Peugeot Ranch VU 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 1 of 112

Informazioni principal4 -

Page 2 of 112

5Informazioni principal-
POSTO DI GUIDA
12 - Diffusori sbrinamento
parabrezza.
13 - Altoparlante (tweeter).
14 - Diffusori sbrinamento finestrino
della porta.
15 - Aeratori laterali orientabili di
riscaldamento/aerazione.
16 - Comando di disattivazione
airbag passeggero
17 - Cassetto ripostiglio superiore o
airbag passeggero.
18 - Cassetto ripostiglio inferiore.
19 - Autoradio RB3 o RD3.
20 - Comandi di riscaldamento/
climatizzatore.
21 - Leva del cambio.
22 - Contenitore.
23 - Presa accessori 12 V.
24 - Posacenere amovibile.
25 - Accendisigari. 26 -
Freno di stazionamento.
27 - Comando riscaldamento sedili o
di disattivazione dell’assistenza
al parcheggio.
28 - Antifurto e contatto.
29 - Comando di regolazione
volante.
30 - Comando di apertura cofano
motore.
31 - Scatola dei fusibili.
32 - Regolazione altezza proiettori.
33 - Comando del retrovisore
elettrico passeggero.
1 -
Comando del limitatore/
regolatore di velocità.
2 - Comandi luci, indicatori di
direzione.
3 - Airbag conducente.
Avvisatore acustico.
4 - Quadro strumenti.
5 - Comando dell’autoradio sotto il
volante.
6 - Comandi tergicristallo/
lavacristallo.
7 - Aeratori centrali orientabili di
riscaldamento/aerazione.
8 - Pulsante segnale di emergenza.
9 - Display multifunzione o orologio.
10 - Pulsante bloccaggio
centralizzato.
11 - Comandi:
- Alzacristalli elettrici.
- Sbrinamento vetri porte posteriori o del portellone
posteriore.
- Aria condizionata.

Page 3 of 112

Informazioni principal6 -
CHIAVI
Le chiavi consentono di azionare se-
paratamente la serratura delle porte,
dello sportellino del serbatoio, del
comando di disattivazione dell’airbag
passeggero e di inserire il contatto.
AVVIAMENTO
Posizione STOP (S):
il contatto è disinserito.
Posizione Accessori (A):
il contatto è disinserito ma gli acces-
sori possono funzionare.
Posizione Marcia (M):
il contatto è inserito.
Posizione Avviamento (D):
il motorino di avviamento è azionato.
Telecomando
Bloccaggio
Premendo una volta il pulsante A si
aziona il bloccaggio del veicolo.
Il bloccaggio viene visualizzato
dall’accensione in modo fisso, per
due secondi circa, degli indicatori di
direzione.
Bloccaggio centralizzato
Le chiavi consentono di azionare
il bloccagio e lo sbloccaggio delle
porte e del portellone posteriore a
partire dalle porte anteriori.
Se una delle porte o il portellone
posteriore sono aperti, il bloccagio
centralizzato non è possibile.
Il telecomando svolge le stesse
funzioni, ma a distanza. Sbloccaggio
Una pressione sul pulsante
B con-
sente di sbloccare il veicolo.
Questo sbloccaggio è segnalato dal
lampeggiamento rapido degli indica-
tori di direzione.
Localizzazione del veicolo
Per localizzare il veicolo in un par-
cheggio dopo averne azionato il
bloccaggio centralizzato:
 premere il pulsante A: le plafonie-
re si accendono e gli indicatori di
direzione lampeggiano per alcuni
secondi.
 54

Page 4 of 112

7Informazioni principal-
TERGICRISTALLI
Anteriore
2 Funzionamento rapido (forti
precipitazioni).
1 Funzionamento normale
(pioggia moderata).
I Funzionamento intermittente.
0 Arresto.
 Singola passata.
Lavacristallo: tirare il comando verso
di sé.
COMANDI AL VOLANTE
LUCI
Luci anteriori e posteriori
(ghiera A) Proiettori antinebbia anteriori (prima
rotazione in avanti della ghiera).
Proiettori antinebbia anteriori e faro
antinebbia posteriore (seconda rota-
zione in avanti della ghiera).
Spegnimento: rotazione indietro
della ghiera.
Luci spente
Luci di posizione
Luci anabbaglianti /
Luci abbaglianti Veicoli dotati di un faro
antinebbia posteriore
(ghiera B)
Effettuare una rotazione in avanti
della ghiera.
Veicoli dotati di proiettori
antinebbia anteriori e
di un faro antinebbia
posteriore (ghiera B)
Arre-sto
Lavacri- stallo
Funzionamento
intermittente
Posteriore
 63  65

Page 5 of 112

Informazioni principal8 -
SEDILI
Sedili conducente e passeggero
1 - Regolazione in altezza del
poggiatesta.
Non guidare mai senza i
poggiatesta.
2 - Bracciolo.
3 - Regolazione dell’inclinazione
dello schienale.
4 - Regolazione longitudinale.
5 - Cassetto ripostiglio (passeggero
o conducente).
 44

Page 6 of 112

9Informazioni principal-
AIRBAG
Gli airbag sono stati progettati per ot-
timizzare la sicurezza dei passeggeri
in caso di urto violento e completano
l’azione delle cinture di sicurezza con
pretensionatore pirotecnico.Disattivazione dell’airbag
passeggero
 Togliere la chiave di contatto ,
introdurla nel comando dell’airbag
passeggero 1 e metterla sulla po-
sizione "OFF".
Non appena si smonta il seggiolino
per bambini, mettere il comando
dell’airbag sulla posizione "ON" per
attivare di nuovo l’airbag.
Controllo di disattivazione
Quando il contatto è inse-
rito (secondo scatto della
chiave), l’accensione di
questa spia indica che l’air-
bag passeggero è disatti-
vato (posizione "OFF" del
comando).
La spia rimane accesa per tutta la
durata della disattivazione.
 82
Airbag frontali
Sono integrati al centro del volante
per il conducente e nel cruscotto per
il passeggero anteriore. Vengono at-
tivati contemporaneamente, tranne
se l’airbag passeggero è disattivato.
Airbag laterali
Gli airbag laterali sono integrati ne-
gli schienali dei sedili anteriori, lato
porta.
Vengono attivati separatamente, sul
lato in cui si verifica l’urto.
Precauzioni relative all’airbag
passeggero
 disattivare l'airbag quando si si-
stema un seggiolino per bambini
con schienale rivolto alla strada

attivare l'airbag durante il trasporto
di un adulto.
 81

Page 7 of 112

Informazioni principal10 -
REGOLAZIONE
DELL’ALTEZZA DEL
VOLANTE
 Quando il veicolo è fermo, spin-
gere in avanti il comando A per
sbloccare il volante.
 Regolare l'altezza del volante.
 Bloccare tirando a fondo il coman-
do A verso di sé.
ALZACRISTALLI ELETTRICI
1 - Alzacristalli elettrico
conducente.
2 - Alzacristalli elettrico passeggero.
RETROVISORI ESTERNI
 Spostare il comando manuale 3
nelle quattro direzioni per effet-
tuare la regolazione.
Comando elettrico del
retrovisore lato passeggero
 Dal posto conducente, regolare
nelle quattro direzioni agendo sul
comando 4.
Modo manuale:

Premere sull'interruttore. Il fine-
strino si ferma non appena si
rilascia l'interruttore.
Modo automatico (conducente):
 Effettuare una pressione lunga
sull'interruttore. Un solo impulso
apre o chiude completamente il
finestrino.
 68  69  72

Page 8 of 112

11Informazioni principal-
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Il regolatore possiede un display sul
quadro strumenti per visualizzare la
velocità programmata.
Permette di mantenere costante la ve-
locità programmata dal conducente.
Per essere programmata o attivata,
la velocità del veicolo deve essere
superiore a 40 Km orari e deve esse-
re inserita almeno la quarta marcia.
LIMITATATORE DI VELOCITÀ
Questo limitatore visualizza sul qua-
dro strumenti la selezione della fun-
zione e visualizza la velocità pro-
grammata. La velocità minima da
programmare è 30 Km orari.
Il limitatore permette di non superare
la velocità programmata dal condu-
cente. Questa funzione rimane attiva
qualunque sia l’azione esercitata sul
pedale del freno o della frizione. Se
si preme il pedale dell’acceleratore
fino al punto di resistenza, non si ot-
tiene nessun effetto. Il conducente
che desidera superare il limite pro-
grammato deve forzare la corsa del
pedale dell’acceleratore per supera-
re questo punto di resistenza.
 76 78
Quando i veicoli sono dotati
sia della funzione limitatore
che della funzione regolato-
re di velocità, le due funzioni
non possono essere attivate
contemporaneamente.
Le manipolazioni devono essere
effettuate quando il veicolo è fer-
mo con il motore in moto oppure
quando il veicolo è in marcia.

Page 9 of 112

Informazioni principal12 -
RISCALDAMENTO
CLIMATIZZAZIONE
N° Simbolo Funzione1 Regolazione della
quantità d’aria.
2
Regolazione della
quantità d’aria e comando
d’immissione d’aria.
3 Regolazione della
temperatura.
4 Regolazione della
distribuzione d’aria.
N° Simbolo Funzione 1 Comando dell’aria
condizionata.
2
Regolazione della
quantità d’aria e comando
d’immissione d’aria.
3 Regolazione della
temperatura.
4 Regolazione della
distribuzione d’aria.

40
 42

Page 10 of 112

13Informazioni principal-
CONSIGLI DI REGOLAZIONI INTERNE
Per ottenere...Riscaldamento o Climatizzazione manuale
Distribuzione d’ariaQuantità d’aria
Ricircolo d’aria/
Immissione d’aria esterna Temperatura Climatiz-
zazione
manuale
CALDO
FREDDO
DISAPPANNAMENTO
SBRINAMENTO

Page:   1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 ... 120 next >