Peugeot Partner Tepee 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 191 of 296
189
Fusibili nel vano motore
Dopo aver aperto il cofano, sganciare
ed aprire la scatola per accedere ai
fusibili.Fusibili
F
Amperaggio AFunzioni
1 20 Controllo motore
2 15 Avvisatore acustico
3 10 Pompa lavacristallo anteriore e posteriore
4 20 Pompa lavafari
5 15 Organi motore
6 10 Captatore angolo volante, ESC
7 10 Contattore stop, contattore frizione
8 25 Motorino d'avviamento
9 10 Motore fascio dei proiettori, centralina gestione parco
10 30 Organi motore 11 40 Libero
12 30 Tergicristallo
13 40 Calcolatore elettronico di gestione
14 30 Pompa
15 10 Faro abbagliante destro
16 10 Faro abbagliante sinistro
17 15 Faro anabbagliante destro
18 15 Faro anabbagliante sinistro
8
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di un fusibile
Page 192 of 296
190
Posizionamento particolare
delle spazzole anterioriSostituzione di una spazzola anteriore
- Sollevare il braccio.
-
Sganciare la spazzola e rimuoverla.
-
Montare la nuova spazzola.
-
Abbassare il braccio.
Sostituzione della spazzola posteriore
- Sollevare il braccio, sganciare la
spazzola e rimuoverla.
-
Montare la nuova spazzola e
abbassare il braccio.
SOSTITUIRE UNA SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO
- Meno di un minuto dopo aver
disinserito il contatto, azionare il
comando del tergicristallo verso il
basso per posizionare le spazzole
lungo i montanti del parabrezza
(posizione particolare).
Per riportare le spazzole nella
posizione iniziale, inserire il contatto ed
azionare il comando del tergicristallo.
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
Page 193 of 296
191
Senza sollevamento (4 ruote al
suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino.
TRAINO DEL VEICOLO
Questa procedura necessita di
recuperare l'anello di traino fornito con
gli attrezzi, per la sosituzione della
ruota.
Anteriormente
- Sganciare l'elemento protettivo
premendo sulla sua parte inferiore,
-
A
vvitare a fondo l'anello di traino
amovibile.
Posteriormente
- Sganciare l'elemento protettivo
utilizzando una moneta o la parte
piatta dell'anello di traino.
-
A
vvitare a fondo l'anello di traino
amovibile. In caso di traino con motore
spento non è più possibile servirsi
del servofreno e del servosterzo.
Con sollevamento
(2
ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura con un
attrezzo di sollevamento professionale. Veicoli con cambio meccanico
(versione Diesel)
Per i veicoli equipaggiati di cambio
meccanico, è necessario che la leva
del cambio sia in folle. Il mancato
rispetto di questa particolarità può
provocare il deterioramento degli
organi della trasmissione, di frenata e
l'assenza di servofreno al riavviamento
del motore.
Rubrica 8, parte "Sostituire una
ruota".
8
GUIDA RAPIDA
Farsi trainare
Page 194 of 296
192
Dimensioni
Page 195 of 296
193
DIMENSIONI (MM)
L Lunghezza massima4380
H Altezza massima 1801
- 1862
A Passo 2728
B Sbalzo anteriore 925
C Sbalzo posteriore 727
D Larghezza senza retrovisori
1810
con retrovisori 2112
E Larghezza via anteriore 1505
- 1507
F Larghezza via posteriore 1554
- 1556
- Lunghezza dalla superficie di carico Fila 2
990
Fila 2, sedile in posizione "a
portafoglio" 1343
Con sedile passeggero anteriore
ripiegato 3000
Dimensioni
CARATTERISTICHE TECNICHE
9
Page 196 of 296
194
MSoglia massima con penumatici 205/65 R15 e
rivestimento del portellone 582
Porte a battente Portellone
Piccola Grande
N Altezza utile d'apertura (alla lamiera) 111 8
O Larghezza 4955431582
Porte posteriori (mm)
Dimensioni
Page 197 of 296
195
PAltezza1009
QLarghezza 640
-Altezza sotto il portellone sollevato1892
Porte laterali scorrevoli (mm)
Dimensioni
CARATTERISTICHE TECNICHE
9
Page 198 of 296
196
CARATTERISTICHE DELLE
MOT
ORIZZAZIONI
Le caratteristiche della motorizzazione
(cilindrata, potenza massima, regime
massimo, alimentazione, emissioni di
CO
2...) del veicolo sono indicate sulla
carta di circolazione.
Queste caratteristiche corrispondono
ai valori omologati al banco motore,
secondo le condizioni definite dalla
regolamentazione europea (direttiva
1999/99/CE).
Per ulteriori informazioni, consultare
il sito Internet della marca, nella
documentazione commerciale del
modello. Rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
MASSE E CARICHI TRAINABILI
Questi valori, espressi in kg, sono
indicati sulla targhetta o etichetta del
costruttore.
I carichi trainabili, relativi a questo
veicolo, sono indicati sul certificato
d'immatricolazione.
La massa in ordine di marcia è pari alla
massa a vuoto + guidatore (75
kg) +
serbatoio pieno al 90%.
I valori dell'MTRA e dei carichi trainabili
indicati sono validi per un'altitudine
massima di 1000
metri. Il valore del
carico trainabile citato deve essere
ridotto del 10% ogni 1
000 metri
supplementari.
La massa trainata frenata con riporto
del carico può essere incrementata,
purché si tolga dal veicolo l'equivalente
di questo carico per non superare
l'MTRA. Temperature esterne elevate
possono provocare una riduzione
delle prestazioni del veicolo al
fine di proteggere il motore; quando
la temperatura esterna è superiore ai
37°C, limitare il peso trainato.
Il rimorchio con un veicolo
trainante poco carico può far
peggiorare la sua tenuta di strada.
Trainare un rimorchio fa aumentare la
distanza di frenata.
Nel caso di un veicolo trainante, la
velocità massima autorizzata è ridotta
(rispettare la legislazione vigente nel
Paese in cui si circola). Il peso raccomandato sulla sfera del
gancio traino corrisponde al peso
ammesso sulla rotula del gancio traino
(smontabile con o senza attrezzo).
MTAC : massa massima tecnicamente
ammessa a pieno carico.
MTRA : massa massima del treno.
La posizione della targhetta
del costruttore è indicata nella
rubrica 9, parte "Elementi
d'identificazione".
In ogni Paese è indispensabile
rispettare i carichi trainabili consentiti
dalla legislazione locale. Per
conoscere le possibilità di traino del
proprio veicolo e la massa massima
autorizzata del treno, rivolgersi alla
rete PEUGEOT.
Masse
Page 199 of 296
197
Motorizzazioni / Masse benzina
5 postiMotori CambiMarceCapacità d'olio
motore* (litri) Rimorchio non
frenato (kg)
Peso
raccomandato sul gancio traino (kg)
1.6 90 cv Manuale 53,25 735 50
1.6 110 cv Manuale 53,25 750 55
1.6
VTi 100 cv Manuale 54,25 690 70
1.6
VTi 120 cv Manuale 54,25 690 70
7
posti Motori CambiMarceCapacità d'olio
motore* (litri) Rimorchio non
frenato (kg)
Peso
raccomandato sul gancio traino (kg)
1.6 110 cv Manuale 53,25 750 70
1.6 VTi 120 cv Manuale 54,25 750 70
* Capacità con sostituzione del filtro dell'olio.
CARATTERISTICHE TECNICHE
9
Masse
Page 200 of 296
198
Motorizzazioni / Masse Diesel
5 postiMotori CambiMarceCapacità d'olio
motore* (litri) Rimorchio non
frenato (kg)
Peso
raccomandato sul gancio traino (kg)
1.6 HDi 75 cv Manuale 5-740 50
1.6 HDi 75 cv FAP Manuale 5-715 70
1.6
HDi 90 cv Manuale 53,75 740 55
1.6
HDi 90 cv FAP Manuale 53,75 750 55
1.6
HDi 92 cv ECO Manuale 53,75 715 70
1.6
HDi 92 cv FAP Manuale 53,75 715 70
1.6
e-HDI 92 cv ECO Manuale
5
3,75 690
70
Manuale Pilotato 6 75070
1.6
e-HDi 92 cv FAP Manuale
5
3,75 690
70
Manuale Pilotato 6 75070
1.6
HDi 110 cv FAP Manuale 53,75 750 55
1.6
HDi 112 cv FAP Manuale 53,75 735 70
FA P : filtro antiparticolato.
e-HDi : modello con Stop & Start.
* Capacità con sostituzione del filtro dell'olio.
Masse