Peugeot Ranch Origin 2008.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 113

90 - Terza luce di stop (porta
posteriore sinistra) (W 5 W)


Rimuovere la protezione premendo
la linguetta A (parte rotonda)
all'estremità della luce.


 Tirare indietro la protezione.

 Premere sulle due linguette B per
rimuovere il portalampada.

 Estrarre la lampadina difettosa e
sosituirla.
Per rimontare, procedere in modo
inverso.
- Aprire la porta posteriore.
- Svitare il dado
A .
- Spingere leggermente il gruppo ottico verso l'interno del veico-
lo per sbloccare le due staffe di
mantenimento laterale.
- Togliere il gruppo ottico e scolle- garlo.
- Sbloccare il portalampada pre- mendo sulla linguetta B .
- Sostituire la lampadina guasta. Luci della targa (W 5 W)

 Inserire un cacciavite sottile in
uno dei fori esterni dell'elemento
protettivo.

 Spingerlo verso l'esterno per
sbloccarlo.

 Rimuovere l'elemento protettivo.

 Sostituire la lampadina guasta.

Page 92 of 113

91INFORMAZIONI PRATICHE-
Smontaggio e montaggio di un
fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è ne-
cessario sapere qual è la causa del
guasto e rimediarvi. I numeri dei fu-
sibili sono indicati sulla scatola dei
fusibili.
Utilizzare la pinza B .
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano sotto
il cruscotto e nel vano motore.
Scatola dei fusibili cruscotto
Sganciare il coperchio per accedere
ai fusibili.
I fusibili di ricambio e la pinza B sono
fi ssati all'interno del coperchio A .
Funzionante

Bruciato

Pinza B

Sostituire sempre un fusibile difetto-
so (lettura secondo fusibile) con un
fusibile dello stesso amperaggio.

Page 93 of 113

91INFORMAZIONI PRATICHE-
Smontaggio e montaggio di un
fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è ne-
cessario sapere qual è la causa del
guasto e rimediarvi. I numeri dei fu-
sibili sono indicati sulla scatola dei
fusibili.
Utilizzare la pinza B .
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano sotto
il cruscotto e nel vano motore.
Scatola dei fusibili cruscotto
Sganciare il coperchio per accedere
ai fusibili.
I fusibili di ricambio e la pinza B sono
fi ssati all'interno del coperchio A .
Funzionante

Bruciato

Pinza B

Sostituire sempre un fusibile difetto-
so (lettura secondo fusibile) con un
fusibile dello stesso amperaggio.

Page 94 of 113

INFORMAZIONI PRATICHE92 -
Fusibile N°

Amperaggio
Funzioni

1 15 A Tergicristalli posteriori.

4 20 A
Display multifunzione - Quadro strumenti - Autorad io -
Comandi al volante.

5 - Libero.

6 10 A Presa diagnosi.

7
- Libero.

9 30 A Riscaldamento sedili.

10 40 A Sbrinamento vetri posteriori e retrovisori.

11 - Libero.

12 30 A Alzacristallo anteriore.

14 10 A Scatola servitù motore - Comandi al volante.

15 15 A Quadro strumenti - Display multifunzione - Auto radio.

16 30 A Comandi di bloccaggio/sbloccaggio aperture.

20 10 A Luce stop destra.

21 15 A Luce stop sinistra

22 20 A Plafoniera anteriore - Luce leggicarte - Accendisi
gari -
Retrovisore elettrico.

Page 95 of 113

93INFORMAZIONI PRATICHE-
Il circuito elettrico della vettura è stato progettato per funzionare con equipaggiamenti di serie od opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti o accessori elettrici sulla vettura, consultare la rete PEUGEOT .
Alcuni accessori elettrici o il modo in cui sono montati possono avere effetti nefasti sul funzionamento della
vettura(circuiti elettronici di comando, circuito audio e circuito di carica della batteria).
PEUGEOT non si assume alcuna responsabilità in caso di spese di riparazione o guasti derivanti dall'installazione di acces-
sori ausiliari non forniti e non raccomandati da PEUGEOT e no n installati secondo le sue prescrizioni, in particolare per gli
apparecchi il cui consumo supera i 10 milliampère (scarica della bat teria, incendio, ecc.).
I maxifusibili sono una protezione supplementare per i sistemi elettrici. Tutti gli interventi sui maxi fusibili devono essere ef-
fettuati da PEUGEOT .

Page 96 of 113

INFORMAZIONI PRATICHE94 -
Fusibile N°

Amperaggio
Funzioni

1 10 A Preriscaldamento (Diesel) - Contattori stop e friz
ione -
Luce retromarcia

2 15 A Pompa carburante

3 10 A Calcolatore ABS

4 10 A Calcolatore motore

5 - Libero

6 15 A Proiettori antinebbia anteriori

7 20 A Pompa lavaproiettori

8 20 A Relè gruppo elettroventola - Calcolatore motore

9 15 A Luce anabbagliante sinistra

10 15 A Luce anabbagliante destra

11 10 A Luce abbagliante sinistra

12 10 A Luce abbagliante destra

13 15 A Avvisatore acustico

14 10 A Pompe lavacristalli anteriore e posteriore

15 30 A Sonda ad ossigeno - Flussometro aria

16 30 A Relè pompa aria

17 30 A Tergicristallo anteriore

18 40 A Ventilatore climatizzatore.
Scatola fusibili vano motore
Per accedere alla scatola situata nel
vano motore (accanto alla batteria),
sganciare il coperchio.
Dopo la sostituzione, richiudere ac-
curatamente il coperchio.

Page 97 of 113

95INFORMAZIONI PRATICHE-
MODO ECONOMIA
Dopo l'arresto del motore con la
chiave in posizione "accessori", alcu-
ne funzioni (tergicristallo, alzacristal-
li, plafoniere, autoradio, telefono, luci
anabbaglianti, ecc.) possono essere
utilizzate solo per una durata massi-
ma di circa trenta minuti, per evitare
che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta mi-
nuti, sul display multifunzione appa-
re un messaggio di attivazione del
modo economia e le funzioni attive
vengono messe in stand-by.
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutiliz-
zerà il veicolo.
Per ritrovare l'uso immediato di que-
ste funzioni, occorre riavviare il mo-
tore e farlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di funzionamento
del motore. Tuttavia, questo tempo
sarà sempre compreso tra cinque e
trenta minuti.
BATTERIA

Se la vettura non viene utilizzata
per più di un mese, si consiglia
di scollegare la batteria.
Prima di scollegare la batte-
ria, aspettare 2 minuti dopo
l'interruzione del contatto.
Non scollegare i terminali con il mo-
tore in moto.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i terminali.
Chiudere i vetri e il tetto prima di
scollegare la batteria.
Dopo ogni ricollegamento di batteria,
inserire il contatto e aspettare 1 minu-
to prima di mettere in moto, per per-
mettere l'inizializzazione dei sistemi
elettronici. Se dopo questa manipo-
lazione persistono leggere anomalie,
rivolgersi alla rete PEUGEOT . Se la batteria è scarica, il
motore non può essere av-
viato.
Per avviare la vettura
utilizzando un'altra batteria:
- collegare il cavo rosso con i mor-
setti (+) delle due batterie,
- collegare un'estremità del cavo verde o nero con il morsetto (-)
della batteria aggiuntiva,
- collegare l'altra estremità del cavo verde o nero con un punto
di massa della vettura in cui la
batteria è scarica, il più lontano
possibile dalla batteria (ad esem-
pio, supporto motore destro).
Azionare l'avviamento, far girare il
motore.
Aspettare il ritorno al regime minimo
e scollegare i cavi.
Per caricare la batteria con un
caricabatteria:
- scollegare la batteria,
- rispettare le istruzioni d'uso forni-
te dal fabbricante del caricatore,
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-),
- verifi care la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ri-
coperti di un deposito biancastro
o verdastro), smontarli e pulirli.

Page 98 of 113

INFORMAZIONI PRATICHE96 - Collegamento dei connettori
A1: -
A2: - Comando numerico(costruttore)
A3: - Comando numerico (costruttore)
A4: - Multiplex autoradio (costruttore)
A5: -
A6: (+) Accessori
A7: (+) Permanente
A8: (-) Massa
B1: (+) -
B2: (-) -
B3: (+) Altoparlante e tweeter anteriore destro
B4: (-) Altoparlante e tweeter anteriore destro
B5: (+) Altoparlante e tweeter anteriore sinistro
B6: (-) Altoparlante e tweeter anteriore sinistro
B7: (+) -
B8: (-) -
MONTAGGIO DEGLI ALTOPARLANTI
La predisposizione consente di montare:
- dei tweeter con diametro 35 mm sul cruscotto ,
- degli altoparlanti con diametro 165 mm sulle porte anteriori.
MONTAGGIO AUTORADIO
La vettura è già predisposta per al-
loggiare una radio. Possiede infatti i
seguenti elementi:
- antenna da tetto,
- cavo coassiale per l'antenna,
- sistema di eliminazione dellecorrenti parassite,
- alimentazione degli altoparlanti e tweeter anteriori,
- 2 connettori a 8 vie.
Prima di montare un'auto-
radio o degli altoparlanti sul
veicolo, rivolgersi alla rete
PEUGEOT .

Page 99 of 113

97INFORMAZIONI PRATICHE-
SCHERMO PARANEVE *
Lo schermo paraneve va installato sulla
parte bassa del paraurti anteriore onde
evitare l'accumularsi di neve davanti
alla ventola di raffreddamento del radia-
tore.
Togliere lo schermo paraneve:
- quando la temperatura esterna è superiore a 10 °C
- in caso di traino
- ad una velocità superiore ai 120 km orari
MONTAGGIO

 Presentare lo schermo paraneve
davanti al paraurti anteriore

 Sistemarlo posizionando le lin-
guette inferiori A nei paraurti.

 Premere sullo schermo paraneve
a livello di ognuna delle linguette
superiori B .
SMONTAGGIO

 Premere sulle due linguette supe-
riori B e tirare lo schermo paraneve.
* Come accessorio o secondo il paese
di destinazione.

Page 100 of 113

INFORMAZIONI PRATICHE98 - Senza sollevamento
(quattro ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino. Con sollevamento
(solo due ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura con un
sistema di sollevamento delle ruote.
TRAINO DEL VEICOLO
Anteriormente o posteriormente
Agganciare la barra di traino al gancio
di traino. Non utilizzare la traversa del
radiatore.
In caso di traino di un altro
veicolo, quest'ultimo deve
essere a ruota libera.
Mettere il cambio in folle.
Il mancato rispetto di questa istruzio-
ne può provocare il deterioramento di
alcuni organi di frenata e l'assenza di
frenata quando si riavvia il motore.

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 next >