Peugeot Ranch VU 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 112

101Informazioni pratiche-
Collegamento dei connettori
A1: -
A2: - Comando numerico (costruttore).
A3: - Comando numerico (costruttore).
A4: - Multiplex autoradio (costruttore).
A5: -
A6: (+) Accessori
A7: (+) Permanente
A8: (-) Massa
B1: (+) -
B2: (-) -
B3: (+) Altoparlante e tweeter anteriore destro
B4: (-) Altoparlante e tweeter anteriore destro
B5: (+) Altoparlante e tweeter anteriore sinistro
B6: (-) Altoparlante e tweeter anteriore sinistro
B7: (+) -
B8: (-) -
MONTAGGIO DEGLI
ALTOPARLANTI
La predisposizione consente di mon-
tare:
- dei tweeter con diametro 35 mm sul cruscotto
- degli altoparlanti con diametro 165 mm sulle porte anteriori.
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
La vettura è già predisposta per
alloggiare una radio. Possiede infatti
i seguenti elementi:
- antenna da tetto,
- cavo coassiale per l’antenna,
- sistema di eliminazione delle cor-renti parassite,
- alimentazione degli altoparlanti e tweeter anteriori,
- 2 connettori a 8 vie.
Prima di montare un’auto-
radio o degli altoparlanti sul
veicolo, rivolgersi ad un Pun-
to Assistenza PEUGEOT.

Page 102 of 112

Informazioni pratiche102 -
SCHERMO PARANEVE*
Lo schermo paraneve va installato
sulla parte bassa del paraurti anterio-
re onde evitare l’accumularsi di neve
davanti alla ventola di raffreddamen-
to del radiatore.
Quando non nevica (temperatura
superiore ai 10 °C), rimuovere lo
schermo paraneve.
* Secondo il paese di destinazione.
MONTAGGIO

Presentare lo schermo paraneve
davanti al paraurti anteriore
 Sistemarlo posizionando le lin-
guette inferiori A nei paraurti.
 Premere sullo schermo paraneve
a livello di ognuna delle linguette
superiori B.
SMONTAGGIO
 Premere sulle due linguette
superiori B e tirare lo schermo
para-neve.

Page 103 of 112

103Informazioni pratiche-
Senza sollevamento
(quattro ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino.
Non utilizzare la traversa del
radiatore.
In caso di traino di un altro
veicolo, quest’ultimo deve
essere a ruota libera (cam-
bio in folle).
Con sollevamento
(solo due ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura
con un sistema di sollevamento delle
ruote.
TRAINO DEL VEICOLO
Anteriormente o posteriormente
Agganciare la barra di traino al
gancio di traino.

Page 104 of 112

Informazioni pratiche104 -
RIMORCHIO DI CARAVAN,
IMBARCAZIONI...
Si raccomanda di utilizzare i disposi-
tivi originali PEUGEOT che sono stati
collaudati ed omologati fin dalla pro-
gettazione della vettura e di affidare il
montaggio di questi dispositivi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
La vettura è essenzialmente destina-
ta a trasportare persone e bagagli,
ma può anche essere utilizzata per
trainare un rimorchio.
La guida con rimorchio sottopone la
vettura trainante a forti sollecitazioni
ed esige dal conducente un’attenzio-
ne particolare.
La densità dell’aria diminuisce a
mano a mano che si sale, riducen-
do le prestazioni del motore. Il peso
massimo rimorchiabile deve essere
ridotto del 10 % ogni 1 000 metri di
altezza.
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi: distribuire
il carico nel rimorchio in modo che gli
oggetti più pesanti si trovino il più vi-
cino possibile all’asse e che il peso
all’estremità del gancio non superi il
valore massimo autorizzato.
Raffreddamento: il traino di un
rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffredda-
mento.
Il ventilatore è azionato elettricamen-
te e la sua capacità di raffreddamento
non dipende quindi dal regime motore.
Utilizzare un rapporto di cambio ele-
vato per diminuire il regime motore e
rallentare.
Il peso massimo rimorchiabile in una
salita prolungata dipende dall’inclina-
zione del pendio e dalla temperatura
esterna.
In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di una spia di
allarme, fermare immediatamente la
vettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
e del rimorchio rispettando le pres-
sioni raccomandate.
Freni: il traino aumenta la distanza
di frenata.
Illuminazione: verificare l’impianto di
segnalazioni elettriche del rimorchio.
Vento laterale: tener conto dell’au-
mento di sensibilità al vento.

Page 105 of 112

105Informazioni pratiche-
ACCESSORI DEL RANCH
Un’ampia scelta di accessori catalo-
gati da PEUGEOT e di ricambi origi-
nali viene proposta dalla Rete.
Questi ricambi ed accessori, collau-
dati ed approvati per la loro affida-
bilità e sicurezza, sono tutti adatti al
veicolo PEUGEOT.
Questa offerta della Boutique
PEUGEOT è strutturata in 5 famiglie:
- PROTECT
- CONFORT
- AUDIO
- DESIGN
- TECNIC
ed è dedicata a:A seconda del paese di com-
mercializzazione, i giubotti
rifrangenti, i triangoli di se-
gnalazione e le lampadine di
ricambio sono obbligatori a
bordo del veicolo.
Il montaggio di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non ca-
talogato da Automobiles PEUGEOT
può provocare un guasto del sistema
elettronico del veicolo.
Si è pregati di notare questa partico-
larità e di rivolgersi ad un rappresen-
tante del Marchio per farsi presentare
la gamma degli equipaggiamenti od
accessori catalogati.
"Technic": Detergente la-
vacristallo, detergenti vari
per la pulizia e manutenzio-
ne interna ed esterna, ecc.
"Protect": Griglia di sepa-
razione, protezione cristalli,
allarme antintrusione, an-
tifurti per ruote, sistema di
assistenza in parcheggio,
triangolo di segnalazione,
borsa pronto soccorso, an-
tinebbia, gilè rifrangente,
ecc. "Audio": Autoradio, radio-
telefono, altoparlanti, cam-
biadischi CD, sistema di
navigazione, consolle tele-
fono, ecc.
"Comfort": Cristallo poste-
riore e laterale, consolle del
radiotelefono, rivestimenti
sedili compatibili con gli air-
bag laterali, rivestimenti tap-
petini, tappetini in gomma
per bagagliaio, protezioni
laterali termoformate, griglia interna
di parete bassa, rete bagagli, deflet-
tori per porte, portabagagli da tetto,
protezioni interne termoformate, al-
lestimenti interni in legno, rullo di ca-
rico, gancio di traino, barre da tetto
(morsetto su barre longitudinali: 75 kg
max; harmony: 100 kg max), catene
per la neve, portabiciclette su portel-
lone posteriore, cuscini rialza-bambini
e seggiolini per bambini, ecc.
Osservazione
Per evitare di intralciare i pedali:
- verificare il corretto posiziona- mento e fissaggio del rivestimento
tappeto
- non sovrapporre mai più rivesti- menti. "Design":
Cerchi alluminio,
soglie di porte, paraspruzzi,
ecc.

Page 106 of 112

Caratteristiche tecniche106 -
MOTORIZZAZIONE BENZINA E CAMBI DI VELOCITÀ
(1) Cambio dell’olio mediante sistema di gravità - (2) Cambio dell’olio mediante sistema di aspirazione
Tipi varianti versioni
GBKFWC
GCKFWC
MOTORI 1,4 litri
Cilindrata (cm
3) 1 360
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 77
Potenza massima norma CEE (kW) 55
Regime di potenza max (giri/min) 5 500
Coppia max norma CEE (Nm) 120
Regime di coppia max (giri/min) 3 400
Carburante Ron 95 - Ron 98
Marmitta catalitica Sì
Cambio di velocità Manuale
(5 rapporti)
Capacità olio (in litri)
Motore (con sostituzione filtro olio) 3 (1) - 3,25 (2)
Cambio di velocità-Ponte 2

Page 107 of 112

107Caratteristiche tecniche-
MOTORIZZAZIONI DIESEL E CAMBI DI VELOCITÀ
Tipi varianti versioniGB9HWC
GC9HWCGB9HXC
GC9HXC
GBWJYB
GCWJYB
GBRHYB
GCRHYB
MOTORI
1,6 litri Turbo HDI 1,6 litri Turbo HDI1,9 litri2 litri Turbo HDI
Cilindrata (cm3) 1 560 1 560 1 867 1 997
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 88,3 75 x 88,3 82,2 x 88 85 x 88
Potenza massima norma CEE (kW) 55 66 51 66
Regime di potenza max (giri/min) 4 000 4 000 4 600 4 000
Coppia max norma CEE (Nm) 170 215 125 205
Regime di coppia max (giri/min) 1 750 1 750 2 500 1 900
Carburante Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio
Marmitta catalitica Sì Sì Sì Sì
Cambio di velocità Manuale
(5 rapporti) Manuale
(5 rapporti) Manuale
(5 rapporti) Manuale
(5 rapporti)
Capacità olio (in litri)
Motore (con sostituzione filtro olio) 3,8 3,8 4,8 4,5
Cambio di velocità-Ponte 1,9 1,9 1,9 1,9

Page 108 of 112

Caratteristiche tecniche108 -
CONSUMI
I consumi presentati qui corrispondono ai valori comunicati al momento della stampa. Questi valori di consumo sono stabiliti
secondo la Direttiva 80/1268/CEE. Possono variare in funzione de l comportamento al volante, delle condizioni di traffico,
delle condizioni meteorologiche, del carico del veicolo, dell a manutenzione del veicolo e dell’uso degli accessori.
Secondo direttiva 80/1268/CEE (litri/100 km)
Motore
Cambio di velocitàTipi varianti versioni VersionePercorso
urbano Percorso
extraurbano Percorso
misto
1,4 litri ManualeGBKFWC
GCKFWC 600 kg
800 kg
9,9
9,9
6,3
6,37,5
7,5
1,6 litri Turbo HDI ManualeGB9HWC
GC9HWC 600 kg
800 kg6,7
6,7
4,7
4,75,4
5,4
1,6 litri Turbo HDI ManualeGB9HXC
GC9HXC 600 kg
800 kg6,8
6,8
4,6
4,65,4
5,4
1,9 litri ManualeGBWJYB
GCWJYB 600 kg
800 kg
9,3
9,3
5,7
5,77,0
7,0
2 litri Turbo HDI ManualeGBRHYB
GCRHYB 600 kg
800 kg
6,8
6,9
4,6
4,76,0
6,0

Page 109 of 112

109Caratteristiche tecniche-
PESI E CARICHI RIMORCHIABILI BENZINA (IN KG)
I valori del peso massimo autorizzato più rimorchio indicati sono validi per un’altezza massima di 1 000 metri; il carico rimor-
chiabile citato deve essere ridotto del 10 % per ogni 1 000 metri supplementari.
In caso di veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km orari (rispettare la legislazione in vigore nel proprio paese).
Delle temperature esterne elevate possono provocare una diminuzio ne delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore;
quando la temperatura esterna è superiore ai 37 °C, limitare il peso trainato.
* Nei limiti del peso massimo autorizzato più rimorchio, il peso del rimorchio frenato può essere aumentato se si riduce dello
stesso valore il peso massimo autorizzato a pieno carico; attenzione , il traino con un veicolo trainante poco carico può de-
gradare la tenuta di strada.
Motore
1,4 litri
Versione
600 kg 800 kg
Cambio di velocità Manuale Manuale
Tipi varianti versioni
GBKFWC GCKFWC

Peso a vuoto (in ordine di marcia)1 055 1 055

Peso massimo autorizzato a pieno carico1 655 1 855
• Peso massimo autorizzato a pieno carico più rimor chio2 555 2 755
• Rimorchio non frenato 500 500
• Rimorchio frenato (nei limiti del peso massimo a pieno carico con rimorchio)900 900
• Rimorchio frenato* (con riporto di carico nei limiti
del peso massimo autorizzato più rimorchio)- -

Peso raccomandato sul gancio70 70

Peso raccomandato sul portabagagli100 100

Page 110 of 112

Caratteristiche tecniche110 -
PESI E CARICHI RIMORCHIABILI DIESEL (IN KG)
valori del peso massimo autorizzato più rimorchio indicati sono validi per un’altezza massima di 1 000 metri; il carico rimor-
chiabile citato deve essere ridotto del 10 % per ogni 1 000 metri supplementari.
In caso di veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km orari (rispettare la legislazione in vigore nel proprio paese).
Delle temperature esterne elevate possono provocare una diminuzio ne delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore;
quando la temperatura esterna è superiore ai 37 °C, limitare il peso trainato.
* Nei limiti del peso massimo autorizzato più rimorchio, il peso del rimorchio frenato può essere aumentato se si riduce del-
lo stesso valore il peso massimo autorizzato a pieno carico; attenzi one, il traino con un veicolo trainante poco carico può
degradare la tenuta di strada.
Motore 1,6 litri Turbo HDI 1,9 litri 2 litri Turbo HDI
Versione 600 kg 800 kg 600 kg 800 kg 600 kg 800 kg
Cambio di velocità Manuale Manuale Manuale Manuale Manuale Manua le
Tipi varianti versioni
GB9HWC
GB9HXC GC9HWC
GC9HXCGBWJYBGCWJYBGBRHYB GCRHYB
• Peso a vuoto (in ordine di marcia) 1 130 1 130 1 206 1 206 1 2 06 1 206
• Peso massimo autorizzato a pieno carico 1 730 1 930 1 805 1 955 1 805 1 990
• Peso massimo autorizzato a pieno carico più rimorchio2 830 3 030 2 855 3 055 2 905 3 090
• Rimorchio non frenato 500 500 500 500 500 500
• Rimorchio frenato (nei limiti del peso massimo a pi eno carico con rimorchio)1 100 1 100 1 050 1 100 1 100 1 100
• Rimorchio frenato* (con riporto di carico nei limiti
del peso massimo autorizzato più rimorchio)- - - - - -
• Peso raccomandato sul gancio70 70 70 70 70 70
• Peso raccomandato sul portabagagli 100 100 100 100 100 100

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 next >