Peugeot iOn 2015 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 176

79
Ion_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2014
Installazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di
sicurezza
Peso del bambino ed età indicativa
Sedile Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (b ) e 0+)
Fino ≈ 1 anno Da 9 a 18 kg
(g r u p p o 1)
Da 1 a ≈ 3 anni Da 15 a 25 kg
(gr uppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del passeggero
anteriore (c) (e) L1RÖMER Duo Plus
ISOFIX (fissato
con la cintura di sicurezza) X
X
Sedili posteriori laterali (d) UUUU
( a) Seggiolino universale per bambini: questo seggiolino può essere collocato su tutti i veicoli ma
fissato con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg. Le navicelle non possono essere collocate sul sedile del
passeggero anteriore.
(c) Consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di collocare il bambino su questo
sedile.
(d) Per installare un seggiolino sul sedile posteriore, con le spalle o il viso verso la strada, spostare
in avanti il sedile anteriore, poi raddrizzare lo schienale per lasciare spazio a sufficienza al
seggiolino e alle gambe del bambino.
(e) Quando si colloca un seggiolino per bambini orientato "spalle verso la strada" sul sedile
del passeggero anteriore , l'airbag del passeggero deve essere tassativamente disattivato.
Altrimenti, il bambino rischia ferite gravi o addirittura mor tali durante l'attivazione
dell'airbag . Quando si colloca un seggiolino rivolto "viso verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore , l'airbag del passeggero deve rimanere attivo. U
Sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini da fissare con una
cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria "universale", "con schienale
rivolto alla strada" e/o "nel senso di marcia".
X Sedile non adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini del gruppo di peso
indicato.
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta, prima
di collocare un seggiolino per bambini
con schienale su un sedile passeggero.
Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver
rimosso il seggiolino per bambini.
Conformemente alla legislazione europea (Direttiva 2005/40), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fissare con
una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale (a)
in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo.
7
Sicurezza bambini

Page 82 of 176

80
Ion_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2014
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di urto.
Verificare l'assenza della cintura di
sicurezza o della fibbia della stessa
sotto al seggiolino, ciò rischierebbe di
destabilizzarlo.
Ricordarsi di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per fissare un seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino stesso
e che lo immobilizzi saldamente al sedile
del veicolo. Se il sedile del passeggero
è regolabile, spostarlo in avanti, se
necessario.
Sui sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e :
- il seggiolino con le "spalle verso la
strada",
- i piedi del bambino seduto sul
seggiolino in "direzione di marcia".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare
anche lo schienale.
Consigli sui seggiolini per bambini
Bambino sul sedile anteriore
La regolamentazione sul trasporto di
bambini sul sedile del passeggero anteriore
è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Disattivare l'airbag del passeggero se si
colloca un seggiolino con "spalle verso la
strada" sul sedile anteriore.
Altrimenti, il bambino rischia ferite gravi
o addiruttura mortali durante l'apertura
dell'airbag. Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini rivolto "nel senso di marcia",
verificare che il suo schienale sia il più
vicino possibile allo schienale del sedile del
veicolo, quasi a contatto, se possibile.
Rimuovere l'appoggiatesta prima di
collocare un seggiolino con schienale
su un sedile passeggero. Accertarsi
che l'appoggiatesta sia ben riposto
o agganciato per evitare che diventi
pericoloso in caso di brusche frenate.
Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver
rimosso il seggiolino.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce
del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una guida
per cintura di sicurezza all'altezza della
spalla.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
- uno o più bambini soli e non sorvegliati
nel veicolo,
- un bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
- le chiavi all'interno del veicolo, in
presenza di bambini soli.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte, utilizzare il dispositivo "Sicurezza
bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai
raggi del sole, applicare le tendine parasole
sui vetri posteriori.
Sicurezza bambini

Page 83 of 176

81
Ion_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2014
Il veicolo è stato omologato secondo l'ultima
regolamentazione ISOFIX.
I sedili, rappresentati qui sotto, sono dotati di
ancoraggi ISOFIX regolamentari:
Fissaggi "ISOFIX"
Il TOP TETHER permette di fissare la cinghia
alta dei seggiolini che ne sono equipaggiati.
Questo dispositivo limita lo spostamento in
avanti del seggiolino, in caso di urto frontale. Rispettare rigorosamente i consigli per
il montaggio indicati nelle istruzioni
fornite con il seggiolino per bambini.
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, solido e
rapido del seggiolino per bambini all'interno del
veicolo.
I seggiolini ISOFIX per bambini sono dotati di
due sistemi di bloccaggio che si fissano ai due
anelli A .
Alcuni dispongono anche di una cinghia alta
che si aggancia all'anello B .
-
un anello B per il fissaggio della cinghia
alta chiamata TOP TETHER , situata nel
bagagliaio.
È segnalato da un riferimento.
Si tratta di tre anelli per ogni seduta:
- due anelli A situati tra lo schienale e la
seduta del sedile del veicolo, segnalati da
un riferimento. Per fissare il seggiolino al TOP TETHER :
-
far passare la cinghia del seggiolino,
centrandola, dietro allo schienale del
sedile,
- sollevare il coperchietto del TOP TETHER,
- fissare l'attacco della cinghia alta all'anello B ,
- tendere la cinghia alta.
L'errata collocazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di urto.
Per conoscere le possibilità d'installazione dei
seggiolini ISOFIX nel veicolo, consultare la
tabella riassuntiva.
7
Sicurezza bambini

Page 84 of 176

82
Ion_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2014
Seggiolini ISOFIX raccomandati da PEUGEOT e omologati per il
veicolo
RÖMER BabySafe Plus ISOFIX
(classe di dimensione E )
Gruppo 0+: fino a 13 kg
Si colloca con le spalle verso la strada mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A .
La base è dotata di un'asta, regolabile in altezza, che appoggia sul pianale del veicolo.
Questo seggiolino può anche essere fissato con una cintura di sicurezza. In questo caso, viene
utilizzata solo la scocca ed è agganciata al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
RÖMER Duo Plus ISOFIX (classe di dimensione B1 )
Gruppo 1 : da 9 a 18 kg
Si colloca iunicamente in senso di marcia.
Si aggancia agli anelli A , e all'anello B, chiamato Top Tether, mediante una cinghia alta.
3 posizioni d'inclinazione della scocca : seduta, riposo e sdraiata.
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, deve essere obbligatoriamente bloccato sul sedile del veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le indicazioni di montaggio del seggiolino per bambini riportate nelle istruzioni fornite dal fabbricante dello stesso.
Sicurezza bambini

Page 85 of 176

83
Ion_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2014
Tabella riassuntiva per l'installazione dei seggiolini ISOFIX per
bambini
Conformemente alla legislazione europea (ECE 16), questa tabella indica le possibilità di collocazione dei seggiolini ISOFIX per bambini da fissare ai
sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX universali e semi universali, la classe di misura ISOFIX è determinata da una lettera compresa tra A e G ed è indicata sul
seggiolino accanto al logo ISOFIX.
I UF: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix Universale, in senso di marcia, da fissare
con la cinghia alta.
X: sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX della classe di misura indicata. Peso del bambino / età indicativa
Inferiore a 10 Kg (gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi Inferiore a 10 Kg (gruppo 0)
Inferiore a 13 Kg (gruppo 0+) Fino a circa 1 anno Da 9 a 18 Kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni
Tipo di seggiolino ISOFIX A culla* "schienale verso la strada" "schienale
verso la strada" "in senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX FG CD ECDABB1
Seggiolini ISOFIX universali e semi
universali che possono essere
collocati sui sedili posteriori
laterali X
XX RÖMER
BabySafe Più ISOFIX X
X IUF
* Le culle da auto non possono essere installate sul sedile del passeggero anteriore. Rimuovere e riporre l'appoggiatesta, prima
di collocare un seggiolino per bambini
con schienale su un sedile passeggero.
Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver
rimosso il seggiolino per bambini.
7
Sicurezza bambini

Page 86 of 176

84
Ion_it_Chap07_securite-enfants_ed01-2014
Sicurezza bambini
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della porta posteriore tramite il comando interno.
Il comando si trova sul fianco di ognuna delle
porte posteriori.
Bloccaggio
F Abbassare il comando A nella posizione 1 .
Sbloccaggio
F Riportare il comando A nella posizione 2 .
Sicurezza bambini

Page 87 of 176

85
Ion_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Ricarica della batteria principale
F Tirare la leva 1 , situata nella parte bassa
del cruscotto lato guidatore, per aprire lo
sportellino d'accesso alla presa di carica
normale (lato destro del veicolo).
Ricarica normale
Prima di qualsiasi collegamento,
verificare che l'impianto elettrico che si
intende utilizzare sia a norma* e che sia
compatibile con un'intensità di corrente
di 8 A.
In particolare, verificare che la presa
elettrica sia di qualità sufficiente.
Esistono in particolare delle prese
concepite specificatamente per la
ricarica dei veicoli elettrici.
In ogni caso, si raccomanda di far
effettuare un controllo preliminare
e poi ufficiale dell'impianto da un
professionista.
Si dispone di due tipi di ricarica : normale o
rapida.
La ricarica normale è la procedura da
privilegiare ; si effettua da una rete elettrica
domestica.
La ricarica rapida si effettua a partire da una
presa di carica rapida compatibile.
F Inserire il freno di stazionamento e
posizionare il selettore delle marce in
posizione P.
F Spegnere gli organi d'assorbimento elettrico
e ruotare il contattore in posizione "LOCK" .
Utilizzare tassativamente un cavo di
ricarica d’origine PEUGEOT.
Se la temperatura esterna è inferiore
a -25° C, la ricarica può risultare
impossibile.
F
Recuperare il cavo di ricarica collocato
nell'apposita sacca. Questo cavo è munito
di un modulo di controllo.
F Collegare il cavo di ricarica ad una
presa elettrica a norma e compatibile. Al
collegamento, le 3 spie POWER , FA U LT
e CHARGING del modulo di controllo si
accendono contemporaneamente per un
istante, poi resta accesa solo la spia verde
POWER .
Non utilizzare prolunghe
elettriche, prese multiple,
adattatori o programmatori.
* (Esempio, per la Francia : norma NF C 15 -100). In caso di degradazione del cavo di
ricarica o del modulo di controllo, non
utilizzarlo. Per sostituirlo, o in caso di
dubbio, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Nella maggior parte dei Paesi europei,
PEUGEOT ha stabilito una collaborazione
con dei professionisti per proporre
un controllo ed un aggiornamento
dell'impianto elettrico. Per maggiori
informazioni, contattare la rete PEUGEOT.
8
Informazioni pratiche

Page 88 of 176

86
Ion_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Non toccare il terminale in metallo della
presa di carica normale, nè quello del
cavo di ricarica (rischio di folgorazione
e/o di malfunzionamento).
F Premere il cricchetto 2 per aprire il
coperchio della presa. F
Accertarsi dell'assenza di corpi estranei
sulla presa del veicolo.
F Togliere il coperchio di protezione del cavo
di ricarica.
F Inserire la pistola di ricarica nella presa
senza premere il pulsante, fino al clic .
Utilizzare il cavo fornito per agganciare
il modulo di controllo, per evitare che
il peso di quest'ultimo non danneggi il
cavo di ricarica o la presa elettrica. F
Verificare che la spia di carica
sul quadro strumenti e la spia
verde CHARGING del modulo
di controllo si accendano
fisse.
L'inizio della carica può essere
accompagnato da un rumore d'aria ventilata.
Questo rumore è del tutto normale.
La ricarica può essere interrotta in
qualsiasi momento estraendo la pistola
di ricarica dalla presa del veicolo.
In caso contrario, la carica non inizia ;
riprendere la procedura verificando che tutti i
collegamenti siano corretti.
L'indicatore del livello di carica della batteria
principale è visualizzato sul quadro strumenti
e il numero di barrette accese aumenta man
mano che si ricarica.
Se si deve eccezionalmente
interrompere la ricarica staccando il
cavo di ricarica dalla presa elettrica
a muro, è tassativo premere prima il
pulsante Manual Stop del modulo di
controllo.
Non collegare o scollegare mai il cavo
o la pistola di ricarica con le mani
bagnate
(rischio di folgorazione).
Informazioni pratiche

Page 89 of 176

87
Ion_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Modulo di controllo
È equipaggiato anche di quattro spie :
- STOP : accesa rossa.
Indica che la ricarica è stata interrotta
con una pressione del pulsante Manual
Stop . Quest'azione è tassativa prima di
scollegare il cavo di ricarica dalla presa
elettrica a muro, durante la ricarica.
- POWER : accesa verde.
Indica che il collegamento elettrico è
sicuro. Se non si accende, verificare che i
collegamenti siano corretti. Se il problema
persiste, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
- FA U LT : accesa rossa.
Indica la presenza di un'anomalia.
Verificare che i collegamenti siano corretti.
Se questa spia non si spegne, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
- CHARGING : accesa verde.
Indica che la carica è in corso. Se non
si accende, verificare che i collegamenti
siano corretti. Se il problema persiste,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato. Questo tipo di modulo di controllo è
equipaggiato di un sistema di riconoscimento
della presa elettrica (secondo i Paesi). Rileva
l’intensità della corrente che la presa elettrica
di casa è in grado di supportare e sceglie
l'intensità più adatta per garantire una ricarica
in sicurezza :
-
14 A (FAST) : se il proprio impianto
elettrico lo supporta.
- 8 A (NORMAL) : se il proprio impianto
elettrico è standard.
8
Informazioni pratiche

Page 90 of 176

88
Ion_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Per ragioni di sicurezza, il motore non si
avvierà se il cavo di ricarica è collegato
alla presa del veicolo.
Inoltre, ogni tentativo di avviamento
durante la carica interrompe la
procedura. Sarà quindi necessario
staccare poi ricollegare la pistola per far
proseguire la ricarica.Dopo la ricarica, verificare la chiusura
del coperchio della presa e dello
sportellino d'accesso.
Evitare l'entrata d'acqua o di polvere
nella presa, sotto al coperchio o nella
pistola di ricarica (rischio di incendio o
di folgorazione).
Lo spegnimento della spia di carica sul quadro
strumenti e il lampeggiamento della spia
verde CHARGING
indicano che la ricarica è
terminata.
F Premere il pulsante per rimuovere la pistola
di ricarica.
F Ricollocare il coperchio di protezione del
cavo di ricarica.
F Richiudere il coperchio della presa, poi lo
sportellino d'accesso.
F Scollegare il cavo di ricarica della presa
elettrica.
F Riporre il cavo di ricarica nell'apposita
sacca. Se la batteria accessori è scarica, la
ricarica della batteria principale non
può essere effettuata.
Se si porta un pacemaker o ogni altro
apparecchio medico elettrico, non si
deve rimanere all'interno o in prossimità
del veicolo durante la ricarica.
È tassativo informarsi presso il proprio
medico circa le precauzioni da adottare
e da rispettare.Durante la ricarica, non intervenire mai
nel cofano motore, anche a contatto
interrotto, poiché il ventilatore potrebbe
attivarsi (rischio di ferirsi).
Attendere tassativamente almeno
un'ora dopo la fine della procedura di
ricarica prima d'intervenire poiché certe
zone possono essere estremamente
calde (rischio di ustioni).
Dopo aver estratto la pistola di ricarica
dalla presa del veicolo, non lasciare
il cavo collegato alla presa elettrica
a muro (rischio di corto circuito o di
folgorazione in caso di contatto o
d'immersione nell'acqua).
Informazioni pratiche

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 180 next >