Peugeot Ranch VU 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 31 of 112

33Audio-
SISTEMA RDS
Uso della funzione RDS (Radio
Data System) sulla banda FM
Con il sistema RDS è possibile conti-
nuare ad ascoltare la stessa stazione
qualunque sia la frequenza utilizzata
nella regione che si attraversa. Programma notiziario stradale Modo regionale di controllo
(REG)
Controllo delle stazioni RDS
Il display indica il nome della stazio-
ne selezionata. Quando la funzione
RDS è attivata, l’autoradio cerca in
permanenza il trasmettitore che dif-
fonde la stazione selezionata con la
migliore qualità di ascolto. Premere il tasto
"TA"
per attivare o disatti-
vare questa funzione.
Il display multifunzione indicherà:
- "TA" se la funzione è attivata,
- "(TA)" se la funzione è attivata ma
non è disponibile.
I bollettini verranno trasmessi in
modo prioritario, indipendentemente
dal modo in cui ci si trova (radio, cas-
setta, CD o caricatore CD).
Se si vuole interrompere la diffusio-
ne di un bollettino, premere il tasto
"TA" ; la funzione viene disattivata.
Osservazione: il volume dei noti-
ziari stradali è indipendente dal
volume di ascolto normale dell’au-
toradio. È possibile regolarlo con
il comando del volume. Questa re-
golazione verrà memorizzata e uti-
lizzata nel successivo bollettino.
Premendo brevemen-
te il tasto
"RDS" si at-
tiva o disattiva la fun-
zione.
Il display multifunzione indicherà:
- "RDS" se la funzione è attivata,
- "(RDS)" se la funzione è attivata
ma non è disponibile. Quando sono orga-
nizzate in rete, alcune
stazioni trasmettono
a volte programmi re-
gionali nelle varie regioni in cui sono
presenti. Il modo regionale di control-
lo consente di privilegiare l’ascolto di
uno stesso programma.
Mantenere premuto per più di due
secondi il tasto "RDS" per attivare o
disattivare la funzione REG.

Page 32 of 112

34 -
Sistema EON: autoradio RD3
Questo sistema collega tra di loro le
stazioni che appartengono ad una
stessa rete. Consente di diffonde-
re notiziari stradali o un program-
ma PTY trasmesso da una stazione
che appartiene alla stessa rete della
stazione ascoltata.
Per poter usare questo sistema, se-
lezionare il programma notiziario
stradale TA o la funzione PTY.
Funzione PTY: autoradio RD3
Questa funzione consente di ascolta-
re stazioni che trasmettono program-
mi tematici (informazioni, cultura,
sport, rock, ecc.).
Per cercare un programma
PTY:
Quando è selezionato
FM , premere per più
di due secondi il tasto
"TA" per attivare o di-
sattivare la funzione. - attivare la funzione
PTY
- premere brevemente il tasto L o N
per far scorrere l’elenco dei vari tipi
di programmi proposti.
- quando il programma scelto viene visualizzato, mantenere il tasto L
o N premuto per più di due secondi
per effettuare una ricerca automati-
ca (dopo una ricerca automatica, la
funzione PTY è disattivata).
In modo PTY, i tipi di programmi pos-
sono essere memorizzati. Mantene-
re premuti per più di due secondi i
tasti di preselezione da "1" a "6" . Il
richiamo del tipo di programma me-
morizzato viene effettuato premendo
brevemente il relativo tasto.
Audio

Page 33 of 112

35Audio-
MODO CASSETTA:
AUTORADIO RB3
Selezione del modo cassettaRaccomandazini per l’uso delle
cassette
- Usare solo cassette di buona qualità.
- Evitare l’uso di cassette che dura-
no più di 90 minuti.
- Non esporre le cassette al calore o ai raggi diretti del sole.
- Se necessario, ritendere il nastro prima di introdurre la cassetta nel
lettore.
- Pulire regolarmente le testine di let- tura con una cassetta autopulente
di tipo umido.
Quando si introduce
una cassetta, il lettore
di accende automati-
camente.
Se è già inserita una cassetta, pre-
mere più volte il tasto "SRC" per se-
lezionare il modo cassetta.
Osservazione: prima di introdurre
la cassetta, controllare che il nastro
magnetico sia ben teso.
Espulsione della cassetta Senso di riproduzione
Il lettore riproduce alternativamente
le piste 1 e 2 della cassetta inverten-
do automaticamente il senso di ripro-
duzione alla fine di ogni pista.
Per invertire manualmente il senso di
riproduzione della cassetta, premere
a metà corsa i 2 tasti
F e G.
Premere a fondo
i 2 tasti F e G per
espellere la cassetta
dal lettore. Avanzamento e riavvolgimento
rapidi
Premere a fondo il tasto
F o G per
effettuare un avanzamento o un riav-
volgimento rapido della cassetta.
Alla fine dello scorrimento, il lettore
riproduce la pista che inizia.

Page 34 of 112

28 -
AUTORADIO RD3
AzioneComando eseguito
1 - Pressione (dietro) Aumento del volume sonoro
2 - Pressione (dietro) Diminuzione del volume sonoro
1 + 2 - Pressioni simultanee Interruzione del suono (mute); ripristino del suono premendo su un tasto qualsiasi
3 - Pressione Ricerca automatica frequenza superiore (radio) -
Selezione brano successivo CD
4 - Pressione Ricerca automatica frequenza inferiore (radio) -
Selezione brano precedente CD
5 - Pressione su estremità Cambiamento di modo (radio/CD)
6 - Rotazione
(senso orario) Selezione stazione memorizzata superiore (radio)
7 - Rotazione
(senso antiorario) Selezione stazione memorizzata inferiore (radio)
Audio

Page 35 of 112

29Audio-
TastoFunzione
A Accensione/spegnimento dell‘autoradio .
B - Diminuzione del volume.
C + Aumento del volume.
D RDS Attivazione/disattivazione funzione RDS.
Pressione di oltre 2 secondi: attivazione/disattivazione del mod
o regionale.
E TA Attivazione/disattivazione della priorità al notiziario strada
le.
Pressione di oltre 2 secondi: attivazione/disattivazione della funzione PTY.
H Selezione toni bassi, toni alti, loudness, distribuzione sono
ra e correzione
automatica del volume.
I Regolazione superiore delle funzioni associate al tasto
H.
J Regolazione inferiore delle funzioni associate al tasto
H.
L Ricerca manuale ed automatica frequenza superiore.
Selezione del brano successivo (CD) e del PTY (radio).
M MAN Funzionamento manuale/automatico dei tasti L e N .
N Ricerca manuale ed automatica frequenza inferiore.
Selezione del brano precedente (CD) e del PTY (radio).
Q CD Selezione del modo CD.
Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione in una sequenza qual
siasi.
R Radio Selezione del modo radio. Selezione delle gamme d’onda FM1,
FM2, FMAST, AM.
Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione automatica delle stazio ni (autostore).
S
 Éspulsione del CD.
1 - 6 1 2 3 4 5 6 Selezione della stazione memorizzata.
Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione di una stazione.

Page 36 of 112

36 -
Espulsione di un discoRiproduzione in una sequenza
qualsiasi (RDM)
Quando è selezionato il modo lettore
CD, mantenere premuto il tasto
Q per
due secondi. I brani del disco verran-
no riprodotti in una sequenza qual-
siasi. Premendo di nuovo il tasto Q
per due secondi si torna in modo di
riproduzione normale.
Il modo di riproduzione in una se-
quenza qualsiasi si disattiva ogni vol-
ta che si spegne l’autoradio.
Dopo aver introdotto
un disco con il lato eti-
chettato rivolto verso
l’alto, il lettore si mette
automaticamente in funzione.
Se è già inserito un disco, premere
il tasto Q.
MODO LETTORE CD:
AUTORADIO RD3
Selezione del modo lettore CD
L’uso di dischi registrabili può
provocare disfunzionamenti.
Inserire solo CD rotondi.
Selezione di un brano di un disco
Premere il tasto
L per selezionare il
brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all’ini-
zio del brano che si sta ascoltando o
per selezionare il brano precedente.
Per espellere il disco
dal lettore, premere il
tasto S. Ascolto accelerato
Mantenere premuto il tasto
L o N per
effettuare rispettivamente un ascolto
accelerato in avanti o indietro.
L’ascolto accelerato si interrompe
non appena si rilascia il tasto.
Audio

Page 37 of 112

38 -Aerazione

Page 38 of 112

39
-Aerazione
VENTILAZIONE
1. Diffusori di sbrinamento o
di disappannamento del
parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei finestrini
delle porte anteriori.
3. Aeratori laterali.
4. Aeratori centrali.
5. Uscita d’aria ai piedi dei
passeggeri anteriori. Il sistema di climatizzazione non con-
tiene cloro e non presenta rischi per
lo strato di ozono.
Far funzionare il sistema di climatiz-
zazione da 5 a 10 minuti, una o due
volte al mese, per mantenerlo in per-
fetto stato.
L’acqua proveniente dalla condensa
del climatizzatore fuoriesce da un
orifizio previsto all’uopo. Una poz-
zanghera d’acqua può quindi formar-
si sotto il veicolo quando è fermo.
Se il sistema non produce aria fred-
da, non utilizzarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
Col motore acceso, premendo una
volta il comando si ottiene lo sbrina-
mento del lunotto posteriore e dei re-
trovisori.
Questo si spegne automaticamente
dopo circa dodici minuti.
Premendo nuovamente il comando,
lo si riattiva per altri dodici minuti.
È possibile interrompere il funziona-
mento del dispositivo di sbrinamento
premendo il comando prima che i do-
dici minuti siano trascorsi.
Consigli per l’uso
Scegliere la ventilazione d’aria più
adatta ai propri bisogni e alle condi-
zioni climatiche.
Mod
ificare progressivamente la re-
golazione di temperatura, per ottene-
re il vostro comfort.
Posizionare il comando sulla posizio-
ne "Aria esterna".
Per ottenere una ventilazione perfet-
tamente omogenea, non ostruire la
bocchetta d’immissione d’aria ester-
na e gli aeratori . Controllare lo stato
del filtro abitacolo.
Quando il motore è freddo, per evitare
un’eccessiva diffusione di aria fredda,
la ventilazione raggiunge il livello otti-
male solo progressivamente.
Per essere efficace, l’aria condizio-
nata (tasto A/C), deve essere utiliz-
zata solo con i finestrini chiusi.
Se, dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna rimane
molto elevata, non esitare a ventilare
l’abitacolo per alcuni istanti.

Page 39 of 112

40 -Aerazione
Ingresso aria esterna.
RISCALDAMENTO
1. Regolazione del flusso d’ariaDalla posizione 1 alla posi-
zione 4, girare il comando
per ottenere un flusso d’aria
sufficiente per garantire il vo-
stro comfort.
2. Regolazione del flusso d’aria e comando d’ingresso aria
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4, girare il comando
per ottenere un flusso d’aria
sufficiente per garantire il vo-
stro comfort.
Appena possibile, porre il coman-
do in posizione ingresso d’aria
esterna, onde evitare i rischi di ap-
pannamento dei cristalli.
È la posizione di utilizzazione normale.
Isolamento dell’abitacolo.
Questa posizione consente di isolare
l’abitacolo da odori e fumi esterni.

Page 40 of 112

41
-Aerazione
Queste regolazioni sono raccoman-
date in caso di clima freddo.
3. Regolazione della temperatura
Da modulare a seconda dei bisogni.
Da blu (temperatura esterna) a rosso
(caldo).
4. Regolazione della
distribuzione d’aria
Questa regolazione è raccomandata
in caso di temperatura elevata.
Parabrezza e finestrini late-
rali (disappannamento-sbri-
namento).
Per sbrinare o disappannare veloce-
mente il parabrezza e i finestrini late-
rali:
- posizionare i comandi d’immissione d’aria sulla posizione "Aria esterna",
- posizionare i comandi della tempera- tura e della quantità d’aria sulla posi-
zione massima,
- chiudere gli aeratori centrali. Parabrezza, finestrini laterali
e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 120 next >