page 55 of 168

4
Guida
53








Avviamento - arresto del veicolo



- Posizione 1 : LOCK
Lo sterzo è bloccato.

- Posizione 2 : ACC Gli accessori (autoradio, presa 12V...) possono essere utilizzati.

- Posizione 3 : ON
Inserimento del contatto.

- Posizione 4 : START Accensione della spia "Ready".
Funzionamento del motore.

Blocchetto d'avviamento
)
Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento.
)
Girare la chiave fino alla posizione4 (START).
Avviamento Arresto
)
Immobilizzare il veicolo.
)
Posizionare il selettore di marcia sulla posizione P.P)
Girare la chiave verso di sé por tandola inposizione 1 (LOCK).)
Estrarre la chiave dal blocchetto d'avviamento.
)Trattenerla per qualche secondo,fino all'accensione della spia
"READY" e l'emissione del
segnale acustico.
) Rilasciare la chiave.
Il contattore torna automaticamente sullaposizione 3 (ON).

Evitare l'utilizzo di un portachiavepesante poiché il peso sull'assedella chiave potrebbe provocare dei malfunzionamenti.
Se si utilizzano degli accessori inmaniera prolungata (con il contattore in posizione ACC ), si rischia di scaricare la batteria degli accessori. L'avviamentodel veicolo non sarà più possibile.Prestare attenzione.

Page 56 of 168

Guida
54





Freno di stazionamento manuale
Inserimento
)Tirare a fondo la leva del freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.

Parcheggiando in discesa, sterzare le ruote per bloccarle contro al marciapiede, inserire il freno di stazionamento, posizionare il selettore di marcia sulla posizione Pe interrompere il contatto.





Disinserimento
)
Tirare leggermente la leva del freno distazionamento, premere il pulsante di sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Con il veicolo in movimento, se il freno è rimasto inserito o non è ben
disinserito, questa spia si accende.

Page 57 of 168

4
Guida
55
P. Parking (Parcheggio).
Questa posizione permette l'avviamento del
veicolo.
Per uscire dalla posizione P
, è necessarioPtenere premuto il pedale del freno. R.Reverse (Retromarcia).N.
Neutral (Folle).D.Drive (Marcia in avanti).












Selettore di marcia


Posizioni del selettore
Quando si sposta il selettore di marcia nellagriglia per selezionare una posizione, la spiacorrispondente appare sul quadro strumenti.
Visualizzazione sul quadro
strumenti
Con il motore avviato, sul display del quadro strumenti appare P.P) Premere il pedale del freno per uscire dalla posizione P.P)
Selezionare la marcia in avanti (D) o la
retromarcia ( R ). R) Disinserire il freno a mano.)
Rilasciare il pedale del freno, il veicolo si sposta molto lentamente per facilitare
le manovre.) Accelerare per avanzare o arretrare. )"D"
o "R"
appaiono sul display del quadro strumenti.


Avviamento del veicolo

Page 58 of 168

Guida
56
Per trainare il veicolo, il selettore di marcia deve essere in posizione N , attenersi al capitolo "Informazioni pratiche".

Arresto del veicolo
Per spegnere il motore, selezionare
la posizione P . PInserire tassativamente il freno distazionamento per immobilizzare il veicolo.Per estrarre la chiave dal blocchetto, il selettore di marcia deve essere in posizione P.P

Page 59 of 168

5
Visibilità
57





Comando d'illuminazione


Illuminazione principale

I vari fari anteriori e fanali posteriori del veicolosono progettati per abituare progressivamente
la vista del guidatore in funzione delle condizioni climatiche:


- luci di posizione, per essere visti,

- fari anabbaglianti, per vedere senzaabbagliare gli altri guidatori,

- fari abbaglianti, per la massima visibilità
quando la strada è libera.

Illuminazione supplementare

Per soddisfare par ticolari condizioni di guida, sono installate altre illuminazioni:


- fanalini fendinebbia posteriori, per essere
visibili da lontano,

- fari fendinebbia anteriori, per illuminare
meglio la strada,

- fari diurni, per essere visti anche di giorno.
Ghiera di selezione della modalità
d'illuminazione principale
Ruotarla per portare il simbolo desiderato in corrispondenza del riferimento.

Accensione automatica dei fari.
Luci di posizione.

Fari anabba
glianti o abbaglianti.


Leva d'inversione dei fari

Tirarla per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.

Nelle modalità
fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abba
glianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazioni

L'accensione della spia corrispondente sulquadro strumenti conferma l'attivazionedell'illuminazione scelta.

Fari spenti.

Page 60 of 168

Visibilità
58
e posteriori
Ghiera per la selezione dei fendinebbia.
Funzionano con le luci di posizione, anabbaglianti e abbaglianti accesi.
Fendinebbia anteriori e posteriori. In caso di bel tempo o di pioggia, sia digiorno che di notte, è vietato accenderei fendinebbia anteriori e il fendinebbia posteriore. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi puòabbagliare gli altri guidatori. Non dimenticare di spegnere ifendinebbia anteriori e il fendinebbiaposteriore quando non sono più necessari.


Dimenticanza fari accesi
L'emissione di un segnale acusticoall'apertura della por ta del guidatoresegnala che i fari sono rimasti accesi a contatto interrotto.
In questo caso, una volta spenti i fari il segnale acustico si interrompe.
)
Per accendere i fari fendinebbia anteriori, far avanzare di una tacca la ghiera.)
Per accendere il fendinebbia posteriore,far avanzare di due tacche la ghiera.)
Per spegnere il fendinebbia posteriore,far retrocedere di due tacche la ghiera. )
Per spegnere i fendinebbia anteriori,far retrocedere di due tacche la ghiera.
La ghiera torna automaticamente nella sua
posizione iniziale.
Il fendinebbia posteriore si spe
gne
automaticamente allo spegnimento delle luci di posizione, degli anabbaglianti o degli
abbaglianti.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 170 next >