Peugeot Ranch Origin 2008.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 31 of 113

33
AUDIO
-
Espulsione di un disco
Riproduzione in una sequenza
qualsiasi (RDM)
Quando è selezionata la sorgente
CD, mantenere premuto il tasto Q
per due secondi. I brani del disco
verranno riprodotti in una sequenza
qualsiasi. Premendo di nuovo il tasto

Q per due secondi si torna in modo di
riproduzione normale.
Il modo di riproduzione in una se-
quenza qualsiasi si disattiva ogni vol-
ta che si spegne l'autoradio.
Dopo aver introdotto un disco con il lato eti-chettato rivolto verso l'alto, il lettore si mette automaticamente in funzione.
Se è già inserito un disco, premere il tasto Q .
LETTORE CD
L'uso di dischi registrabili può
provocare disfunzionamenti.
Inserire solo CD rotondi. Selezione di un brano di un disco
Premere il tasto L per selezionare il brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all'ini-zio del brano che si sta ascoltando o per selezionare il brano precedente.
Per espellere il disco dal lettore, premere il tasto S .
Ascolto accelerato
Mantenere premuto il tasto L o N per effettuare rispettivamente un ascolto accelerato in avanti o indietro.
L'ascolto accelerato si interrompe non appena si rilascia il tasto.
Selezione della sorgente lettore CD

Page 32 of 113

COMFORT34 -

Page 33 of 113

35COMFORT-
VENTILAZIONE

1. Diffusori di sbrinamento o di di-
sappannamento del parabrezza.

2. Diffusori di sbrinamento o di di-
sappannamento dei fi nestrini del-
le porte anteriori.

3. Aeratori laterali.

4. Aeratori centrali.

5. Uscita d'aria ai piedi dei passeg-
geri anteriori. Il sistema di climatizzazione non con-
tiene cloro e non presenta rischi per
lo strato di ozono.
Far funzionare il sistema di climatiz-
zazione da 5 a 10 minuti, una o due
volte al mese, per mantenerlo in per-
fetto stato.
L'acqua proveniente dalla condensa
del climatizzatore fuoriesce da un
orifi zio previsto all'uopo. Una poz-
zanghera d'acqua può quindi formar-
si sotto il veicolo quando è fermo.
Se il sistema non produce aria fred-
da, non utilizzarlo e rivolgersi alla
rete PEUGEOT .
Sbrinamento dei vetri posteriori e
dei retrovisori
Con il motore in moto, premendo una
volta il comando si ottiene lo sbrina-
mento dei vetri posteriori e dei retro-
visori.
Questo si spegne automaticamente
dopo circa dodici minuti.
Premendo nuovamente il comando,
lo si riattiva per altri dodici minuti.
È possibile interrompere il funziona-
mento del dispositivo di sbrinamento
premendo il comando prima che i do-
dici minuti siano trascorsi.
Consigli per l'uso
Scegliere la ventilazione d'aria più
adatta ai propri bisogni e alle condi-
zioni climatiche.
Modifi care progressivamente la re-
golazione di temperatura, per ottene-
re il vostro comfort.
Posizionare il comando sulla posizio-
ne "Aria esterna".
Per ottenere una ventilazione perfet-
tamente omogenea, non ostruire la
bocchetta d'immissione d'aria ester-
na e gli aeratori . Controllare lo stato
del fi ltro abitacolo.
Quando il motore è freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione di aria fredda,
la ventilazione raggiunge il livello otti-
male solo progressivamente.
Per essere effi cace, l'aria condizio-
nata (tasto
A/C ), deve essere utiliz-
zata solo con i fi nestrini chiusi.
Se, dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna rimane
molto elevata, non esitare a ventilare
l'abitacolo per alcuni istanti.

Page 34 of 113

COMFORT36 - Ingresso aria esterna.
RISCALDAMENTO
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4 , girare il comando
per ottenere un fl usso d'aria
suffi ciente per garantire il vo-
stro comfort.
2. Regolazione del fl usso d'aria e comando d'ingresso aria
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4 , girare il comando
per ottenere un fl usso d'aria
suffi ciente per garantire il vo-
stro comfort.
Appena possibile, porre il coman-
do in posizione ingresso d'aria
esterna, onde evitare i rischi di ap-
pannamento dei cristalli.
È la posizione di utilizzazione normale. Isolamento dell'abitacolo.
Questa posizione consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.
1. Regolazione del fl usso d'aria

Page 35 of 113

37COMFORT-
Queste regolazioni sono raccoman-
date in caso di clima freddo.
3. Regolazione della temperatura
Da modulare a seconda dei bisogni.
Da blu (temperatura esterna) a rosso
(caldo).
4. Regolazione della distribuzione
d'aria
Questa regolazione è raccomandata
in caso di temperatura elevata.
Parabrezza e fi nestrini laterali
(disappannamento-sbrina-
mento).
Per sbrinare o disappannare veloce-
mente il parabrezza e i fi nestrini laterali:
- posizionare i comandi d'immissione
d'aria sulla posizione "Aria esterna",
- posizionare i comandi della tempe- ratura e della quantità d'aria sulla
posizione massima,
- chiudere gli aeratori centrali.
Parabrezza, fi nestrini laterali
e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.

Page 36 of 113

COMFORT38 - Premere l'interruttore per at-
tivare l'aria condizionata. Si
accende la spia. 2. Regolazione del fl usso d'aria e
comando d'ingresso aria
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4 , girare il comando
per ottenere un fl usso d'aria
suffi ciente per garantire il vo-
stro comfort.
ARIA CONDIZIONATA

L'aria condizionata
non funziona
quando il comando di regolazione
della quantità d'aria è sulla posi-
zione minima.

Osservazione: per ottimizzare il fun-
zionamento dell'aria condizionata,
lasciare aperti gli aeratori.
1. Comando dell'aria condizionata
L'aria condizioanta è stata progetta-
ta per funzionare in qualsiasi stagio-
ne. D'estate consente di diminuire la
temperatura e d'inverno, sopra 0° C,
di aumentare l'effi cacia del sistema
di disappannamento.

Page 37 of 113

39COMFORT-
Riscaldatore aggiuntivo
I veicoli con motore HDI possono
essere dotati di un riscaldatore ag-
giuntivo automatico per migliorare il
comfort.
Quando il motore è al minimo o il vei-
colo è fermo, è normale sentire un
fi schio acuto e notare emissioni di
fumi ed odori.
Aeratori centrali e laterali.
Questa regolazione è raccomandata
in caso di temperatura elevata.
Ricircolo dell'aria interna.
Questa posizione consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Utilizzato assieme all'aria condizio-
nata, il ricircolo consente di miglio-
rarne le prestazioni con regolazione
sia del freddo che del caldo.
Utilizzato senza aria condizionata, il
ricircolo presenta rischi di appanna-
mento dei cristalli.
Appena possibile, porre il comando
in posizione d'ingresso aria esterna.
3. Regolazione della temperatura
Da modulare a seconda dei bisogni.
Dal blu (freddo quando funziona il cli-
matizzatore) a rosso (caldo). 4. Regolazione della distribuzone
d'aria
Parabrezza e fi nestrini laterali
(disappannamento-sbrina-
mento).
Per sbrinare o disappannare veloce-
mente il parabrezza e i fi nestrini la-
terali:
- mettere i comandi di temperatura e di quantità d'aria sulla posizio-
ne massima,
- chiudere gli aeratori centrali,
- mettere il comando d'immissione d'aria in posizione "Aria esterna",
- mettere in funzione il climatizza- tore.
Piedi dei passeggeri.
Queste regolazioni sono raccoman-
date in caso di clima freddo. Parabrezza, fi nestrini laterali
e piedi dei passeggeri.
Ingresso aria esterna.
Trattasi della posizione di utilizzazio-
ne normale.

Page 38 of 113

SEDILI40 -

Page 39 of 113

41SEDILI-
SEDILI ANTERIORI

La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore del poggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa.
Per rimuoverlo, portarlo in posizione
alta, premere sulle linguette e tirarlo
verso l'alto.
Per rimetterlo a posto, inserire le aste
del poggiatesta nei fori, rimanendo
allineati allo schienale.
Evitare che una persona o un
oggetto impediscano al se-
dile di tornare alla posizione
iniziale; il ritorno in questa po-
sizione è indispensabile per il
bloccaggio longitudinale.
4. Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scorrere il se-
dile in avanti o indietro.
1. Regolazione in altezza del
poggiatesta
Per farlo salire o scendere, farlo
scorrere.
2. Braccioli
Sono ripiegabili. 3. Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
5. Cassetto ripostiglio (versione con airbag passeggero)
Sotto il sedile anteriore passeggero è
disponibile un cassetto ripostiglio.
Per aprirlo, sollevarlo e tirare. 6. Comando del dispositivo di
riscaldamento sedili
Premere l'interruttore. La temperatu-
ra si regola automaticamente.
Premendo di nuovo l'interruttore si
interrompe il funzionamento.

Osservazione: l'ordine di attivazio-
ne del riscaldamento del o dei sedili
rimane memorizzato per due minuti
dopo l'interruzione del contatto.
7. Accesso ai sedili posteriori (versione
con una sola porta
laterale scorrevole)
Alzare il comando per ribaltare lo
schienale e far avanzare il sedile.
Quando si rimette a posto il sedile,
questo torna alla posizione iniziale
(lato conducente).
Non mettere oggetti pesanti
nei cassetti.
A. Ruotare la manopola.

B. Tirare la leva (versione
con una sola porta late-
rale scorrevole).
Non guidare mai senza i pog-
giatesta, che devono essere
al loro posto e correttamente
regolati.

Page 40 of 113

SEDILI42 -
SEDILE PASSEGGERO MULTIFUNZIONE
Per ribaltare completamente il sedile:
Tirare il comando 2 verso l'alto e ri-
baltare tutto il sedile.
Non è necessario rimuovere il pog-
giatesta.
Così facendo si accede ad un vano
che consente di riporre oggetti non
visibili dall'esterno. Se il veicolo non è dotato di paratia,
è possibile posizionare oggetti lunghi
(maxi 2,10 m).
Questi devono essere posti sul bor-
do anteriore del pianale e fi ssati per
mezzo della barra posteriore del ba-
gagliaio o con gli anelli di fi ssaggio.
Per ribaltare lo schienale:
Tirare il comando
1 verso l'alto e ri-
baltare lo schienale.
Si ottiene così una superfi cie piana,
dei portalattine e una cinghia ferma
documenti.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 120 next >