Peugeot Partner Tepee 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 171 of 296
169
BATTERIA
Prima di scollegare la batteria,
attendere 2 minuti dopo l'interruzione
del contatto.
Non scollegare i terminali quando il
motore è acceso.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i terminali.
Dopo ogni ricollegamento della
batteria, inserire il contatto e attendere
1
minuto prima di avviare il motore,
per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo
questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Dopo aver sostituito una lampadina,
attendere 3
minuti circa prima di
ricollegare la batteria.
Se il veicolo non viene utilizzato
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria.
Per caricare la batteria con un
caricabatteria
- Scollegare la batteria.
-
Rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricatore.
-
Ricollegare la batteria iniziando dal
morsetto (-).
-
V
erificare la pulizia dei morsetti
e dei terminali. Se sono ossidati
(ricoperti di un deposito biancastro
o verdastro), smontarli e pulirli.
Per avviare la vettura
utilizzando un'altra batteria
- Collegare il cavo rosso con i
morsetti (+) delle due batterie.
-
Collegare un'estremità del cavo
verde o nero con il morsetto (-)
della batteria aggiuntiva.
-
Collegare l'altra estremità del cavo
verde o nero con un punto di massa
del veicolo la cui la batteria è scarica,
il più lontano possibile dalla batteria.
- Azionare il motorino d'avviamento,
lasciare girare il motore.
-
Attendere il ritorno al regime
minimo e scollegare i cavi.
La presenza di questa etichetta
indica l'utilizzo di una batteria al
piombo da 12
V di tecnologia e
caratteristiche specifiche che, in caso
di scollegamento o di sostituzione,
necessita di un intervento da parte
della rete PEUGEOT o di un riparatore
qualificato.
Il non rispetto di questi consigli può
provocare un'usura prematura della
batteria.
Dopo il rimontaggio della batteria,
lo Stop & Start sarà attivo solo dopo
alcune ore, in funzione delle condizioni
climatiche e dello stato di carica della
batteria (fino a circa 8
ore).
La ricarica della batteria in presenza di
sistema Stop & Start si effettua con la
batteria collegata.
Batteria
8
GUIDA RAPIDA
Page 172 of 296
170
MODO ECONOMIA
Dopo lo spegnimento del motore,
quando la chiave è sulla posizione
contatto, alcune funzioni (tergicristalli,
alzacristalli, plafoniere, autoradio, ecc.)
possono essere utilizzate solo per una
durata massima di trenta minuti, per
evitare che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta minuti,
le funzioni attive vengono messe
in stand-by e la spia della batteria
lampeggia, accompagnata da un
messaggio sul display.
Per tornare ad un utilizzo immediato di
queste funzioni, occorre avviare il motore
e lasciarlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di avviamento del
motore. Tuttavia, questo tempo sarà
sempre compreso tra cinque e trenta
minuti.Se la batteria è scarica non è
possibile avviare il motore.
Batteria
Page 173 of 296
171
Il kit di riparazione temporanea
dei pneumatici è composto da un
compressore e da un flacone (che
contiene un prodotto di riempimento).
Utilizzo del kit
1. Spuntare sull'etichetta autoadesiva
di limitazione di velocità la ruota
sgonfia, poi incollare l'etichetta sul
volante, per ricordarsi che si sta
utilizzando una ruota temporanea.
2.
Fissare il flacone
1
al compressore
2.
3.
Collegare il flacone
1 alla valvola
del pneumatico da riparare.
4.
Srotolare bene il tubo del
compressore prima di collegarlo al
flacone.
5.
Collegare il filo elettrico ad una
delle prese 12V del veicolo.
6.
A
vviare il compressore premendo
il pulsante A fino a quando
la pressione del pneumatico
raggiunge 2.0
bar. Se questa
pressione non viene raggiuta,
il pneumatico non può essere
riparato.
7.
Smontare e riporre il compressore.
8.
Guidare immediatamente per alcuni
chilometri, a velocità moderata, per
otturare il foro.
9.
Regolare la pressione con il
compressore, seguendo le
raccomandazioni indicate per il
veicolo, e verificare che il foro
sia otturato (nessuna perdita di
pressione).
10.
Guidare a velocità moderata
(80
Km orari). Il pneumatico deve
essere esaminato e riparato da un
professionista appena possibile. Dopo l'uso, il flacone può essere
riposto in un sacchetto di plastica,
fornito con il kit, per non sporcare il
veicolo con tracce di liquido.
Attenzione, il flacone di gel contiene
glicole etilene, un prodotto nocivo
in caso d'ingestione ed irritante per
gli occhi.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Dopo l'utilizzo, non disperdere il flacone
nell'ambiente, ma riconsegnarlo
alla rete PEUGEOT o ad un ente
specializzato per il recupero.
Il flacone è disponibile presso la rete
PEUGEOT.
KIT DI RIPARAZIONE
TEMPORANEA
PNEUMATICO
L'attrezzatura è contenuta in un alloggiamento
situato sotto al sedile anteriore.
Il veicolo fornito con il kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici non è
equipaggiato di ruota di scorta e relativa
attrezzatura (cric, manovella, ...).
8
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di una ruota
Page 174 of 296
172
1. Stazionamento del veicolo
- Controllare che i passeggeri siano
scesi dal veicolo e che si trovino al
sicuro dal traffico.
-
Parcheggiare possibilmente il
veicolo su un terreno piano, stabile
e non scivoloso.
-
Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto e inserire la
prima marcia o la retromarcia. -
Posizionare il cuneo, sotto alla
ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
SOSTITUIRE UNA
RUOTA
2.
Attrezzi
L'attrezzatura è situata in un
alloggiamento chiuso da uno sportello
sotto ad un sedile anteriore.
-
Se necessario, spostare in avanti il
sedile per accedere al contenitore
dalla parte posteriore.
-
Rimuovere lo sportello, poi estrarre
il cric e il supporto dell'attrezzatura.
-
Estrarre gli attrezzi necessari dal
supporto.
1.
Cric.
2.
Manovella di smontaggio ruote.
3.
Cuneo.
4.
Chiave per barre del
Tetto Zenith e
fanalini posteriori.
5.
Attrezzo di smontaggio copricerchio
per ruote in alluminio.
6.
Anello di traino.
Se il veicolo è dotato di gancio
traino, è a volte necessario sollevare
leggermente il veicolo per facilitare
l'estrazione della ruota di scorta dal
cestello.
Su alcuni tipi di terreno e/o se si
trasportano carichi pesanti, rivolgersi
alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore
qualificato.
Il cric e tutti gli attrezzi sono specifici
per questo veicolo. Non farne un uso
diverso.
Sostituzione di una ruota
Page 175 of 296
173
3. Ruota di scorta
- Svitare la vite con la manovella
di smontaggio ruote facendo
scendere il cestello al massimo.
-
Aprire le porte posteriori per
accedere alla ruota di scorta. -
Liberare il cestello dal gancio
e posizionare la ruota di scorta
accanto alla ruota da sostituire.
8
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di una ruota
Page 176 of 296
174
4. Procedimento
- Collocare il cric a contatto nella
posizione prevista, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire.
-
Aprire il cric fino a quando la sua
parte superiore è a contatto con
l'alloggiamento utilizzato ; la zona
d'appoggio
A del veicolo deve
inserirsi bene nella parte centrale
della parte superiore del cric.
-
Sollevare il veicolo, fino a lasciare
uno spazio sufficiente tra la ruota
ed il suolo, per collocare facilmente
la ruota di scorta (non forata).
-
Svitare completamente i bulloni
della ruota.
-
T
ogliere i bulloni e smontare la
ruota.
-
Staccare il copricerchio.
-
Sbloccare i bulloni della ruota. V
erificare che il cric sia stabile e che
la base sia a contatto con il suolo e
perpendicolare.
Se il suolo è scivoloso o mobile, il
cric rischia di scivolare o di
abbassarsi - Rischio di ferite !
Posizionare il cric unicamente negli
alloggiamenti previsti sotto al veicolo,
accertandovi che la zona d'appoggio
del veicolo sia ben centrata sulla parte
superiore del cric.
Altrimenti, il veicolo rischia di essere
danneggiato e/ o il cric rischia di
abbassarsi - Rischio di ferite !
Aprire il cric solo dopo aver iniziato a
svitare i bulloni della ruota da sostituire
e dopo aver posizionato il cuneo sotto
alla ruota diagonalmente opposta.
Sostituzione di una ruota
Page 177 of 296
175
- Posizionare la ruota sul mozzo e
avvitare i bulloni a mano.
-
Ef
fettuare un primo serraggio con
la manovella di smontaggio ruote.
5. Montaggio della ruota di
scorta
- Abbassare completamente il
veicolo ripiegando il cric e poi
rimuoverlo.
-
Stringere di nuovo i bulloni della
ruota con la manovella, bloccandoli
senza forzare.
-
Collocare la ruota da riparare nel
cestello. -
Riagganciare il cestello al gancio e
poi farlo risalire riavvitando la vite
con la manovella.
-
Stringere a fondo la vite, poi
verificare che la ruota sia ben
posizionata orizzontalmente contro
al pianale.
In caso contrario, ripetere l'operazione.
Non sdraiarsi mai sotto ad un
veicolo sollevato con il cric
(utilizzare un cavalletto).
Non utilizzare mai l'avvitatore anziché
la manovella di smontaggio ruote.
8
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di una ruota
Page 178 of 296
176
MONTAGGIO DEL
COPRICERCHIO
SUL
CERCHIO
La valvola della ruota deve essere centrata
rispetto alla tacca del copricerchio.
Questa posizione è essenziale per la
corretta applicazione del copricerchio
sul cerchio in lamiera. (In caso di
non corretto posizionamento della
valvola rispetto alla tacca, il sistema
antirotazione sarà in battuta sulle
teste dei bulloni e rischia di rovinarsi
se l'utilizzatore persiste nel montare il
copricerchio in questa posizione errata).
-
Accertarsi del preaggancio di tutte
le staf
fe di fissaggio tranne l'ultima
(sul lato opposto del passaggio
della valvola).
-
Dare un colpo deciso con il palmo
della mano sulla staf
fa opposta
alla valvola (dietro alla staffa di
fissaggio ; sempre nel senso di
aggancio).
-
Accertarsi che il bordo del
copricerchio non sia schiacciato o
abbassato sul cerchio :
●
Posizione del bordo del
copricerchio
conforme.
●
Posizione del bordo del
copricerchio
non conforme.
6. Rimontaggio della ruota
ripararata
Il rimontaggio della ruota è identico
alla fase 5. Ricordarsi di rimontare il
copricerchio.Rubrica 3, parte "Posto di
guida", capitolo "Segnalazione
pneumatici sgonfi" per le
raccomandazioni dopo la sostituzione
di una ruota equipaggiata di sensore di
segnalazione pneumatico sgonfio. Rubrica 9, parte "Elementi di
identificazione", per localizzare
l'etichetta dei pneumatici.
La ruota di scorta non è
prevista per percorrere lunghe
distanze: far controllare al più
presto il serraggio dei bulloni e la
pressione della ruota di scorta dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Inoltre far riparare e rimontare al più
presto la ruota originale presso la
rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Sostituzione di una ruota
Page 179 of 296
177
Verificare la posizione della
valvola della ruota rispetto
all'anello del copricerchio.
Posizione non conforme della valvola :
al di sopra dell'anello.
Rispettare il procedimento di
montaggio del copricerchio, al
fine di evitare la rottura della
staffa di fissaggio e la deformazione
del bordo del copricerchio stesso.
Deformazione del bordo del
copricerchio all'altezza della valvola, a
causa del montaggio non corretto.
Posizione conforme della valvola : al
di sopra dell'anello.
8
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di una ruota
Page 180 of 296
178
SCHERMO DI PROTEZIONE
NEVE
AMOVIBILE
(
OTTURATORE )
Secondo il Paese di commercializzazione,
lo schermo di protezione neve amovibile
deve essere installato sulla parte bassa
del paraurti anteriore onde evitare
l'accumularsi di neve davanti alla ventola di
raffreddamento del radiatore.
Montaggio Smontaggio
- Posizionare lo schermo amovibile
davanti al perno di centraggio
A sul
paraurti anteriore.
-
Fissarlo premendo sui quattro
agganci
B posti agli angoli.
Quando la temperatura esterna è
superiore ai 10°C (nessun rischio
di nevicata), non dimenticare
di togliere lo schermo amovibile di
protezione neve. -
Inserire un cacciavite nel foro posto
vicino ad ogni aggancio.
-
Fare leva per sganciare i quattro
agganci
B.
Paraneve