Peugeot iOn 2015 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 176

59
Ion_it_Chap06_securite_ed01-2014
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa di
questa spia.
F Diminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F Fermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici è adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni scritte sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non avverte se la
pressione è errata al momento della
rienizializzazione.
La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico. Non fidarsi
quindi di un semplice controllo visivo.
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione della pressione di
riferimento dopo il rigonfiaggio, la
riparazione o la sostituzione del o
dei pneumatici interessati. In caso
di riparazione o di sostituzione dei
pneumatici, i captatori devono essere
memorizzati dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
F
Controllare "a freddo" la pressione
dei quattro pneumatici, utilizzando
il compressore del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico.
Se non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F In caso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico.
Reinizializzazione della
pressione di riferimento
È necessario reinizializzare il sistema
dopo ogni regolazione della pressione o la
sostituzione di uno o più pneumatici.
6
Sicurezza

Page 62 of 176

60
Ion_it_Chap06_securite_ed01-2014
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolati.Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di captatore.
La richiesta di reinizializzazione del sistema
si effettua nel display del quadro strumenti, a
contatto inserito e a veicolo fermo.
F Premere il tasto A per selezionare la
funzione.
F Premere il tasto A e tenerlo premuto per
almeno 3 secondi per reinizializzare il
sistema di segnalazione pneumatici sgonfi.
Il lampeggiamento della spia sul quadro
strumenti conferma le reinizializzazione del
sistema.
Successivamente occorrerà guidare per un
centinaio di metri circa prima che la spia si
spenga.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa
della spia pneumatici sgonfi indica
un malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Questo allarme appare anche se :
- almeno una delle ruote non è equipaggiata
di captatore,
- un equipaggiamento senza fili, che utilizza
la stessa frequenza, è vicino al veicolo,
- della neve o ghiaccio si sono accumulati
nei parafanghi o nei cerchi,
- il livello di carica della batteria del sistema
di sorveglianza della pressione dei
pneumatici è insufficiente,
- i captatori delle ruote non sono stati
memorizzati dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato. Qualsiasi riparazione o sostituzione di
un pneumatico equipaggiato di questo
sistema deve essere effettuato dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Se si monta un secondo treno di
pneumatici memorizzato nel sistema,
l'allarme malfunzionamento appare fino
alla selezione del secondo treno nel
menu di configurazione.
Sicurezza

Page 63 of 176

61
Ion_it_Chap06_securite_ed01-2014
Gestione dei treni di
pneumatici
La selezionare dell'altro treno di pneumatici,
si effettua attraverso il display del quadro
strumenti, a contatto inserito e a veicolo fermo.
Dopo aver montato il nuovo treno
di pneumatici, occorre controllare
e regolare la pressione al valore
specificato sull'etichetta di pressione
dei pneumatici (vedere rubrica
"Elementi d'identificazione"). Il sistema reinizializza automaticamente
la pressione di riferimento sulla
base della pressione constatata sul
nuovo treno (la spia di segnalazione
pneumatici sgonfi lampeggia durante
l'operazione).
Se è stato fatto memorizzare un secondo
treno di pneumatici dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato, dopo ogni cambio
di treno di pneumatici (esempio : pneumatici
"invernali"), occorre selezionare, nel menu di
configurazione, il treno appena montato.
F Premere il tasto A per selezionare la
funzione.
F Premere il tasto A e tenerlo premuto
per più di 10 secondi per passare
successivamente dal treno di pneumatici
1 al treno di pneumatici 2 o viceversa.
6
Sicurezza

Page 64 of 176

62
Ion_it_Chap06_securite_ed01-2014
Sistemi di assistenza alla frenata
Sistema antibloccaggio
delle ruote e ripartitore
elettronico della frenataInsieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima sicurezza
e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
- ripartitore elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata di emergenza
(AFU).
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in caso di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il normale funzionamento del sistema ABS può
manifestarsi con leggere vibrazioni sul pedale
del freno.
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in
frenata, soprattutto su strada dissestata o
sdrucciolevole.
Sicurezza

Page 65 of 176

63
Ion_it_Chap06_securite_ed01-2014
Fermarsi immediatamente nelle migliori
condizioni di sicurezza possibili.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato. Durante la guidaL'accensione di queste
due spie indica un
malfunzionamento del
ripartitore elettronico di
frenata, che può provocare una perdita del
controllo del veicolo in frenata.
Fermarsi immediatamente nelle migliori
condizioni di sicurezza possibili.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In caso di sostituzione delle ruote (pneumatici
e cerchi), controllare che siano conformi alle
prescrizioni del costruttore.
Assistenza alla frenata
d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emergenza, di
raggiungere più in fretta la pressione ottimale di
frenata e quindi di ridurre la distanza di arresto.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
Anomalia di funzionamento
A veicolo fermo
La spia si accende per alcuni secondi
all'inserimento del contatto (poisizione
ON). Se non si spegne o non si
accende, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia, accompagnata
dalla visualizzazione sul display del quadro
strumenti, indica un malfunzionamento
del sistema antibloccaggio delle ruote che
può provocare la perdita del controllo del
veicolo in fase di frenata.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato. L'accensione fissa di questa spia
indica un malfunzionamento del
sistema antibloccaggio delle ruote,
che può provocare una perdita del
controllo del veicolo in frenata.
6
Sicurezza

Page 66 of 176

64
Ion_it_Chap06_securite_ed01-2014
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico
di stabilità (ESP)
Sistemi di controllo della traiettoria
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avvio del veicolo
impantanato, immobilizzato nella neve, su
un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare i sistemi ASR e ESP per tornare ad
avere l'aderenza al suolo.
F Premere questo pulsante, situato in basso
rispetto al cruscotto (lato guidatore), fino
alla comparsa del simbolo corrispondente
sul quadro strumenti.
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione.
La visualizzazione di questo simbolo
indica la disattivazione dei sistemi
ASR ed ESP.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automaticamente.
F Premere di nuovo il pulsante per riattivarli
manualmente.
Lo spegnimento del simbolo sul quadro
strumenti indica la riattivazione dei sistemi
ASR e ESP.
L'antislittamento delle ruote ottimizza la
motricità, al fine di limitare lo slittamento delle
ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul
motore.
Il controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal
guidatore, entro i limiti delle leggi della fisica.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti. I sistemi ASR / ESP non devono
invogliare il guidatore a guidare a velocità
eccessivamente elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti elettronici,
nonché alle procedure di montaggio e di
intervento della rete PEUGEOT.
Dopo un urto, far verificare questi sistemi
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Anomalia di funzionamento
La visualizzazione di queste
spie sul quadro strumenti
indica un malfunzionamento
di questi sistemi.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per una verifica dei sistemi ASR / ESP.
Un pattinamento eccessivo delle ruote
rischia di danneggiare il differenziale
del veicolo.
Sicurezza

Page 67 of 176

65
Ion_it_Chap06_securite_ed01-2014
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anteriori
Chiusura
F Tirare la cinghia, quindi inserire il gancio
nella fibbia A .
F Controllare che la cintura sia correttamente
allacciata tirando la cinghia.
Spia cintura di sicurezza
anteriore non allacciata/
volutamente sganciata
Dopo aver inserito il contatto, se il guidatore
non allaccia la cintura di sicurezza, la spia
lampeggia accompagnata da un segnale
acustico intermittente.
Dopo 90 secondi circa, la spia e il segnale
acustico si interrompono, poi si riaccendono e
restano accesi fino a quando il guidatore non
allaccia la cintura di sicurezza.
A veicolo in movimento , se la cintura di
sicurezza viene sganciata non si è avvisati
dagli stessi allarmi.
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.
Apertura
F
Premere il pulsante rosso della fibbia A . Subito dopo l'inserimento del
contatto, la spia si accende,
accompagnata per qualche secondo
da un segnale acustico nel caso in
cui il guidatore e/o il passeggero
non abbia allacciato la cintura di
sicurezza.
6
Sicurezza

Page 68 of 176

66
Ion_it_Chap06_securite_ed01-2014
Cinture di sicurezza
posteriori
I sedili posteriori sono equipaggiati di due
cinture, ciascuna delle quali è dotata di tre punti
di ancoraggio e di un avvolgitore.
Chiusura
F Tirare la cinghia, quindi inserire la parte
terminale nel dispositivo d'aggancio.
F Controllare che la cintura sia correttamente
allacciata tirando la cinghia.
Apertura
F Premere il pulsante rosso della fibbia.
Spie cinture di sicurezza non
allacciate
Spia della cintura di sicurezza
posteriore destra.
Spia della cintura di sicurezza
posteriore sinistra.
L'accensione di una di queste spie sul quadro
strumenti indica che uno dei passeggeri
posteriori ha slacciato la cintura di sicurezza.
Sicurezza

Page 69 of 176

67
Ion_it_Chap06_securite_ed01-2014
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicurezza, anche per
tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando con decisione la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni, consultare la
rubrica "Seggiolini per bambini".
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
-
deve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
- deve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
- deve essere utilizzata da un solo adulto
alla volta,
- non deve essere tagliuzzata né
sfilacciata,
- non deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per
qualsiasi intervento sulle cinture di sicurezza
del veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualificato che disponga della competenza e
del materiale adatto, che la rete PEUGEOT è
in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'impor tanza
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'intervento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
6
Sicurezza

Page 70 of 176

68
Ion_it_Chap06_securite_ed01-2014
Airbag
Gli airbag sono stati progettati per contribuire
a rafforzare la sicurezza dei passeggeri in
caso di urti violenti e completano l'azione
delle cinture di sicurezza dotate di limitatore di
sforzo.
In questo caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli urti frontali e laterali subiti
nelle zone di rilevamento dell'urto:
- in caso di urto violento, gli Airbag si
gonfiano immediatamente e contribuiscono
a proteggere meglio i passeggeri del
veicolo; subito dopo l'impatto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non togliere la
visuale e per consentire ai passeggeri di
scendere dal veicolo,
- in caso di urto leggero, di impatto nella
parte posteriore e in alcune condizioni
di cappottamento, gli airbag potrebbero
non attivarsi ; solo la cintura di sicurezza
contribuisce a garantire la protezione in
queste situazioni.
Gli airbag non funzionano con il
contatto disinserito.
Questo equipaggiamento funziona
una sola volta. Nel caso si verifichi un
secondo urto (nel corso dello stesso
o di un altro incidente), l'airbag non si
attiverà più. L'attivazione di uno degli Airbag
è accompagnata da una leggera
esalazione di fumo e da un rumore,
dovuti all'innesco della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo ma può
risultare irritante per i soggetti sensibili.
Il rumore della detonazione
conseguente all'attivazione di uno o
di tutti gli Airbag può determinare una
lieve diminuzione della capacità uditiva
per un breve lasso di tempo.
Zone di rilevamento dell'urto
A.
Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
Airbag frontali
Attivazione
Gli airbag si gonfiano, tranne se l'airbag
frontale del passeggero è disattivato, in caso di
urto frontale violento applicato su una parte o
su tutta la zona d'impatto frontale A , secondo
l'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e diretto dall'anteriore al posteriore
del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il passeggero
anteriore del veicolo e la plancia di bordo,
ammortizzando la sua proiezione in avanti. Sistema che protegge la testa e il torace del
guidatore e del passeggero anteriore in caso di
urto frontale.
L'airbag del guidatore è integrato al centro
del volante; quello del passeggero anteriore
nel cruscotto al di sopra del cassettino
portaoggetti.
Sicurezza

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 180 next >