Peugeot Ranch VU 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 112

53
-Sedili
In qualunque posto ci si trovi
nel veicolo, allacciare sem-
pre la cintura di sicurezza,
anche per percorsi di breve
durata.
Non invertire le fibbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero cor-
rettamente.
Se i sedili sono dotati di braccioli*, la
parte addominale della cintura deve
sempre passare sotto il bracciolo.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l’adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della
persona. La cintura si riavvolge au-
tomaticamente quando non viene
utilizzata.
Prima e dopo l’uso della cintura, veri-
ficare che sia correttamente avvolta.
La parte inferiore della cinghia deve
essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell’incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico
in caso di collisione o di frenata di
emergenza. Questo dispositivo può
essere sbloccato tirando rapidamen-
te la cinghia e rilasciandola. Per essere efficace, una cintura di
sicurezza:
- deve essere il più vicino possibile
al corpo
- deve mantenere una sola persona adulta
- non devere essere tagliuzzata né sfilacciata
- deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verificando
che non si attorcigli
- non deve essere trasformata né modificata, per non alterarne le
prestazioni.
In ragione delle prescrizioni di
sicurezza vigenti, qualsiasi intervento
o controllo deve essere effettuato
presso un Punto Assistenza
PEUGEOT, che ne assicura la
garanzia e la corretta realizzazione.
Far verificare periodicamente le cin-
ture presso un Punto Assistenza
PEUGEOT e in particolare quando le
cinghie vengono danneggiate.
Pulire le cinghie della cintura con ac-
qua e sapone o con un prodotto de-
tergente per tessuti, venduto presso
un Punto Assistenza PEUGEOT.
* A seconda del modello.
Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bambi-
ni adatto se il passeggero ha meno
di 12 anni o se misura meno di un
metro e cinquanta
- non utilizzare il passa cinghia* quando si monta un seggiolino per
bambini
- non utilizzare mai la stessa cintura per allacciare più persone
- non trasportare mai un bambino sulle ginocchia.
A seconda del tipo e dell’importan-
za dell’urto , il dispositivo pirotecnico
può attivarsi prima e indipendente-
mente dagli airbag.
In tutti i casi, si accende la spia del-
l’airbag.
Dopo un urto, fare controllare ed
eventualmente sostituire questo di-
spositivo presso un Punto Assisten-
za PEUGEOT.

Page 52 of 112

54 -Accesso ed avviamento
CHIAVI
Le chiavi consentono di azionare se-
paratamente la serratura delle porte,
del tappo del serbatoio di carburan-
te, del comando di disattivazione
dell’airbag passeggero e di inserire il
contatto.Localizzazione del veicolo
Per localizzare un veicolo bloccato
su un‘area di parcheggio:
 premere il pulsante A, le plafonie-
re si accendono e gli indicatori di
direzione lampeggiano per alcuni
secondi.
Sostituzione della pila del
telecomando
L’informazione "pila usata" viene
indicata da un segnale acustico ac-
compagnato dal messaggio "Pila
telecomando usata" sul display.
Per sostituire la pila, aprire il teleco-
mando premendo con una moneta
a livello dell’anello (pila CR 2016/
3 volt).
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.
Reinizializzazione del
telecomando
 Disinserire il contatto
 Inserire di nuovo il contatto
 Premere immediatamente il pul-
sante A per qualche secondo.
 Disinserire il contatto e togliere la
chiave dell’antifurto. Il telecoman-
do funziona di nuovo.
Telecomando
Bloccaggio
Premendo una volta il pulsante A si azio-
na a distanza il bloccaggio del veicolo.
Questo bloccaggio è segnalato dal-
l’accensione in modo fisso delle luci
di direzione per due secondi circa.
Bloccaggio centralizzato
Le chiavi consentono di azionare,
dalle porte anteriori, il bloccaggio, e
lo sbloccaggio delle porte e del por-
tellone.
Se una delle porte o il portellone sono
aperti, il bloccaggio non è possibile.
Il telecomando svolge le stesse
funzioni a distanza. Sbloccaggio
Una nuova pressione sul pulsante
B
consente di sbloccare il veicolo.
Questo sbloccaggio viene segnalato
dal lampeggiamento rapido degli in-
dicatori di direzione.
Osservazione: quando il veicolo è
bloccato e viene azionato per sbaglio
lo sbloccaggio, se non si aprono le
porte entro 30 secondi, il veicolo si
blocca automaticamente.

Page 53 of 112

55
-Accesso ed avviamento
ANTIAVVIAMENTO
ELETTRONICO
L’antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore subito
dopo l’interruzione del contatto impe-
dendo che il veicolo venga avviato
da una persona che non ne possiede
la chiave.
La chiave contiene un chip elettro-
nico dotato di uno specifico codice.
All’inserimento del contatto, il codice
deve essere riconosciuto per poter
avviare il veicolo.
In caso di disfunzionamento del
sistema , la spia del pulsante di chiu-
sura centralizzata, situata sulla parte
centrale del cruscotto, lampeggia ra-
pidamente all’inserimento del contat-
to (seconda posizione della chiave)
ed è accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul di-
splay multifunzione.
In questo caso, il veicolo non può es-
sere avviato.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave sul bloc-
chetto d’accensione dello sterzo,
viene emesso un segnale acustico
all’apertura della porta conducente.
CARTA CONFIDENZIALE
Viene consegnata insieme al veicolo,
con la copia delle chiavi.
Contiene il codice d’identificazione
necessario per qualsiasi intervento
sul sistema di antiavviamento elet-
tronico effettuato da un Punto Assi-
stenza PEUGEOT. Questo codice è
nascosto da una pellicola, da togliere
solo in caso di bisogno.
Conservare la carta in un luogo si-
curo, mai all’interno del veicolo. In caso di viaggio lontano dal domici-
lio portare con sé questa carta assie-
me agli altri documenti personali.
In alcuni casi, l’intervento del Punto
Assistenza PEUGEOT sarà più effi-
cace e veloce se si esibisce la carta
confidenziale:
- in caso di smarrimento delle chiavi,
se si è rilevato il numero codificato
sull’etichetta che accompagna la
chiave
- in caso di smarrimento della bus- sola antifurto (cerchi in alluminio)
se si è rilevato il codice inciso sulla
testa della bussola.

Page 54 of 112

56 -Accesso ed avviamento
Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è co-
dificato sull’etichetta che ac-
compagna la chiave.
In caso di smarrimento, il Punto Assi-
stenza PEUGEOT potrà fornire rapi-
damente nuove chiavi.
Il telecomando ad alta frequenza è
un sistema sensibile; evitare di ma-
nipolarlo nelle tasche, altrimenti si
rischia di sbloccare le chiusure della
vettura.
Il telecomando non funziona fin quan-
do la chiave è inserita nel bloccaster-
zo, anche con il contatto disinserito,
tranne per la reinizializzazione.
Viaggiare con le porte bloccate può
rendere più difficile l’accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), togliere la chiave dal bloc-
casterzo quando si esce dal veicolo,
anche per pochi minuti. Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dalla
portata del veicolo.
Si rischia di renderlo inoperante e di
dover effettuare una nuova reinizia-
lizzazione.
Quando si acquista un veicolo usato:
- verificare di essere in possesso
della carta confidenziale;
- fare effettuare una memorizzazio- ne delle chiavi presso un Punto
Assistenza PEUGEOT, per essere
sicuri di possedere le sole chiavi in
grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modifica al si-
stema di antiavviamento elettronico.

Page 55 of 112

55
-Accesso ed avviamento
ANTIAVVIAMENTO
ELETTRONICO
L’antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore subito
dopo l’interruzione del contatto impe-
dendo che il veicolo venga avviato
da una persona che non ne possiede
la chiave.
La chiave contiene un chip elettro-
nico dotato di uno specifico codice.
All’inserimento del contatto, il codice
deve essere riconosciuto per poter
avviare il veicolo.
In caso di disfunzionamento del
sistema , la spia del pulsante di chiu-
sura centralizzata, situata sulla parte
centrale del cruscotto, lampeggia ra-
pidamente all’inserimento del contat-
to (seconda posizione della chiave)
ed è accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul di-
splay multifunzione.
In questo caso, il veicolo non può es-
sere avviato.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave sul bloc-
chetto d’accensione dello sterzo,
viene emesso un segnale acustico
all’apertura della porta conducente.
CARTA CONFIDENZIALE
Viene consegnata insieme al veicolo,
con la copia delle chiavi.
Contiene il codice d’identificazione
necessario per qualsiasi intervento
sul sistema di antiavviamento elet-
tronico effettuato da un Punto Assi-
stenza PEUGEOT. Questo codice è
nascosto da una pellicola, da togliere
solo in caso di bisogno.
Conservare la carta in un luogo si-
curo, mai all’interno del veicolo. In caso di viaggio lontano dal domici-
lio portare con sé questa carta assie-
me agli altri documenti personali.
In alcuni casi, l’intervento del Punto
Assistenza PEUGEOT sarà più effi-
cace e veloce se si esibisce la carta
confidenziale:
- in caso di smarrimento delle chiavi,
se si è rilevato il numero codificato
sull’etichetta che accompagna la
chiave
- in caso di smarrimento della bus- sola antifurto (cerchi in alluminio)
se si è rilevato il codice inciso sulla
testa della bussola.

Page 56 of 112

56 -Accesso ed avviamento
Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è co-
dificato sull’etichetta che ac-
compagna la chiave.
In caso di smarrimento, il Punto Assi-
stenza PEUGEOT potrà fornire rapi-
damente nuove chiavi.
Il telecomando ad alta frequenza è
un sistema sensibile; evitare di ma-
nipolarlo nelle tasche, altrimenti si
rischia di sbloccare le chiusure della
vettura.
Il telecomando non funziona fin quan-
do la chiave è inserita nel bloccaster-
zo, anche con il contatto disinserito,
tranne per la reinizializzazione.
Viaggiare con le porte bloccate può
rendere più difficile l’accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), togliere la chiave dal bloc-
casterzo quando si esce dal veicolo,
anche per pochi minuti. Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dalla
portata del veicolo.
Si rischia di renderlo inoperante e di
dover effettuare una nuova reinizia-
lizzazione.
Quando si acquista un veicolo usato:
- verificare di essere in possesso
della carta confidenziale;
- fare effettuare una memorizzazio- ne delle chiavi presso un Punto
Assistenza PEUGEOT, per essere
sicuri di possedere le sole chiavi in
grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modifica al si-
stema di antiavviamento elettronico.

Page 57 of 112

57
-Accesso ed avviamento
PORTE ANTERIORI E PORTE
LATERALI SCORREVOLI
Porte anteriori
Porte laterali Porte anteriori Porte laterali
Il comando di apertura della porta
conducente consente di sbloccare
completamente il veicolo.
Bloccaggio/Sbloccaggio
dall’interno
Porte anteriori
Per bloccarle, abbassare il pulsante
A.
Il comando di bloccaggio di una delle
porte anteriori consente il bloccaggio
completo del veicolo.
Per sbloccarle ed aprirle, alzare il
pulsante A e tirare la maniglia verso
di sé.
Il comando di apertura della porta
conducente consente lo sbloccaggio
completo del veicolo.
Apertura delle porte dall’interno
Apertura delle porte dall’esterno
Porte laterali scorrevoli
Il comando di apertura/chiusura delle
porte laterali agisce solo sulla porta
azionata.
Per chiudere, premere il comando B
in avanti e far scorrere la porta .
Per aprire, tirare il comando B all’in-
dietro e far scorrere la porta .
Fin quando non si rimette il tap-
po del serbatoio, la porta laterale
destra non può essere aperta.

Page 58 of 112

58 -Accesso ed avviamento
Bloccaggio dall’interno:
Abbassare o alzare il comando C per
bloccare o sbloccare dall’interno. Bloccaggio dall’interno
Premendo una volta sul comando
D
si comanda il bloccaggio centralizza-
to, quando le porte sono chiuse.
Bloccaggio centralizzato automaticoIl veicolo può essere bloccato auto-
maticamente mentre si guida (velo-
cità superiore ai 10 km orari). È pos-
sibile attivare o disattivare questa
funzione.
Sbloccaggio dall’interno
Premere il comando D.
L’apertura delle porte dall’interno è
ancora possibile. Attivazione
Effettuare una pressione lunga sul
comando
D.
L’attivazione della funzione è accom-
pagnata da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifun-
zione.
Disattivazione
Effettuare una pressione lunga sul
comando D.
La disattivazione della funzione è ac-
compagnata da un segnale acustico.
Osservazioni:
- porte bloccate e contatto disinseri- to: la spia lampeggia
- porte bloccate e contatto inserito: la spia rimane accesa.

Page 59 of 112

59
-Accesso ed avviamento
BLOCCAGGIO/
SBLOCCAGGIO DEL
PORTELLONE POSTERIORE
Per aprire il portellone posteriore,
azionare la maniglia A ed alzarlo.
Per sbloccare il portellone posteriore,
inserire la chiave nella serratura B.
PORTE POSTERIORI
Apertura delle porte dall’esterno
Per aprirle, tirare verso di sé la ma-
niglia C della porta posteriore destra
e aprire la porta posteriore sinistra ti-
rando sulla leva D situata all’interno.
Per sbloccare le porte posteriori, in-
serire la chiave nella serratura E.

Page 60 of 112

59
-Accesso ed avviamento
BLOCCAGGIO/
SBLOCCAGGIO DEL
PORTELLONE POSTERIORE
Per aprire il portellone posteriore,
azionare la maniglia A ed alzarlo.
Per sbloccare il portellone posteriore,
inserire la chiave nella serratura B.
PORTE POSTERIORI
Apertura delle porte dall’esterno
Per aprirle, tirare verso di sé la ma-
niglia C della porta posteriore destra
e aprire la porta posteriore sinistra ti-
rando sulla leva D situata all’interno.
Per sbloccare le porte posteriori, in-
serire la chiave nella serratura E.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 120 next >