Peugeot Ranch VU 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 41 of 112

42 -Aerazione
Premere l’interruttore per at-
tivare il climatizzatore. Si ac-
cende la spia.2. Regolazione del flusso d’aria
e comando d’ingresso aria
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4, girare il comando
per ottenere un flusso d’aria
sufficiente per garantire il vo-
stro comfort.
CLIMATIZZATORE
Il climatizzatore non funziona
quando il comando di regolazione
della quantità d’aria è sulla posi-
zione minima .
Osservazione: per ottimizzare il
funzionamento del climatizzatore, la-
sciare aperti gli aeratori.
1. Comando del climatizzatore
Il climatizzatore è stato progettato
per funzionare in qualsiasi stagio-
ne. D’estate consente di diminuire la
temperatura e d’inverno, sopra 0 °C,
di aumentare l’efficacia del sistema
di disappannamento.

Page 42 of 112

43
-Aerazione
Riscaldatore aggiuntivo
I veicoli con motore HDI possono
essere dotati di un riscaldatore ag-
giuntivo automatico per migliorare il
comfort.
Quando il motore è al minimo o il vei-
colo è fermo, è normale sentire un
fischio acuto e notare emissioni di
fumi ed odori.
Aeratori centrali e laterali.
Questa regolazione è raccomandata
in caso di temperatura elevata.
Ricircolo dell’aria interna.
Questa posizione consente di isolare
l’abitacolo da odori e fumi esterni.
Utilizzato assieme all’aria condizio-
nata, il ricircolo consente di miglio-
rarne le prestazioni con regolazione
sia del freddo che del caldo.
Utilizzato senza aria condizionata, il
ricircolo presenta rischi di appanna-
mento dei cristalli.
Appena possibile, porre il comando
in posizione d’ingresso aria esterna.
3. Regolazione della temperatura
Da modulare a seconda dei bisogni.
Dal blu (freddo quando funziona il cli-
matizzatore) a rosso (caldo). 4. Regolazione della distribuzone
d’aria
Parabrezza e finestrini late-
rali (disappannamento-sbri-
namento).
Per sbrinare o disappannare veloce-
mente il parabrezza e i finestrini la-
terali:
- mettere i comandi di temperatura e di quantità d’aria sulla posizione
massima,
- chiudere gli aeratori centrali,
- mettere il comando d’immissione d’aria in posizione "Aria esterna",
- mettere in funzione il climatizzatore.
Piedi dei passeggeri.
Queste regolazioni sono raccoman-
date in caso di clima freddo. Parabrezza, finestrini laterali
e piedi dei passeggeri.
Ingresso aria esterna.
Trattasi della posizione di utilizzazione
normale.

Page 43 of 112

44 -Sedili
SEDILI
1. Regolazione in altezza del poggiatesta
Per farlo salire o scendere, farlo
scorrere.
La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore del poggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa.
Per rimuoverlo, portarlo in posizione
alta, premere sulle linguette e tirarlo
verso l’alto.
Per rimetterlo a posto, inserire le aste
del poggiatesta nei fori, rimanendo
allineati allo schienale.
2. Braccioli
Sono ripiegabili.
3. Regolazione dell’inclinazione dello schienale
Ruotare la manopola.

Page 44 of 112

45
-Sedili
4. Regolazione longitudinale
(conducente)
Alzare il comando e far scorrere il se-
dile in avanti o indietro.
5. Cassetto ripostiglio (versione con airbag passeggero)
Sotto il sedile conducente o passeg-
gero è disponibile un cassetto ripo-
stiglio.
Per aprirlo, sollevarlo e tirare.
Non guidare mai senza i pog-
giatesta, che devono essere
al loro posto e correttamente
regolati.
Non mettere oggetti pesanti
nei cassetti.
6. Comando del dispositivo di
riscaldamento sedili (secondo
la versione)
Premere l’interruttore. La temperatu-
ra si regola automaticamente.
Premendo di nuovo l’interruttore si
interrompe il funzionamento.
Osservazione: l’ordine di attivazio-
ne del riscaldamento del o dei sedili
rimane memorizzato per due minuti
dopo l’interruzione del contatto.

Page 45 of 112

46 -Sedili
SEDILE PASSEGGERO
MULTIFUNZIONALE*
Per ribaltare lo schienale:
Tirare il comando 1 verso l’alto e ri-
baltare lo schienale.
Si ottiene così una superficie piana,
dei portalattine e una cinghia ferma
documenti.
* Secondo il paese di destinazione.
Per ribaltare completamente il sedi-
le:
Tirare il comando
2 verso l’alto e ri-
baltare tutto il sedile.
Non è necessario rimuovere il pog-
giatesta.
Così facendo si accede ad un vano
che consente di riporre oggetti che
rimarranno invisibili dall’esterno, o di
sistemare oggetti lunghi inseriti tra-
mite l’apertura superiore sul tetto. Se il veicolo non è dotato di tramezzo
ferma carico, è possibile posizionare
oggetti lunghi (maxi 2,10 m).
Questi devono essere posti sul bor-
do anteriore del pianale e fissati per
mezzo della barra posteriore del ba-
gagliaio o degli anelli fermacarico.

Page 46 of 112

48 -Sedili
GENERALITÀ DEL
SEGGIOLINO PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini, che
PEUGEOT ha curato in particolar
modo al momento della progetta-
zione del veicolo, dipende anche da
voi.
Per viaggiare con la massima sicu-
rezza, rispettare le seguenti racco-
mandazioni:
- Dal 1992, e in conformità con la Di-rettiva 2003/20, tutti i bambini di
età inferiore ai 12 anni o di sta-
tura inferiore al metro e cinquan-
ta devono essere trasportati su
seggiolini per bambini omologa-
ti*, adatti al loro peso, da siste-
mare sui sedili dotati di cinture di
sicurezza o di ancoraggi ISOFIX*.
- un bambino di meno di 9 Kg
deve obbligatoriamente essere
trasportato nella posizione "con
schienale rivolto alla strada" nel
sedile anteriore.
INSTALLAZIONE DI UN
SEGGIOLINO PER BAMBINI
CON CINTURA A TRE PUNTI
"Schienale rivolto alla strada"
Quando un seggiolino per bambi-
ni "con schienale rivolto alla strada"
viene montato sul sedile passegge-
ro anteriore , l’airbag passeggero**
deve assolutamente essere disatti-
vato, altrimenti il bambino rischia di
essere ucciso o gravemente ferito
in caso di gonfiaggio dell’airbag ."Nel senso di marcia"
Quando un seggiolino per bambini
viene montato "nel senso di marcia"
sul
sedile passeggero anteriore ,
occore regolare il sedile del veicolo
in posizione longitudinale intermedia,
con lo schienale raddrizzato e lascia-
re l’airbag passeggero attivo**.
* La normativa sul trasporto dei bambini è specifica per ogni paese.
Consultare la legislazione vigente
nel proprio paese.
** Secondo la versione.
Posizione longitudinale intermedia

Page 47 of 112

49
-Sedili
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini d a fissa-
re con una cintura di sicurezza a tre punti :
Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
L1
"BRITAX
Babysure"
(E11 0344117)
Da fissare con lo schienale rivolto alla strada. L2
"RÖMER
Baby-Safe Plus" (E1 03301146)
Da fissare con lo schienale rivolto alla strada.
Gruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 kg
L3
"KIDDY Life"
(E1 03301135)
Per la sicurezza dei bambini (da 9 a 18 Kg), PEUGEOT raccomanda di utilizzare il cuscino addominale.
Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 kg
L4
"RECARO Start" (E1 03301108). L5
"KLIPPAN Optima"
(E17 030007) A partire dai
6 anni (circa
22 Kg), utilizzare solo il rialzo.
Airbag passeggero OFF**
** Secondo la versione.

Page 48 of 112

50 -Sedili
INSTALLAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
Conformemente alla legislazione europea (Direttiva 2000/3), la tabella presentata indica le possibilità di montaggio dei seg-
giolini per bambini da fissare con una cintura di sicurezza ed o mologati nella categoria universale (a) in funzione del gruppo
di peso e della loro posizione nel veicolo:
(a) Seggiolino universale per bam- bini: seggiolino per bambini che
può essere installato in tutti i vei-
coli con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg. Posizione
Peso del bambino ed età indicativa
Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (b) et 0+) Fino a ≈ 1 anno Da 9 a 18 kg

(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile passeggero
anteriore (c) U U U U
(c) Consultare la legislazione vigen- te nel proprio paese prima di in-
stallare il bambino su questo se-
dile. U
Postazione predisposta per in-
stallazione di un seggiolino per
bambini fissato con una cintura
di sicurezza ed omologato nella
categoria universale, con schie-
nale rivolto alla strada e/o nel
senso di marcia.

Page 49 of 112

51
-Sedili
CONSIGLI PER I
SEGGIOLINI PER
BAMBINI
Un’errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Non dimenticare di allacciare le cin-
ture di sicurezza o le cinghie dei
seggiolini per bambini limitando al
massimo il gioco rispetto al corpo
del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per un’installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso della
marcia", verificare che il suo schie-
nale sia appoggiato allo schienale
del sedile del veicolo e che il poggia-
testa non sia d’intralcio.
Se si deve rimuovere il poggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccar-
lo, onde evitare che si trasformi in
proiettile in caso di forte frenata. I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso della marcia"
sul sedile passeggero anteriore, tran-
ne se i sedili posteriori sono già oc-
cupati da altri bambini o non possono
essere utilizzati o sono assenti.
Quando si sistema un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l’airbag passeggero*, altrimenti
il bambino rischia di essere ucciso o
gravemente ferito in caso di gonfiag-
gio dell’airbag.
Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza sor-
veglianza nel veicolo
- un bambino o un animale in un vei- colo esposto al sole, con i finestrini
chiusi
- le chiavi a portata dei bambini al- l’interno del veicolo.
* Secondo la versione.
Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
le cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizza-
re un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura a livello della
spalla.

Page 50 of 112

52 -Sedili
CINTURE DI SICUREZZA
Regolazione in altezza della
cintura
Per farla scendere o salire: far scor-
rere il comando verso il basso o ver-
so l’alto. Per allacciare le cinture di
sicurezza
Tirare la cinghia e inserirne l’estremi-
tà nell’apposita fessura bloccandola.
Controllare che la cintura sia corret-
tamente agganciata tirando sulla cin-
ghia.
Per slacciare le cinture di
sicurezza
Premere il pulsante dell’apposito
blocchetto.
Cinture di sicurezza con
pretensionatore pirotecnico
La sicurezza in caso di urto frontale è
stata migliorata grazie all’uso di cin-
ture con pretensionatori pirotecnici.
A seconda dell’importanza dell’urto,
i pretensionatori pirotecnici tendono
istantaneamente le cinture sul corpo
dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatori piro-
tecnici sono attive quando il contatto
è inserito.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 120 next >