Peugeot Ranch VU 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 112

60 -Accesso ed avviamento
Apertura delle porte dall’interno
Il comando di apertura delle porte
posteriori sblocca solo queste porte.Per aprire, alzare la leva
A.
Per aprire l’altra porta, spingere la
leva B.
Osservazione: per chiudere le porte
dall’interno, chiudere prima la por-
ta destra verificando che la leva B
si trovi in posizione verticale, quindi
chiudere la porta sinistra. Apertura delle porte posteriori a
180°
Per aprire le porte posteriori a 180°,
liberare il tirante
C verso di sé quan-
do la porta è parzialmente aperta.
Al momento della chiusura della por-
ta, il tirante riprende la sua posizione
abituale.

Page 62 of 112

61
-Accesso ed avviamento
Osservazioni:
I fori laterali D possono essere utiliz-
zati come punti di fissaggio.
Il paraurti posteriore è stato rinforza-
to per fungere da pedana di accesso
al veicolo.BARRA DI APPOGGIO PER
CARICHI LUNGHI
È disponibile una barra di appoggio
per trasportare carichi lunghi, dopo
avere aperto l’apertura posteriore del
padiglione.
Ribaltare la barra d’appoggio solle-
vando la leva C.
Accompagnarla fino al montante del-
la porta.
Mantenete i carichi lunghi da traspor-
tare.
Riposizionare la barra d’appoggio
con una mano.
Assicurarsi che sia correttamente
bloccata.
APERTURA POSTERIORE
DEL PADIGLIONE
Per aprire l’apertura posteriore:
- tirare la leva A,
- sollevare l’apertura posteriore,
- andare oltre il punto di resistenza per bloccarla con i puntelli di man-
tenimento B.
Per chiudere l’apertura posteriore:
- verificare il corretto bloccaggio del- la barra di appoggio,
-
abbassare l’apertura per bloccarla .
Non viaggiate senza che la
barra sia posizionata.
Le porte posteriori si blocca-
no solo se la barra di appog-
gio è installata.
Se l’apertura posteriore del padiglio-
ne è aperta, prestare attenzione ai
passaggi ad altezza limitata.
Utilizzare un dispositivo regolamen-
tare se il carico supera la sagoma
del veicolo come previsto dal codice
della strada.
Non appoggiare direttamente i cari-
chi sulle porte posteriori.

Page 63 of 112

62 -Accesso ed avviamento
APERTURA COFANO MOTORE
Dall’interno: tirare la levetta che si
trova sul lato sinistro, sotto il cruscotto.
Dall’esterno: alzare la levetta e sol-
levare il cofano.
ASTA DI SOSTEGNO DEL
COFANO MOTORE
Fissare l’asta che mantiene il cofano
aperto. Prima di chiudere il cofano, ri-
mettere l’asta nel suo alloggiamento.
RIFORNIMENTO
CARBURANTE
Livello minimo carburante
Quando viene rag-
giunto il livello minimo
del serbatoio, si ac-
cende questa spia.
Rimangono circa 50 chilometri di
autonomia.
Il rifornimento di combustibile deve
essere effettuato con il motore
spento .
 Inserire la chiave e girarla verso
sinistra.
 Togliere il tappo. Quando il tappo è tolto, non
è possibile aprire la porta la-
terale scorrevole destra.
Fin quando il tappo non è
stato rimesso sul serbatoio,
la chiave non può essere tol-
ta dalla serratura.
Un’indicazione ricorda il tipo di car-
burante da utilizzare.
Quando si fa il pieno, non insistere
dopo la terza interruzione della pom-
pa, per non provocare disfunzioni.
La capacità del serbatoio è di cir-
ca 55 litri per i motori a benzina e
60 litri per i motori Diesel.

Dopo aver riempito il serbatoio, ri-
mettere il tappo.
Per chiudere
Abbassare il cofano e lasciarlo andare a
fine corsa. Verificare che sia ben chiuso.

Page 64 of 112

65
-Visibilità
Tergicristallo anteriore
2 Funzionamento rapido
(precipitazioni forti).
1 Funzionamento normale (pioggia
moderata).
l Funzionamento intermittente.
0 Arresto.
 Singola passata (premere verso
il basso).
COMANDO DEL
TERGICRISTALLOLavacristallo e lavaproiettori
Tirare il comando del tergicristallo
verso di sé. Il lavacristalli e poi il ter-
gicristallo funzionano per una durata
limitata.
Se le luci anabbaglianti o abba-
glianti sono accese , si attivano an-
che i lavaproiettori.
Tergiscristallo
posteriore
Ruotare la ghiera A fino alla
prima tacca. La cadenza di
funzionamento è inversamente pro-
porzionale alla velocità del veicolo.
In inverno, in caso di neve o
brina abbondante, azionare
lo sbrinamento del lunotto
posteriore. Una volta termi-
nato lo sbrinamento, togliere
la neve o la brina che si è accumu-
lata sulla spazzola del tergicristallo
posteriore prima di azionarlo. Lavacristallo posteriore
Ruotare la ghiera
A oltre la
prima tacca: il lavacristallo e
poi il tergicristallo funzionano
per una determinata durata.
Funzionamento
Sulle posizioni 1 e 2, quando il veico-
lo è fermo, il tergicristallo passa alla
cadenza di funzionamento inferio-
re; quando il veicolo viene riavviato,
riprende la cadenza iniziale.
Sulla posizione intermittente, la ca-
denza di funzionamento è proporzio-
nale alla velocità del veicolo. Funzionamento posteriore
automatico

mettere il comando del tergicri-
stallo anteriore su una posizione
diversa da 0.
 inserire la retromarcia.
 il tergicristallo posteriore funziona
in modo intermittente.
Osservazione: se è stato montato
un portabicicletta, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT per di-
sattivare questa funzione.

Page 65 of 112

66 -Visibilità
Sui veicoli dotati di questo coman-
do, in posizione AUTO il tergicristallo
funziona automaticamente e adatta
la sua velocità all’intensità delle
precipitazioni.
Usciti dal modo AUTO, per le altre
posizioni, fare riferimento al tergicri-
stallo anteriore.
Ogni volta che si toglie il contatto
per più di un minuto, bisogna riat-
tivare il comando:
- spostare il comando su una posi- zione qualsiasi
- quindi rimetterlo sulla posizione de- siderata.
Controllo del funzionamento
Attivazione
L’attivazione della funzione è accom-
pagnata da un messaggio sul display
multifunzione.
In caso di anomalia di funziona-
mento , il conducente viene informa-
to da un segnale acustico.
Sulla posizione AUTO, il tergicristallo
funzionerà in modo intermittente.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.
Non ricoprire il sensore di
pioggia situato sul parabrezza
dietro il retrovisore interno.
In caso di lavaggio automati-
co della vettura, disinserire il
contatto e verificare che il comando
del tergicristallo non si trovi sulla po-
sizione AUTO.
In inverno, si consiglia di aspettare lo
sbrinamento completo del parabrez-
za prima di azionare il funzionamen-
to automatico.
Veicoli dotati di un comando
di tergicristallo automatico

Page 66 of 112

67
-Visibilità
COMPUTER DI BORDO
Ogni volta che si preme il pulsante si-
tuato all’estremità del comando del
tergicristallo , vengono visualizzati
in alternanza:
Display B
- l’autonomia
- la distanza percorsa
- il consumo medio
- il consumo immediato
- la velocità media
- ritorno alla visualizzazione della data.
Azzeramento
Premere il comando per oltre due se-
condi. Autonomia
Indica il numero di chilometri che
possono ancora essere percorsi con
il carburante che rimane nel serba-
toio.
Osservazione:
a volte questo nume-
ro aumenta dopo un cambiamento di
guida o di rilievo, provocando una
notevole diminuzione del consumo
immediato.
Quando l’autonomia è inferiore a
30 km, vengono visualizzati tre seg-
menti. Dopo un complemento di car-
burante, l’autonomia viene visualiz-
zata appena supera 100 km.
Se mentre si guida vengono visualiz-
zati in modo durevole dei segmenti
orizzontali al posto delle cifre, rivolger-
si ad un Punto Assistenza PEUGEOT. Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’ulti-
mo azzeramento del computer.
Consumo medio
È la quantità media di carburante
consumato dall’ultimo azzeramento
del computer.
Consumo immediato
È la quantità media di carburante
consumato negli ultimi secondi.
Questa funzione viene visualizzata
solo a partire da 30 Km orari. Velocità media
È la velocità media calcolata dall’ul-
timo azzeramento del computer (con
contatto inserito).

Page 67 of 112

68 -Visibilità
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
1. Comando alzacristallo elettrico conducente
2. Comando alzacristallo elettrico passeggero Togliere sempre la chiave di
contatto prima di scendere
dal veicolo, anche se solo
per un breve periodo.
In caso di pizzicamento al
momento della manipolazione degli
alzacristalli, bisogna invertire il movi-
mento del vetro. Per questo, preme-
re sul comando interessato.
Quando il conducente aziona i co-
mandi degli alzacristalli passeggeri,
deve assicurarsi che nessuno impe-
disca la corretta chiusura dei vetri.
Il conducente deve assicurarsi che
i passeggeri utilizzino correttamente
gli alzacristalli.
Prestare attenzione ai bambini du-
rante le manovre dei vetri.
Il conducente dispone di due possi-
bilità:
-
Funzionamento manuale:
Premere l’interruttore 1. Il vetro si
ferma non appena si rilascia l’inter-
ruttore.
- Funzionamento automatico
(conducente):
Premere a lungo l’interruttore 1.
Un solo impulso apre o chiude
completamente il vetro.
La chiusura automatica funziona solo
quando il motore gira.

Page 68 of 112

69
-Visibilità
Retrovisori esterni a comando
manuale
Per regolarli, muovere la levetta nelle
quattro direzioni.
Quando la vettura è parcheggiata, i
retrovisori esterni possono essere ri-
piegati manualmente.Comando elettrico del
retrovisore lato passeggero
Dal posto conducente, spostare il co-
mando 1 nelle quattro direzioni per
effettuare la regolazione.
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall’una all’altra, preme-
re o tirare la levetta che si trova sul
bordo inferiore del retrovisore.

Page 69 of 112

70 -Vita a bordo

Page 70 of 112

71
-Vita a bordo
SISTEMAZIONI ANTERIORI
1. Contenitori nelle porte
A. Portabottiglie.
B. Portalattine.
C. Vano portaoggetti.
2. Mensola superiore
Carico massimo: 5 kg.
Luci leggicarte
Ruotare la manopola a destra o a sinistra per accendere le luci.
Portare la manopola al centro per spegnerle. 3. Plafoniere 4. Parasole
5. Cassetto ripostiglio
6. Accendisigari
7. Posacenere amovibile
Per aprirlo, tirare sul coperchio.
Per svuotarlo, aprirlo e poi
estrarlo tirandolo verso l’alto.
8. Presa accessori 12 V
Si trova nella parte inferiore del- la consolle centrale.
Consente di collegare il carica- tore del telefono, uno scaldabe-
vande, ...
9. Cassetto portaoggetti
Per aprire, sollevarlo legger- mente e tirarlo in avanti.
Spente in permanenza.
Entrando nel veicolo:
- si accendono non appena
si sbloccano le aperture del
veicolo o si apre una porta
- si spengono 30 secondi circa dopo aver chiuso le porte o quando si in-
serisce il contatto.
Uscendo dal veicolo:
- si accendono quando si toglie la chiave di contatto (temporizzazio-
ne di 30 secondi circa) o quando si
apre una porta
- si spengono 30 secondi circa dopo aver chiuso tutte le porte o non ap-
pena si bloccano le aperture del
veicolo.
In questa posizione, la plafoniera può
lampeggiare quando il veicolo è in mar-
cia e una porta non è chiusa bene.
Se è aperta una porta, la plafoniera si spe-
gnerà automaticamente dopo 10 minuti
circa o quando si inserisce il contatto.
Accensione permanente, con
la chiave in posizione acces-
sori o il contatto inserito.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 120 next >